Dionidream logo
No Result
View All Result
Segui Dionidream su
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Test Fiori di Bach
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Test Fiori di Bach
Dionidream logo
No Result
View All Result

Ecco perché il magnesio è il più potente minerale ad azione rilassante che esista

2.4k
Condivisioni
19.1k
Visualizzazioni
Condividi

magnesio integratore

Dr. Mark Hyman, famoso medico americano

Secondo uno studio condotto da The Journal of Intensive Care Medicine (i), chi è carente di questo prezioso nutriente ha una probabilità doppia di morire rispetto a chi non ne è carente. Nella ricerca vi è anche elencata una lunga lista di sintomi e patologie che questa sostanza è in grado di alleviare e in molti casi addirittura di curare. Io stesso, nella mia pratica di medico, lo utilizzo come arma segreta contro molte malattie, la metà delle persone infatti ne è carente e nemmeno lo sa.

Sto parlando del magnesio.

Il più potente minerale ad azione rilassante che abbiamo a disposizione è un antidoto contro lo stress che può migliorare la qualità del sonno.

Fa sorridere il fatto che tanti medici ignorino ancora i benefici di questa sostanza perché nella medicina tradizionale il magnesio è molto usato, eppure non smettiamo di chiederci quanto sia importante per la nostra salute e perché, o in che modo faccia funzionare meglio il nostro organismo.

Quando lavoravo al pronto soccorso lo utilizzavamo sempre ed era la “medicina” salvavita sul carrello delle emergenze. Se arrivava qualcuno in pericolo di vita a causa di una pericolosa aritmia ( battito cardiaco irregolare), gli davamo magnesio per via endovenosa così come somministravamo continue ed elevate dosi di magnesio per endovena alle gestanti che arrivavano in parto prematuro, pressione alta in gravidanza (preeclampsia) o convulsioni. Se qualcuno era costipato o si doveva preparare per una colonscopia, gli davamo latte di magnesio o magnesio citrato liquido per svuotargli l’intestino.

Tuttavia non c’è bisogno di finire all’ospedale per godere degli effetti di una dose supplementare di questo minerale, lo si può comodamente assumere sotto forma di integratori e i risultati non tarderanno ad arrivare.

Un minerale dall’azione rilassante

Loading...

Il magnesio va considerato come il minerale ad azione rilassante per eccellenza: qualunque sensazione di dolore, tensione, irritazione e rigidità, a livello fisico o d’umore, è sintomo di una carenza.

Questo prezioso elemento è attualmente responsabile dello svolgimento di oltre 300 reazioni enzimatiche e si trova in tutti i tessuti del corpo, in particolare nelle ossa, nei muscoli e nel cervello. E’ indispensabile alle nostre cellule per produrre energia, a diverse pompe chimiche per lavorare, stabilizza le membrane e favorisce il rilassamento muscolare.

Quando è stata l’ultima volta che hai mangiato una bella porzione di alghe, noci, verdura o fagioli? Ecco perché la lista dei sintomi da carenza di magnesio è così lunga, si contano infatti oltre 3500 citazioni mediche a riguardo!

Nonostante ciò, questo minerale è spesso sottovalutato perché non è un farmaco anche se in numerosi casi è MOLTO più potente di un farmaco, ragion per cui lo usavamo in ospedale per trattamenti salvavita o in situazioni di emergenza come convulsioni o arresti cardiaci.

Se soffri di uno dei seguenti sintomi potresti avere una carenza di magnesio:

  • crampi muscolari o tic nervosi

  • insonnia

  • irritabilità

  • sensibilità ai rumori forti

  • ansia

  • autismo

  • sindrome di deficit da attenzione

  • palpitazioni

  • angina

  • costipazione

  • spasmi anali

  • mal di testa

  • emicrania

  • fibromialgia

  • stanchezza cronica

  • asma

  • calcoli renali

  • diabete

  • obesità

  • osteoporosi

  • pressione alta

  • sindrome premestruale

  • crampi mestruali

  • vescica irritata

  • colite

  • reflusso

  • fatica a deglutire

E’ stata inoltre rilevata una carenza di magnesio negli stati infettivi e in elevati valori di PCR ( proteina c-reattiva).

Nella società moderna la carenza di magnesio è un problema enorme. I livelli conservativi di magnesio nelle analisi del sangue e del siero, indicano che ne ha carenza il 65% delle persone trattate nelle unità di terapia intensiva e il 15% del resto della popolazione.

La situazione potrebbe essere ancora più grave perché le analisi che si effettuano per rilevare la quantità di magnesio nel siero ne individuano, in realtà, solo una minima parte della quantità totale all’interno dell’organismo, per cui l’insufficienza potrebbe essere maggiore di quello che si pensa!

Il motivo per cui c’è una così forte carenza di magnesio è semplice: la nostra dieta a base di farine bianche, carne, latticini ed alimenti altamente processati e raffinati praticamente non ne contiene.

Il nostro stile di vita contribuisce ulteriormente a farci espellere quel poco di magnesio che riusciamo ad assimilare attraverso gli alimenti: ne perdiamo in continuazione attraverso un uso eccessivo di alcol, sale, caffè, acido fosforico delle bibite gassate, e inoltre attraverso sudorazioni abbondanti, stress intenso o prolungato, diarrea cronica, mestruazioni abbondanti, usando diuretici, antibiotici o altri farmaci e nel caso di alcuni parassiti intestinali. In uno studio condotto in Kosovo è stato rilevato un alto tasso di magnesio nell’urina delle persone affette da stress cronico a causa della guerra.

Il fatto che il magnesio sia difficilmente assimilabile e venga facilmente espulso dall’organismo non aiuta, per assumerlo correttamente infatti, andrebbe associato a una sufficiente quantità di vitamina B6, vitamina D e selenio.

Una recente analisi scientifica sul magnesio conclude sostenendo: “Dispiace sapere che la carenza di un nutriente così economico e a bassa tossicità sia la causa di malattie che provocano tanta sofferenza e le cui cure sono così dispendiose.”(ii) Io stesso non avrei saputo esprimere meglio il concetto.

E’ difficile da misurare e studiare ma l’insufficienza di magnesio, causa d’ innumerevoli sofferenze, è un problema di facile soluzione. Quindi se hai uno dei sintomi menzionati o soffri delle malattie sopra elencate, non ti preoccupare, ecco come puoi fare.

Smetti di espellere magnesio dall’organismo

Limita caffè, bevande gasate, sale, zucchero e alcol.

Apprendi la pratica del rilassamento attivo.

Consulta il tuo medico per sapere se i farmaci che stai assumendo possono causare una perdita di magnesio come i diuretici e la maggior parte dei farmaci per la pressione alta.

Mangia cibi ricchi di magnesio

Includi il più possibile i seguenti alimenti nella tua dieta:

alga Kelp, crusca di frumento, germe di grano, anacardi, grano saraceno, noci brasiliane, alga Dulse, nocciole, miglio, noci, noci pecan, segale, tofu, fagioli di soia, riso integrale, fichi, datteri, cavoli, gamberi, avocado, prezzemolo, fagioli, orzo, tarassaco e aglio.

Prendi integratori di magnesio

La dose giornaliera raccomandata di magnesio è di 300 mg. La maggior parte delle persone non ne assume più di 200 mg. Inoltre alcuni necessitano di dosi più elevate a seconda delle loro condizioni. La maggior parte delle persone dovrebbe prenderne tra i 400 mg e i 1000 mg al giorno.

I tipi di magnesio maggiormente assimilabili sono quello citrato, glicinato, taurato e aspartato ma vanno bene anche il magnesio malato, succinato e fumarato, chelati del ciclo di Krebs.

Sono da evitare l’ossido di magnesio e il magnesio carbonato, solfato e gluconato perché sono difficilmente assimilabili e più comuni ma meno efficaci rispetto alle altre forme di magnesio che si possono trovare sotto forma di integratori.

Una delle controindicazioni di un uso eccessivo di magnesio è la comparsa di diarrea, in tal caso basta passare al glicinato di magnesio. E’ utile ricordare poi che i minerali vengono assorbiti meglio dal nostro corpo se assunti insieme ad altri minerali.

Anche concedersi un bagno caldo con i sali di Epsom può essere un buon modo di assimilare ulteriore magnesio.

Persone affette da patologie renali o cardiache dovrebbero consultare prima il proprio medico curante ed assumere magnesio sotto la sua supervisione.

Se avverti alcuni dei sintomi sopra elencati stai tranquillo, il magnesio è davvero il minerale dei miracoli, indispensabile se vuoi vivere a lungo e in salute.

Adesso vorrei sapere da voi…

Avete alcuni dei sintomi che ho descritto?

State assumendo qualche integratore a base di magnesio? Avete notato dei miglioramenti?

Quale dei miei consigli avete deciso seguire?

Lasciate un commento qui sotto e fatemi sapere come è andata, alla vostra buona salute.

Magnesio Cloruro 50 Capsule
Magnesio Cloruro 50 Capsule
Medical B.I.

Voto medio su 11 recensioni: Buono

Magnesio Supremo - 300 gr
Magnesio Supremo – 300 gr
– 300 gr.
Natural Point
Magnesio
Lorenzo Acerra
Magnesio
Come reintegrare un minerale utile per la nostra salute
Macro Edizioni
Magnesio Completo
Magnesio Completo
Magnesio pidolato, carbonato, citrato e marino con Fruttoligosaccaridi
Bios Line

Voto medio su 3 recensioni: Buono

Riferimenti:

(i) Tong, G.M. and R.K. Rude. 2005. Magnesium deficiency in critical illness. J Intensive Care Med 20 (1):3-17. Review.

(ii) S. Johnson. 2001. The multifaceted and widespread pathology of magnesium deficiency. Med Hypotheses 56(2): 163-70

ISCRIVITI GRATIS

Ogni settimana riceverai la newsletter con gli ultimi articoli ed eventi per il benessere di corpo e mente.

 

No SPAM! Non condivideremo la tua email con terze parti.

Grazie!

Iscrizione effettuata con successo

Condividi2319Tweet21Condividi8Condividi6Pin19SendSend

Riproduzione vietata senza il consenso scritto dell'autore.

Disclaimer: Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Disclaimer completo
Dionidream
Segui @Dionidream
Dioni

Dioni

Dioni aka Riccardo Lautizi, è un ricercatore nel campo del benessere bioenergetico e della crescita personale. Laureato con il massimo dei voti in ingegneria, si occupa di naturopatia, geobiologia e sviluppo del potenziale umano attraverso il risveglio dell’energia vitale e della coscienza.

Next Post

La Meditazione è più efficace degli ansiolitici

Loading...

Commenti 69

  1. Marcello says:
    2 anni fa

    ho in casa del cloruro di magnesio . Mi chiedo se può andare bene per arricchire la dieta di magnesio. E, in tal caso, non si ha un effetto secondario acidificante per la sua trasformazione in acido cloridrico all’interno del nostro organismo?

    Rispondi
    • Dioni says:
      2 anni fa

      Si il magnesio cloruro è un ottimo integratore di magnesio. Si trova in diversi farmaci per combattere l’acidità di stomaco e in generale alza il ph intestinale. Se hai problemi col cloruro di magnesio puoi passare al magnesio supremo (carbonato di magnesio in forma citrata)

      Rispondi
      • Marcello says:
        2 anni fa

        scusa Dioni, ma dalle info che ricevo in giro non riesco a capire se il cloruro di magnesio è esattamente l’equivalente dei sali di epson. tu riesci a darmi risposta? Grazie

        Rispondi
        • dioni says:
          2 anni fa

          Ciao Marcello, sono due cose diverse. I sali di epsom sono solfato di magnesio ovvero contengono zolfo e magnesio. Il magnesio cloruro è un concentrato di magnesio

          Rispondi
  2. Naddy says:
    2 anni fa

    Io ho usato quello supremo, ma tutti questi risultati non gli ho visti. .

    Rispondi
  3. Carla Lavarino says:
    2 anni fa

    Alla sera!!!

    Rispondi
  4. Alfio Rizzo says:
    2 anni fa

    Bravo

    Rispondi
  5. LUCIANA says:
    2 anni fa

    allora da diverso tempo assumo :ossido di magnesio 375MG 100% VRN (NON SO COSA SIGNIFICA). INTEGRATORE ALIMENTARE , mi si dice di alto livello???. per quanto riguarda l’ansia, non trovo tanto giovamento. per quanto riguarda i crampi e’ ottimo, anche per la fibromialgia, io ne soffrivo tanto.sono graditi altri consigli. grazie mille DIONI.

    Rispondi
    • Dioni says:
      2 anni fa

      Ciao Luciana,
      come hai letto il Dr. Hyman afferma che l’ossido di magnesio è una forma più difficilmente assimilabile mentre altre forme come il magnesio citrato è invece più assorbibile.

      Rispondi
  6. Stefania says:
    2 anni fa

    Io prendo, regolarmente, da 5 anni il magnesio supremo….prima di iniziare ad assumerlo soffrivo mensilmente di mal di testa…..da quando ne faccio uso, non ho più preso una pastiglia, ne per il mal di testa ne per qualsiasi altra cosa. Ho avuto solo benefici, lo consiglio a tutti….

    Rispondi
  7. Stella Picinir says:
    2 anni fa

    Lo so lo uso, spesso..ottimo rilassante!!!

    Rispondi
  8. Miriam Proligi says:
    2 anni fa

    Rispondi
    • Sabrina Mia says:
      2 anni fa

      Si però non si può vedere un video di una dieta vegana e una che porta un cappuccio in pelliccia, è un controsenso….!!!!

      Rispondi
  9. Miriam Proligi says:
    2 anni fa

    Rispondi
    • angela says:
      2 anni fa

      Io prendo magnesio cloruro da4 anni o la polimialgia cosa mi consigli

      Rispondi
  10. Naddy says:
    2 anni fa

    Forse io non l”ho usato nel modo giusto , mi fareste qualche indicazione in merito. Grazie

    Rispondi
    • Dioni says:
      2 anni fa

      Ciao Naddy,
      Di solito le indicazioni sono sulla confezione: nel caso del magnesio supremo è consigliato la mattina appena alzato in acqua calda (non fredda) e bere subito, poi dopo qualche minuto fare colazione.
      E’ anche probabile che nel tuo caso non sia necessario, con la kinesiologia applicata è possibile testare se un integratore è necessario o meno.

      Rispondi
      • Naddy says:
        2 anni fa

        Ti ringrazio Dioni, proverò a riprenderlo, in questo periodo ne ho proprio bisogno, mi sento tanto stanca e tesa.

        Rispondi
  11. Lilly Sab says:
    2 anni fa

    Si compra in farmacia???

    Rispondi
  12. Dionidream says:
    2 anni fa

    SI certo, oppure online nell’articolo ci sono i link

    Rispondi
    • Naddy says:
      2 anni fa

      Comperato adesso sul link..

      Rispondi
  13. Dionidream says:
    2 anni fa

    SI certo, oppure online nell’articolo ci sono i link

    Rispondi
  14. Raffaele says:
    2 anni fa

    Io prendo il cloruro di magnesio, 33gr diluito in un litro di acqua . Ogni mattina ne prendo una tazzina di caffè.
    Non avverto più crampi muscolari e dolori muscolari che prima avevo .

    Rispondi
  15. Yohann de L'éther says:
    2 anni fa

    bisogna capire la bioassimilita e la biodisponibilita e rispetare la natura minerale vegetale annimale e poi preservare l’omeostasia 😉

    Rispondi
    • Yohann de L'éther says:
      2 anni fa

      basta mangare bene

      Rispondi
  16. Pierangela Stefanazzi says:
    2 anni fa

    a me è stato prescritto il magnesio supremo dal neurologo per la cefalea muscolo tensiva. Ho trovato grande giovamento anche per i crampi notturni.

    Rispondi
  17. rita tomasi says:
    2 anni fa

    io prendo una bustina di magnesium (nutrilite) e un bicchiere di acqua tiepida a digiuno intestino regolare

    Rispondi
  18. carmela says:
    2 anni fa

    Io ho tanti dei problemi sopra citati, il mio medico a volte mi dà il mag 2 ma pare che mi porti insonnia. E’ possibile?
    Vorrei farne tanto uso ma ogni volta che provo a iniziarlo lo devo sospendere. Cosa posso fare?
    Una delle cose che soffro di piu’ da anni e non riesco a uscirne fuori sono emicranie muscolotensive.
    Se puo’ essere utile ho 60 anni.

    Rispondi
  19. Enza Fanelli says:
    2 anni fa

    uno dei più convenienti è Magnesium 375 della longlife 100 tavolette da assumerne 1 al giorno. Lo trovi in farmacia o erboristeria

    Rispondi
  20. Enza Fanelli says:
    2 anni fa

    uno dei più convenienti è Magnesium 375 della longlife 100 tavolette da assumerne 1 al giorno. Lo trovi in farmacia o erboristeria

    Rispondi
  21. lol says:
    2 anni fa

    io assumo l’Aximagnesio della pegaso è un composto di tutti i tipi di magnesio oltre alla vit.b6 sono 4 giorni e comincia a fare effetto sia per i crampi che per l’insonnia!

    Rispondi
  22. maria says:
    2 anni fa

    si uso clorura di magnesio e olio di magnesio preparato a casa , molto efficace , anche come anti dolorifico

    Rispondi
  23. Maurizio Destro Benini says:
    2 anni fa

    Le mandorle contengono più magnesio delle nocciole ed anche delle noci ed anche delle noci del brasile e pure degli anacardi e non sono nemmeno nominate

    Rispondi
  24. Sabrina Mia says:
    2 anni fa

    Infatti mi chiedevo invece che imbottirsi di integratori non è meglio consumarli nei cibi naturali…?

    Rispondi
    • dioni says:
      2 anni fa

      Ciao Sabrina, se si mangia troppa frutta secca (oltre 5-6 mandorle, noci, ecc) i minerale vengono sottratti dal corpo e non donati a causa dell’acido fitico. L’integrazione è utile e terapeutica se si vogliono curare stati di malessere conseguenza di una carenza prolungata nel tempo, cosa che consumando cibi ricchi di magnesio accadrebbe in un tempo molto più lungo. Buona giornata

      Rispondi
      • Mirtilla Rosa says:
        2 anni fa

        L’acido fitico della frutta secca e dei legumi non si elimina con l’ammollo?

        Rispondi
        • dioni says:
          2 anni fa

          Ciao Mirtilla, sì con un buon ammollo gran parte dell’acido fitico viene eliminato. L’ideale è aggiungere aceto di mele nell’acqua dell’ammollo

          Rispondi
  25. chiara says:
    2 anni fa

    Io utilizzo magnesio pilotato nn l ho trovato nell elenco va bene comunque.?.

    Rispondi
    • dioni says:
      2 anni fa

      Ciao Chiara, si va benissimo. Buona giornata

      Rispondi
  26. elena says:
    2 anni fa

    Io soffro di fibromialgia con dolori muscolari tremendi che tipo di magnesio mi consigli ed in quali dosi? Leggevo che il magnesio malato e’ ottimo che ne pensi?

    Rispondi
    • dioni says:
      2 anni fa

      Ciao Elena, sì il magnesio è ottimo, puoi assumere le dosi riportate nell’etichetta, la mattina e la sera. Il malato va bene, come il citrato e bisglicinato

      Rispondi
  27. daniela says:
    2 anni fa

    Io ho sospeso terapia di interferone Avonex diagnosi sm da 5 anni e sto prendendo magnesio cloruro e omega 3 della solgar. Ho notato che i mal di testa sono notevolmente diminuiti potrei dire che in un anno a sta parte ne ho avuti 4 in tutto rispetto ai settimanali passati e anche il problema della stipsi non c’e’ piu’. Volevo sapere se prenderlo al mattino va bene e posso con acqua calda. Grazie per i tuoi preziosi articoli

    Rispondi
  28. Lorenza says:
    2 anni fa

    Ciao, sono Lorenza, ho cominciato a prendere il magnesio supremo, un cucchiaino sciolto in acqua, una volta ma in diverse ore ogni giorno, quando me ne ricordo. Non sono sicura mi manchi, sono vegetariana dai 13 anni e ne ho 45. Evito il latte e i latticini e da qualche mese le farine raffinate. Credo che in qualche modo mi abbia rilassato rispetto al periodo di preoccupazione che stò attraversando in questa fase della mia vita…però da quando lo prendo dormo tanto e pesantemente (non sono abituata, ho sempre avuto un sonno leggero, negli ultimi 4 anni poi…dalla gravidanza in poi ancora peggio!!). Mi è rimasta la sensazione di stanchezza costante durante la giornata..Forse sarebbe meglio prenderlo solo il mattino appena alzata come consigliate, se avete altri accorgimenti vi ringrazio.

    Rispondi
  29. Elisa says:
    2 anni fa

    Ciao sono Elisa, soffro di fibromialgia e da un po’ di mesi sono diventata dipendente dal manesio (prendo il mag 2, magnesio pidolato 3 volte al giorno) quando non lo prendo non ho assolutamente forza e sono stanchissima e col magnesio un pochino migliora. Ho letto in un vostro articolo che nel mio caso sarebbe utile il magnesio malato che dal momento che non trovo in farmacia comprerò in internet ma mi chiedevo prenderlo per tanto tempo non affaticherà i reni? Ci sono altri effetti collaterali? In questi giorni, non so se dipende dal magnesio ho problemi intestinali e mi chiedevo se c’è qualche relazione. Non ne parlo con il medico perchè la medicina tradizionale non prende in considerazione questi integratori. Grazie per questi articoli interessanti.

    Rispondi
    • dioni says:
      2 anni fa

      Ciao Elisa, hai cambiato la tua dieta? Ad esempio lo zucchero e le farine raffinate sottraggono magnesio dal corpo. Gli integratori andrebbero presi solo per un periodo limitato in cui si attua uno stile di vita più salutare.

      Rispondi
  30. Endrio says:
    2 anni fa

    Ho preso varie volte il magnesio supremo e ieri mi ha fatto diarrea (un cucchiaino in mezzo litro d’acqua). Volevo sapere l’esatta quantità da assumere, in grammi. Grazie

    Rispondi
  31. Ornella says:
    2 anni fa

    Io lo prendo e il mio battito cardiaco è migliorato tantissimo

    Rispondi
  32. ANNALINA says:
    2 anni fa

    Chiedo scusa..volevo un consiglio…io soffro di stanchezza cronica e rigidita muscolare….ho provato alcune forme di magnesio tipo quello citrato ( POLASE) o alcune forme di magnesio ossido che sono quelle piu trovate in commercio…ma siccome soffro anche di colon irritabile, mi viene diarrea….come posso fare ? Quale tipo di magnesio usare ? Quello MALATO non riesco neanche a trovarlo….grazie !

    Rispondi
    • dioni says:
      2 anni fa

      Ciao Annalina, alcune persone hanno risolto assumendolo la sera anziché al mattino. Un altro modo che viene consigliato è quello di assumere la clorofilla che è ricca di magnesio e più assimilabile. La clorofilla è contenuta in tutte le verdure a foglia verde e il modo migliore per assumerne in grandi quantità è fare i succhi con l’estrattore o la centrifuga

      Rispondi
  33. Turco Francesco says:
    2 anni fa

    Siamo sicuri che non agisca da lassativo e basta?

    Rispondi
  34. marci says:
    2 anni fa

    mi piace molto quello ke scrivete……il magnesio non agisce da lassativo?’spero di no..saluti

    Rispondi
    • dioni says:
      2 anni fa

      Buongiorno Marci, il magnesio ha un lieve effetto lassativo che non significa che quando lo si prende si va direttamente in bagno dato nella dose consigliata, infatti quasi nessuno ha questo effetto sebbene possiamo dire che il magnesio aiuta a liberare le scorie e i residui presenti nell’intestino. Alcune persone quando lo assumono hanno diarrea e può essere risolto diminuendo la dose o prendendolo la sera piuttosto che al mattino

      Rispondi
  35. antonio says:
    2 anni fa

    esiste un prodotto che contiene tutti i tipi di magnesio tranne l’ossido di magnesio e il magnesio carbonato, solfato e gluconato? grazie

    Rispondi
  36. Dania Brambati says:
    2 anni fa

    ciao sono Dania soffro di attacchi d ‘ansia mi hanno consigliato il magnesio ho preso MAGNESIO COMPLETO DELLA BIOSLINE contiene Magnesio pidolato,carbonato,citrato e marino con fruttoligosaccaridi volevo sapere se andava bene per quanto tempo lo devo prendere e se porta a dei risultati grazie mille

    Rispondi
  37. Pamela says:
    2 anni fa

    Oltre al problema dell’acidità metabolica lo scorso anno avevo VITAMINA D=5 / CALCIO 5,6 e dolori allucinanti prendevo 2 tachidol e 1 nimesulide al giorno.i dolori mi divoravano le ossa non facendomi muovere. Non sono riusciti a trovarmi una cura. Disperata mi sono messa a cercare su internet trovando una clinica ( fondazione) che cura malattie degenerative. Mi hanno dato subito magnesio e 600.000 ui di vit D. Dopo un mese e mezzo di magnesio i dolori sono spariti e ho buttato via gli antidolorifici. Il cammino é lungo ma confido in loro. Un consiglio : PRENDETE MAGNESIO

    Rispondi
  38. maya says:
    2 anni fa

    Io assumo magnesio cloruro , man, ascorbico , lesina vorrei sapere se prenderli tutti insieme se Fanno l’ostesso effetto quando li prendo separatamente

    Rispondi
  39. GMauro says:
    1 anno fa

    Personalmente utilizzo solfato di magnesio, (avendo al momento trovato solo quello e per pigrizia) e devo dire di aver notato notevoli miglioramenti. Miglior riposo la notte, minori interruzioni del sonno e giornate passate con più energia. Attualmente ne assumo 2.5/3 gr al mattino e altrettanti la sera, e integro assieme vit. D, vit. K2, complesso vit. B e vit. C.
    Volevo chiedere a dioni, avrò ancora miglioramenti più tangibili passando al cloruro? Consigli sui dosaggi?

    Rispondi
    • dioni says:
      1 anno fa

      Ciao, il cloruro ha una percentuale maggiore di magnesio, ma non ha lo zolfo (presente invece nel solfato). Io a dire la verità li assumo entrambi. Ho spiegato in dettaglio le differenze tra i vari tipi di magnesio nell’articolo I migliori e i peggiori Integratori di Magnesio. Ecco quale è meglio per te

      Rispondi
  40. GMauro says:
    1 anno fa

    Grazie

    Rispondi
  41. Bibiana says:
    1 anno fa

    Soffro di fibriomialgia la reumatologa mi ha dato da prendere il magnesio a cicli (mag2 ) ma io sono allergica ad aditici e conservanti e credo che mi abbia fatto reazione con un po’ di orticaria e possibile questo .Se è così cosa posso prendere in sostituzione per assimilare il magnesio

    Rispondi
  42. Francesca says:
    12 mesi fa

    Differenza tra quello supremo e concentrato?? Chi mi ha venduto il concentrato mi ha detto che cambia la marca è vero??

    Rispondi
  43. samuela says:
    12 mesi fa

    Salve, dopo un periodo di stress, ansia e formicolii il medico mi ha dato il mag2 per 330gg ho notato subito unamaggiore carica, poi ho preso il supremo ma non ho notato gli stessi risultati, mi chiedevo come mai e perche’ il mag 2 è considerato farmaco? Grazie

    Rispondi
  44. Luciana says:
    10 mesi fa

    Buonasera, soffro di reflusso da un po’ di mesi e anche di ansia, vorrei sapere se il magnesio potrebbe aiutarmi nella sintomatologia. Grazie

    Rispondi
  45. Daniela says:
    5 mesi fa

    In seguito ad un forte periodo di stress ho iniziato a soffrire di spasmi muscolari soprattutto ai polpacci. Da quando prendo magnesio fosforico 250 mg gli spasmi sono spariti. Non posso però eccedere con le dosi altrimenti mi viene mal di testa. L’unica cosa che ho notato è che se smetto di prenderlo dopo 3/4 giorni torna tutto come prima.

    Rispondi
  46. Anna says:
    2 mesi fa

    Ciao dioni sono Anna volevo chiederti se posso prendere il magnesio prendo betabloccante e compressa x la pressione alta

    Rispondi
    • Dioni says:
      2 mesi fa

      Ciao Anna,
      Ti consiglio sempre di consultare il tuo medico curante.
      Come linea generale non sono note particolati interazioni tra beta bloccanti e magnesio, occorre però prestare attenzione in soggetti con insufficienza renale o in terapia digitalica. In generale i betabloccanti possono ridurre le nostre riserve di magnesio e quindi l’integrazione può essere utile. Riguardo la compressa per la pressione alta, molti medici prescrivono anche il magnesio, in particolare il magnesio pidolato come questo. Tuttavia il magnesio può abbassare la pressione alta e quindi abbassarla troppo se si prende il farmaco. Queste sono indicazioni generali, consulta sempre il medico.

      Rispondi
  47. Lidercy says:
    1 mese fa

    Ciao Dioni, molto interessante l’articolo. Io prendo Haldol , il blowpress per la pressione alta, il minoxidil, questi farmaci possono abbassare il livello di magnesio. Cosa mi cosigliaresti? Cosa fare per una corretta integrazione del magnesio? La kinesiologia applicata mi dice se ho bisogno di magnesio o altro minerale?

    Rispondi
  48. Elena says:
    3 settimane fa

    Ciao Dioni, soffro da molti anni di una distonia neurovegetativa che mi provoca forti contratture muscolari, scosse, crampi, ipersensibilità a rumori ed odori forti, vertigini, stitichezza cronica. Volevo sapere se secondo te assumere il Magnesio Supremo potrebbe aiutarmi a risolvere parte dei miei problemi, in particolare vorrei provarlo x la stitichezza. Spesso però quando assumo sostanze che agiscono sul sistema neuromuscolare ho un effetto paradosso, probabilmente causato dai sistemi d’allarme che si sono innescati…. desidero sapere quindi se mi consigli di provare a prendere il magnesio ed in che dosaggio. Grazie mille in anticipo x il tuo aiuto.

    Rispondi
    • Dioni says:
      3 settimane fa

      Ciao Elena,
      In caso di patologia in corso è sempre bene riferirsi ad uno specialista che possa fare tutte le valutazioni del caso.
      Ci sono medici omeopati oppure di terapie integrate che, ad esempio attraverso il test kinesiologico o strumenti di biorisonanza, ti potranno valutare se il Magnesio può essere adatto al tuo caso.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Il pelo dei gatti non è un pericolo per i bambini ad alto rischio di asma, anzi!
  • Acqua in bottiglia, qual’è la scelta più salutare?
  • Il Cohousing per anziani combatte la crisi e la solitudine
  • Gli antiossidanti sono validi alleati per combattere il cancro
  • Gli incredibili benefici della danza
Dionidream

Dionidream

Il sapere del nuovo mondo

Portale di salute, alimentazione, rimedi naturali, psicosomatica, ecoliving, crescita personale.

Inside Dionidream

  • Home
  • Chi sono
  • Testimonials
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contatti
  • Disclaimer
  • SiteMap
  • Privacy Policy

Seguici

Facebook Twitter Pinterest Google+ Youtube

Commenti recenti

  • Giovanni su Il pelo dei gatti non è un pericolo per i bambini ad alto rischio di asma, anzi!
  • Dioni su Come preparare il bicarbonato di magnesio: il più potente alcalinizzante
  • Dioni su Ripulisci e depura l'intestino, la bocca e l'organismo con la Zeolite
  • Simone su Come preparare il bicarbonato di magnesio: il più potente alcalinizzante
  • Fotonis su La Coscienza è il tessuto della realtà – Fisici affermano l'unità di tutte le cose

© 2018 The Eternal Dao LTD. All rights reserved

  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Test Fiori di Bach

© 2018 The Eternal Dao LTD. All rights reserved

Utilizzando il sito accetti l'uso dei cookie. Ok Info

Prenditi cura del tuo benessere

Inserisci la tua mail per ricevere i migliori contenuti su:

✓ Rimedi naturali                    

✓ Terapie innovative               

✓ Crescita personale              

E' GRATIS!

Rimani in contatto con Dionidream

✓ I migliori integratori

✓ Recensioni libri

✓ Date degli eventi

Sent!

Please check your e-mail and download FREE BETA version.

 

SHARE IT