L’inulina è un oligosaccaride dalle caratteristiche uniche che permette di risolvere tantissimi problemi di salute dato che agisce sul secondo cervello, ovvero l’intestino, apportando dei profondi cambiamenti in breve tempo potenziando moltissimo la nostra capacità digestiva, di assimilazione e di difesa dai virus, batteri e funghi. Ecco perché l’inulina mi entusiasma tantissimo e appena l’ho scoperta sono corso in farmacia per sentirne tutti i benefici.
L’inulina è contenuto naturalmente in alcuni vegetali e la sua struttura chimica la rende praticamente inattaccabile dagli enzimi umani tanto da essere escreta quasi immodificata con le urine. Solo la microflora intestinale è in grado di metabolizzarla per questo può vantare l’appellativo di prebiotico.
E’ stato di recente ampiamente dimostrato che l’inulina è una delle poche fibre alimantari che riesce a ripristinare la normale flora batterica intestinale, danneggiata da antibiotici, farmaci, vaccini, stress, traumi, zucchero, cibi industriali, combinazioni alimentari errate, infezioni, chemitorapia ecc.
Proprietà dell’inulina
Il potere nell’inulina sta proprio in questo
- Pulisce come uno spazzino il nostro intestino rimuovendo scorie, incrostazioni
- Lenisce le infiammazioni intestinali conseguenza di cibi sbagliati, errate combinazioni alimentari e stress emotivi
- In seguito all’assunzione d’inulina si riscontra un aumento significativo nel tratto intestinale di Bifidobatteri e Lattobacilli. Questi sono i batteri fondamentali del corpo umano! Tutte le malattie possono prendere piede quando questi due ceppi di batteri sono inferiori rispetto ai batteri negativi: allora il sistema immunitario si indebolisce, il nostro umore cala ed è facile cedere alla tristezza, depressione e insicurezza, si digerisce male, si ha gonfiore, stitichezza, insonnia e soprattutto c’è la tendenza ad ammalarsi molto facilmente. Inoltre i bifidobatteri potenziano la biodisponibilità e quindi l’assorbimento di minerali come calcio e magnesio. Il magnesio è fondamentale per 300 funzioni nell’organismo e si stima una carenza in circa l’80% della popolazione. Quindi l’inulina agisce positivamente anche nell’eliminare tutte le malattie da carenza di magnesio.
I bifidobatteri sono contenuti nel latte materno e proprio per questo i bambini che non sono stati abbastanza allattati dalla mamma è dimostrato sono più deboli ed hanno maggiori tendenza a sviluppare l’autismo. Infatti chi è allattato con latte artificiale anziché il latte ricco di nutrienti vivi come i bifidobatteri della mamma, ha una tendenza maggiore a sviluppare problemi neuropsichiatrici. L’inulina aumenta il numero di questi bifidobatteri, che sono rari e quasi assenti in tutti i probiotici in commercio perché non è facile mantenerli vivi e metterli negli integratori.

Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
I lattobacilli sono i fermenti contenuti nello yogurt e proprio per questo si dice che lo yogurt fa bene. L’unico problema è che i lattobacilli dello yogurt non arrivano nell’intestino ma vengono uccisi dai succhi gastrici. Proprio per questo l’inulina è fondamentale: nutre i lattobacilli che abbiamo nel nostro intestino.
Benefici dell’inulina
L’inulina può essere utile per tutte queste problematiche:
- Transito intestinale
- Stitichezza cronica
- Colon irritabile
- Meteorismo
- Flautulenza
- Diverticolosi
- Diarrea
- Intolleranze alimentari
- Sistema immunitario
- Osteoporosi
- Carie
- Colesterolo alto
- Alti livelli di glucosio nel sangue
In generale c’è un netto miglioramento della salute del tratto gastro-intestinale, un rafforzamento delle difese del corpo. E’ stato rilevato anche un incremento dei livelli di acido butirrico nel grosso intestino, ed è noto che questa sostanza ha un’azione protettiva contro le malattie infiammatorie e neoplastiche del colon. E’ stato dimostrano inoltre che l’inulina incrementa anche l’assorbimento di calcio e di magnesio, influenza i livelli di glucosio nel sangue e riduce la concentrazione di colesterolo e di lipidi nel siero. Ha un effetto ipoglicemizzante o insulino-stimolante.
Effetti dell’assunzione di Inulina
Riassumendo le proprietà dell’inulina basandosi su tree studi scientifici, uno pubblicato sull’Annuals of Nutrition and Metabolism, un altro su Nutrition Research e infine su The Journal of Nutritional Biochemistry possiamo dire che l’inulina:
1) Favorisce la digestione
2) Riduce i gas intestinali
3) Migliora la qualità del microbiota (batteri intestinali) aumentando la percentuale dei batteri buoni (eubiotici) e diminuendo la popolazione dei batteri nocivi che producono il cancro del colon, intolleranze, infezioni, ecc
4) Aumenta la massa fecale e il numero di evacuazioni
5) Aumenta l’assorbimento di calcio, ferro e magnesio
6) E’ ben tollerato dai diabetici
7) Riduce il colesterolo e i trigliceridi
8) Controlla la fame
9) Incrementa l’energia
10) Riduce il peso in eccesso modulando il glucagon-like peptide (GLP)
Non hai più bisogno di acquistare probiotici e fermenti lattici spesso costosissimi perché l’inulina li produce dentro di te, nutrendo il tuo microbiota, con una facilità estrema, e l’inulina costa pochissimo (forse per questo non se ne sente parlare) e la puoi acquistare in farmacia.

Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Come usare l’inulina
All’inizio assumi circa ½ o 1 cucchiaino inizialmente in mezzo bicchiere di latte tiepido vegetale (non soia) o semplicemente in acqua tiepida. Non aumentare la dose perché potresti avere gonfiore e diarrea, devi abituare il tuo intestino piano piano. Dopo una settimana, se non hai avuto sintomi intestinali negativi, puoi assumerla per 3 volte al giorno. E’ consigliato proseguire il trattamento per un mese per stabilizzare un cambiamento positivo nella flora intestinale.
Uno studio recente pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition ha analizzato l’effetto dell’inulina come sostituto dei normali dolcificanti nei cibi ed il risultato è stato eccezionale perché l’inulina ha ottime proprietà dolcificanti con il vantaggio che non alza la glicemia e non produce picchi insulinici. Questo ha un effetto molto profondo sulla salute perché l’alterazione improvvisa della glicemia prodotta dai dolcificanti causa: disturbi ormonali, obesità, sovrappeso, infiammazione, malattie cardiovascolari, crisi di fame e cali di zuccheri. Per questi motivi un’ottima idea è quella di inserire l’inulina nella propria dieta in sostituzione dello zucchero (sia raffinato che di canna), miele, ecc: puoi metterla nelle tisane, nelle bevande e anche nei dolci fatti in casa!
Inoltre alcune piante contengono grosse quantità di inulina: il topinambur, la radice di cicoria, gli asparagi, le radici di bardana, agave e il tarassaco. L’inulina pura che puoi ordinare in farmacia oppure online viene estratta direttamente dalle suddette piante.
Controndicazioni
L’inulina non deve essere assunta in chi soffre di SIBO ovvero di un eccesso di flora batterica nell’intestino tenue. Per questo motivo chi assumendo inulina nelle dosi raccomandate nota dei peggioramenti che non migliorano nel tempo deve smettere l’assunzione e farsi diagnosticare la propria situazione intestinale così da poter fare un trattamento mirato. Oggi giorno i disturbi dell’intestino sono presenti in tutti a causa del cibo povero e trasformato dei supermercati, farmaci, tossine e stress. Per questo motivo esistono anche tanti diversi tipi di problemi intestinali che dovrebbero essere trattati nella loro univocità attraverso una dieta specifica, integratori e depurazione.
Io, nel mio caso, ho sentito subito gli effetti positivi dell’uso dell’inulina. E’ importante diffondere queste informazioni, che purtroppo non sentirai in televisione o leggerai al giornale dove invece sono sponsorizzati farmaci per sopprimere sintomi, senza capire la causa. Fammi sapere la tua esperienza nei commenti.
Testimonianze
“Un prodotto favoloso per l’intestino, mi sento molto più leggero quando la prendo!”
“Avevo un problema intestinale che si attenuava solo con l’assunzione di fermenti ho integrato con l’inulina e nel giro di una settimana il problema si è completamente risolto”.
“Integratore fantastico, aiuta davvero il colon ad espletare le sue funzioni. Consiglio: al mattino, a stomaco vuoto, scioglietelo in uno yogurt di soia senza zuccheri. Aspettate una mezzora a fare la colazione più sostanziosa. Il risultato? Feci morbide e voluminose”.
“Soffro di colite da un anno e cercavo qualcosa di naturale che potesse risolvere la stitichezza. Leggendo su internet che fra i tanti prodotti come purghe ecc. Dopo aver assunto l’inulina, gli effetti positivi sono arrivati ora vado regolarmente ogni giorno”.
“Ottimo prodotto, salutare e funzionale. Mi hanno suggerito di provarlo e l’ho fatto e devo dire che ne vale. Consiglio!”
“Perfetto sostituto dello zucchero industriale. Dolcifica molto bene, se usato poco è come il normale zucchero, aumentando i cucchiaini si sente un leggero retrogusto di liquirizia che può piacere o meno. La cosa più importante è che fa bene al nostro organismo nutrendo i batteri “buoni” a differenza dello zucchero raffinato.”
“Ho iniziato ad usare questo prodotto ed ho trovato già i primi risultati in un paio di giorni. Ho notato che sgonfia e ha un effetto più intenso dei vari yogurt in commercio. Aumenta il transito intestinale, ed è un ottima e più sana alternativa all’uso di lassativi che spesso divengono inefficaci o creano dipendenza oltre a creare mille effetti collaterali a livello di salute per questo l’ho consigliato a mia madre che ha questo tipo di problemi. Io consiglierei di non esagerare solo con le dosi soprattutto perché l’intestino ha bisogno di abituarsi al cambiamento della flora batterica.”

Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Leggi anche
Prof. Rob Knight: “I tuoi batteri intestinali sono più potenti del tuo DNA”
Disbiosi intestinale – Come trattare naturalmente lo squilibrio della flora batterica
Disturbi psicologici e malattie autoimmuni? La causa è nell’intestino
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Lery Effe ha detto:
Molto efficace e naturale!
Mauro Piacentini ha detto:
L’Inulina l’ho comperata online dalla ditta ROXI, 1 kg. a 10,40 € spese di spedizione comprese…
Wilhelmina Frederika Lund ha detto:
TUTTO ESAURITO!!!Sono andata sul sito,ma debbo desistere.
Franca Pucci Guidi ha detto:
Però su Biovea trovo Inulina di agave e non cicoria
dioni ha detto:
Va bene lo stesso, dato che l’inulina è sempre inulina da qualunque parte venga estratta 🙂
sabrina ha detto:
…per chi non ha più la colecisti, ci possono essere problemi con l’assunzione di inulina?
dioni ha detto:
Ciao Sabrina, l’inulina agisce solo sull’intestino e non sul fegato o colecisti
sabrina ha detto:
Grazie mille!!!
Marta ha detto:
Non più…non la vendono più…
Gloria Miri ha detto:
Ma no! Amazon,macrolibrarsi, laboratorionline, la vendono eccome!
Fabio ha detto:
Mauro potresti passarmi il link del sito dove hai acquistato per cortesia? Grazie
Alberto Zaetta ha detto:
Da provare Lucia Gorgoni ❤️
Rita Marino ha detto:
Basta mangiare la cicoria!
Marta ha detto:
Eggià…gli estratti di cicoria addolciti con un pò di frutta vanno benissimo!
Fiorangela Parola ha detto:
Proverò subito…
Giani Marina ha detto:
Suggerisco anche cicor fos di natura viva del dottor De Gasperi
Franca Pucci Guidi ha detto:
Grazie Riccardo, la proverò senz’altro, perchè l’intestino è sempre stato un mio problema!
Geppino Stefano Protomartire ha detto:
questo è un vero dono di Dio x la salute,nei miei studi e riflessioni ho sempre detto che la flora va nutrita e siamo sempre nel contesto dell’alimentazione e non con yogurt con fermenti derivati da animali…ad ognuno la sua flora…ma senza riflessioni e ragionamenti gli studi servono a poco…bisogna discernere e non accettare senza sapere se chi dice tot è un emerito ignorante col pezzo di carta.
SABINO ha detto:
è proprio vero infatti quando prima dei pasti mangiavo il cuore della cicoria catalogna riuscivo a mangiare di più e digerire meglio
Valentina Portoghese ha detto:
Potete darmi per favore dei suggerimenti su qualche marca da acquistare e se la trovo in farmacia?
dioni ha detto:
In farmacia ho chiesto ma costa il doppio che su internet io ho comprato quella della BIOVEA che è cruda e biologica ed ha un sapore ottimo http://www.biovea.com/it/referree.aspx?LinkReferral=0XEEwGz7S1iYrIHSKrJ5AdUtgl89Tg46FWBW7bufMfA%3d e cerca INULINA
Samanta ha detto:
Appena comprata in farmacia a Roma. 25 grammi per 8, 50 euro.
Un furto mi sembra di capire fai vostri post..
La prossima la ordino online!!!!!
dioni ha detto:
Si è un furto!
Marta ha detto:
Deve per forza essere assunta con il latte vegetale? Non va bene se sciolta negli estratti?
dioni ha detto:
Ciao Marta, si gli estratti vanno benissimo!
Marta ha detto:
Non più…non la vendono più…
Giovanni ha detto:
La torrefazione della radice della cicoria diminuisce o elimina l’Inulina? Se no, il caffè alla cicoria è una soluzione!
dioni ha detto:
Ciao Giovanni, per uso terapeutico consiglio di assumere inulina. Per uso di mantenimento la cicoria sotto ogni forma va bene (essendo uno zucchero non credo venga danneggiato dalla torrefazione, ma non saprei dirtelo con certezza dato che avvolte le alte temperature possono modificare la struttura chimica).
Giovanni ha detto:
Ok, grazie… se trovo qualcosa a proposito ti faccio sapere..
Umberto ha detto:
Ha controindicazioni in caso di assunzione di fluidificanti tipo coumadin?
dioni ha detto:
L’assunzione di inulina nelle dosi raccomandate risulta generalmente sicura e priva di effetti collaterali clinicamente rilevanti. Ad alte dosi (più di 10 grammi in genere) può determinare: Diarrea e dolori addominali crampiformi; Riduzione dell’assorbimento intestinale di farmaci e vari principi attivi. Comunque in generale a chi assume farmaci consiglio sempre di consultare il proprio medico.
Doretta ha detto:
Ho subito una resezione intestinale posso avere problemi assumendo inulina, aumenta il transito intestinale?
dioni ha detto:
Ciao Doretta, è una fibra solubile e sicuramente migliora il transito intestinale, ma è un prodotto generalmente sicuro nelle dosi 1-2 cucchiaini al giorno. In ogni caso puoi consultare il tuo medico
Mariella ha detto:
Grazie dei bei consigli. . Li seguo tutti, e da quando vi leggo ho cambiato alimentazione. Ho trovato beneficio in tutto quello che avete consigliato. Ora sto prendendo l’inulina, miracolosa, grazie ancora
dioni ha detto:
Grazie Mariella, è davvero un piacere. Buona giornata <3 Un abbraccio
Giovanni ha detto:
Ho letto articoli in inglese secondo i quali l’inulina alimenterebbe sia i batteri buoni che quelli cattivi come la Klebsiella.C’è tutta una spiegazione a riguardo Morale della favola l’inulina che ho comprato non l’ho piu usata, per fortuna costa poco
dioni ha detto:
Ciao Giovanni, ecco un articolo scientifico sull’efficacia dell’inulina nella crescita dei batteri positivi (e non negativi) Dietary modulation of the human gut microflora using the prebiotics oligofructose and inulin. Comunque sia l’inulina è un prodotto naturale contenuto nei vegetali, niente di fantascientifico ed è definito prebiotico e probiotico che significa appunto che stimola la microflora intestinale benefica.
antonio ha detto:
Non riesco a ordinare l’inulina…mi puoi aiutare …grazie
dioni ha detto:
Può ordinarla in farmacia
Sandro ha detto:
Prova a ordinare “2in”, della Biocure… 20 bustine da 2,5 gr a 8,50 euro. Io, l’ ho trovata comodissimamente in farmacia
Roberta ha detto:
E’ meglio assumerla alla mattina o alla sera? A stomaco vuoto presumo..
dioni ha detto:
Ciao Roberta, non ci sono particolari indicazioni, ma io la prendo a stomaco vuoto durante la giornata. Credo che la sera non sia molto indicato.
Roberta ha detto:
Grazie 🙂
Alessandro ha detto:
Normalmente la assumo mangiando le radici amare nel periodo invernale. Ora proverò l’inulina in polvere per il periodo estivo!
Mirtilla Rosa ha detto:
Ciao! A fine articolo scrivi che l’inulina produce probiotici e fermenti lattici, ma come fa un oligosaccaride a produrre microrganismi? Nel senso che nutre il microbiota umano e quindi lo mantiene efficiente? Ma per chi ce l’ha alterato deve prima ripristinarlo con il consumo magari di Kefir o basta l’inulina? Quindi a chi consuma inulina non serve consumare bevande fermentate come il Kefir per mantenere un microbiota residente efficiente?
dioni ha detto:
Ciao Mirtilla, come ho spiegato l’inulina alimenta i batteri positivi e quindi li fa aumentare di numero. E’ un probiotico nel senso che appunto favorisce lo sviluppo e proliferazione dei batteri positivi e invece ostacola la crescita di quelli negativi. Ovviamente è un processo più lento nel tempo rispetto a prendere fermenti vivi ma è molto èiù duraturo. Io uso kefir quotidianamente e te lo consiglio vivamente se vuoi rafforzare e curare il tuo microbioma. L’uso di bevande fermentate ricche di probiotici non va assolutamente in conflitto con l’inulina, che tra l’altro è un componente naturale di molti vegetali come agave, cicoria, tobinambur.
Cocki ha detto:
Ciao! Vorrei prenderla ma soffro già di diarrea spesso, e se non ce l’ho vado in ogni caso tanto in bagno…Ho letto che aumenta il numero di evacuazioni :/ Rischio di andare ancora di più di corpo?? Grazie!
dioni ha detto:
I primi giorni può darsi, ma quando la tua flora batterica si sarà riparata non avrai più questi sintomi.
margherita ha detto:
Ciao va bene anche per i bimbi dai 9 anni in su?Mia figlia è stitica .Poi volevo chiedere al kefir posso aggiungere qualcosa in modo da renderlo più dolce?Perché ho tentato di darle il kefir ma non lo preferisce.Grazie di tutte le informazioni .
dioni ha detto:
Ciao Margherita, usi il kefir di latte o di acqua? Il kefir di acqua è già dolce e su quello di latte puoi metterci della frutta secca e disidratata e magari una puntina di miele.
Non ci sono controindicazioni particolari nei bambini. Per la stitichezza ti consiglio di togliere lo zucchero dalla dieta.
M. Lucia ha detto:
Scusa ma l’inulina in polvere come si assume?
Ma per i diabetici và bene? Perchè ho letto che: La polvere di inulina è costituita per la quasi totalità (90%) da lunghe catene di fruttosio
dioni ha detto:
Ciao Lucia,
puoi assumerne da mezzo a 3 cucchiaini al giorno in un succo o latte vegetale.
Non aumenta la glicemia ed è adatta anche all’alimentazione dei diabetici
Buona giornata
rosaria ha detto:
io o problemi di tirroide funziona poco.e un problema?
dioni ha detto:
L’inulina agisce a livello intestinale e quindi indirettamente ne traggono beneficio tutte le ghiandole del corpo
Luciana ha detto:
Ho un intestino molto delicato, non è che poi mi fa andare “troppo”? Vorrei iniziare con la dose più bassa possibile per testare il mio intestino : cosa mi consigli? E poi : quando? Mattino ? Prima o dopo i pasti? Per il mio caso ovviamente. Grazie
dioni ha detto:
Ciao Luciana, la dose di un cucchiaino da caffè non dovrebbe dare alcun problema (meglio a stomaco vuoto a mattino o metà giornata), in alcune persone che ne prendono 3 cucchiaini l’unico effetto “collaterale” è un aumento della flatulenza e nessun aumento delle evacuazioni (per chi già andava da corpo regolarmente), quindi gli effetti dipendono da come si trova il nostro intestino. All’inizio si possono avere dei sintomi spiacevoli ma è perché aumenta il numero dei probiotici che cominciano a scacciare i batteri patogeni che si erano radicati (come candida, ecc)
Samanta ha detto:
A me purtroppo ha funzionato solo i primi giorni. Ora niente bagno di nuovo.. 🙁 soprattutto ora che ho iniziato la dieta del dott. Mozzi, togliendo tutti i cereali, la frutta, ed aumentando di molto i legumi.
Ho anche provato ad aumentare le dosi di inulina, ma niente bagno lo stesso. Spero almeno che serva alle altre cose sopra dette.
Grazie
dioni ha detto:
Forse è un eccesso di fibre, i legumi non andrebbero consumati molto, massimo due volte a settimana, per la forte presenza di antinutrienti.
Comunque quando c’è un cambiamento di dieta è un normale fenomeno, bevi molta acqua a stomaco vuoto e fai un pò di attività fisica che favorisce la peristalsi.
Luciana ha detto:
Ok, prova fatta. Ho iniziato a digiuno con un cucchiaino da te non proprio raso in un po’ d’acqua. Non ha sapore.
Sono le 18 e non ho avuto problemi, solo un lievissimo aumento di gas intestinale.
Qualche giorno così per abituare l’organismo e poi inizierò con un cucchiaino anche prima di cena. Che dici?
Antonella ha detto:
Ciao…proverò sicuramente l’inulina, ma, leggendo i vari commenti, ho visto che hai parlato del kefir d’acqua… cos’è? Io conosco solo quello classico di latte e mi interesserebbe saperne di più e, magari, dove trovarlo. Grazie!!!
dioni ha detto:
Ciao Antonella, nei negozi si trova quello in polvere ma non è riutilizzabile all’infinito come avere i grani vivi di kefir. Io ho trovato il contatto del donatore di kefir d’acqua più vicino nel gruppo facebook Kefir Italia. Buona giornata! ps. ora ho trovato anche il kombucha che è un’altra bevanda fermentata ricca di probiotici
Daniela ha detto:
Ciao io soffro di tiroide di hascimoto e prendo l eutirox da 125 ..volevo sapere se in ogni caso a controindicazioni
dioni ha detto:
Ciao Daniela, come si può leggere sul foglietto illustrativo dell’inulina non ha alcuna interazione farmacologica riconosciuta, quindi neanche per l’eutirox
Fabio ha detto:
http://www.gelagel.it/prodotti/inulina-frutafit-hd
Luciana ha detto:
Io l’ho presa online su un sito che vende alimenti e articoli per fare dolci, torte e gelati , 700 gr. a 8,50 Euro.
http://www.cantavenna.it
Da domani mattina provo anch’io.
Giulio ha detto:
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se anche questa tipologia può dare gli stessi benefici. Sulla confezione viene indicata la purezza al 100%.
5 KG INULINA ISTANTANEA IN BUSTA FIBRA ALIMENTARE SOLUBILE IDEALE PER GELATI E DOLCI
Venduto da: LUSEL
dioni ha detto:
Ciao Giulio, credo che vada bene.
Marta ha detto:
Ciao Giulio, sai se è raw e da dove deriva? Se cicoria agave o cosa? Grazie
Giulio ha detto:
Grazie davvero e complimenti per l’otimo lavoro d’informazione
dioni ha detto:
Grazie Giulio!
Vane ha detto:
Grazie per l’idea saggia. Presa in erboristeria sotto casa (al costo ridicolo di 2,70€ all’etto, che è comunque tanto. Credo che, al dosaggio di mezzo cucchiaino al giorno, mi basterà per almeno due mesi). Se qualcuno non la trovasse, vi dico quale erboristeria la produce.
dioni ha detto:
In farmacia qualche tempo fa mi chiesero 20€ per 250 grammi, quindi ti è andata bene 🙂
Luca ha detto:
Vorrei sapere se si può usare per bambini anche molto piccoli e in che dose. Grazie
Ep ha detto:
Ciao a tutti, Dioni questa può andare bene? https://www.produzioneintegratori.it/Alimenti/Inulina.html
dioni ha detto:
Ciao Ep, si dato che c’è scritto che è estratta dalla radice di cicoria e quindi dovrebbe essere completamente naturale
Ep ha detto:
Grazie mille per la risposta!
navigatorecuriso ha detto:
Posso mischiarla al kefir che prendo la mattina con aggiunta di semi di chia e lino per la pulizia dell’intestino?
grazia maria frau ha detto:
nessun commento oltre… solamente G R A Z I E ***
Elena ha detto:
Ho provato di tutto per il mio problema di stitichezza … fermenti a non finire senza risultato. Felice di poter provare questa soluzione. Grazie
Samanta ha detto:
Ciao, fammi sapere quale usi e se funziona. Io anche le ho provate tutte, tra cui anche l’inulina che prendevo in farmacia, ma non ho mai risolto 🙁
Elena ha detto:
Provo e ti so dire. Purtroppo da questa stitichezza ne deriva gonfiore e di conseguenza reflusso con ernia. Un miglioramento l’ho trovato con i semi di lino macinati e Ramnoselle di Bromatech ma se da un lato migliorano la peristalsi dall’altro aumentano il gonfiore e il reflusso diventa ingestibile anche con Ranitidina. Insomma non trovo pace.
Vanessa ha detto:
Tutto dipende dalla situazione di partenza.
Vanessa ha detto:
Il problema della stipsi è un argomento molto ampio, che va gestito in maniera poliedrica, lavorando su alimentazione, stress, ciclo sonno/veglia, integratori, attività fisica, fermenti, probiotici. Prima di arrivare alla soluzione bisogna fare una corretta diagnosi: disbiosi? Sibo? Permeabilità?
Elena ha detto:
Ci provo, mio figlio dice che sono malata di alimentazione perchè sto attenta a tutto seguendo alla lettera suggerimenti e notizie che cerco in rete piuttosto che in libri. Purtroppo dei medici non mi fido più, interessati solo ai soldi, non prendono in considerazione la persona nella sua interezza, peggiorando la situazione invece che migliorarla. Vorrei trovare una persona affidabile e COMPETENTE che mi possa seguire
Vanessa ha detto:
Se ne trovano, cara Elena. Pochi, ma ci sono. In che zona vivi? Che diagnosi hai ricevuto?
Elena ha detto:
Sono di Ferrara. Grazie 🙂
cristina ha detto:
l’inulina si può prendere per 365 giorni l’anno o è consigliato fare dei periodi di pausa?
dioni ha detto:
Ciao Cristina, no non è necessario assumerla per un lungo periodo dato che se associata con la giusta dieta aiuta a ripristina la corretta flora batteria probiotica. Inoltre ci sono alcuni cibi che la contengono naturalmente e quindi essi possono essere usati nel periodo di mantenimento
veru ha detto:
si puo usarla un giorno si e uno no ?
Carlo S. ha detto:
Fa bene anche a chi ha una SIBO? O rischia di peggiorare le cose perche’ alimenta sì i batteri buoni, ma nel posto sbagliato (il piccolo intestino)
Grazie
Francesco ha detto:
Ciao grazie per le informazioni. Volevo sapere se potevo assumere l’inulina durante l’assunzione del probiotici Prolactis LT oltre all’assunzione di Magnesio e integratore al Cranberry. Grazie
Giulia consonni ha detto:
La posso assumere al mattino col kefir di latte di capra ?
dioni ha detto:
Ciao Giulia, sì certo la si può assumere in qualunque modo si preferisce, l’importante è scioglierla bene
Marica Donati ha detto:
Ho assunto inulina per tre mesi, inizialmente avevo qualche doloretto al basso ventre ma poi si è regolarizzato tutto. Ora ho sospeso l’assunzione non sapendo per quanto tempo e in quale dose sia suggerito prenderla. Grazie.
Carlo S. ha detto:
Mi sembra che però in caso di SIBO non faccia bene, perché finisce per alimentare i batteri buoni si, ma nel tratto di intestino sbagliato, il tenue, dove c’è ne dovrebbero essere invece di meno (ed è proprio la loro sovra crescita a dare il problema).
Vi risulta?
Ilaria ha detto:
Io con sindrome da permeabilità intestinale ho sempre feci poco formate. L inulina può migliorare questo problema, o poiché aumenta la massa fecale peggiora il sintomo? Grazie x la risposta.
vanessa ha detto:
Ciao Ilaria.
Bisognerebbe capire se hai solo un problema di disbiosi dell’intestino crasso, dove è corretto che ci sia proliferazione batterica, e dove dunque l’inulina ha una sua utilità innegabile, o se hai disbiosi del tenue, con SIBO (sovracrescita di batteri). In quel caso l’inulina va a nutrire anche batteri che colonizzano una zona dove la popolazione dovrebbe essere inferiore ai 10(alla quarta) batteri per ml. Soffri di gonfiore, oltre che diarrea?
Francesco ha detto:
Scusa l’intromissione, nelle ultime due settimane ho aumentato l’assunzione di frutta e verdura anche con estratti, la mattina colazione con waffle di avena (macino i fiocchi di avena) due cucchiaini di semi di lino macinati e miele. O preso per circa 11 giorni anche 3,5 gr di inulina la mattina a digiuno e devo dire che tutto questo insieme mi ha fatto ritrovare la regolarità intestinale. Unica nota stonata e che ho gonfiore addominale e a volte un po’ di reflusso (soffro di esofagite), gonfiore addominale che comunque è migliorato da quando da un paio di giorni non assumo l’inulina. Le feci si presentano al mattino semi formate, mentre solitamente se capita nel pomeriggio sono più formate. Questa situazione cosa potrebbe indicare?
Carlo S. ha detto:
Se l’inulina ti dà gonfiore e facile che sia una SIBO. Questa può avere molte cause. Una facile da verificare e l’ipocloridria (scarsa acidità gastrica) che come conseguenze da anche SIBO.
Altrimenti potrebbe essere una parasimpaticotonia del tuo organismo, che un buon medico di medicina funzionale ti può diagnosticare con il mineralogramma del capello. In entrambi i casi il Serplus della Kolfarma (nella formulazione in compresse, senza inulina/Fls) può essere anche risolutivo (come anche non essere da solo sufficiente)
Francesco ha detto:
Intanto grazie per la risposta. Soffro di esofagite e in questi giorni sto avendo bruciore di stomaco e acidità quindi escluderei la prima ipotesi. In contemporanea con l’assunzione di inulina ho cambiato la mia dieta inserendo molta più verdura anche a foglia larga e frutta così come estratti, infatti credo che tutte queste combinazioni improvvise abbiano causate questa situazione. Comunque da quando o stoppata l’inulina (circa 3 giorni) il gonfiore è rientrato nella norma, comunque per quanto riguarda il prodotto da lei citato ne parlerò con il mio medico/omeopata. Ho letto che esiste un test per verificare se si soffre di permeabilità intestinale, in questo caso sarebbe utile farlo o potrebbe essere normale avere gonfiore addominale se si assumono troppe fibre?
Carlo S. ha detto:
Serplus: se il suo omeopata non lo conosce (strano, perché c’è da 10 anni e sta avendo risultati eccezionali su molte casistiche di origine intestinale) cambi omeopata.
Test: x la SIBO: Test del respiro al lattulosio, con misurazione dell’idrogeno e metano
X la permeabilità intestinale: misura dell’Indicano e dello Skatolo nelle urine. Se Indicano > 3 mg/L disbiosi nel tenue (probabile SIBO); se Skatolo > 3 mcg/L disbiosi nel crasso (non guardi i valori del laboratorio, che sono ottenuti dal una popolazione 80% disbiotica. Persone sane hanno entrambi i valori prossimi a zero).
Non è normale avere gonfiore al pasto di verdura e feci malformate, specie se masticata bene.
Francesco ha detto:
Ok la ringrazio per le informazioni. Aggiungo che in quest’ultimo periodo ho avuto anche molta ansia e stress, comunque mi recherò dal medico per elencare questa situazione.
Carlo S. ha detto:
Non vorrei sembrare insistente, ma ansia e stress possono essere mitigati con il Serplus, molto meglio che coi farmaci.
Il suo ideatore, il prof. Paolo Mainardi, ha un canale YouTube dove ha messo tutte le sue presentazioni video e in una spiega il funzionamento del Serplus in modo scientifico e rigoroso. Poi nel suo sito professionale (www.gutbrainaxix.it) trova anche le testimonianze e i suoi articoli. C’e’ una pagina Facebook piena di terapeuti nutrizionisti ed utenti entusiasti, come me, che lo uso da mesi.
Gli dia un’occhiata, ne vale la pena (io non ci guadagno niente, glie l’assicuro – ho solo lo spirito di chi vuole condividere con altri una grande fortuna)
Francesco ha detto:
Grazie per le informazioni, c’è da dire che negli ultimi 15 giorni ho inserito per la prima volta nella mia dieta 3.5 gr di inulina, due cucchiaini di semi di lino, e avena la mattina oltre a 2 banane giornaliere e aumento di estratti di frutta e verdura. Un aumento notevole di fine che credo siano la causa del gonfiore e dei fastidi di acidità gastrica (che già soffrivo). Già stappando l’inulina ho avuto meno gonfiori, ora abbasso la dose di semi di lino ad un cucchiaino per regolarizzare meglio l’apporto di fibre. Terrò in mente comunque il Serplus in caso di bisogno.
Carlo S. ha detto:
Ciao Ilaria.
Per la permeabilità intestinale (e non solo) la cosa migliore è il Serplus della Kolfarma.
Si è dimostrato efficace anche per l’insonnia ed altri stati alterati del sistema nervoso e neurovegetativo.
Marta ha detto:
Ciao Riccardo,parlavo con una naturopata dell’inulina,e lei sosteneva che è inutile prenderla se prima non si è fatto un lavoro di pulizia dell’intestino,secondo lei non serve ne inulina ne fermenti ne probiotici. Ma leggendo il tuo articolo mi sembra di capire che invece l’inulina faccia già lei un lavoro di pulizia,giusto? Ti ringrazio anticipatamente!
dioni ha detto:
Ciao Marta,
Probiotici, prebiotici ed inulina favoriscono i batteri simbiotici che fanno il lavoro di pulizia intestinale e rafforzano le pareti intestinali. Scorie, funghi e tossine possono proliferare solo in un microbioma alterato.
L’unica situazione in cui l’inulina è sconsigliata e in generale bisogna selezionare i ceppi di probiotici è la SIBO.
Ovviamente quando si parla di intestino si parla di alimentazione e quindi è importante associare il tutto con una dieta specifica per il microbiota.
Marta ha detto:
Grazie Riccardo,io da un paio d’anni ho scoperto di essere intollerante al lattosio,ma anche non assumendolo sono sempre gonfia come se fossi incinta,sia prima che dopo i pasti. Eppure vado di corpo regolarmente. Soffro anche di dolore pelvico cronico dovuto a contrattura,con conseguenti cistiti ricorrenti e infiammazioni vescicali. E ho la vitamina D a 29,pensavo di integrare con 5,000 iu al giorno. Per quanto riguarda l’inulina in un quadro come questo me la consiglieresti o sarebbe meglio indagare prima sulla SIBO? Grazie ancora
dioni ha detto:
Ciao Marta,
Sul pavimento pelvico ti consiglio di leggere https://www.dionidream.com/perineo/
Le patologie intestinali sono molte, disbiosi, colite, sibo, diverticolite, permeabilità intestinale. Se si conosce con esattezza cosa si ha allora si agisce in maniera più efficace. Altrimenti si può comunque fare varie prove e a seconda di come il corpo reagisce arrivare a capire cosa migliora la propria situazione.
giuseppe ha detto:
Ma l’inulina, oltre che nelle radici, è presente anche nelle foglie delle cicorie e del tarassaco? Se così fosse potrei incrementare le coltivazioni di
queste verdure nel mio orticello. Grazie.
dioni ha detto:
Ciao Giuseppe,
Nelle radici. Le foglie del tarassaco e della cicoria anche se non hanno inulina, offrono molti altri benefici, come ad esempio per purificare il fegato.
Giuliano ha detto:
Ciao Dioni, dopo quanti giorni si possono vedere i risultati con l’inulina ?
dioni ha detto:
Ciao Giuliano,
I cambiamenti sono immediati ma ci vuole qualche settimana per stabilire un cambiamento stabile
Laura ha detto:
Ciao Dioni,sto usando l’inulina da circa un mese presa in acqua tiepida un cucchiaino ogni mattina. Non ho visto nessun miglioramento a livello intestinale, anzi ho forti dolori addominali , aria nella pancia e soffro di stipsi. Dalla colonscopia risulta un intestino contorto e più lungo della norma. Grazie se puoi darmi consigli
Dioni ha detto:
Ciao Laura,
Come specificato nell’articolo alcune condizioni intestinali non beneficiano dell’inulina.
Un’analisi del microbioma e della permeabilità intestinale sono utili nel determinare nel dettaglio il tipo di problema così da poter avere una cura specifica.
Inoltre le tensioni emotive sono facilmente somatizzate a livello della pancia.
Ti consiglio di leggere:
Sintomi e Rimedi della Permeabilità Intestinale
Disbiosi intestinale – Come trattare naturalmente lo squilibrio della flora batterica
Ecco il significato psicosomatico dei disturbi dell’intestino
Daniele Cagliari ha detto:
Ciao a tutti.. io soffrivo saltuariamente di stipsi… da circa 2 mesi utilizzo inulina.. ho iniziato ad assumerne mezza bustina al giorno su consiglio medico… ora ne assumo 1 intera (6g).. Vi posso dire che non mi si è più ripresentata questa problematica.
Matteo ha detto:
Io l’ho provata per un mese ed ho avuto ottimi benefici, gli stessi che ho ottenuto con il protocollo della bromatech (ma più costoso).
Per quanto tempo può essere assunta?
maria ha detto:
La può assumere chi soffre di epilessia?
grazie
maria ha detto:
La sto assumendo la mattina a stomaco vuoto..ma ho notato che mi gonfia tanto. Come posso ovviare a questo problema?