La miscela di olio di cocco e bicarbonato di sodio sembra essere un rimedio naturale efficace per purificare la pelle, ringiovanirla, rigenerare le cellule epiteliali e addirittura trattare il cancro della pelle.
Si proprio così. Pochi giorni fa Real Farmacy ha pubblicato la testimonianza di guarigione di una donna che soffriva della forma più comune di cancro della pelle chiamato carcinoma basocellulare. La donna aveva questo disturbo sulla corona della testa e sua figlia era venuta a conoscenza di questa combinazione di olio di cocco e bicarbonato di sodio con cui diverse persone erano guarite e ha convinto la madre a provarla.
Sua madre aveva già subito tre interventi chirurgici e ogni volta che il cancro della pelle riappariva era peggio di prima. Così la donna ha deciso di fidarsi di sua figlia e nel suo rimedio naturale contro la sua malattia della pelle. Ha iniziato con bicarbonato di sodio e olio di cocco biologico spremuto a freddo semplicemente applicandolo sulla parte interessata senza strofinare e poi copriva il tutto con un batuffolo di cotone imbevuto di aceto di mele biologico e fissava il tutto alla pelle. Infatti l’aceto favorisce la penetrazione dei principi attivi della miscela sotto la cute fino a raggiungere le cellule cancerogene.
Dopo 38 giorni di applicazione quotidiana il cancro era completamente guarito. Il bicarbonato di sodio secondo molti ricercatori è uno dei più efficaci alcalinizzanti e anticancro disponibili ed economici. Il Dr. Mark Sircus è uno dei famosi medici che consiglia e somministra il bicarbonato per curare i suoi pazienti. In Italia il Dr. Tullio Simoncini ha curato diverse persone col bicarbonato ma è stato radiato dall’albo dopo che un paziente terminale che si era affidato a lui è morto. Con la chemioterapia non accade anche se uccide tantissime persone ogni giorno perché i medici sono tutelati se rispettano le linee guida sanitarie. Per approfondire sul bicarbonato leggi Bicarbonato e Limone: Ecco la ricetta per la longevità.
Perché usare bicarbonato e olio di cocco per la pelle
Invece di spendere molti soldi per creme che spesso sono piene di prodotti chimici e che magari non vanno neanche bene per il vostro tipo di pelle, puoi preparare in casa un prodotto economico che funziona per la tua pelle con solo due ingredienti che probabilmente già hai: olio di cocco e bicarbonato di sodio.
Bicarbonato di Sodio: alcalinizzante, antisettico, lenitivo, esfoliante, combatte l’acne e la produzione eccessiva di sebo.
Olio di Cocco: antibatterico, anti-fungino, rigenera le cellule, idrata in profondità, ringiovanisce ed ammorbidisce la pelle
A differenza di tutti i cosmetici comprati al supermercato, questi due ingredienti sono sicuri, non solo per la tua pelle, ma possono essere anche mangiati singolarmente con enormi benefici quindi sia all’esterno che all’interno del corpo. Per approfondire su tutti i benefici dell’olio di cocco per uso interno leggi 13 Proprietà Medicinali dimostrate dell’Olio di Cocco. Io consumo l’olio di cocco tutti i giorni e posso confermare la sua efficacia benefica per l’organismo.
La miscela di olio di cocco e bicarbonato di sodio è efficace per:
- acne
- arrossamento
- cicatrice
- depurare
- eczema
- psoriasi
- detergere
- riequilibrare il pH della pelle
- idratante
- lenisce gli inestetismi
- rigenerare la pelle
- ringiovanisce, effetto anti-aging
Come preparare la crema di olio di cocco e bicarbonato
La quantità degli ingredienti dipende dal tuo tipo di pelle e da quali risultati vuoi ottenere. Per le pelli più sensibili si deve utilizzare almeno un rapporto 2: 1 di olio di cocco e bicarbonato di sodio. Se avete bisogno di più di un esfoliante, utilizzare un rapporto 1: 1.
Miscela pelle sensibile
- Olio di Cocco Biologico Spremuto a Freddo 10 grammi
- Bicarbonato di Sodio 5 grammi
Miscela esfoliante o detergente struccante
- Olio di Cocco Biologico Vergine 10 grammi
- Bicarbonato di Sodio 10 grammi
Le quantità sono indicative e dipendono da quanta maschera ti serve. Puoi anche prepararne di più per avere il tuo tonico struccante sempre a portata di mano.
Scalda la quantità a bagno maria dell’olio di cocco che ti serve, oppure mettilo al sole. Non devi farlo diventare completamente liquido, basta ammorbidirlo e poi mescolarlo per bene con il bicarbonato di sodio. Applica la maschera per 5 minuti per un trattamento di depurazione profondo o semplicemente lava subito con acqua tiepida con delicati movimenti circolari come struccante.
Scoprirai che questa miscela è ancora più efficace dei costosi prodotti per la cura della pelle venduti nei negozi. Il fai da te è più economico e ci permette di personalizzare il prodotto a seconda delle nostre esigenze. La salute della pelle è un indicatore generale di quello che sta accadendo nel nostro corpo, sia dentro che fuori, e quindi per avere una pelle ottimale è necessario nutrire il nostro corpo con il meglio.
Leggi anche
10 ragioni per usare l’olio di cocco per la pulizia e idratazione della pelle
Più di 100 utilizzi dell’Olio di Cocco – La guida completa
Bicarbonato di sodio: i 50 modi per utilizzarlo al meglio
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Guido ha detto:
ciao dioni quindi il prodotto si utilizza mo di scrub sul corpo? Perchè ho provato a fare il rapporto 1 ad 1 come dosi e il bicarbonato lasciava comunque i suoi cristalli sul corpo e ho dovuto risciacquare. Ho sbagliato?
dioni ha detto:
Ciao Guido, come scritto nell’articolo se usi un rapporto 1:1 ha un effetto scrub mentre se usi un rapporto 2:1, 3:1, ecc hai una crema nutritiva da non risciacquare
Guido ha detto:
perdonami allora errore mio avevo letto male. In questo momento ho olio di erboristeria che è anche alimentare, ma non è spremuto a freddo, lo uso per massaggi, potrei finire di utilizzare questo o me lo sconsigli?
dioni ha detto:
Sì puoi finire quello, poi la prossima volta puoi acquistare quello della Saponaria che è spremuto a freddo per uso esterno ed ha un prezzo molto conveniente
Guido ha detto:
e un buon olio alimentare, che consigli? sopratutto per il mio ipotiroidismo
dioni ha detto:
Ciao Guido, olio di cocco ed olio di oliva (quello vero, altrimenti quelli economici danneggiano la tiroide perché sono irranciditi) sono ottimi.
Sull’olio di cocco leggi anche L’olio di cocco può aiutare a risolvere l’ipotiroidismo
michele ha detto:
ciao Riccardo, usando la maschera con rapporto 2:1, quante volte alla settimana posso farla?
visto che cmq crea un pò di rossore sulla pelle che vado a calmare con una crema lenitiva e idratante PREP.
questo tipo di maschera, rassoda oltre a nutrire la pelle?
Grazie Riccardo in anticipo e buona sereta
dioni ha detto:
Ciao Michele, si rassoda anche. Per la ciclicità non ci sono particolari indicazioni dato che ogni pelle è diversa, puoi provare una volta a settimana per iniziare e poi a seconda dei risultati diradare o assottigliare l’intervallo.
Buone feste!
Pandora ha detto:
Un impacco di bicarbonato di sodio giornaliero ed una mia amica ha risolto e tiene sotto controllo una cheratosi seborroica che aveva diffusa sul dorso, si desquamano perchè il bicarbonato di sodio le rinsecchisce, e cascano da sole o appena le tocchi senza ferirsi la pelle sottostante, su cui poi si fa scrub nei giorni successivi per togliere le cellule lesionate fino a che non si riforma la pelle sana e liscia.
elisabetta ha detto:
sto facendo un crema antirughe 2:1 ma a me sembra uno scub – come posso fare per renderla più cremosa? e’ estate e l’olio è liquido – mi occupo di composizioni di cosmetci in tutte le lingue – faccio traduzioni per la cosmesi – e ti posso dire che è molto meglio fabbricare i propri prodotti di bellezza da soli!!!
dioni ha detto:
Ciao Elisabetta, puoi tenere l’olio di cocco in frigo così è più solido ed aggiungerne di più alla miscela. Comunque l’effetto scrub è previsto e la pelle dopo il trattamento appare più liscia e luminosa, come diverse donne che la usano mi hanno condiviso.
Carla ha detto:
Ciao……….per la psoriasi.come posso utilizzarla?
Grazie
Mari ha detto:
La provo, ma di sicuro non la faro’troppo spesso, visto che il bicarbonato di sodio e’ alcalinizzante, mentre la pelle umana ha un ph leggermente acido (e cosi’ lo deve mantenere, proprio per la salute della pelle)
Quindi temo che se questa maschera venisse fatta con una certa frequenza, per esempio settimanalmente, di sicuro la pelle si ammala perche’ sbilanciata nel suo ph.
Marcella ha detto:
Brava, infatti la pelle umana ha un pH leggermente acido e applicare il bicarbonato che ha un pH alcalino non porterebbe sicuramente a riequilibrare la pelle ma a lungo andare a danneggiarla
Simona ha detto:
Ciao,
quanto tempo deve rimanere applicato impacco di olio di cocco e bicarbonato di sodio per le macchie/cheratosi prima di sciacquarlo?
Grazie