Dionidream logo
No Result
View All Result
Segui Dionidream su
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Shop
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Shop
Dionidream logo
No Result
View All Result

Guggul. 20 Benefici dimostrati, Modo d’uso e Controindicazioni

119
Condivisioni
1.6k
Visualizzazioni
Condividi

guggul

Il guggul permette di trattare in modo efficace acne e infiammazioni come artrite e colite, accelera il metabolismo e brucia il grasso addominale

Il Guggul (Commpiphora wightii) è una resina giallastra secreta dall’albero di mirra mukul che è usata da migliaia di anni nell’Ayurveda per

  • artrite
  • emorroidi
  • infezioni del tratto urinario
  • acne
  • attivare il metabolismo
  • favorire la perdita del peso in eccesso
  • bruciare il grasso addominale

Studi scientifici della medicina moderna hanno dimostrato numerosi meccanismi d’azione terapeutici del guggul che è in grado di portare benefici alla salute del cuore, fegato, reni, tiroide e pelle. È utile contro l’artrite, malattie infiammatorie e ha proprietà antitumorali.

guggul acquista integratore benefici

Cos’è il Guggul

Il guggul è un integratore naturale che offre molti benefici per la salute. E’ costituito dalla resina che viene estratta per incisione dal tronco dell’albero di mirra mukul (Commpiphora wightii) che cresce nel subcontinente indiano, che solidifica in goccioline gialle, profumate e balsamiche. Da un’estrazione si può ottenere fino a un chilogrammo di resina attiva.

Questa resina è stata usata per migliaia di anni nella medicina ayurvedica. Il guggul è una delle più antiche erbe ayurvediche e viene assunta per via orale per curare una grande varietà di patologie. Il termine “guggul” in sanscrito significa infatti “protegge contro le malattie“. Contiene una miscela di steroli, steroidi, esteri e alcoli con molteplici benefici:

Loading...
  • Steroidi e steroli: il componente attivo del guggul è chiamato gugulsterone; recentemente sono stati scoperti anche il gugulsterone M, il diidrogugulsterone e il gugulsterolo Y. Intervengono nella riduzione del grasso e hanno proprietà antinfiammatorie.
  • Triterpenoidi: il mirrano e il mirranolo sono composti antinfiammatori. Nel guggul si trovano anche la commiferolina e la commiferina.
  • Sesquiterpeni: in uno studio condotto su cellule, il cardinene ha mostrato attività neuroprotettive.
  • Grassi volatili: il limonene, l’eugenolo, il pinene e il cineole sono alcuni degli oli essenziali estratti dal guggul.
  • Flavonoidi: la quercetina ha proprietà neuroprotettive e antinfiammatorie. Il muscanone è attivo contro la Candida albicans.

20 Benefici del Guggul

1. Abbassa il colesterolo. E’ dimostrato che il guggul riduce il colesterolo “cattivo”, cioè le lipoproteine a bassa densità (LDL), a bassissima densità (VLDL) e i trigliceridi, inoltre aumenta i livelli di colesterolo “buono”, cioè le lipoproteine ad alta densità (HDL). Il guggul riduce l’assorbimento di grassi e del colesterolo nell’intestino, aumenta la rimozione di acidi biliari e colesterolo, inibisce la produzione di quest’ultimo da parte del fegato e aumenta l’assorbimento di HDL da parte celle cellule epatiche. Blocca il recettore per gli acidi biliari, che è un componente chiave per il mantenimento di questi ultimi e del colesterolo a livelli normali. Aumenta anche l’escrezione biliare. Inibisce la formazione di enzimi che provocano cambiamenti nelle lipoproteine a bassa densità (LDL) portando alla formazione dei radicali liberi dell’ossigeno. Favorisce la degradazione del colesterolo nel fegato e la sua escrezione. Riduce anche l’indurimento dei vasi sanguigni e l’aggregazione piastrinica.

2. Brucia il grasso accumulato. Il guggul ha mostrato in diversi studi sui ratti che riduce significativamente i livelli di grasso, fa perdere peso e aumenta l’attività degli enzimi che riducono l’accumulo di grasso.

3. Riduce l’infiammazione. E’ dimostrato che il guggul inibisce l’attivazione della citochina infiammatoria NF-kB e delle sue molecole bersaglio, riducendo l’infiammazione. Sopprime anche l’attivazione di interleuchine e prostaglandine.

4. Artrite. Uno studio ha mostrato che il guggul riduce il dolore e la rigidità articolare, aumentando la tollerabilità alla terapia di questa patologia. Inoltre, riduce il gonfiore articolare.

5. Malattie infiammatorie intestinali. Il guggul ha dimostrato possedere effetti antinfiammatori sulle cellule del colon nei topi. In questa specie ha inibito l’attività degli enzimi che causano l’infiammazione, riducendone significativamente la gravità.

6. Infiammazioni oculari e pancreatiche. Il guggul ha ridotto la produzione di sostanze infiammatorie da parte dei batteri nelle infiammazioni oculari dei ratti, in particolare le endotossine, il MMP-2, l’iNOS e la Cox-2. Nei topi con infiammazioni al pancreas, il guggul ha inibito la migrazione dei globuli bianchi nei tessuti e ha soppresso la produzione di citochine, riducendo il danno.

7. Trattamento dell’acne. I pazienti con pelle grassa hanno risposto bene al trattamento con estratto di guggul, che ha portato a una forte diminuzione del danno infiammatorio. Si è dimostrato efficace quanto gli antibiotici tradizionali nel trattamento dell’acne.

8. Rughe e invecchiamento. Dimostrato che il guggul aumenta la produzione di collagene di tipo I, che rafforza le cellule della cute e inibisce la produzione di enzimi che danneggiano la pelle.

9. Tiroide. Uno studio sui ratti ha dimostrato che il guggul stimola la tiroide aumentando sia l’assorbimento di iodio che l’attività degli enzimi tiroidei. Ha aumentato la quantità di ormoni tiroidei in circolo e altre funzioni metaboliche come l’assorbimento dell’ossigeno nei tessuti.

10. Antiossidante e cervello.  Il guggul inibisce la produzione di radicali liberi dell’ossigeno e protegge quindi molti tessuti. Sui ratti si è visto che inibisce anche la formazione dei radicali liberi nello stomaco. Viene usato in modo efficace nel trattamento di malattie legate allo stresso ossidativo, come danni al cuore o ai nervi; ha anche dimostrato un’azione protettiva nell’encefalo di topi affetti da demenza. Infine, nei ratti, questa pianta ha agito da protettore per il cuore, riducendo i radicali liberi e l’insufficiente apporto di sangue.

11. Cuore. Il guggul ha ridotto il danno cardiaco nei ratti con un effetto simile ad altri farmaci tradizionali, come il gemfibrozil. In uno studio clinico, questa pianta ha ridotto il dolore toracico in 200 pazienti affetti da patologie cardiache. Protegge anche il cuore in caso di basso apporto sanguigno (ischemia).

12. Fegato. L’estratto di gomma arabica dal guggul appartenente alla stessa famiglia della Commifora, il C. Opobalsamum, ha dimostrato avere un effetto protettivo sul fegato dei ratti. Ha diminuito la produzione degli enzimi transaminasi e fosfatasi alcalina, e aumentato quella del solfidrile ( che protegge le cellule), riducendo il danno epatico.

13. Cervello. Uno studio sui topi con danni all’encefalo ha mostrato che il guggul è in grado di ripristinare l’attività cerebrale. Riduce anche il danno ai nervi dovuto all’uso di farmaci e la perdita della memoria. Aumenta i livelli di aminoacidi antiossidanti, riducendo lo stress ossidativo.

14. Parassiti e batteri patogeni. In alcuni studi in vitro questa pianta ha dimostrato avere attività antibatterica contro la Klebsiella pneumoniae, resistente invece ai farmaci; inoltre, inibisce l’attività dei batteri gram-positivi e gram-negativi. Un altra specie della famiglia del guggul, il Commiphora molmol, ha dimostrato avere attività antiparassitaria nei confronti del Schistosoma mansoni e le sue uova, all’interno dell’intestino dei topi infettati artificialmente.

15. Glicemia. In uno studio sui ratti diabetici il guggul ha ridotto i livelli di glucosio nel sangue. In questo studio si è visto come questa pianta preveniva i segnali infiammatori e quindi il danno alle cellule pancreatiche. Ha aumentato la secrezione di insulina stimolata dal glucosio e ha impedito la riduzione delle cellule pancreatiche, bloccando i recettori degli acidi biliari. Il guggul quindi può essere utilizzato nei pazienti con diabete di tipo 2.

16. Reni. In uno studio ha inibito la liberazione di interleuchine e prostaglandine in seguito a infiammazione dovuta a farmaci e infezioni, prevenendo il danno renale nei topi. Ha anche soppresso molecole infiammatorie come il NF-kB, l’ossido nitrico, IL-6 e TNF-alfa.

17. Patologie respiratorie. Gli acidi biliari possono avere effetti diretti sulla funzione respiratoria, ma livelli eccessivi sono tossici per le cellule polmonari. Il recettore per gli acidi biliari farnesoide- X è un bersaglio nel trattamento delle malattie respiratorie. In uno studio il guggul ha mostrato di sopprimere l’attività di questo recettore, riducendone gli effetti.

18. Inibisce la formazione di coaguli nel sangue. E’ dimostrato che il guggul inibisce l’aggregazione piastrinica, riducendo la formazione di coaguli in modo simile ad altri farmaci tradizionali. Nei pazienti cardiopatici ha provocato una diminuzione dell’attività della fibrina nel sangue, una proteina responsabile della coagulazione, riducendo il rischio di aggregazione piastrinica e quindi della formazione di trombi, con tutti i problemi cardiaci correlati.

19. Riduce l’indurimento dei vasi sanguigni. Uno studio ha dimostrato che il guggul riduce l’accumulo di colesterolo e sopprime la trasformazione di quello “cattivo” in sostanze tossiche, diminuendone i danni.

gugul acquista integratore benefici

20. Antitumorale. Molti studi hanno dimostrato che il guggul svolge un’attività contro il cancro uccidendo le cellule tumorali, riducendo la crescita cellulare e diminuendo la formazione di nuovi vasi sanguigni. Ha mostrato queste proprietà su diversi tipi di tumore, tra cui la leucemia,cancro su testa e collo, al seno, al polmone e alla prostata. Agisce con vari meccanismi, tra cui la riduzione dell’infiammazione. Inoltre inibisce i recettori, i fattori di crescita e le proteine ​​bersaglio. Il guggul ha i seguenti effetti benefici in vari tipi di cancro:

  • Leucemia: ha impedito la proliferazione delle cellule leucemiche umane. Ha causato la morte delle cellule tumorali mediante attivazione della chinasi c-Jun N-Terminal (JNK) e la soppressione della via di Akt.
  • Cancro su testa e collo: ha fermato la crescita delle cellule tumorali e le ha uccise attraverso l’inibizione dello STAT3.
  • Cancro al seno: ha ridotto la produzione di MMP-9 e l’invasione tumorale. Ha anche ridotto la produzione del recettore VEGF (VEGF R2) e la formazione di nuovi vasi sanguigni nelle cellule endoteliali.
  • Cancro esofageo: ha aumentato l’attività del Caspase-3 e l’apoptosi nelle cellule tumorali esofagee. Ha ridotto la formazione e la crescita del tumore nei topi.
  • Carcinoma polmonare: ha ridotto la produzione di NF-kB e ha inibito la degradazione di IkB (inibitore di NF-kB) nelle cellule tumorali. Inoltre ha soppresso COX-2, MMP-9 e VEGF, inibendo così la proliferazione e l’apoptosi.
  • Cancro al pancreas: ha soppresso l’FXR e ridotto la migrazione e l’invasione cellulare.
  • Cancro alla prostata: ha provocato la morte delle cellule caspasi-dipendenti in questo tipo di cancro. Ha indotto la morte delle cellule tumorali mediante la produzione di JNK mediata dall’enzima reattivo ossigeno intermedio (ROI).
  • Cancro colon rettale: ha attivato gli enzimi Caspase-3 e Caspase-8 e ha provocato la morte delle cellule tumorali. La dimensione dei tumori è stata ridotta anche nei topi.

Interazione del Guggul con farmaci

Deve essere evitato in chi assume farmaci contenenti estrogeni o derivati come estradiolo. Non assumere se si prende la pillola contraccettiva. Altri farmaci che possono interagire con il guggul sono:

  • Diltiazem (Cardizem, Dilacor, Tiazac)
  • Lovastatin (Mevacor), atorvastatin (Lipitor), ketoconazole (Nizoral), itraconazole (Sporanox), fexofenadine (Allegra), triazolam (Halcion)
  • aspirin, clopidogrel (Plavix), diclofenac (Voltaren, Cataflam, others), ibuprofen (Advil, Motrin, others), naproxen (Anaprox, Naprosyn, others), dalteparin (Fragmin), enoxaparin (Lovenox), heparin, warfarin (Coumadin)
  • Propranolol (Inderal)
  • Tamoxifen (Nolvadex)
  • Farmaci per la tiroide

Controindicazioni ed effetti collaterali

Non ha mostrato alcuna tossicità negli studi sugli animali. Non sono stati osservati effetti collaterali. Il guggul è riconosciuto come sicuro e per lo più si utilizza per brevi periodi. Effetti collaterali minori segnalati sono eruzioni cutanee, diarrea e nausea. L’infiammazione cutanea è stata segnalata solo in seguito all’utilizzo di creme cosmetiche contenenti questa pianta. Il gugulsterone aumenta la concentrazione di alcuni enzimi epatici; è stato usato in sicurezza per 8 settimane, ma è comunque consigliato usarlo con cautela in combinazione con altri farmaci. A causa della mancanza di dati clinici sufficienti, non deve essere usato in gravidanza o in allattamento. Poiché ha ridotto il volume dell’utero, delle ovaie e della cervice nelle femmine di ratto, potrebbe diminuire la fertilità.

Dosaggio

La dose di guggul varia tra 125-1000 mg in base all’età.

  • Per il colesterolo alto, negli studi clinici è stata usata una dose di 75-150 mg.
  • Per gli effetti antinfiammatori 500 mg 3 volte al giorno.
  • Per le patologie cardiache 1000 mg di guggul al giorno.

Recensioni degli utenti

Le seguenti recensioni sono tratte dai prodotti guggul in vendita su Amazon. Chi ha provato il guggul riferisce i seguenti effetti benefici:

“Consiglio vivamente questo prodotto per la riduzione del colesterolo e anche per la perdita di peso.”

“Molto efficace nel ridurre al minimo il dolore da artrite.”

“Il Guggul regola gli ormoni tiroidei e la glicemia, quindi è un’erba eccezionale.”

“Prendo 2 capsule due volte al giorno e nei primi giorni ho notato un miglioramento incredibile del mio ipotiroidismo. Il mio livello di energia è salito alle stelle e i miei piedi non bruciano più. ” “Eccellente come riduttore di colesterolo. Aiuta a mantenere basso il peso corporeo. Aiuta anche a ridurre l’infiammazione nell’acne. ”

Meraviglioso! Avrei voluto sapere di questo integratore magico anni fa. L’ho preso per un mese e i risultati sono incredibili! Ho lottato con l’acne da quando avevo 12 anni. Ora, nella mia quarantina, è ancora un problema per me. Nelle ultime 4 settimane ho avuto solo 2 brufoli molto piccoli che sono andati via molto velocemente. La mia pelle è la più chiara da decenni. Grazie!

Comprato questo per aiutare il mio colesterolo. I trigliceridi sono passati da 177 a 120!

Lo uso con altre erbe per controllare la glicemia e gestire il peso – molto efficace

Acquistare il guggul

Il guggul non è molto diffuso nei negozi ma è possibile acquistarlo online. Ecco i link dei principali prodotti a base di guggul disponibili:

Condividi71Tweet20Condividi8Condividi6Pin7SendSend
Riccardo Lautizi è su Instagram. Clicca qui per seguire il suo profilo

⇒ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni

Segui @Dionidream
Dioni

Dioni

Dioni aka Riccardo Lautizi, è un ricercatore nel campo del benessere bioenergetico e della crescita personale. Laureato con il massimo dei voti in ingegneria, si occupa di naturopatia, geobiologia e sviluppo del potenziale umano attraverso il risveglio dell’energia vitale e della coscienza.

Next Post
pillola anticoncezionale cervello

Pillola anticoncezionale può alterare la struttura fisica del cervello

Loading...

Commenti 2

  1. Emanuela says:
    4 settimane fa

    Grazie Dioni per questo come tanti altri interessantissimi articoli
    e grazie anche per le preziose guide che ci hai regalato.
    Il Guggul è quindi impensabile come integratore per chi, come me, assume Eutirox, giusto?
    Salute e Gioia, Emanuela

    Rispondi
    • Dioni says:
      4 settimane fa

      Ciao Emanuela,
      Il Guggul viene anche consigliato in caso di tiroide, il problema è che migliorando la tiroide i valori peggiorano perché c’è ancora l’azione del farmaco a pieno dosaggio. Quindi a meno che non ci si fa seguire da un medico per riabilitare la tiroide in cui il farmaco viene scalato gradualmente e quindi si possono assumere integratori naturali che stimolano la tiroide a funzionare bene. Se vuoi ho un recapito su Roma o Milano che fa questo

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prima visitaArea riservataCanale TelegramPagina FacebookProfilo Instagram

Ultimi articoli

  • Dismenorrea. Cause e 11 Rimedi Naturali per alleviare i dolori mestruali
  • CNAO. A Pavia è attivo un acceleratore di particelle che “cura” i tumori
  • Se soffri di celiachia, togliere il glutine non basta. Ecco cosa fare
  • Solidago Virgaurea. Proprietà, Benefici, Modo d’uso e Controindicazioni della Verga d’oro
  • Melatonina e Ghiandola Pineale. La chiave perduta della longevità
Dionidream

Dionidream dal 2012 si occupa di diffondere benessere. Ha pubblicato circa 2000 articoli su salute, rimedi naturali, alimentazione, psicosomatica, tecniche e crescita personale

Inside Dionidream

  • Home
  • Shop Integratori Naturali
  • Chi siamo
  • Testimonials
  • Pubblicita’
  • Area riservata
  • Contatti
  • SiteMap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

Seguici

Facebook Twitter Pinterest Google+ Instagram

Commenti recenti

  • Dioni su Semi di Canapa. 10 Benefici dimostrati, Profilo nutrizionale e Come usarli
  • Roger su 10 sintomi comuni della Fibromialgia che spesso si ignorano
  • Marl su Acido citrico. Il migliore ammorbidente naturale utile per tutta la casa
  • Fabrizio su Quello che non sai sullo zucchero e cibi ad alto indice glicemico
  • Fabrizio su Quello che non sai sullo zucchero e cibi ad alto indice glicemico

© 2018 The Eternal Dao LTD. All rights reserved

  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Shop

© 2018 The Eternal Dao LTD. All rights reserved