L’olio di cocco è uno dei migliori dentifrici naturali che riduce la placca, sbianca i denti, tratta la carie, disinfetta la bocca e sfiamma le gengive. E’ totalmente naturale e a differenza di molti dentifrici in commercio, non contiene fluoruro di sodio (che abbassa il quoziente intellettivo), non contiene solfati né derivati del petrolio ed è ecologico.
La scienza ufficiale sta riconoscendo i benefici dell’olio di cocco non solo per combattere la carie e rinforzare le gengive, ma anche come capace di debellare la Candida Albicans e rigenerare il cervello nell’Alzheimer. I ricercatori dell’Athlone Institute of Technology hanno dimostrato che l’olio di cocco è in grado di uccidere la Candida responsabile di stanchezza cronica, problemi digestivi e infezioni. Un altro studio ha valutato che bastano 2 cucchiai al giorno di olio di cocco per migliorare incredibilmente i sintomi della demenza.
Questa che sembra una novità non è altro che una conferma per tradizioni millenarie come l’Ayurveda che raccomanda l’olio di cocco per mantenere la salute e ripulire il corpo.
L’olio di cocco offre molti benefici per la salute
- Antimicrobico naturale: è un potente annientatore di tutti i tipi di microbi: dai virus ai batteri di protozoi
- Promuovere la salute del cuore
- Sostenere il corretto funzionamento della tiroide
- Rafforzare il sistema immunitario
- Fornire un ottimo “carburante” per il vostro corpo e sostenere un metabolismo forte
- Mantenere la pelle sana e giovane
Uno dei vantaggi principali dell’olio di cocco è che il 50% del grasso presente al suo interno è rappresentato dall’acido laurico, che si trova raramente in natura. Infatti, l’olio di cocco contiene acido laurico più di qualsiasi altra sostanza presente sulla terra. Il corpo converte l’acido laurico in monolaurina, un monogliceride che può effettivamente distruggere i virus rivestiti di lipidi come l’HIV e l’herpes, l’influenza, il morbillo, e i protozoi come Giardia lamblia.
Ho descritto i principali benefici interni dimostrati scientificamente dell’olio di cocco nell’articolo Olio di Cocco. 13 Benefici scientificamente dimostrati e Modo d’uso di cui consiglio la lettura.
Come usare l’olio di cocco per pulire denti e gengive
Moltissime testimonianze riportano come l’olio di cocco renda i denti più bianchi già con poche applicazioni e di come sanguinamenti gengivali, gengive deboli e problemi alla bocca siano scomparsi facendo degli sciacqui con l’olio di cocco. Ci sono testimonianze anche di carie che sono scomparse! La ragione potrebbe essere nella ricchezza degli acidi grassi che favoriscono la rigenerazione dei tessuti.
Ecco i due metodi principali per usare l’olio di cocco a livello orale:
1. Lavare i denti al posto del dentifricio. Metti un pò di olio di cocco sullo spazzolino e lavati i denti normalmente. Spazzola leggermente anche le gengive e la lingua. L’olio di cocco è un ottimo antibatterico ed antivirale, ti disinfetterà bene la bocca, farà avere un ottimo alito e sbiancherà i tuoi denti.
2. Fare l’oil pulling. L’oil pulling, antica tecnica della medicina Ayurvedica, è uno dei modi migliori per rimuovere i batteri e promuovere la salute di denti e gengive. Infatti, è stato dimostrato che l’oil pulling è ancora più efficace del filo interdentale, ed è uno dei modi migliori per sbiancare naturalmente i denti. Usata principalmente in medicina Ayurvedica col nome di gandusha, è una profonda procedura di disintossicazione orale che viene eseguita semplicemente succhiando (tipo come quando ci si sciacqua la bocca con un collutorio) un cucchiaio di olio di cocco in bocca. La parte importante e difficile è che bisogna farlo per 10 -20 minuti di seguito. L’olio di cocco lavora per la pulizia e disintossicazione della cavità orale intrappolando non solo i batteri ma anche le tossine dalla bocca. Si crea un ambiente antisettico e si succhiano le tossine provenienti da tutto l’organismo grazie alla comunicazione osmotica della membrana orale con il resto del corpo. L’ideale è fare l’oil pulling al mattino presto appena alzati per 30 giorni di fila. Quindi questo processo permette all’olio di eliminare i batteri, i virus e anche tossine presenti nel corpo che tramite osmosi vengono richiamate nella bocca e catturate nell’emulsione dell’olio. E’ importante sputare in un cestino o in un sacchetto e non nel lavandino perché è carico di tossine e poiché l’olio di cocco tende a solidificare potrebbe otturare la tubazione.
Leggi anche
Più di 100 utilizzi dell’Olio di Cocco – La guida completa
Bicarbonato e Olio di Cocco risolvono quasi tutti i problemi della pelle
Triclosan messo al bando negli USA. La lista dei dentifrici e saponi intimi che lo contengono
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Rosi Picci ha detto:
Grazie, questa mi mancava, come sapere
Elena Ferè ha detto:
In effetti…potrebbe proprio essere…
antonella patruno ha detto:
ciao
uso l’olio di cocco a crudo da tempo per curare un’eczema e ho ottenuto la guarigione quasi completa; è stato difficile non ricorrere all’uso del cortisone, vista la dimensione del mio problema. 🙂
Lau Rent ha detto:
http://www.comment-economiser.fr/utilisations-huile-de-coco.html
Monica Mogno ha detto:
Facco Romina e questa?
Pino Vacca ha detto:
Intanto provate e poi commentate
Andrea Costa ha detto:
Bene,immagino che si venda nei negozi per alimenti biologici!
Kahe Arianna ha detto:
Woowww … 🙂 grazie proprio quel che serve <3
Maria Teresa Mattei ha detto:
Questa non la sapevo ora la provo
Rashmi Bgg ha detto:
LO CONSIGLIO PER PERDERE PESO! Lo uso da circa 3-4 mesi, un cucchiaino bello carico prima di dormire, e mi ha fatto perdere 13 kg, finora, senza dover fare nessuna dieta! Unico problema, non per me ma per persone che prendono tanti psicofarmaci, è che ne diminuisce l’effetto – penso perché il cervello funziona meglio – come del resto l’Omega 3.
Marianna Andreano ha detto:
Io l’ho preso alla mattina prima di colazione per 1 mese ma non ho perso 1 etto
Longaretti Angela ha detto:
😀
Rashmi Bgg ha detto:
Magari prova prima di andare a nanna… con me ha funzionato e continua a funzionare alla grande!
Viviana Passa ha detto:
Si può usare anche quello della Saponaria per uso alimentare ?
Rina Geli ha detto:
Per dimagrireeeee????????
Dionidream ha detto:
Sì se è per uso alimentare
Nadia BentiVegan ha detto:
Silvia Consolo proviamo?
Celeste Malorgio ha detto:
Posso chiederti Rashmi Bgg un cucchiaino puro ogni sera?
Rashmi Bgg ha detto:
SÌ, bello carico, o 2, se è liquido – visto che col caldo si scioglie.
valeria ha detto:
Qualunque tipo di olio di cocco? Basta che sia cocos nucifera 100%?
Dioni ha detto:
Basta che sia biologico spremuto a freddo, perché altrimenti lo estraggono con processi che distruggono le proprietà
Silvia Gasparri ha detto:
Urca questa mi mancava, grazie!!
Francy ha detto:
Ciao, per la candida come si usa l’olio di cocco?
Grazie
Dioni ha detto:
Puoi prenderne 4 cucchiaini al giorno divisi durante la giornata: appena alzata, meta mattinata, meta pomeriggio e prima di dormire. Lo fai stare un pò in bocca poi inghiotti.
Maria Cristina Mazzucato ha detto:
Grazie 1000. Chiedo: si può usare solo x i denti?
Dionidream ha detto:
No anche nei frullati, per condire i piatti, così da mettere in bocca, sulla pelle. Insomma un sacco di usi
Rashmi Bgg ha detto:
Sì, anche se lo si può trovare in alcuni supermercati, a volte anche bio.
Tamara ha detto:
ciao, ho letto che rafforza le difese immunitarie. al momento ho un costante problema di globuli bianchi bassi a causa della chemio. potrebbe aiutare ad alzarne il numero? Grazie
Dioni ha detto:
Ti consiglio il Lapacho e il Ganoderma Lucidum. Li puoi acquistare qui http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__lapacho-estratto-idroalcolico.php?pn=2738 e http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__reishi-60-capsule.php?pn=2738
Tamara ha detto:
Grazie mille. il fungo reishi lo conoscevo!
Elisa ha detto:
Qualcuno di voi, ha avuto modo di usare l’ olio di cocco della Saponara, – che è biologico, spremuto a freddo, e decisamente economico – per uso alimentare? Perchè come scritto negli ingredienti, si tratta di olio puro al 100 %, però, il sito si occupa solo di prodotti per uso cosmetico.
Qualcuno di voi a provato ad usarlo per alimenti – ad esempio per friggere , o nei dolci?
Dioni ha detto:
Io uso questo http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__olio-di-cocco-bio.php?pn=2738
Micol ha detto:
Buongiorno Dioni, non ha una buona recensione…..mannaggia
dioni ha detto:
Ciao Micol, non ho capito
carlo ha detto:
olio di cocco per dimagrire???? interessante….molto interessante….. per ora sto usando il burro!
Dioni ha detto:
Meglio il ghee del burro oppure il burro fatto in casa con la panna fresca
Irene ha detto:
Ciao,
ma per I denti va tenuto in bocca venti minuti? E in che senso viene “lavorato”?
No capisco se il “lavorare” succede da se’ all’interno della bocca x 15-20 minuti, o devo io lavorare l’olio sui denti x tutto questo tempo.
Grazie mille!
Dioni ha detto:
Ciao,
Leggi qui per capire https://www.dionidream.com/il-miracoloso-oil-pulling-che-cose/
Gabriella ha detto:
Ciao grazie peri tuoi consigli. Quando usi l ‘ olio di cocco come dentifricio è meglio sputare sempre l ‘ acqua con cui lavi i denti nel wc? Sempre per il discorso di non intasare i tubi. in fondo è come lo sciacquone dell ‘ oil pulling grazie per la risposta
Dioni ha detto:
Si Gabriella, soprattutto perché l’olio di cocco sotto i 20°C è solido e quindi intaserebbe la tubatura
Chiara ha detto:
Ma non è che intasa pure le arterie?
Intendo l’ olio di cocco per uso alimentare.
dioni ha detto:
Ciao Chiara, l’olio di cocco è ricco di grassi saturi a catena media che sono salutari per le arterie, abbassando la pressione sanguigna e il colesterolo LDL http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3687594/ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15329324
Mirko ha detto:
Una cosa non ho capito, se uso l’olio di cocco come dentifricio, poi li devo lavare col dentifricio normale?
Lo stesso discorso se faccio oil pulling, poi devo lavare i denti con normale spazzolino e dentifricio? grazie mille!
dioni ha detto:
Ciao Mirko, non non devi usare il dentifricio normale poi, basta l’olio di cocco
Mirko ha detto:
Grazie mille. proverò!
Maria ha detto:
Io ho trovato latte di cocco. Ha le stesse proprietà. Si può usare come dentifricio o per la candida?
dioni ha detto:
Ciao Maria, la propria antibatterica ed antifungina del cocco è dovuta ad un acido grasso chiamato acido caprilico che quindi è maggiormente presente nell’olio piuttosto che nel latte
e.r ha detto:
ciao, abbiamo acquistato l’olio purissimo di cocca della Bio Essenze, puo’ andar bene per i denti e i capelli,vero? Grazie in anticipo
Emy ha detto:
Per bimbi di 15 mesi e 4 anni? Stesso utilizzo? Ma quando è liquido si può sputare nel lavandino?
Patrizia ha detto:
Emy ti rispondo io anche se in ritardo.
Dioni più sopra ha scritto che va buttato nel wc perche a temperatura inf. ai 20° si solidifica e c’è il rischio di intasare le tubature. Non ci sono assolutamente controindicazioni in base all’età…. così ho letto nelle varie info sull’argomento…. e sempre che Dioni confermi ciò.
Pam ha detto:
Provato sul mio bimbo di 4 anni ,le carie stanno diminuendo!!!