L’ammorbidente è tra i prodotti più tossici in ambito domestico, le sostanze chimiche impiegate risultano non biodegradabili e neanche i depuratori riescono ad eliminarle dall’acqua. Inoltre è nocivo per l’uomo nel lungo termine. Se già stai pensando a come poter rinunciare all’ammorbidente e ottenere lo stesso risultato esistono dei metodi naturali e più economici, che salvaguardano la tua salute e quella del pianeta.
Un carico tossico a basso dosaggio ripetuto nel tempo può generare conseguenze estremamente nocive per la salute, lo ha ribadito Peter Ohnsorge, presidente dell’Accademia Europea di Medicina Ambientale. Questo accade con l’ammorbidente, essendo composto da sostanze che assorbite quotidianamente attraverso gli indumenti sono tossiche, possono causare tumori e danni cerebrali. Inoltre sono molto inquinanti per il pianeta dove abitiamo.
Ecco perché NON usare l’ammorbidente:
- L’ammorbidente costa parecchio, anche se lo si acquista nei discount;
- L’ammorbidente è molto inquinante e poco biodegradabile, quindi l’impatto ambientale è altissimo;
- L’ammorbidente tende a creare una patina sugli indumenti che rende poi difficile l’eliminazione dello sporco vero e proprio e così ci tocca anche aumentare la quantità di detersivo e quindi più inquinamento e costo;
- La patina che resta sugli indumenti viene ogni santo giorno a contatto con la nostra pelle e quella più delicata dei bambini, trasferendo al nostro organismo le sostanze di cui è composto (per legge non tutti devono essere elencati nella lista ingredienti): Hardened TEA, Isopropyl Alcohol, Tallow Alcohol, Laureth-20, Butylphenyl Methylpropional, Hexyl Cinnamal, Coumarin, formaldeide, fosfati, pentano, benzil acetato, coloranti artificiali, derivati del petrolio e quasi tutti di origine sintetica che risultano altamente inquinanti per l’ambiente e nocivi per la salute dell’uomo.
Assorbire dalla pelle e dall’aria l’ammorbidente
Gli ammorbidenti sono formulati per persistere nei vestiti per lungo periodo, di modo che questi componenti sono assorbiti dalla pelle a poco a poco e rilasciati lentamente nell’aria venendo anche gradualmente inalati.
Stendere ad asciugare in casa i vestiti lavati con l’ammorbidente inquina pesantemente l’aria di casa e può causare nel tempo sempre più gravi disturbi. Poiché le malattie croniche ed autoimmuni e il cancro hanno una causa ambientale, la progressiva intossicazione giornaliera domestica è la prima cosa che dobbiamo eliminare dalle nostre vite se vogliamo mantenere la salute.
“L’80-90 per cento dei casi di cancro sono determinati dall’ambiente e quindi teoricamente evitabili”
~ Dr. Robert Sharpe, Royal Postgraduate Medical Scool of London
Effetti dannosi dell’ammorbidente
- asma
- mal di testa
- dermatite
- orticaria
- irritazione delle mucose
- reazioni allergiche
- dolori muscolari
- difficoltà digestive
- modificazioni imprevedibili a livello psicofisico
La tolleranza verso gli allergeni che compongono l’ammorbidente è differente per ognuno di noi, così come imprevedibili possono essere le reazioni: la popolazione ipersensibile, di cui una percentuale importante bambini, è in costante aumento.
Inoltre gli effetti cui faccio riferimento sono stati studiati per le sostanze singole, nessuno sa quale sia l’effetto di più sostanze tossiche assieme. Chi finanzierebbe lo studio?
ALTERNATIVE NATURALI ED EFFICACI ALL’AMMORBIDENTE
- Bicarbonato di Sodio: Prendi mezzo bicchiere di bicarbonato e riempilo d’acqua, mescola e aggiungilo in lavatrice per il lavaggio degli indumenti. Puoi aggiungerci due gocce di olio essenziale di lavanda se vuoi aggiungere una piacevole profumazione.
- Aceto: Prendi mezzo bicchiere di aceto e aggiungilo nella vaschetta apposita per l’ammorbidente. Oltre a rendere gli indumenti morbidi, ravviva i colori, elimina i pelucchi e rimuove il calcare dai tessuti e dalla lavatrice. Se non c’è la vaschetta apposita nella tua lavatrice puoi inserirlo al momento del risciacquo.
- Acido citrico. E’ una sostanza presente naturalmente negli agrumi da cui viene estratto. Si trova in commercio acido citrico puro cristallizzato per creare una polvere e granuli che svolgono una potente azione di ammorbidente al nostro bucato in maniera totalmente naturale. Essendo molto potente va usato diluito ecco la preparazione:
- 10 grammi di acido citrico
- 100 ml di acqua
- Mescolare e versare nella vaschetta dell’ammorbidente.
Molti lettori ci riportano di usare aceto di vino bianco per i vestiti e acido citrico per lenzuola e asciugamani perché ha maggior potere ammorbidente dell’aceto. Infatti è bene non usare ogni volta l’aceto che sebbene ripulisce dal calcare, se usato troppo può seccare le guarnizioni della lavatrice. Quindi è bene alternare con bicarbonato di sodio o acido citrico. Molti usano sempre solo acido citrico. Ognuno può sperimentare quello che funziona meglio per i propri gusti e per il tipo di acqua (morbida o dura) che arriva alla lavatrice e determina risultati differenti sul bucato.
Sia il bicarbonato che l’aceto eliminano anche gli odori cattivi come sudore e simili, rafforzando il profumo del detersivo. Non avere paura, i tuoi indumenti non “profumeranno” di aceto, infatti non resterà per nulla dopo l’asciugatura, essendo volatile.
Starai molto meglio dopo aver smesso di usare l’ammorbidente. Se preferisci le soluzioni già pronte esistono in commercio degli ammorbidenti più naturali e salutari di quelli standard, come questi di seguito.
Leggi anche
Ecco il migliore ammorbidente naturale utile per tutta la casa
Formaldeide: come difendersi dal killer in casa che pochi conoscono
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Lubomira Lubenova ha detto:
non lo uso da anni ormai e ne vado fiera 😀 uso solo detergenti il piú naturali possibile, cruelty free e senza profumi e vi assicuro gente che si vive benissimo anche cosí 😀 ^_^
Paolina Bonaparte ha detto:
l’aceto è fantastico
Iris Pandolfi ha detto:
anche io uso l’aceto, e per il bucato bianco aggiungo bicarbonato di sodio, un cucchiaio
Anna Maria Leggeri ha detto:
idem
Cristina Folli ha detto:
Grazie mille :-)…non sapevo
Iris Pandolfi ha detto:
Cristina io aggiungo mezzo bicchiere di aceto bianco ed un cucchiaio di bicarbonato di sodio nella vaschetta con il detersivo, e funziona anche da anticalcare.
Irene Notari ha detto:
se mettete l’aceto nello stesso scomparto del detersivo, di fatto disattivate il suo potere lavante. Va messo nello scomparto dell’ammorbidente, dal quale viene prelevato solo in fase di risciacquo. Il bicarbonato non serve a niente. E se voleste inquinare ancora meno ed evitare di corrodere la lavatrico, invece che l’aceto consiglio l’acido citrico. http://www.mammachimica.it/acido-citrico/
Mirella Piccinno ha detto:
Infatti non lo compero e danneggia le branchie dei pesci nel mare ….
Grazia Biagi ha detto:
Michele Duri….quello che cercavo di spiegarti…
Rino Dal Cortivo ha detto:
Usa House to House e fai senza ammorbidente e ti paghi con i soldi che risparmi un AsciugaStiratrice Professionale per uso Domestico Contattami per una consulenza gratuita Chiampo e Limitrofi 347 13 01 16 3 Rino
Patrizia Alberighi ha detto:
Anche io nn l’ho mai usato. Aceto e bicarbonato
Marilisa Zanazzo ha detto:
anni che non lo uso da quando ho asciugatrice
Marti Littamè ha detto:
Anche io uso aceto il top!
La Cami ha detto:
“Pesantemente” usato con “ammorbidente” adoro questi ossimori! Ahahahahha
La Cami ha detto:
“Pesantemente” usato con “ammorbidente” adoro questi ossimori! Ahahahahha
Anonimo ha detto:
Lorena Pappalardo
Lorena Pappalardo IlmondodiLory ha detto:
Ooooo mamma ma tutto
Marcello Contrafatto ha detto:
Proviamo
Anonimo ha detto:
Lorena Pappalardo
Anonimo ha detto:
Lorena Pappalardo
Orianna Bertuccioli ha detto:
io sono oltre 20 che non lo uso…
Patricia Mengozzi ha detto:
Uso aceto e bicarbonato anziche napisan o amucchina
Jasmine Elisabeth Estienne ha detto:
Come lo utilizzi….?
Maria Anastasia Anny Zampino ha detto:
Ne metto un cucchiaio(oppure lo diluisco con acqua ) al posto dell’ammorbidente. ..pensa che con certi capi di abbigliamento avevo il problema che dopo il lavaggio mi rimanevano un po con il cattivo odore e andavano rilavati…ora non succede più e il detersivo è quello economico
Claudia Rossi ha detto:
Ma l aceto anche nei capi colorati?
Frico Queen ha detto:
non lo uso da più di 10 anni!!!
Mariana Gamil ha detto:
Non lo uso mai
Lilith ha detto:
Va bene anche l’aceto di mele? Lo posso mettere nella vaschetta dell’ammorbidente?
Grazie.
Dioni ha detto:
Credo che sia meglio l’aceto bianco perché è appunto incolore e quindi non danneggia i colori, non ho mai provato con l’aceto di mele
Lilith ha detto:
Grazie
Natalia Gutnic ha detto:
Funziona bene con aceto!
Antonella Gargano ha detto:
Aceto e qualche goccia di olio essenziale al gusto che preferite
Simona Capponi ha detto:
Con l’aceto non sanno poi di aceto?
Laura ha detto:
Assolutamente no
Laura ha detto:
Anzi per i colorati è ottimo, fa risaltare i colori
Daria ha detto:
Io usavo l’ammorbidente da anni e a mio marito le è venuta un’allergia fortissima in special modo vicino hai genitali per causa dei boxer sciacquati con l’ammorbidente.
Ora solo aceto
Sonia Amato ha detto:
Non hai menzionato l’acido citrico, quello si che è a impatto zero. L’aceto anche se in minima parte, inquina…
Silvana Roveredo ha detto:
Da anni uso questi tre prodotti menzionati da Riccardo: aceto di vino bianco, bicarbonato, acido citrico. E sono contenta dei risultati, consapevole anche di rispettare l’ambiente. Oltre a questi tre prodotti, io uso anche l’aceto di vino rosso per i capi colorati. Una mia fissa!!
Francesco ha detto:
Ciao Riccardo c’è un prodotto in commercio winni’s di econatura dove sulla confezione c’è scritto Vegan Ok , ed i tensioattivi sono di origine vegetale. Che ne pensi?
Dioni ha detto:
Ciao Francesco,
Per chi ama il bucato “profumato” può essere un buon compromesso migliore del comune ammorbidente
erika ha detto:
Qui fortunatamente nessuno ha problemi di allergie o altro… non so se potrei rinunciare al profumino magico dell’ammorbidente! I miei preferiti sono vernel, coccolino e il top è lenor