Questa bevanda che ha origine nella medicina ayurvedica ed è stata da sempre consigliata dai maestri yogi ha incredibili effetti sul corpo e la scienza oggi può dimostrare il perché.
La ricetta del Latte d’oro (Golden Milk) serve per migliorare l’elasticità, per chi ha problemi di articolazioni, o alle giunture o la schiena. E’ ottima per la colonna vertebrale dato che lubrifica, aiuta a rompere i depositi di calcio, riduce eventuali infiammazioni e contribuisce a rimuovere le tossine, grazie all’azione sul fegato. Combatte la depressione e l’Alzaimer. Dopo alcuni giorni sentirete notevoli cambiamenti.
L’ingrediente segreto è la curcuma che con più di 150 studi scientifici che ne attestano le straordinarie proprietà dovrebbe, senza ombra di dubbio, essere inserita sistematicamente nella nostra dieta quotidiana: dalla proprietà antinfiammatoria ed antimi
Gli usi medicinali tradizionali della curcuma sia nella medicina tradizionale cinese (MTC), così come nella medicina Ayurvedica comprendono il trattamento di malattie del fegato, problemi della pelle, disturbi respiratori e gastrointestinali, dolori muscolari e articolari, e la guarigione delle ferite.
I benefici della curcuma oggi sono stati ben documentati nella letteratura medica, e la curcumina – uno degli ingredienti bioattivi più potenti della curcuma – è stato scoperto essere in grado di modulate circa 700 dei nostri geni e 160 diversi percorsi fisiologiche.
La curcumina rigenera il cervello danneggiato dalle tossine. da ictus e in chi soffre di demenza e Alzheimer produce notevoli miglioramenti. Inoltre migliora la circolazione sanguigna producendo gli stessi effetti di un’ora di esercizio fisico come dimostrato da uno studio recente.
Ricetta Golden Milk
Esistono diverse versioni del latte d’oro e quella che propongo di seguito è la ricetta che permette il massimo assorbimento della curcumina. Infatti, come spiegato in un precedente articolo, la curcumina è poco biodisponibile e quindi bisogna combinarla con alcuni ingredienti particolari per massimizzare gli effetti benefici.
Ingredienti
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di olio di cocco
pizzico di pepe nero appena macinato
1 tazza di latte vegetale (riso, avena, mandorla ma non soia)
Preparazione
Versa in un pentolino il latte, la curcuma e il pepe nero. Porta quasi ad ebollizione: quando scotta e sta per formare le bollicine spegni la fiamma. Versa nella tazza e aggiungi l’olio di cocco. Mescola bene, fai intiepidire e bevilo ancora caldo. Ha già un sapore dolce, ma eventualmente puoi aggiungere un cucchiaino di miele.
Ricetta alternativa del Golden Milk
Questa è la ricetta originale del golden milk che prevede la preparazione della pasta di curcuma che viene usata sia per fare il latte d’oro che per fare impacchi ed altre preparazioni.
Passo 1 – Pasta di Curcuma
- 1 tazzina colma di curcuma
- 1 cucchiaino di pepe appena macinato (l’aggiunta del pepe, circa il 3% con queste proporzioni, rende la curcuma più biodisponibile)
- 1 tazza di acqua
- 3 cucchiai di olio di cocco
Preparazione. Fai bollire l’acqua a fuoco medio insieme alla curcuma e al pepe nero mescolando lentamente fino a che il composto non si asciuga e diviene un pochino denso, di solito circa 7 – 10 minuti. Spegni la fiamma, aggiungi l’olio di cocco e mescola bene facendo amalgamare il tutto. Versa il tutto in un vasetto di vetro. La miscela è pronta e può essere conservata in frigo e utilizzata per 40 giorni.
Passo 2 – Golden Milk
- 1 cucchiaino di pasta di curcuma
- 1 tazza di latte vegetale
- vaniglia, cannella e miele a piacere
Preparazione. Aggiungere gli ingredienti in un pentolino, scaldare fino a quando scotta (senza bollire). Spegni, fai intiepidire e bevi ancora caldo. Da consumare una tazza al giorno per 40 giorni. Se volete far diventare questa bevanda ancora più gustosa, frullatela! Diventerà così bella spumeggiante e potrete poi spolverarla con un po’ di cannella.
Puoi usare la pasta di curcuma anche come crema per condire pane, riso, da aggiungere alle vostre salse e zuppe.
Nota. Per renderlo ancora più terapeutico aggiungo una capsula di curcumina (la apro e verso la polvere) nella tazza.
Le straordinarie virtù e i benefici per la salute – Con gustose ricette
![]() |
Quando le recenti ricerche mediche riscoprono l’efficacia di un potente rimedio millenario
![]() |
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
isabel ha detto:
la proverò a casa!!
King King ha detto:
King King ha detto:
gianni ha detto:
Mi risulta però che il consumo di curcuma non sia adatto a chi come me ha calcoli alla cistifellea, vero?
isabel ha detto:
provata, ovvio sono passati pochi giorni e gli effetti devono ancora arrivare, ma il gusto nel suo essere particolare è buonissimo!!:-)
Franca Basosi ha detto:
la curcuma combatte i danni del fluoro….
kathya ha detto:
Grazie al Golden Milk mi è passato un dolore al braccio, che avevo da 2 mesi 🙂
Francesca Scarfone ha detto:
Ottimo!!! Io adoro la curcuma!!! Silvia ma hai visto la pianta quanto è bella?!?
Silvia Cardellini ha detto:
Molto molto bella!!!!
Antonella Baviera ha detto:
Cos’è la pasta di curcuma?
Dioni ha detto:
il composto che hai formato con la curcuma seguendo la ricetta
anna maria liguori ha detto:
Ho visto la domanda di una persona che chiedeva se si può usare in presenza di calcoli alla colecisti. Inoltre vorrei sapere se è indicato in presenza di gastrite, visto che nella ricetta è previsto il pepe nero
sabrina ha detto:
Per la pasta di curcuma devo aspettare che l’acqua bolli per aggiungere la curcuma?
luigitoso ha detto:
la curcuma è senza dubbio straordinaria, è un antinfiammatorio naturale incredibilmente efficace (per mia esperienza personale è in grado di far passare persino un ascesso dentario con effetto sul dolore in due o tre ore e remissione completa in tre o quattro giorni). il suo uso quotidiano regola e protegge l’intestino, e sostiene il fegato. incontrarla mi ha cambiato l’alimentazione e il mio approccio alla medicina. io ho chiuso coi medicinali di sintesi
Lucio ha detto:
ma il latte lo posso preparare 1 volta la settimana tipo 1 litro e poi consumarne una tazza al giorno ?
Dioni ha detto:
No va preparato ogni volta, ci vuole neanche un minuto dato che il latte non deve bollire
momi ha detto:
ma devo per forza scaldarlo il latte? a me piace berlo freddo!
dioni ha detto:
Sì perché la curcuma diventa più assimilabile con il calore
Pippi ha detto:
Posso usare latte di soia?
dioni ha detto:
Meglio un altro latte vegetale 8 ragioni per evitare il latte di soia
leila ha detto:
posso usare olio di riso?
dioni ha detto:
Ciao Leila, sì l’importante è che sia un grasso
Perry Naso ha detto:
Scusate, ma la curcuma, ad alte temperature, non perde i propri effetti benefici?
Dionidream ha detto:
Ciao Perry Naso no è stato osservato che puó essere bollita fino a 15 min senza perdere le proprietà. Addirittura diventa piu assimilabile se scaldata
Perry Naso ha detto:
Grazie per l’informazione, avevo letto il contrario e la utilizzavo sempre a fine cottura…
Fortuna ha detto:
Sì può usare latte crudo biologico di mucca?
dioni ha detto:
Ciao Fortuna, sì puoi usarlo
Claudia Beruatto ha detto:
Devo farlo❗️
Paola ha detto:
ciao, la pasta di può preparare solo con l’olio di cocco o posso utilizzarne altri? se si quali?
roberto danzo ha detto:
Salve, ho una domanda su questa ricetta:
Ho spulciato diverse ricette sul web, la tua mi pare la più sensata perché metti l’olio di cocco nella pasta invece di aggiungerlo dopo. Tu però metti molto meno olio di cocco di tutte le altre ricette (di solito mettono 1 parte di pasta di curcuma – curcuma e acqua- e 3-4 parti di olio di cocco, mentre tu ad occhio ne metti molto meno (faccio fatica a fare le proporzioni tra tazze tazzine e cucchiai, ma sicuramente 3 cucchiai sono meno di una tazzina).
Da dove hai preso questa diversa quantità di olio? Altre fonti o sperimentazione?
Grazie e saluti
dioni ha detto:
Ciao Roberto, prova a sperimentare il dosaggio che funziona meglio, l’importante è sciogliere la curcuma non è la quantità di olio di cocco che fa la differenza quando la curcuma è disciolta nel grasso.
Dario ha detto:
E consigliabile berlo a stomaco vuoto quindi??
Cinzia ha detto:
Per la pasta di curcuma si usa la curcuma in polvere o anche la radice fresca?
dioni ha detto:
Ciao Cinzia, o la polvere o puoi anche grattugiare la radice fresca
Niko ha detto:
Ciao,mi chiedevo se per preparare la pasta di curcuma é meglio utilizzare la curcuma bio oppure la curcuma in polvere? In ogni caso,quali sono i dosaggi da osservare ?grazie in anticipo
Pingback: I benefici del latte d’oro | Mela Rossa Magazine
Annarita ha detto:
Per dimagrire quale sono lo e dosi e per quanto tempo assumerlo? Grazie