Come curare naturalmente il dolore e l’infiammazione al nervo sciatico con questi 8 consigli naturali senza farmaci per trattare quelle dolorose fitte alla parte bassa della schiena e alle gambe
Il nervo sciatico è uno dei grandi nervi del corpo. Inizia nella parte inferiore della colonna vertebrale, attraversa i glutei e arriva giù fino all’arto inferiore al piede. Questo nervo fornisce il movimento e forza nelle gambe.
Circa il 40% della popolazione mondiale soffre di sciatica a un certo punto della loro vita. La sciatica è una condizione che può causare dolore, intorpidimento, formicolio e debolezza degli arti inferiori, ma è spesso scambiata per il mal di schiena o addirittura per crampi alle gambe. Si inizia come una pressione o pizzico sul nervo, e poi continua come un dolore lungo la schiena alle gambe.
È possibile sperimentare un dolore lieve e intorpidimento, oppure un dolore forte ed una sensazione di bruciore estremamente fastidiosa che colpisce un lato del corpo. Il dolore e il disagio possono richiedere alle persone di rimanere a letto, e la maggior parte di loro spesso prenderono ibuprofene o qualche altro farmaco per alleviare il dolore. Tuttavia non possiamo prendere farmaci in continuazione perché gli effetti collaterali saranno più gravi di ciò che effettivamente vogliono curare, vedi infatti l’articolo L’Ibuprofene Uccide Migliaia Ogni Anno, Qual è l’Alternativa?
Sintomi della sciatica
- Uno dei primi sintomi della sciatica è svegliarsi sentendo il dolore nelle gambe che parte dalle cosce fino ai piedi.
- Intenso dolore che percorre l’intera lunghezza delle gambe. Il dolore del nervo sciatico è di solito ripetitivo, sentito principalmente in una gamba e può essere descritto come “intollerabile” dalla maggior parte delle persone che lo sperimentano.
- Di solito il dolore al nervo sciatico colpisce solo un lato del corpo. Inizia dalla parte bassa della schiena si scendendo lateralmente sulla coscia, passando per l’anca e arrivando fino a dietro la gamba (polpaccio) e a volte al piede.
- Il tipo di dolore alla sciatica può essere diverso da persona a persona o da giorno a giorno. Può manifestarsi come dolore lieve oppure bruciante, costante oppure a intermittenza con fitte pungenti.
- La sciatica può anche manifestarsi come parestesia (paralisi momentanea) o formicolio di una gamba o del piede.
- Il dolore peggiora se si sta seduti a lungo o se si sta in piedi per tanto tempo.
Ecco otto metodi naturali per curare l’infiammazione e alleviare il dolore della sciatica
1. Agopuntura
Questo trattamento riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, usato per migliaia di anni nella medicina tradizionale cinese, comporta l’inserimento di aghi sottilissimi in punti precisi del corpo. L’agopuntura è totalmente indolore e sicuro. L’agopuntura aumenta il flusso di energia e contribuisce al corretto funzionamento dei nervi. Si dovrebbe sentire un sollievo immediato dopo il primo trattamento, ma per risolvere il problema completamente possono essere necessarie alcune sedute. Sempre più persone si affidano a questa medicina antica che risulta efficacissima nel trattamento di varie condizioni di salute, come alleviare emicranie, stimolare il flusso linfatico, sciogliere lo stress e aiutare a smettere di fumare. In particolari diverse ricerche hanno dimostrato che è efficace per trattare il dolore cronico della sciatica.
2. Chiropratica
Gli aggiustamenti chiropratici sono molto efficaci nel trattamento della sciatica. La manipolazione della colonna vertebrale effettuata dal professionista è in grado di ripristinare la mobilità, migliorare la funzione, ridurre l’infiammazione, diminuire il dolore, e promuovere la guarigione naturale. Infatti, uno studio del 2010 pubblicato sul Journal of Manipulative Physiological Therapies ha rilevato che quasi il 60 percento dei pazienti con sciatica che non hanno avuto miglioramenti con altri trattamenti medici, hanno invece beneficiato di un trattamento chiropratico così positivamente che erano tali come se fossero stati sottoposti a intervento chirurgico.
3. Impacchi di ghiaccio
Gli impacchi di ghiaccio, o un semplice pacchetto di piselli surgelati avvolti in un asciugamano, può fare miracoli per fornire sollievo immediato per la sciatica. Applicare l’impacco direttamente sulla zona interessata per 20 minuti, ogni due ore, fino a quando il dolore è completamente sparito.
4. Caldo-freddo
Impacchi di ghiaccio sono un modo sicuro per ottenere un sollievo immediato, ma il nervo sciatico si trova in profondità nel corpo, per cui gli impacchi non possono andare raggiungere dove si trova l’infiammazione Applicare un impacco caldo, subito dopo la borsa del ghiaccio, o meglio ancora, fare un bagno caldo. Alternando le temperature, si può aumentare il flusso di circolazione sanguigna e linfatica. Ciò consentirà di ridurre l’infiammazione più profonda e di aiutare il processo di guarigione. Per ottenere risultati ancora migliori, aggiungere alcuni sali di Epsom o erbe anti-infiammatorie (come basilico tulsi, boswellia, rosmarino, artiglio del diavolo) o oli essenziali nella vasca bagno.
5. Stretching leggero
Quando si lotta con la sciatica, muoversi è probabilmente l’ultima cosa che viene in mente. Ma è importante essere attivi, altrimenti il dolore può durare più a lungo. Fare stretching o yoga leggero possono davvero migliorare il processo di guarigione dato che sono in grado di stimolare il flusso sanguigno, rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la mobilità. Gli studi hanno dimostrato che lo yoga è sicuro ed efficace per le persone con dolore del nervo sciatico. (Alcuni dei più importanti movimenti per prevenire il dolore sciatico lavorano sulla schiena, rafforzandola e rilassando le zone rigide.
6. Massaggio
Il massaggio profondo o la digito-pressione hanno mostrato un grande successo nel trattamento di spasmi muscolari, dolore e intorpidimento delle gambe e dei piedi. Usare anche degli oli da massaggio e oli essenziali migliorerà i risultati.
7. Erbe e oli
La natura fornisce molte erbe che hanno effetti benefici, e molte di loro possono aiutare ad alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. Si possono trovare sotto forma di capsule, pomate, unguenti e oli. È anche possibile fare le tisane di erbe fresche o secche, o utilizzare le tinture per alleviare il dolore. Ma se si assumono per uso interno assicurarsi di consultare il proprio medico o un erborista professionista, perché alcune erbe possono interferire con i farmaci che magari stai prendendo.
Di seguito è riportato un elenco di alcune erbe che è possibile utilizzare per trattare il dolore e l’infiammazione del nervo sciatico e migliorare la salute dei nervi:
- Artiglio del diavolo
- Curcuma (combinarla con pepe nero per aumentare la sua biodisponibilità)
- Arnica
- Corteccia di salice bianco
- Scutellaria lateriflora
- Iperico
- Radice di verbasco
- Camomilla romana
- Salvia sclarea
- Lavanda
- Tilia
- Liquirizia
- Olio di Peperoncino
- Pulsantilla
8. Sonno
Ultimo, ma non meno importante, cercare di dormire a sufficienza. In tal modo, questo darà ai nervi e al corpo il tempo di rilassarsi, guarire e ripristinare l’equilibrio. Il sonno extra e il riposo aiuteranno a ricostruire e rafforzare i nervi.
9. Evitare di stare seduti e fare esercizio
Stare seduti per molte ore, come lavorare alla scrivania o guardare la TV durante il tempo libero, può peggiorare le cose quando si tratta della sciatica. Molti piani di trattamento per la sciatica richiedono più movimento in generale, insieme ad esercizi mirati per sciogliere le aree infiammate. Includere esercizi isometrici leggeri nella giornata può aiutare ad alleviare il dolore alla colonna vertebrale o alle gambe rafforzando al tempo stesso. Quando i sintomi riemergono o peggiorano, puoi praticare certi esercizi precisi a casa. Puoi scoprirli nell’articolo Sciatica: Gli Esercizi che alleviano il dolore del Nervo Sciatico in 15 min.
10. Dieta antinfiammatoria
Per combattere l’infiammazione e migliorare le probabilità di ottenere un sollievo dal nervo sciatico più rapidamente, assicurarsi di avere una dieta antinfiammatorio, evitare di fumare, bere alcol ed usare droghe. L’alimentazione antinfiammatoria ideale prevede il consumo di pasti a basso indice glicemico, assenza di carne rossa, dolci, zucchero e cibi fritti, prevalenza di verdure crude e cotte, pesce ricco di omega 3 antinfiammatorio (ne sono ricchi: sardine, aringhe, sgombro, salmone), cereali integrali, frutta secca, semi, olio extravergine di oliva. Aggiungere la curcuma ai propri piatti è un ottimo modo per sfruttare le sue capacità antinfiammatorie. L’aceto di mele è ottimo per abbassare la glicemia e per la sua azione antidolorifica.
Questi rimedi complementari possono essere molto efficaci nel ridurre notevolmente il dolore, spasmi, intorpidimento e crampi.
Se i sintomi e il dolore durano più di un paio di settimane, assicurarsi di consultare un professionista come osteopata o chiropratico, in quanto vi è la possibilità che si dispone di una vertebra dislocata, o qualche altra condizione che causa pressione sul nervo sciatico.
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
alex ha detto:
Ottimo ed esauriente, grazie
dioni ha detto:
Grazie Alex!
Armando ha detto:
io tengo questo problema del nervo sciatico che si infiamma tale da non potere piu’ camminare , ogni volta che mi torna l’infiammazione prendo la bici e mi faccio un po’ di km anche a tratte e torna tutto normale come prima passa l’infiammazione dolore ecc. e sono apposto per un po’ di tempo , la bici e l’unica mia cura efficiente e naturale,
Stefano ha detto:
Io la penso come te ho lasciato la bicicletta per 4 mesi e ho nuovamente il nervo sciatico infiammato da non poter camminare
Gianbattista Rippo ha detto:
Come fisioterapista olistico consiglio:
1) Taping Neuromuscolare. Talvolta da sollievo istantaneamente ed è meno invasivo dell’agopuntura. (I cerotti colorati che si vedono sugli sportivi)
2) Posizioni antalgiche. Ad esempio sdraiati a terra (su tappetino/plaid) con i polpacci su una sedia in modo da tenere le cosce verticali.
3) Osteopatia o metodo Maitland. Più delicati della chiropractica.
4) posturale secondo i metodi Mézières o RPG oppure “tre squadre” hanno la percentuale di successo maggiore. Yoga e Pilates sono ottimi per prevenire ma quando c’è un problema a volte rischiano di far peggio, meglio una tecnica mirata.
5) bagno caldo rilassante.
6) training autogeno e meditazioni guidate facilmente repereibili su internet.
7) EFT, la tecnica base si impara in 5 minuti e su internet abbondano le spiegazioni.
8) tecnica della domanda. Chiedere: “cosa mi sta dicendo questo dolore?” oppure “qual’è il vantaggio in questo dolore?” oppure “da cosa mi protegge questo dolore?” e così via. Importante NON RISPONDERE!! Respirare profondamente, lasciare che la domanda riecheggi dentro di noi e poi dimenticare. Il subconscio farà il resto.
Gianbattista Rippo ha detto:
Dimenticavo!
Impacco con foglie di cavolo è strofinare colonna lombare e gluteo con il cilindro di zolfo che ormai si trova un po’ ovunque.
dioni ha detto:
Grazie mille Gianbattista!
MAURIZIO ha detto:
IO HO UN PROBLEMA ALLA GAMBA DX DOPO UNA CADUTA IN SCOOTER DOPO 22 GIORNI SONO IMMOBILIZZATO A LETTO CON PAURA DI FARE QUALSIASI MOVIMENTO.. DOPO LA CADUTA ..TEMPO 10 GG CAMMINAVO A FATICA E STUPIDAMENTE HO RAGGIUNTO LA MIA DONNA IN GERMANIA … DOVE HO FATTO DEGLI SFORZI ESTREMI.. PENSANDO DI ESSERE SULLA VIA DI GUARIGIONE ..ORA SONO BLOCCATO IN GERMANIA E NON SO COME TORNARE IN ITALIA PER CURARMI.. I DOTTORI DICONO CHE HO LA SCIATICA..ME I DOLORI SONO PARALIZZANTI.. ANCHE SE MI SFORZO AD ESSERE ATTIVO , DOPO 3 METRI DEVO TORNARE A LETTO
edoardo kuk Strukelj ha detto:
RINGRAZIO DI CUORE QUESTI CONSIGLI ,SONO 10 ANNO CON QUESTO PROBLEMA ,VIVO IN VENEZUELA E DA 17 ANNI NEACHE GLI STREGONO LOCALI RIESCONO AD ALLIVIARE ANCHE FOSSE IN PARTE ,QUESTO DOLORE E INSTABILITÁ ,TANTO CHE IL PIÚ DELLE VOLTE SEMBRA DI AVERE UNA SEMIPALLA DI GOMMA SOTTO LA PIANTA DEL PIEDE .GRAZIE NUOVAMENTE .
Ana Ardelean ha detto:
Per cortesia mi può dire qualcuno se ha Chiavari posso trovare un aiuto…sono come paralizzata da due settimane…grazie mille
Andrea ha detto:
Mi sembra ottimo . sicuramente ci provo . grazie a voi e a internet.
Angela ha detto:
Sono andata in farmacia per farmi dare qualcosa per la sciatica mi hanno dato il be-total un integratore di vitamina B dicendomi di assumerne 2 compresse tre volte al giorno ho fatto bene a fidarmi? Premesso che io volevo prendere l’Ananase ma me lo hanno sconsigliato .grazie a chi mi risponderà
Lucio Marzana Basso ha detto:
Grazie a tutti per gli ottimi suggerimenti. Aggiungo che essendo figlio di reflessologi praticanti dagli anni settanta e praticandola personalmente dagli anni ottanta, propongo tra i rimedi elencati anche alcune sedute appunto di reflessologia plantare, che per esperienza personale posso consigliare non tanto come intervento immediato ma più per ottenere subito almeno un po’ di sollievo e dopo due o tre sedute iniziali notevole miglioria per arrivare dopo due massimo tre settimane a completa guarigione. Lucio da Aviano.
Dioni ha detto:
Grazie Lucio per la tua condivisione!
Giusy ha detto:
Buonasera a tutti.. sono una manma di nove mesi ho la sciatica.. allatto ma con la semplice tachipirina non passa… datemi un consiglio.. vi prego
Dioni ha detto:
Hai visitato un chiropratico?
Pasquale ha detto:
Ciò un forte dolore alla gamba c’ho fatto la risonanza magnetica ciò il nervo sciatica cosa posso prendere per calmare il dolore gia c’ho fatto Voltaren e bentelan ma il dolore non passo
Bruno ha detto:
Anch’io da un mese,dolore che parte dal gluteo fino al dito gamba dx,fatto 5 punture voltaren e muscoril,ora punture di urna son 40mg. Ma il dolore persiste gluteo e zona tibiale.