Dionidream logo
No Result
View All Result
Segui Dionidream su
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Shop
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Shop
Dionidream logo
No Result
View All Result

Dadi da brodo: Non c’è ”schifezza”peggiore – Scarti di macelleria e glutammato

46.5k
Condivisioni
39.9k
Visualizzazioni
Condividi

dadi-da-brodo

“Non esiste schifezza peggiore dei dadi da brodo. Sono scarti di macelleria, macinati e cotti a lungo per farli concentrare. Sono un concentrato di sostanze cancerogene.

Dr. Franco Berrino,  medico ed epidemiologo presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

L’epidemiologo ha infatti osservato come all’aumentare della temperatura aumentano le sostanze cancerogene: “Per cui l’hamburger alla piastra è il peggiore di tutti. L’arrosto arriva a 250 gradi, per cui nell’arrosto ce ne sono molte. Nel bollito, che va solo a 100 gradi se ne formano meno“.

Il dado del supermercato contiene inoltre GLUTAMMATO MONOSODICO (sigla E621) una eccitotossina cancerogena che in Italia ancora dilaga mentre in altri paesi come ad esempio in Regno Unito è stato tolto dai dadi da cucina per i numerosi studi che lo collegano all’insorgenza di tantissime patologie.

Se sei appassionato di sushi e cucina cinese sappi che viene usato largamente il glutammato monosodico per insaporire i piatti, ed è proprio questo che conferisce un sapore unico alle pietanze.

Nel suo libro “Excitotoxins:the taste that kills“, 1997 (260 pagine, citando più di 490 ricerche tra il 1950 e il 1993) il dottor Blaylock (eminente neurochirurgo e nutrizionista americano – in pensione dal 2005) spiega in modo dettagliato i danni che può provocare il Glutammato monosodico, considerato appunto “eccitotossina” cancerogena e che distrugge il sistema nervoso.

Loading...

Ecco quello che dobbiamo sapere sul glutammato in sintesi:

Dove si trova. E’ un additivo molto diffuso nelle patatine, dadi da brodo, cibi in scatola, e usato in TUTTI i ristoranti cinesi e sushi. E’ un’esaltatore di sapidità che conferisce sapore al cibo. Fare quindi attenzione a non ordinare minestre e zuppe nei ristoranti.
Effetti. Danneggia il cervello e favorisce l’insorgere del morbo di Alzheimer, Parkinson e altri disturbi a lungo termine. Inoltre, un nuovo studio pubblicato sul Journal of Headache Pain rivela che solo una singola dose di glutammato monosodico può causare mal di testa ed emicrania nei soggetti sani che sono stati testati. Attraverso il VEGA TEST oppure delle analisi è possibile scoprire se è presente nel corpo.

All’estero il glutammato è stato completamente tolto dai dadi da brodo mentre in Italia ci si ostina ancora a metterlo. peccato che è neurotossico. Purtroppo alcune persone continuano ad assumerlo dicendo che si trova anche in natura, ma questa non è una motivazione intelligente dato che tutto ciò che è naturale non è benefico per l’uomo, pensa ad esempio ai fitati dei legumi. Inoltre in natura la concentrazione è molto blanda e combinata con altri nutrienti che ne limitano l’effetto nocivo.

Al Dott. Francesco Perugini Billi sono stati chiesti dei chiarimenti sul dado da cucina:

Cosa consiglia alle persone che sono abituate a insaporire i cibi con i dadi? Esiste un buon sostituto naturale?
“La cosa migliore è farsi da soli un preparato per brodo. Se questo non è possibile, si possono acquistare in commercio dadi privi di glutammato monosodico e di carne, spesso di produzione biologica”.

Come mai, secondo lei, si parla così poco di questo argomento nonostante il glutammato si trovi in parecchi cibi?
“Il glutammato monosodico è un esaltatore di sapidità, cioè dà sapore, e purtroppo molti dei cibi pesantemente elaborati dall’industria alimentare sarebbero, se non “corretti”, privi di sapore o addirittura disgustosi. È uno dei tanti additivi utilizzati dall’industria per far apparire le cose come non sono, sia in termini di colore, sapore e sostanza, e rinunciarvi vorrebbe dire non poter più vendere certi prodotti”.

Ho analizzato gli ingredienti dei dadi biologici in commercio e la maggior parte sono pieni di sale, olio di palma e lieviti (che danno intolleranza e gonfiano l’intestino). Il mio consiglio è quindi quello di tornare al gusto originario dei cibi, cosa che ad alcuni può risultare difficile all’inizio ma che darà grande soddisfazione e leggerezza. Se proprio non potete fare a meno del dado vi consiglio il miso, il gomasio e il sale rosa dell’himalaya.

Come fare il dado da brodo in casa

Le nostre nonne e forse mamme hanno sempre fatto il dado vegetale in casa. E’ molto semplice da fare e possiamo personalizzarlo con le verdure e aromi che ci piacciono di più! Così oltre ad essere completamente naturale e salutare, sarà anche più buono!

Ingredienti
– 500g di verdure miste: 1 zucchina, 1 gambo di sedano, 1/2 cipolla, 2 carote, 1 patata piccola (si possono anche mettere piselli, prezzemolo, bietole, scalogno)
– 1 cucchiaio di olio
– 150g di sale marino integrale o sale rosa dell’Himalaya
– spezie a piacere

Preparazione

In una padella mettiamo le verdure tagliate a dadini (precedentemente lavate). Aggiungiamo un cucchiaio di olio extravergine di oliva. A fuoco medio facciamo appassire per circa 10 minuti continuando a mescolare. Aggiungiamo il sale e facciamo cuocere per 10 minuti.

Versiamo il tutto nel frullatore. Facciamolo triturare per bene e poi lo rimettiamo in padella per farlo  asciugare per circa 5 minuti mescolando.

Versiamo il composto in un foglio di carta forno, con un cucchiaio formiamo un panetto rettangolare e mettiamo in freezer per 12 ore. Poi con un coltello formiamo i cubetti, ne otterremo 12 circa.

Il dado vegetale fatto in casa è pronto!

Conserva il dado in un contenitore ermetico nel freezer.

Se vuoi vedere la preparazione ecco il video

Sale Cristallino dall'Himalaya Fino
Sale Cristallino dall’Himalaya Fino
Macinato Fino
Ananda Inner Life
Miso di Riso Bio
Miso di Riso Bio
La Finestra sul Cielo

Voto medio su 29 recensioni: Da non perdere

Condividi46493Tweet22Condividi9Condividi6Pin8SendSend
Riccardo Lautizi è su Instagram. Clicca qui per seguire il suo profilo

⇒ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni

Segui @Dionidream
Dioni

Dioni

Dioni aka Riccardo Lautizi, è un ricercatore nel campo del benessere bioenergetico e della crescita personale. Laureato con il massimo dei voti in ingegneria, si occupa di naturopatia, geobiologia e sviluppo del potenziale umano attraverso il risveglio dell’energia vitale e della coscienza.

Next Post

Semi di Sesamo. 10 Benefici scientificamente dimostrati e Modo d'uso

Loading...

Commenti 23

  1. Milena Eva says:
    4 anni fa

    Anche quelli bio?

    Rispondi
  2. Milena Eva says:
    4 anni fa

    Anche quelli bio?

    Rispondi
  3. Milena Eva says:
    4 anni fa

    Anche quelli bio?

    Rispondi
  4. Chiara Nardo says:
    4 anni fa

    L’ho sempre detto io!! Le cose hanno già un ottimo sapore da sole senza aggiunta di schifezze!

    Rispondi
  5. Giovanna Muccio says:
    4 anni fa

    Carletto

    Rispondi
  6. Matteo Scattolin says:
    4 anni fa

    Daniela Bonneau

    Rispondi
  7. Sibilla Antonioli says:
    4 anni fa

    Evitiamo di consumarli fratelli…..

    Rispondi
  8. Mari Ann says:
    4 anni fa

    A meno che non sia dato vegetale. Meglio se comprato nei negozi vegan e bio.

    Rispondi
  9. Mari Ann says:
    4 anni fa

    A meno che non sia dato vegetale. Meglio se comprato nei negozi vegan e bio.

    Rispondi
  10. Alma Pagleri says:
    4 anni fa

    C’è stato un periodo della mia vita che lo mettevo dappertutto e dovunque; ora non so più se esiste ancora, nè bio, nè vegetale, zero dadi! Però in compenso metto il curry dappertutto e dovunque…

    Rispondi
  11. Alma Pagleri says:
    4 anni fa

    C’è stato un periodo della mia vita che lo mettevo dappertutto e dovunque; ora non so più se esiste ancora, nè bio, nè vegetale, zero dadi! Però in compenso metto il curry dappertutto e dovunque…

    Rispondi
  12. Stefania Balbinot says:
    4 anni fa

    Io mi accorgo se lo mettono, mi fa un’aciditá di stomaco! Se qualche volta li uso prendo quelli bio

    Rispondi
  13. Stefania Balbinot says:
    4 anni fa

    Io mi accorgo se lo mettono, mi fa un’aciditá di stomaco! Se qualche volta li uso prendo quelli bio

    Rispondi
  14. Yvonne says:
    4 anni fa

    … perchè che ancora qualcuno che non l’ho sà ? e usa ancora queste schifezze ? !!!!

    Rispondi
  15. Anna Arena says:
    4 anni fa

    Immaginavo! Quando posso me lo faccio da sola.

    Rispondi
  16. Anna Arena says:
    4 anni fa

    Immaginavo! Quando posso me lo faccio da sola.

    Rispondi
  17. Wanda Tlominska says:
    4 anni fa

    Siii. Niente con conservanti!!!!

    Rispondi
  18. Wanda Tlominska says:
    4 anni fa

    Siii. Niente con conservanti!!!!

    Rispondi
  19. Angelica Pappi says:
    4 anni fa

    Io me lo autoproduco e con verdure rigorosamente di stagione!

    Rispondi
  20. Rosanna Giribaldi says:
    4 anni fa

    Anch’io me lo faccio di sole verdure e sale poi congelo i cubetti.

    Rispondi
  21. Ornella Angela Tomasello says:
    4 anni fa

    Meglio fatto in casa! Il Glutammato Monosodico definito ‘un fertilizzante per il cancro! La maggior causa di tumore al seno! Ed è anche chiamato ‘camaleonte’ perché lo si trova sotto svariati altri nomi, ma è sempre LUI! Attenzione anche agli alimenti preparati, confezionati, ma anche congelati! Il Dado, Vegetale o di Carne non fa differenza! Un’ultima cosa…da dipendenza!!!

    Rispondi
  22. Sergio Gamberi says:
    4 anni fa

    TUTTO QUELLO CHE MANGIAMO E’ CANCRO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!GO VEGAN!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  23. Roger says:
    1 mese fa

    Poco convincente. Se il glutammato è così pericoloso perchè il ministero della salute non lo vieta ??
    Allora facciamo una petizione perchè venga eliminato. Il dado da brodo non è un mio problema ma
    vorrei sapere come si fà a sostituire un brodo di carne con uno vegetale ? In oltre con tutte queste
    schifezze alimentari in circolazione dovremmo essere tutti ammalati o già morti da tempo. E allora
    come si spiega questo aumento della longevità,più marcato al nord dove c’è un maggior consumo
    di queste schifezze di cui i supermercati sono pieni ? Non mi si venga a dire che è tutto merito dei
    farmaci. Per ultimo mi chiedo quali controlli ci sono sul biologico visto che l’unica cosa certa è che
    costano anche quattro volte più di un prodotto industriale,per cui restano un prodotto di nicchia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prima visitaArea riservataCanale TelegramPagina FacebookProfilo Instagram

Ultimi articoli

  • Obesità. Malattia cronica autoimmunitaria?
  • Acne. Cause, Dieta e Rimedi naturali
  • Bacillus Laterosporus. Il più potente probiotico per curare la Candida naturalmente
  • Dismenorrea. Cause e 11 Rimedi Naturali per alleviare i dolori mestruali
  • CNAO. A Pavia è attivo un acceleratore di particelle che “cura” i tumori
Dionidream

Dionidream dal 2012 si occupa di diffondere benessere. Ha pubblicato circa 2000 articoli su salute, rimedi naturali, alimentazione, psicosomatica, tecniche e crescita personale

Inside Dionidream

  • Home
  • Shop Integratori Naturali
  • Chi siamo
  • Testimonials
  • Pubblicita’
  • Area riservata
  • Contatti
  • SiteMap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

Seguici

Facebook Twitter Pinterest Google+ Instagram

Commenti recenti

  • Marco su CMO. Protezione dall’elettrosmog di smartphone, pc, tv, cordless, wifi e ripetitori scientificamente dimostrata
  • Dioni su CMO. Protezione dall’elettrosmog di smartphone, pc, tv, cordless, wifi e ripetitori scientificamente dimostrata
  • Marco su CMO. Protezione dall’elettrosmog di smartphone, pc, tv, cordless, wifi e ripetitori scientificamente dimostrata
  • Dioni su Vitamina D. Come fare il Protocollo Coimbra per curare Sclerosi Multipla e malattie autoimmuni
  • Michela su Vitamina D. Come fare il Protocollo Coimbra per curare Sclerosi Multipla e malattie autoimmuni

© 2018 The Eternal Dao LTD. All rights reserved

  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Shop

© 2018 The Eternal Dao LTD. All rights reserved