A Pescara è stata inaugurata all’ospedale Santo Spirito la Cell factory, un laboratorio di manipolazione cellulare criobiologica che curerà i tumori senza chemio, ma con il trapianto di cellule staminali.
Tumori, leucemie, mielomi, linfomi, sclerosi multipla, Alzheimer, Parkinson e altre malattie degenerative potranno essere curate con il trapianto di cellule staminali prelevate da cordone ombelicale. La biobanca, una struttura di 220 metri quadrati, inaugurata nel reparto di ematologia pescarese e costata alla Regione 4 milioni di euro, dal 2017 potrà accogliere il primo paziente che sarà curato con questo nuovo protocollo.
Le cellule staminali sono usate in oculistica, ortopedia, ematologia, oncologia ed altre branche della medicina per la loro capacità di far rinascere le cellule e di “riparare” quelle parti del nostro corpo che per malattia o altro si sono ammalate o sono andate perdute.
Il sito dell”ospedale è Ausl.pe.it
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
vittoria ha detto:
Vorrei sapere se ci si può prenotare grazie
dioni ha detto:
Ciao Vittoria, c’è il link dell’ospedale a fine articolo prova a chiederglielo dai recapiti presenti nel loro sito
Giuseppe ha detto:
Ciao …. io sono malato di SM RR, questa forma sarà trattata?
ASL Pescara ha detto:
A seguito dell’inaugurazione della Cell Factory del Presidio Ospedaliero di Pescara, avvenuta il 27 Febbraio u.s. e del fenomeno mediatico che ne è seguito, si ritengono utili alcune precisazioni al fine di evitare false aspettative.
La Cell Factory sta avviando una fase di studio sperimentale di laboratorio per la produzione di cellule ingegnerizzate per la cura di leucemie e linfomi che durerà almeno 12/18 mesi.
Dopo tale fase, seguirà la richiesta all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per l’autorizzazione alla produzione di prodotti medicinali cellulari, in stretto regime di norme di buona fabbricazione, vale a dire idonei all’utilizzo dopo gli studi clinici.
Non è possibile al momento prevedere i tempi della fase autorizzativa.
La sperimentazione clinica seguirà l’iter autorizzativo per l’ammissibilità da parte della commissione sanitaria nazionale preposta e verrà condotta secondo i più rigorosi criteri scientifici ed etici, in ottemperanza alla normativa in materia.
Le notizie miracolistiche apparse su alcuni siti web circa l’addio alla chemioterapia per le cure dei tumori o promettenti terapie per la cura di patologie neurologiche degenerative o patologie neurologiche rare sono prive di ogni fondamento scientifico.