La soia è diffusissima, dal latte, allo yogurt al tofu ai fagioli. Eppure questi alimenti non sono benefici per la salute come vedrai di seguito. In Oriente infatti la soia non viene consumata così ma nell’antichità solo la soia fermentata faceva parte della dieta ed infatti è benefica per il corpo ed ha nutrito gli asiatici per millenni. La fermentazione distrugge le tossine e antinutrienti presenti producendo invece nutrienti biodisponibili. La soia, così com’è, contiene sostanze che sono tossiche per l’uomo. È per questo che la soia non fermentata può causare gravi problemi di salute, come il cancro al seno, disturbi della tiroide, danni cerebrali, calcoli renali, allergie alimentari, e altro ancora.
Il Dr. Joseph Mercola ha stilato i 9 punti principali per cui la soia è dannosa per l’uomo:
1. La maggior parte della soia in commercio è geneticamente modificata. La modificazione genetica taglia i costi e aumenta la produttività, ma a scapito degli erbicidi tossici spruzzati, come il glifosato, un noto cancerogeno. La soia geneticamente modificata ha anche un DNA che produce una proteina estranea al corpo umano con effetti potenzialmente devastanti.
2. Come gli altri OGM, la soia provoca allergie. Secondo uno studio sugli esseri umani nutriti con alimenti geneticamente modificati, il gene della soia OGM viene trasmesso nei nostri batteri intestinali e il suo DNA continua a funzionare. Anche se si smette di mangiare soia OGM per anni, è ancora possibile ottenere una proteina potenzialmente allergizzante che il nostro intestino continua a produrre. La soia OGM può anche causare infertilità, come riporta una ricerca russa. Studi sui ratti hanno osservato che i danni degli OGM si trasmettono principalmente alla seconda e terza generazione tanto che la terza generazione è sterile.
3. La soia contiene tossine naturali chiamate anti-nutrienti. I composti antinutrizionali presenti nella soia sono: soiatossina (una nuova tossina recentemente trovata nella soia), saponine, fitati, pxalati, inibitori della proteasi, gli estrogeni, e goitrogeni. Queste sostanze interferiscono con i nostri enzimi digestivi, sottraggono minerali essenziali al corpo, aumentano la permeabilità intestinale, rallentano la tiroide producendo un malessere diffuso nel corpo.
4. La soia può causare coaguli di sangue pericolosi. L’emoagglutinina è una sostanza che stimola i globuli rossi a raggrupparsi. Questi coaguli di globuli rossi non possono assorbire e distribuire l’ossigeno correttamente ai tessuti.
5. La soia disturba il corretto funzionamento della tiroide. I goitrogeni, sostanze che si trovano nella soia, interferiscono con il metabolismo dello iodio e causano disturbi alla tiroide ostacolando la sintesi degli ormoni tiroidei. Causando quindi stanchezza, debolezza e danni al sistema ormonale.
6. La soia sottrae i minerali. I fitati, o acido fitico, si attaccano ai minerali impedendone l’assorbimento, come magnesio, calcio, zinco e ferro. Questi minerali sono indispensabili per il funzionamento delle reazioni chimiche che avvengono continuamente nel corpo. Gli effetti sono danni alle ossa, ai denti, capelli, disturbi del sonno, umore, annebbiamento mentale, debolezza e molto altro. E’ infatti risaputo che integrando ad esempio il magnesio si hanno tantissimi benefici a livello di salute, e lo stesso vale per lo zinco, il ferro e gli alti minerali. Quindi piutosto che prendere degli integratori cerchiamo di non farceli sottrarre.
7. La soia contiene dei fitoestrogeni. Sono dei composti vegetali simili agli estrogeni umani. Questi composti imitano e talvolta ostacolano gli estrogeni. Hanno effetti negativi su diversi organi umani. I fitoestrogeni della soia disturbano la funzione endocrina, causano infertilità, e possono favorire il cancro al seno.
8. La soia contiene metalli tossici. La soia viene trattata in serbatoi in alluminio. Questo provoca il rilascio di alti livelli di alluminio nel prodotto finale.
9. Il latte di soia può danneggiare il bambino. Gli estrogeni della soia possono danneggiare la salute riproduttiva e lo sviluppo sessuale del bambino.
SCEGLI I PRODOTTI FERMENTATI DELLA SOIA
Ecco i derivati fermentati della soia che invece sono benefici. Acquista prodotti biologici e correttamente fermentati della soia:
- Miso – Comunemente usato nella zuppa di miso, questa pasta di soia fermentata ha proprietà antitumorali;
- Natto – E’ un cibo fenomenale, ricchissimo della rara Vitamina K2, indispensabile per i denti, ossa, salute del cuore e prevenzione del cancro;
- Tempeh – Questa torta di soia fermentata è ricchissima di probiotici che rafforzano il sistema immunitario e la flora batterica;
- Salsa di soia – E ‘tradizionalmente fatta da soia fermentata, sale ed enzimi. E’ ottima per l’intestino ed alcalinizzante. Comunemente chiamata tamari, ma assicurati di aver scelto un marchio biologico naturale e non quelle fatte artificialmente attraverso processi chimici.
E GLI ASIATICI?
La coltivazione di soia è iniziata intorno al 1100 aC in Cina, dove è stato utilizzata per fertilizzare i terreni e come mangime per gli animali. I fagioli di soia non erano considerati idonei per l’uomo fino a quando i cinesi hanno imparato a fermentarli, un processo che li rende digeribili. Le diete asiatiche ora includono i fagioli di soia fermentati in forma di natto, il miso, tamari, e tempeh.
I produttori di soia (un business enorme tanto da aver contrastato e rallentato il consumo di olio di oliva, di cocco e altri prodotti benefici) vogliono che tu mangi più soia. Devi sapere che i giapponesi e cinesi mangiano 10 grammi di soia al giorno – circa due cucchiaini! Eppure, le linee guida alimentari (influenzate dai produttore di soia) consigliano di mangiarne almeno 10 volte più dei giapponesi, ovvero 100 grammi di proteine di soia al giorno.
Il tofu non è consigliato, in quanto non è fermentato. Molti notano che cominciando a consumare latte di soia hanno dei fastidi e smettendo questi scompaiono. A rischio sono soprattutto i vegani che consumano molto tofu e prodotti a base di soia con l’obiettivo di avere delle proteine. Ebbene ora sappiamo quali sono i danni della soia non fermentata.
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Andrea Mandri Madrigali ha detto:
Mangiamo aria riscaldata dal sole con un pizzico di sale…. Ma poco perché sennò fa male
silvana roveredo ha detto:
ma perchè non ti fai una passeggiata per smaltire il tuo sarcasmo. .
Anny Li Citterio ha detto:
woww grandissimo.
e da anni che predica sta cosa è come sempre mi dan della pazza … e poi vien sempre fuori dopo anni che ho ragione :-S
Olga Mazzocca ha detto:
Da anni se bevo latte è latte di soia. …E quindi neanche latte biologico con tanto di dicitura “non contiene OGM”???
Laura Cirina ha detto:
Dunque anche la soia è dannosa?sapete che vi dico?berro’latte di mucca come ho sempre fatto. …e mangerò le cose che ho sempre mangiato….e se morirò amen !!!!! Tutto ha degli effetti nonostante cerchi dei prodotti più sani….
Badtzu ha detto:
Il latte di mucca, essendo stato prodotto dalla mucca per i suoi bambini (i vitelli, ai quali non viene dato), e non per degli adulti di un’altra specie, non solo è un alimento totalmente innaturale per l’uomo, ma aumenta anche le probabilità di essere colpiti da cancro alla mammella e alla prostata. Ci sono così tanti latti vegetali sani, a parte quello di soia, che non c’è bisogno di fare del male (agli animali e al mondo) e farsi del male (alla propria salute) per continuare imperterriti con le proprie tradizioni gastronomiche 😉
silvana roveredo ha detto:
E bevitelo sto latte di mucca. Nessuno te lo vieta.
Massimo Boriani ha detto:
da quello che ho letto la soia è la più geneticamente modificata….
Lisa Siliprandi ha detto:
Sono senza parole! Basta più tofu nella mia dieta. …
Ornella Rasulo ha detto:
Ok la carne no perché cancerogena, il pesce ha il mercurio, i vegetali sono pieni di pesticidi, la soia fa male…che si mangia a sto punto?
Patrinho De La Fuera ha detto:
siamo fruggivori, la mele e’ il frutto adatto per noi
Deboraw Bottoni ha detto:
Frutta bio
Ornella Rasulo ha detto:
Solo frutta troppo estremi per me…sono molto sportiva e faccio una vita dinamica. Confido sul fatto che questi corpi evolveranno e subiranno mutazioni per adattarsi all’ambiente
Ornella Rasulo ha detto:
Nel frattempo la mia dieta è no carne no latte e derivati no uova ma tutto il resto compreso il pesce tutto possibilmente, quando possibile bio. Integratori, buone vitamine, minerali, calcio e magnesio
Marzia Scardoni ha detto:
Solo perché ci sono i soldi x farsi tutte ste pippe…con uno stipendio di 800 euro e tre figli…mangi quello che passa…
Marzia Scardoni ha detto:
Solo perché ci sono i soldi x farsi tutte ste pippe…con uno stipendio di 800 euro e tre figli…mangi quello che passa…
Linda ha detto:
Hai ragione!
Laura Cirina ha detto:
Hai ragione Marzia Scardoni…..mangiare quello che passa il convento. ..pregando che non manchi mai perché è terribile dover rinunciare al cibo e vedere i bambini soffrire…..
La Bottega della Natura ha detto:
Qualcuno sa di un alimento che non contenga fattori antinutrizionali? Specialmente se non biologico!! Che dire di frutta e verdure piene di pesticidi e conservanti? Che dire delle carni piene di ormoni?Allora mangiamo un po’ di tutto oppure diventiamo organismi autotrofi!!!
Patrinho De La Fuera ha detto:
frutta…esistono poi metodi naturali come limone e aceto di mele per eliminare una buona parte dei pesticidi dalla pelle…
Denise Batista ha detto:
Allora i cubani sarebbero tutti morti…
Linda ha detto:
Perché? Scusa l’ignoranza…non capisco la battuta
Francesco Ragazzi ha detto:
…NON MI SONO MAI FIDATO DELLA SOIA …
Linda ha detto:
Secondo voi gli yogurt di soia come vanno considerati? Dopotutto lo yogurt è il prodotto di una fermentazione. Grazie
Linda ha detto:
E d’inverno come facciamo? 😉
Linda ha detto:
Questa era una risposta al primo commento, di Andrea, non so proprio perché sia uscita qua!
Paul Trassing ha detto:
adesso la soia fa’ male,cosi’ come quasi tutti i prodotti per vegani…tra un po’ verranno fuori altri prodotti ultra biologici che a sua volta troveranno dopo un po’difetati per poi arrivare dove…a mangiare tutto in compressa…vedrete che li’ essendo estratti e speriamo non contaminati non ci saranno problemi…addio cuochi!!!mah…!!!viva le compresse futuristiche…
Silvio Varanzano ha detto:
Ed ecco come l’impero della carne continua i suoi attacchi… 😉
simone ha detto:
È circa un anno che seguo quotidianamente questo sito.
Il mio stile di vita e la mia forma fisica sono molto migliorati da quando ho deciso di applicare alla mia dieta ed ai miei usi giornalieri i consigli di Riccardo; credo abbia fatto un grandissimo lavoro mettendo in piedi un vero e proprio movimento che unisce buddisti, vegani e vegetariani oltre che spettatori.
Questo non toglie il fatto che alcuni articoli sembrino più dei consigli commerciali piuttosto che delle ricerche scientifiche fatte da medici equi.
In breve il semplice consiglio di un semplice spettatore è quello di valutare e stabilire quello che è più giusto per noi, la nostra salute e la nostra indipendenza ; in fondo tutto questo è business e merchandising.
Paola Pusci ha detto:
Anche il kefir ottenuto dal latte di soia può essere considerato un prodotto fermentato. Comunque per quanto riguarda i cosiddetti”antinutrienti” lo stesso discorso vale per tutti i legumi e frutta secca, quindi basterebbe “attivare ” la soia biologica per eliminarne la tossicità no?
Linda ha detto:
Grazie, probabilmente è vero. Comunque tutte questa notizie sula soia sono vecchie di almeno 15 anni, durante i quali se ne sono dette tante, di tutto e di più e ancora non si ha capito chi ha ragione. Conosco però persone che pensano che il mangiare soia, non so sotto quali forme, spesso abbia peggiorato, almeno temporaneamente, la situazione della loro tiroide. Se facciamo delle ricerche in internet, specialmente in inglese, ci possiamo rendere consto di come l’argomento è discusso, come del resto tutto ciò che riguarda l’alimentazione
Maria Lucia Castro ha detto:
Allora latte di soia no???
Annalisa Ivaldi ha detto:
Ad ogni modo è sempre meglio del latte di mucca.
Fabio Bio CosmEtica Longo ha detto:
Ma dai, adesso non diciamo cazzate !
Soia bio nessun problema
Anonimo ha detto:
Walterrrr!
Francesca Nitoglia ha detto:
Sapevo da tempo e infatti sono anno che non la tocco
Roberta Terrevoli ha detto:
Ma soprattutto la soia fa bene si,ma agli asiatici,per noi è un cibo ” nuovo” e come spiegato mi da un medico di medicina cinese,il nostro sistema non lo conosce ,così come i prodotti tipo il pomodoro che è stato importato solo 500 anni fa quindi per il nostro sistema immunitario considerato nuovo…un po non fa male ma mangiato spesso no.la stessa cosa vale per tutti i frutti tropicali….quindi cercare di mangiare cose che appartengono alla nostra cultura.
Roberta Terrevoli ha detto:
Ma soprattutto la soia fa bene si,ma agli asiatici,per noi è un cibo ” nuovo” e come spiegato mi da un medico di medicina cinese,il nostro sistema non lo conosce ,così come i prodotti tipo il pomodoro che è stato importato solo 500 anni fa quindi per il nostro sistema immunitario considerato nuovo…un po non fa male ma mangiato spesso no.la stessa cosa vale per tutti i frutti tropicali….quindi cercare di mangiare cose che appartengono alla nostra cultura.
Sarina Ina Kom ha detto:
Serena Vecchio te che dici??io il tofu lo metto da tutte le parti,mangio spesso hamburger e spezzatino di soia….dopo questo articolo però mi sorge qualche paranoia!!!si,sapevo che la soia è uno degli alimenti più geneticamente modificati,però ho sempre cercato di evitare prodotti dove nel etichetta viene citato l OGM….io è da poco che sono diventata vegetariana,e sto cercando di diventare vegana,quindi ancora tante cose non le so..se puoi,hai qualche consiglio da darmi??
Cristina ha detto:
Un consiglio: prima di prendere decisioni, fate una ricerca approfondita, sia sull’articolo che sul medico che l’ha scritto. Poi andate su Google Scholar e inserite queste chiavi di ricerca SOY CANCER
Arianna Alfei ha detto:
Come, il latte era sconsigliato perché le mucche mangiavano erba con pesticidi ed erano gonfiate, ci hanno rotto per anni di mangiare continuamente tofu,soia in tutte le salse,latte di soia…e adesso era tutta una cavolata?
Rosetta Fragapane ha detto:
Il latte no, la soia no…bisogna imparare a vivere di aria!
Wiola ha detto:
Perche’ no? Ci sono le persone, anzi, migliaie di persone al mondo che non mangiano e non bevono da molti anni completamnmte nulla. La scenza non sa perche’ invece i libri dei veri “inedici” spieghano come e perche’.
Tutto quello che oggi sembra ridicolo, domani sara la nostra realta’.
Luca Meneguzzi ha detto:
Mah…sono vegetariano da 25 anni e vegano da tre… ho sempre mangiato tofu e altri prodotti con la soia, a parte il latte che non uso.. Mi chiedevo quanto sia attendibiie questo scienziato di turno… magari è pagato dai “produttori” di carne…
Elisa Brancato ha detto:
Mi spiace dionidream , ma questa volta la notizia non è’ attendibile !
Punto n.1 La soia che entra in Europa bio non è’ ogm!
Punto n.2 gli anti nutrienti che contiene , cioè i fitati, si trovan in tutti i legumi e nei cibi integrali , basta sciacquarli e metterli in ammollo , come si fa normalmente per i legumi, inoltre ci sono pure studi che smentiscono la pericolosità’ dei fitati.
Punto n.3 le ultime evidenze scientifiche dimostrano che proprio perché la soia contiene dei fito estrogeni , questi mimano l’effetto degli estrogeni naturali , occupandone il sito recettoriale , e proteggendo la donna dal tumore al seno , anzi , gli studi Diana , dell’istituto tumori di Milano , il cui coordinatore è’ il prof Franco Berrino , hanno dimostrato persino una riduzione delle metastasi in pazienti già operate di tumore al seno , quindi è’ assolutamente consigliata !
Luca Meneguzzi ha detto:
…Studi Diana… istituti tumori… tutta gente che sperimenta su animali.. personalmente non mi fido minimamente neanche di loro!
Luca Meneguzzi ha detto:
…Studi Diana… istituti tumori… tutta gente che sperimenta su animali.. personalmente non mi fido minimamente neanche di loro!
Elisa Brancato ha detto:
Luca Meneguzzi studio Diana studia appunto il rapporto tra alimentazione e tumore no su animali ma su donne operate al seno , informati e’ molto interessante !
Elisa Brancato ha detto:
Luca Meneguzzi studio Diana studia appunto il rapporto tra alimentazione e tumore no su animali ma su donne operate al seno , informati e’ molto interessante !
Luca Meneguzzi ha detto:
Beh… ho visto… studio finanziato da: Ministero della Salute, AIRC, la chiesa di non so cosa tutti favorevoli alla tortura animale per la ricerca… mi dispiace ma non lo trovo interessante, pur rispettando coloro che vi partecipano.
Elisa Brancato ha detto:
Per togliere qualsiasi altro dubbio sulla soia :
http://www.airc.it/prevenzione-tumore/alimentazione/faq/
Elena Citi ha detto:
Jacopo Querci cosa ne pensa?
Davide Brenna ha detto:
Meglio soia geneticamente modificata piuttosto che cadaveri …..
Serena ha detto:
Io tutta sta gente che si auto dichiara portatrice di verità assolute e poi mette “consigli per gli acquisti” alla fine dei propri articoli, non la considero seria. Detto ciò, informatevi su fonti autorevoli, fidatevi di studi provati e rintracciabili, RIFLETTETE un po’ con la vostra testa, che alluminio più, pesticidi meno, ancora un po’ dovrebbe funzionare!
Luca ha detto:
La conclusione è semplice e dovrebbe essere SEMPRE ben indicata in ogni articolo del genere:
bisogna rispettare una dieta varia…
bisogna rispettare una dieta varia…
bisogna rispettare una dieta varia…
Concedetevi tutto, prediligendo gli alimenti sani e nutrienti, cuocendoli nel modo giusto e con le pentole giuste…
Luca Meneguzzi ha detto:
Direi che sono stato un po’ frettoloso nel dubitare dell’attendibilità dell’autore del post… dopo aver visitato il suo profilo, mi pare uno che la sa lunga, e sembra proprio molto più che attendibile. Inoltre, dopo lo scambio di opinioni avute, qualche post più sotto, con Elisa Brancato, non me ne voglia. ho capito da quale parte guardare con più attenzione. Penso che rifletterò seriamente sul trovare un sostituto al tofu.
Andrea ha detto:
L’allarmismo anti soia è un fenomeno che esiste da molti anni. Non si tratta certamente di una novità. Non è mai stato preso in considerazione, in quanto totalmente privo di riscontri scientifici.
Per farsi un’idea più chiara, consiglio di leggere questo articolo di Scienza Vegetariana:
http://www.scienzavegetariana.it/news/notizia_1006.html?id=1006
Dionidream ha detto:
Per chi volesse approfondire, dato i molti commenti dubbiosi, ecco alcuni link: 174 studi mostrano i danni dei fitoestrogeni della soia http://www.westonaprice.org/soy-alert/studies-showing-adverse-effects-of-isoflavones; 77 studi sui pericoli della soia http://www.westonaprice.org/health-topics/studies-showing-adverse-effects-of-dietary-soy-1939-2008/; 288 riferimenti sulla tossicità della soia http://www.westonaprice.org/wp-content/uploads/FDASoyReferences.pdf
Lisa Siliprandi ha detto:
Grazie! Colgo l’occasione per dirti che tutto quanto pubblichi lo trovo estremamente interessante e, l’introduzione quotidiana di alcuni suggerimenti proposti,hanno modificato concretamente in positivo il mio attuale stile di vita, migliorando il mio stato di salute e benessere generale. Per cui. …Grazie!
Dionidream ha detto:
Per chi volesse approfondire, dato i molti commenti dubbiosi, ecco alcuni link: 174 studi mostrano i danni dei fitoestrogeni della soia http://www.westonaprice.org/soy-alert/studies-showing-adverse-effects-of-isoflavones; 77 studi sui pericoli della soia http://www.westonaprice.org/health-topics/studies-showing-adverse-effects-of-dietary-soy-1939-2008/; 288 riferimenti sulla tossicità della soia http://www.westonaprice.org/wp-content/uploads/FDASoyReferences.pdf
tommaso ha detto:
dal sito dell’AIRC (associazione italiana ricerca sul cancro):
“Un posto d’onore, tra i legumi, merita la soia, che può essere consumata in varie forme, dalle fave alla farina, dal latte di soia al tofu, fino alla soia fermentata nota con il nome di miso, usata per insaporire le zuppe giapponesi. Tutti questi prodotti contengono isoflavoni, sostanze che assomigliano agli estrogeni, ne prendono il posto sui recettori delle cellule, ma non inducono gli stessi effetti biologici: per questo consumarne regolarmente, fin dalla giovane età, riduce il rischio di tumore al seno nella donna e alla prostata nell’uomo.”
cosi, tanto per fare un esempio.
Fabio Bio CosmEtica Longo ha detto:
Abbiamo già approfondito.
seguo molto e apprezzo ma quando è il caso, dico la mia
Annalisa Ivaldi ha detto:
Comunque vorrei sottolineare che si può essere vegani anche senza mangiare soia, ci sono un sacco di altri legumi. Spesso si pensa che chi segue una dieta vegana si nutre al 90% di soia, ma non è assolutamente vero.
Wiola ha detto:
Perche’ tutti questi legumi? Per cosa servono?
tommaso ha detto:
Esatto, esistono tante varietà di legumi ITALIANI da poter mangiare in tutti i modi possibili. La soia può essere usata giusto ogni tanto in qualche ricetta ma non è un alimento base di una dieta veg. Solo che i detrattori lo ignorano e quindi attaccano il consumo di soia in tutti i modi pensando di salvare l’industria della carne ormai in fallimento.
Francesca Nitoglia ha detto:
in più sembra che aumenti il rischio di Alzaimer del 20%, noi la evitiamo come la peste è pericolosa
Francesca Nitoglia ha detto:
Noooooo la soya ahhhhhhhhhhhhhhhh
sandro ha detto:
CIAO DIONi! gran bell’ articolo !! ti volevo chiedere ma quindi ho capito bene se fermentata la soya nn produce qsuesti nove motivi perchè fà male ?? ma anche fermentata nn è sempre modificata geneticamente e quant’ atro??
Dioni ha detto:
La soia fermentata è l’unica che si può mangiare ovviamente biologica altrimenti ci sono i danni dell’OGM. La fermentazione toglie tutte gli antinutrienti e fitoestrogeni che danneggiano il corpo. Quindi nei ristoranti cinesi di sushi bisogna fare attenzione alla salsa di soia, che si è fermentata, ma è probabile che sia ogm se non dichiarato altrimenti.
Sandro ha detto:
ok grazie mille dioni invece della lecitina si soya non ogm che ne pensi??? è fermentata??? non lo sò parlo per ignoranza!
Dioni ha detto:
Non è fermentanta, è un estratto della soia. La lecitina è presente anche in altre fonti come ad esempio l’uovo o il girasole. Quasi tutta la lecitina di soia in commercio è ogm e viene inserita in tantissimi alimenti ed integratori e comunque può dare gli stessi problemi della soia.
Sandro ha detto:
si ciao dioni ho trovato in negozio la lecitina di soya non ogm, mi hanno detto che fà bene perchè abbassa il colesterorolo e soprattutto è ricca di colina una sostanza essenziale per la funzionalità nervosa, migliora l’efficienza intellettuale e le capacità mnemoniche. cosa ne pensi??
Dioni ha detto:
Ciao Sandro, l’unica forma di soia che andrebbe consumata è quella fermentata. La lecitina di soia è prodotta attraverso un processo chimico che usa hexane e acetone che sono dei composti tossici. Inoltre moltissime persone sono intolleranti alla soia senza saperlo a causa dei composti che ho elencato nell’articolo. La lecitina è contenuta anche nell’uovo, nei semi di girasole e nei cibi fermentati a base di soia. La colina è molto contenuta anche nell’uovo, fegato, nel germe di grano e nel lievito di birra. Riguardo il colesterolo ti consiglio di leggere questo recente articolo https://www.dionidream.com/la-verita-sul-colesterolo/
Sandro ha detto:
si dioni , gurda io ti parlo per esperienza personale io all’ inizio mangiavo tanta soya sopratutto tofù e ti posso dire che il mio colesterolo totale era arrivato ( 175) ti premetto che io essendo un ragazzo trapiantato assumo immonosupressori ( cerican) che come effetto collaterale portano all’ innalzamento del colesterolo e tricliceridi i tricliceridi fino a un mese fà gli avevo a 350 assumendo eskiim( 3 capsule) .. levata la soya /^( tofù) e lecitina nelle mie ultime analisi colesterolo totale 214!!!! perù hdl 78!! e i tricliceridi 118!!! ( rimasto sorpreso) nn prendo zuccheri e farine raffinate al massimo pane di semola a lievitazione naturale biologico ( che ne pensi??) .. e la mattina appena mi alzo mezzo succo di limone e un cucchiaino di olio di oliva!!
Dioni ha detto:
Per approfondire sulla questione colesterolo ti consiglio di leggere questo http://valdovaccaro.blogspot.it/2013/04/le-menzogne-sul-colesterolo-hanno-le.html e cmq a parte i valori e le idee, il mio consiglio è sempre quello di sentire come stai e di seguire quello che ti fa stare meglio.
Wiola ha detto:
Chi non ha provato a mangiare solo la frutta puo dire delle balle, che diventa debole. Anch’io sono sportiva, sono stata la campionesa nazionale, e mai non ero forte cosi da quando mangio la frutta. La vita e’ diventata piu’ bella, piu’ gustosa, piu’ sana da tanti punti di vista, sopra tutto mentali.
Chi non ha provato, non dovrebbe dire nemmeno una parola. Prima fare, dopo giudicare.
Silvio Varanzano ha detto:
Se volete approfondire, approfondite qui, anzi invito Dionidream ad approfondire qui… 😉 http://www.scienzavegetariana.it/nutrizione/soia_overview.html
Eleonora Bettero ha detto:
mangiare un po di soia biologica ogni tanto è come mangiare borlotti o lupini cosa cambia? sono i preparati industriali che danneggiano l’organismo. perché ti accanisci contro un fagiolo? tanto per far godere un po chi va veramente contro natura mangiando animali che non riuscirebbe mai ad azzannare vivi come fanno i veri carnivori. tutti gli studi fatti sono di americani che guarda caso si ingozzano quotidianamente di alimenti industriali
tommaso ha detto:
esatto, guarda caso sono tutti studi americani dove la soia è OGM e l’informazione scientifica è finanziata dalla lobby dell’industria della carne, una delle più potenti negli USA. Questa è banale disinformazione, oltretutto i Vegetariani/Vegani italiani consumano molto più i legumi nostrani come ceci, lenticchie e fagioli rispetto alla soia, che cmq non è OGM se prodotta in Italia.
Francesco ha detto:
Ok, ma il titolo forse non è corretto…. se anche avessimo qualche effetto negativo dall^ingestione di proteine dei fagioli di soia, è probabile che essi siano molto inferiori a quelli che abbiamo con i cibi che la soia ci permette di evitare…..!!! lo dico anche per esperienza….. poi… i fitati nel tofu?? non sono nella parte fibrosa??? io non esagero con tofu e non mangio nè fagioli normali nè ceci, perchè mi gonfiano la pancia…. ma direi che è importante fare delle distinzioni tra i livelli di dannosità, e non sparare a zero che oltre che probabilmente errato, può indurre diverse persone a mangiare alimenti molto più dannosi, per se, più crudeli, e anche più impattanti sul benessere dei paesi meno ricchi…. Grazie, Francesco
michela ha detto:
La soia mi piace moltissimo ma non la mangio tutti i giorni. alterno prodotti di soia, lenticchie e ceci come fonti proteiche, e continuerò a fare così, sono allarmismi inutili perché la soia è consigliata anche dall’associazione contro il cancro, inoltre la prendo solo biologica.
Pensate piuttosto a chi mangia carne e latte imbottiti di ormoni e antibiotici!
Francesco ha detto:
Esatto michela..!!! Cmq, io ti direi di non farti eccessivi problemi… le proteine, nella nostra dieta non possono che essere eccessive… tutte quelle che ci servono stanno probabilmente nel 1-3 per cento della frutta e della verdura… basta guardare il latte materno ha il 1,5 max per cento di proteine..!! e il bambino cresce!!!! e puoi anche guardare gli atleti fruttariani…anche essi non hanno problemi di proteine…!!! i legumi secondo me sono davvero eccessivi…. vanno bene per motivi di gusto… ma non certamente perchè altrimenti poveri noi nn abbiamo abbastanza proteine!!! =D =D 😉 … io per esempio ne mangio pochissimissimi.. e ne mangerei anche meno se non fossi costretto… già con i cereali di proteine ne assumo più del minimo indispensabile….. 😉
Buona ricerca a tutti =D
Giada ha detto:
Insomma guardate quanto fa male quello che mangiamo,l uovo?certo ma prendete quello dei contadini,non quello che ha omega che lo trovate nel pesce,cavolo c entra nella uova?super mangimi raffinati,si può e si deve mangiare tutto,tutto ma magari non da allevamenti intensivi,poi vengono tumori…chissà come mai,i vecchi di una volta è raro che muoiano di tumori,perché mangiavano bene
Adriano ha detto:
La preparazione tradizionale del miso è lunga: dura dai 12 ai 24 mesi! A livello industriale il miso è preparato mediante una fermentazione di poche ore che, poiché non riesce a stabilizzare l’alimento così come il metodo tradizionale, necessità di una pastorizzazione e aggiunta di eventuali additivi.
Forrest ha detto:
Quante palle!!!! Sono 40 anni che faccio uso di soya in tutte e sue forme, la mia salute è ottima e la soya no ogm ve la mangiate voi carnivori attraverso l’alimetazione animale ….. Svegliatevi….. con questi articoli vi stanno manipolando i venditori di latte e di carne…. sono i latticini a provocare tumori al seno, alla prostata … non di certo la soya. Svegliatevi…. vi stanno manipolando come sempre ….. le ragioni di certi articoli si basano su condizionamenti economici di chi si asserve al potere…
Anni orsono in Argentina una fabbrica di prodotti farmaceutici allopatici ha avvelenato una partita di Propoli per screditarne l’uso provocando la morte di 30 persone. La direttrice della casa produttrice della Propoli è finita in prigione per poi venire scagionata dopo qualche mese dopo aver dimostrato la sua estraneità all’accaduto. Questo è un esempio di come le multinazionali sono asservite al profitto e non alla salute dei consumatori.
W il latte di Soya
Simone ha detto:
Ho 42 anni, vegetariano dal 1989, vegano dal 2003. Ho consumato “tonnellate” di soia e prodotti a base di: da quando ho smesso di mangiare carne e alimenti di origine animale, scoppio di salute. È vero: un uso eccessivo del predetto legume può interferire con la sintesi degli ormoni tiroidei; però, è un “problema” cui è possibile rimediare usando il sale iodato al posto di quello comune da cucina. Studi scientifici SERI che dimostrino i danno della soia sulla salute degli esseri umani, ad oggi, non ne esistono. Al contrario, è straprovato il potenziale cancerogeno degli alimenti di origine animale, responsabili anche di tantissime patologie sicuramente non fatali, ma comunque invalidanti.
N.B. OGM non vuol dire “A rischio per la salute”:
http://www.fondazioneveronesi.it/i-blog-della-fondazione/il-blog-di-roberto-defez/possiamo-tranquillamente-mangiare-gli-ogm
Saluti!
Michael Jackson per la pace nel mondo ha detto:
……………………..
tiziana perricone ha detto:
Basta aggiungere la spirulina…Vegan!
silvana roveredo ha detto:
Continuo a stupirmi della tua pazienza, Dioni
Chiara ha detto:
Lo yogurt di soia é un prodotto fermentato, perché in questo articolo dite il contrario?
L’ avete dimenticato?
Dioni ha detto:
La fermentazione del latte di soia non fermenta il fagiolo della soia e quindi non c’è eliminazione dell’acido fitico. Inoltre ci sono testimonianze di donne che assumendo yogurt di soia hanno avuto rigonfiamento e dolore al seno.