Dott. Claudio Sauro, medico chirurgo
Con questo titolo voglio porre in luce due fattori fondamentali per la salute e credo anche per la prevenzione dei tumori. Magnesio e Vitamina C. Vedremo come questi due fattori si possono abbinare per formare l’ascorbato di magnesio una molecola che credo possa essere messa sullo stesso piano dell’ascorbato di potassio di Pantellini.
Prima di tutto vorrei fare una premessa perché ho sentito delle critiche nei confronti della Vitamina C di sintesi come meno efficace di quella naturale. In realtà la Vitamina C che si trova nei limoni e nella frutta in genere può essere più efficace di quella di sintesi solo perché concorrono a renderla efficace un insieme di sostanze naturali, in particolar modo i bioflavonoidi, la Vit P ed altri composti naturali.. Ma la Vitamina C presa da sola è sostanzialmente identica a quella di sintesi.
Questa vitamina o acido l-ascorbico è un lattone di un acido esuronico che ha una struttura estremamente semplice e non può disporsi su più piani, tipo cis e trans, ma su un piano unico. Per questo fra la Vitamina C di sintesi e quella naturale non passa alcuna differenza. Abbiamo imparato che essa è indispensabile per
- il metabolismo del collagene (presente nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini)
- indispensabile per l’assorbimento del ferro
- il metabolismo della tirosina (amminoacido importantissimo per gestire gli stress psicofisici intensi ed improvvisi)
- il metabolismo di numerose sostanze di origine esogena
- la resistenza alle infezioni batteriche e virali
- il potenziamento dell’AMP e GNP ciclici (nucleotidi purinici importanti per la sintesi degli acidi nucleici, produzione di molecole energetiche (ATP) e secondi messaggeri intracellulari)
- l’aumento della capacità di lavoro e rendimento
- l’aumento a livello endocellulare del citocromo P450 e di numerosi alti citocromi della catena respiratoria tanto che in carenza di acido L-ascorbico neppure vengono sintetizzati, è quindi un fattore fondamentale per la respirazione cellulare, e una sua carenza determina non solo il Beri-Beri, ma una maggiore facilità al ipossia cellulare e quindi all’acidificazione endocellulare con fuoriuscita dalla cellula di magnesio e di potassio ed ingresso del sodio: questo comporta un sovvertimento di tutte le funzioni cellulari.
Questo ci può rendere ancora più comprensibile le osservazioni che sono state fatte più di mezzo secolo fa da alcuni ricercatori, che hanno usato alte dosi di Vit C come potente antibiotico. Ovviamente studi che sono entrati nel dimenticatoio per essere ripresi da Pauling che neppure è stato creduto. Del resto è comprensibile, quando sono stati fatti quegli studi iniziava l’epoca della penicillina che al tempo costava un occhio della testa e le Case Farmaceutiche intravedevano enormi vantaggi nella sintesi di antibiotici ed avere una molecola di framezzo che era ancora più efficace e non costava praticamente nulla rendeva necessario che le ricerche, al tempo non venissero pubblicate e la Vitamina C entrasse praticamente nel dimenticatoio, avrebbe compromesso enormi interessi.
Se vuoi scoprire perché integrare magnesio è così importante, testimonianze di guarigione e dosaggi terapeutici, ti invito a scaricare la mia guida:
Che poi anche gli antibiotici siano stati utili e determinanti nell’aumentare la spettanza di vita non lo metto in dubbio, però non possiamo più mettere in dubbio che la vitamina C ha un ruolo fondamentale per l’immunità e per la prevenzione dei tumori proprio perché senza di essa la cellula va in anossia e conseguente sovvertimento di tutte le funzioni cellulari (catene enzimatiche e resto).
Ora perché ho citato anche il magnesio, perché anche questo, anche se per vie diverse, concorre alla regolazione di 350 funzioni enzimatiche, almeno quanto il potassio, non solo ma una carenza di magnesio nei tumori può essere ancora più frequente di una carenza di potassio.
E’ il magnesio che regola l’entrata e l’uscita del potassio dalla cellula. Esso presiede a tutta la catena respiratoria, non solo ma all’integrità del DNA e dell’RNA, io direi in maniera più incisiva ancora del potassio (che di pende in buona parte dal magnesio anche per le sue funzioni. Come non considerare allora anche l’ASCORBATO DI MAGNESIO oltre che l’ASCORBATO DI POTASSIO.
Come fare l’Ascorbato di Magnesio: indispensabile per prevenire i tumori
Per supplire le carenze è estremamente utile, nei tumori è indispensabile. A differenza del potassio, il magnesio non causa depressione cardiaca e quindi può essere preso con minori restrizioni. Come prepararlo?? E’ semplicissimo.
- Acquistate del CARBONATO LEGGERO DI MAGNESIO (mi raccomando, deve essere scritto LEGGERO). E’ una polvere bianca sottilissima, quasi impalpabile, leggerissima, ed ha un costo bassissimo.
- Di questa polvere sottilissima potete prenderne 1 cucchiaino da caffè e scioglierla in una caraffa di 1 litro acqua; a questo punto potete prendere 1 cucchiaino da caffè di acido L-ascorbico (o Vitamina C), aggiungetelo nella caraffa e mescolate.
- Lasciate riposare 30 minuti e si formerà ascorbato di magnesio, l’acqua diventerà perfettamente limpida e quasi insapore ( come se non aveste aggiunto nulla).
- A questo punto potete bere a bicchieri durante il giorno fino a finire la caraffa, per tutte le patologie sopra riportate ma soprattutto per i tumori. Il pH a questo punto è sette, quindi la soluzione non ostacola né l’assorbimento del ferro né della Vitamina B12. L’acido ascorbico è un ottimo veicolante del magnesio dentro la cellula, quindi questa combinazione è l’ideale. Mi stupisco che Pantellini non ci abbia pensato, o forse ci ha pensato, chi lo sa??
Dr. Claudio Sauro
Acquistare l’ascorbato di magnesio già pronto
L’ascorbato di magnesio è molto diffuso all’estero dove viene venduto già preparato. Qui in Italia da poco è possibile acquistare l’ascorbato di magnesio online qui:
Se vuoi scoprire perché integrare magnesio è così importante, testimonianze di guarigione e dosaggi terapeutici, ti invito a scaricare la mia guida:
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Claudio Visconti ha detto:
BRAVISSIMO E QUELLO CHE PENSO ANCHE IO OCCHIO SOLO A NON ECCEDERE ASSUNZIONE VIT C PERCHE UNA VOLTA ESPLETATA SUA. FUNZIONE LA. VIT C. DIVENTA MOLECOLA OSSIDANTE ECCO QUINDI IMPORTANZA ASSUMERE ACIDO LIPOICO CHE RICONVERTE VIT C OSSIDATA
Claudio Visconti ha detto:
INFATTI IL DOTT PAULING PREMIO NOBEL CHE PRENDEVA MEGADOSI DI VIT C E MORTO OLTRE I 90 ANNI PER TUMORE
Marco Grossi ha detto:
Vero del tumore, ma ha iniziato a prendere la vit c da anziano! (credo ben oltre i 50 anni). Se avesse iniziato da giovane magari avrebbe avuto effetti migliori sulla salute…
Teresa Breglia ha detto:
Per cortesia io ho preso il Magnesio Supremo .vorrei sapere quanti cucchiaini al giorno bisogna prenderne perché faccia il suo effetto e per quanto tempo ? Lo sto facendo assumere anche a mio marito …grazie .
Pablo Garcia Tollu ha detto:
Un cucchiaino al giorno
Teresa Breglia ha detto:
Grazie molto gentile ….
Teresa Breglia ha detto:
Katia in farmacia o parafarmacia Magnesio supremo 150 g 15 00 euro da 300 g 25 00 euro ..e più conveniente ^_^
Giusy Mancuso ha detto:
Lo sto ssumendo…un cucchiaino la msttins prims di colzione….e uno la sera. ..prima di dormire. È un toccasana per tsnte cose….ma non se ne deve sbus.re ….
Rosanna Riva ha detto:
Si può prendere il magnesio supremo con limone ?naturalmente in un bicchiere d acqua !!!grazie !!!
Veronica Verovero ha detto:
Magnesio supremo dove lo trovo? Quale marca è migliore e quanto bisogna prenderne?
Dionidream ha detto:
leggi qui, puoi acquistarli online o in farmacia https://www.dionidream.com/migliori-integratori-magnesio/
piero ha detto:
È possibile prepararlo usando il magnesio supremo?
Sabrina ha detto:
Buonasera, vorrei gentilmente sapere se il magnesio cloruro E 511 va bene e se si quanto prenderne. Grazie infinite
Silvio ha detto:
Salve mia nonna è stata appena operata di tumore al seno ( tolto carcinoma e linfonodi), vorrei sapere quali effetti può avere l’assunzione di ascorbato di magnesio. Grazie anticipatamente
fabio ha detto:
il magnesio supremo non va bene per preparare l’ascorbato di magnesio se leggete bene il post c’è scritto magnesio carbonato leggero più acido ascorbico il magnesio supremo se non sbaglio è magnesio citrato quindi mescolandolo all’acido ascorbico non credo che venga l’ascorbato di magnesio
Gentiana ha detto:
Ciao Riccardo, ho trovato in rete questa formula, dove si aggiunge anche il bicarbonato, secondo te è giusta? Premetto che ho preparato la tua versione, ma mi chiedevo quale è la formula corretta dell’ascorbato di magnesio. Grazie per tutto ciò che posti!
Metto qui il link che ho trovato:
http://www.casasalute.it/gestione/uploadFiles/AscorbatoDiMagnesio.pdf
dioni ha detto:
Ciao Gentiana,
Grazie mille per il tuo link. Contatto il Dott. Sauro che è lui che ha dato la ricetta dell’ascorbato di magnesio e appena mi risponde ti faccio sapere. Nel frattempo ti auguro una splendida giornata
Gentiana ha detto:
Grazie mille! Lieta giornata a te 🙂
Felicità Intermaggio ha detto:
Salve mi chiamo Licia chiedo gentilmente a chi può darmi spiegazioni se per preparare l’ascorbato di magnesio posso usare il magnesio in fiocchi l’ ho acquistato su Amazon ed è prodotto in Inghilterra? Grazie a chi mi risponderà
dioni ha detto:
Ciao, che tipo di magnesio hai acquistato? Ne esistono molti tipi e per fare questa prepararazione deve essere il carbonato di magnesio
Vittoriana ha detto:
Buongiorno io vorrei sapere dove trovo acido L-ascorbico (o Vit C), basta il succo di limone? Grazie
dioni ha detto:
Ciao Vittoriana, puoi ordinarlo in farmacia oppure online http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__vitamin-c-acido-ascorbico.php?pn=2738
Ely ha detto:
Ciao caro, l’unico magnesio che tollero a livello intestinale è il bisblicinato. Ho letto che non esistono magnesi “migliori o peggiori”, tu cosa ne pensi? Anche il bisblicinato può fare “bene”, magari assunto in pasticche(con un’associazione a parte di vitamina C)?
Dioni ha detto:
Ciao Ely,
Ne ho parlato qui I migliori e i peggiori Integratori di Magnesio. Ecco quale è meglio per te dove parlo anche del bisglicinato.