Dionidream logo
No Result
View All Result
Segui Dionidream su
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Shop
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Shop
Dionidream logo
No Result
View All Result

Scienziati: “Dieta a basso contenuto di carboidrati “fa morire di fame” il cancro”

13k
Condivisioni
7k
Visualizzazioni
Condividi

glicemia cancro

Diversi studi scientifici, insieme alla comprensione del meccanismo di funzionamento dello sviluppo delle cellule tumorali, mostrano come cibi ad alto indice glicemico siano il nutrimento migliore per il cancro

I medici ormai non hanno più scuse: devo informarsi ed aggiornarsi agli studi scientifici degli ultimi anni che mostrano una connessione chiara e netta tra alimentazione e cancro. Come afferma lo stesso Franco Berrino, Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto per lo Studio e la Cura dei Tumori, “ai nostri pazienti negli ospedali diamo il peggio del peggio”. Su Dionidream ormai sono centinaia gli articoli che mostrano l’impatto enorme del cibo sulla salute, e ancora di più sono i commenti e le testimonianze degli utenti che cambiando piccole e grandi abitudini di vita hanno risolto problemi che si portavano dietro da anni che le cure farmacologiche non erano riuscite a curare.

Abbassare la glicemia nei pasti “fa morire di fame” il cancro

Le cellule tumorali metabolizzano il glucosio a ritmi elevati ed hanno una maggiore sensibilità alla riduzione del glucosio. Tuttavia, i meccanismi molecolari precisi che portano a diverse risposte a glucosio restrizione tra cellule normali e tumorali cominciano ad essere pienamente compresi solo da poco tempo.

In realtà già nel 1931, il premio Nobel per la medicina, il tedesco Otto Warburg, Ph.D.,ha scoperto che le cellule tumorali hanno un metabolismo energetico fondamentalmente diverso rispetto alle cellule sane. Il punto cruciale della sua scoperta era che i tumori maligni spesso mostrano un aumento della glicolisi anaerobica – un processo in cui viene utilizzato il glucosio come combustibile dalle cellule tumorali con l’acido lattico come sottoprodotto anaerobico – rispetto ai tessuti normali. Le cellule sane hanno un assoluto bisogno di ossigeno mentre le cellule tumorali possono vivere perfettamente senza grazie al solo glucosio. La grande quantità di acido lattico prodotto da questa fermentazione del glucosio da cellule tumorali viene quindi trasportato al fegato. Questa conversione del glucosio a lattato genera un, pH più basso, più acido nei tessuti cancerosi così da causare affaticamento fisico generale da acido lattico. Proprio per questo in campo medico si parla sempre di più di alcalinizzazione dei tessuti e dieta alcalina.

Nel 2010 i ricercatori del Center for Aging e del Comprehensive Cancer Center dell’Università dell’Alabama hanno pubblicato uno studio scientifico su FASEB Journal in cui hanno analizzato la risposta al glucosio di cellule polmonari umane normali e precancerose (ovvero in uno stadio che precede di poco la trasformazione tumorale vera e propria). Entrambi i tipi cellulari sono stati fatti crescere in vari terreni di coltura, ricevendo quantità di glucosio normali o ridotte nel corso di alcune settimane per vedere come e quanto si moltiplicavano e per registrarne la sopravvivenza. I risultati parlano chiaro: se lo zucchero a disposizione scarseggiava, le cellule normali vivevano più a lungo, quelle pre-tumorali morivano. Inoltre valutando l’espressione e l’attività di alcuni geni i ricercatori hanno visto che la dieta a basso contenuto di glucosio stimolava un aumento dei livelli di telomerasi, l’enzima che «mantiene giovani» e ostacolava un gene che ne riduce l’attività. Infatti i telomeri sono le strutture terminali dei cromosomi che si accorciano man mano che si invecchia).

Nel 2012 gli scienziati dell’Università Rey Juan Carlos di Madrid hanno scoperto un altro meccanismo chiave che collega il cancro agli alti livelli di zucchero. Lo studio pubblicato sulla rivista Cell dimostra che elevate quantità di glucosio nel sangue, come quando consumiamo un pasto ricco di zuccheri e farine, stimolano una proteina chiamata β-catenina che era già nota essere un fattore importante nello sviluppo di molti tumori specialmente nei primi stadi della progressione del cancro. Lo studio ha quindi dimostrato che un alto livello di zucchero induce un accumulo nucleare di β-catenina che porta alla proliferazione del cancro.

Loading...

Lo zucchero crea le cellule tumorali

Ma non finisce qui. Nel 2014 i ricercatori della University of California hanno pubblicato uno studio straordinario sul Journal of Clinical Investigation. Gli autori affermano: “Vi è una notevole rinascita di interesse per il ruolo della glicolisi nel cancro. Tuttavia, l’aumento della glicolisi è visto spesso come conseguenza di eventi oncogenici che guidano la crescita delle cellule maligne e la loro sopravvivenza. Qui forniamo la prova che l’aumento di attivazione della sola glicolisi può essere un evento oncogenico in un modello di coltura 3D fisiologicamente rilevanti.” Essi dimostrano infatti che l’aumento del glucosio nel corpo porta alle prime fasi di creazione delle cellule tumorali, mentre la cessazione di assunzione del glucosio inverte le cellule cancerogene in cellule normali.

In sintesi: I cibi ad alto indice glicemico sono cancerogeni e alimentano le cellule tumorali già esistenti. 

Come impedire eccessive quantità di glucosio nel sangue

Il glucosio è un nutrimento per tutte le cellule sane, tuttavia come ogni cosa, quando è in eccesso crea danni. Questa problematica è molto grave negli ultimi anni a causa del cambiamento repentino di alimentazione che in sole due generazione è avvenuto negli esseri umani. La raffinazione di farine e cereali insieme alla commercializzazione su larga scala di zucchero, miele e dolcificanti vari, ha portato al consumo di cibi ad alto indice glicemico.

L’indice glicemico è una misura di quanto un determinato alimento influisce sulla glicemia. Cibi ad alto indice glicemico innalzano molto e velocemente la glicemia e questi cibi sono: tutti gli zuccheri (raffinato, grezzo, canna), miele, dolcificanti, farine bianche, riso bianco, pasta, pane, pizza. 

I cibi ad alto indice glicemico entrano nel flusso sanguigno molto rapidamente ed è il modo più efficace per alimentare le cellule tumorali esattamente ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere. Così, ogni volta che una persona con il cancro o con cellule pre-cancerose mangia questi cibi in qualsiasi forma (zucchero da tavola bianco, dolci, biscotti, caramelle, o di alimenti trasformati con aggiunta di zucchero), è come se sta gettando benzina sul fuoco!.

Quindi le terapie per il cancro dovrebbero comprendere la regolazione dei livelli di glucosio nel sangue attraverso la dieta. E’ importante accompagnare ogni pasto con una abbondante porzione di verdure crude e/o cotte che permettono di abbassare l’indice glicemico del pasto. Le verdure amidacee invece, come le patate, devono essere consumate in piccole quantità, così come la frutta dolce (banane, cachi, ecc..) che ha un elevato contenuto di fruttosio. Consumare pesce, carne bianca, uova biologiche e grassi sani che non hanno alcun impatto negativo sulla glicemia e anzi svolgono la funzione di stimolare una dieta chetogenica ad alto valore terapeutico (se consumati senza carboidrati).

Consiglio. Proprio qualche giorno fa abbiamo spiegato come l’aceto di mele permetta di abbassare la glicemia, oltre a migliorare la digestione, il metabolismo e il sonno. Come fare: bevi un bicchiere d’acqua a cui aggiungi un cucchiaio di aceto di mele 10 minuti prima dei pasti principali.

Leggi anche

Lo zucchero non solo alimenta il tumore, ma può crearlo

La Vitamina D arresta il diabete, iperglicemia, insulino-resistenza e obesità

Il potere curativo del digiuno

Riferimenti
– Yuanyuan Li et al. Glucose restriction can extend normal cell lifespan and impair precancerous cell growth through epigenetic control of hTERT and p16 expression. FASEB J. 2010 May; 24(5): 1442–1453.
– Ana Chocarro-Calvo et al. Glucose-Induced β-Catenin Acetylation Enhances Wnt Signaling in Cancer. Molecular Cell 10.1016/j.molcel.2012.11.022
– Yasuhito Onodera et al. Increased sugar uptake promotes oncogenesis via EPAC/RAP1 and O-GlcNAc pathways. J Clin Invest. 2014 Jan 2; 124(1): 367–384.

Condividi12955Tweet20Condividi8Condividi6Pin7SendSend
Riccardo Lautizi è su Instagram. Clicca qui per seguire il suo profilo

⇒ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni

Segui @Dionidream
Dioni

Dioni

Dioni aka Riccardo Lautizi, è un ricercatore nel campo del benessere bioenergetico e della crescita personale. Laureato con il massimo dei voti in ingegneria, si occupa di naturopatia, geobiologia e sviluppo del potenziale umano attraverso il risveglio dell’energia vitale e della coscienza.

Next Post
Na-Nose

Na-Nose. Il dispositivo che diagnostica 17 malattie dal tuo respiro

Loading...

Commenti 18

  1. Klaudia Vozic says:
    2 anni fa

    Credo che nella pasta ci siano amidi quindi zuccheri, cosa si mangia?

    Rispondi
    • Dionidream says:
      2 anni fa

      Ciao Klaudia Vozic è descritto nell’ultima parte dell’articolo. La pasta è un alimento ad alto indice glicemico e quindi va ridotto molto nella dose e accompagnato da fibre come ad esempio le verdure

      Rispondi
    • Klaudia Vozic says:
      2 anni fa

      Grazie per la risposta.

      Rispondi
    • Ila ArteluceAmore says:
      2 anni fa

      Esistono anche farine a basso indice glicemico come Vitamill -20 (meno 20 indica il valore pral sulla tabella valori su indice glicemico dove lo 0 è neutro e il + alto ) se non si vuole rinunciare ai carboidrati. http://www.massamagra.com/elenco-degli-alimenti-e-loro-potenziale-acido-pral-ordinati-valore-alcalinizzante grazie Dionidream

      Rispondi
  2. Giulio Sposato says:
    2 anni fa

    Buonasera per quanto riguarda il riso invece ?

    Rispondi
    • Dionidream says:
      2 anni fa

      Ciao Giulio Sposato, il riso bianco è ad alto indice glicemico, quindi è da preferire il semi-integrale e quello integrale. La chiave è quella di non far alzare la glicemia e si ottiene con porzioni contenute e accompagnandolo con i grassi e le verdure

      Rispondi
  3. Giulia Di Giorgi says:
    2 anni fa

    Sempre articoli interessanti! Grazie

    Rispondi
  4. Daniela says:
    2 anni fa

    Io, dopo anni di pasta integrale, ho lasciato il glutine, tutti in famiglia compriamo alimenti senza gluten free . Io soffro anche di tiroidite di Hashimoto, meglio senza glutine

    Rispondi
  5. Dionidream says:
    2 anni fa

    Giuseppe Ditto se hai letto l’articolo ci sono tutti i riferimenti scientifici

    Rispondi
  6. Pandora says:
    2 anni fa

    Avevo una forma tumorale molle tra naso e mascella che mi hanno asportato una decina di anni fa, un tumore “femminile” che si ripresenta sovente in molto pazienti a prescindere dal sesso e dall’età, stando al chirurgo che mi operò con il laser. Per prevenirne la riformazione, però, mi disse che dovevo fare annuali cure a base di forti cortisonici spray, a cui, fortunatamente, risultai subito intollerante, e non ho fatto più un bel niente: quindi ero spacciata!?
    Mangio di tutto, ma la carne, il pesce e salumi pochissimi, e non ho preso alcuna ricaduta, ma faccio molta Meditazione ed esercizi che mi agevolano una presa di coscienza con le parti del mio corpo, stimolando i miei microtubuli alla espulsione spontanea di sostanze velenose contenute negli alimenti e nell’aria. ci stò provando…

    Rispondi
  7. Maria Martucci says:
    2 anni fa

    Se dicono di eliminare la carne rossa, i latticini……. ora carboidrati e zuccheri ma….. mi domando e chiedo che cos’ altro rimane da mangiare!!?

    Rispondi
    • giancarlo says:
      2 anni fa

      “Pensiamo a cosa mangiavano i nostri nonni”. Consiglio del mio oncologo preferito (RIP).
      Cibi semplici, verdure fresche e frutta, legumi, poco pesce e quasi niente carne (il pollo la domenica per i ricchi – pollo lasciato crescere senza gabbie e mangimi – bistecche manco sapevano che fossero!).
      Pane integrale, riso non raffinato e, come dolce, composte di frutta e un po’ di miele…

      Rispondi
      • Daniela says:
        2 anni fa

        Come dice il Dott. Longo

        Rispondi
  8. Manuele Mariani says:
    2 anni fa

    Vero

    Rispondi
  9. Giulia consonni says:
    2 anni fa

    Non si parla di riso rosso o riso venere Dionodream grazie

    Rispondi
    • dioni says:
      2 anni fa

      Ciao Giulia, no, si parla perlopiù di carboidrati ad alto indice glicemico quindi il riso raffinato (bianco) ad esempio

      Rispondi
  10. Sonia Santinello says:
    2 anni fa

    Qui dicono neanche il.miele, eppure ho letto k il miele e un cibo alcalino,ideale x chi ha avuto il cancro. …ki dobbiamo ascoltare?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prima visitaArea riservataCanale TelegramPagina FacebookProfilo Instagram

Ultimi articoli

  • Dismenorrea. Cause e 11 Rimedi Naturali per alleviare i dolori mestruali
  • CNAO. A Pavia è attivo un acceleratore di particelle che “cura” i tumori
  • Se soffri di celiachia, togliere il glutine non basta. Ecco cosa fare
  • Solidago Virgaurea. Proprietà, Benefici, Modo d’uso e Controindicazioni della Verga d’oro
  • Melatonina e Ghiandola Pineale. La chiave perduta della longevità
Dionidream

Dionidream dal 2012 si occupa di diffondere benessere. Ha pubblicato circa 2000 articoli su salute, rimedi naturali, alimentazione, psicosomatica, tecniche e crescita personale

Inside Dionidream

  • Home
  • Shop Integratori Naturali
  • Chi siamo
  • Testimonials
  • Pubblicita’
  • Area riservata
  • Contatti
  • SiteMap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

Seguici

Facebook Twitter Pinterest Google+ Instagram

Commenti recenti

  • Dioni su Semi di Canapa. 10 Benefici dimostrati, Profilo nutrizionale e Come usarli
  • Roger su 10 sintomi comuni della Fibromialgia che spesso si ignorano
  • Marl su Acido citrico. Il migliore ammorbidente naturale utile per tutta la casa
  • Fabrizio su Quello che non sai sullo zucchero e cibi ad alto indice glicemico
  • Fabrizio su Quello che non sai sullo zucchero e cibi ad alto indice glicemico

© 2018 The Eternal Dao LTD. All rights reserved

  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Shop

© 2018 The Eternal Dao LTD. All rights reserved