Il magnesio è un minerale essenziale per l’essere umano ed è coinvolto in oltre 300 reazioni metaboliche essenziali per la salute umana, tra cui la produzione di energia, la regolazione della pressione sanguigna, la trasmissione del segnali del sistema nervoso la contrazione muscolare (quindi anche del cuore). [1] Gli integratori di magnesio non sono tutti uguali e ne scopriamo insieme i benefici specifici e biodisponibilità in questo articolo.
Si stima che l’80% della popolazione occidentale non sta assumendo la dose giornaliera raccomandata di magnesio e quindi ha una carenza subclinica di magnesio. [1] [2] [3]
Bassi livelli di magnesio sono stati associati scientificamente a una serie di malattie croniche, come: [4]
- morbo di Alzheimer
- la resistenza all’insulina e il diabete mellito di tipo 2
- ipertensione
- malattie cardiovascolari (ad es. ictus)
- emicrania
- disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
- disturbi dell’umore
- crampi
La ragione di questa carenza è triplice:
- Mangiamo sempre meno frutta e verdura e più alimenti trasformati come farinacei, dolci, cibi confezionati che oltre a non contenere magnesio (il magnesio viene esaurito fino all’80–90% nel processo di raffinazione e trasformazione) lo sottraggono dal corpo nel processo digestivo; [5]
- Il suolo si è impoverito pesantemente di magnesio a causa della coltivazione intensiva e l’utilizzo di pesticidi. Di conseguenza, molta frutta e verdura che erano una volta ricchi di magnesio ora lo contengono non più in quantità adeguate. La presenza dell’alluminio nei terreni dovuto all’inquinamento atmosferico inoltre acidifica il suolo e impedisce alle piante di assorbire i nutrienti dal terreno, tra cui il magnesio;
- Lo stress, malattie croniche e alcuni farmaci consumano le nostre riserve di magnesio favorendone la carenza nell’organismo.
Uno studio infatti spiega in merito: [3]
“Poiché il magnesio sierico non riflette il magnesio intracellulare, quest’ultimo che costituisce più del 99% del magnesio corporeo totale, la maggior parte dei casi di carenza di magnesio non sono diagnosticati. Inoltre, a causa di malattie croniche, farmaci, diminuzione del contenuto di magnesio nelle colture alimentari e disponibilità di cibi raffinati e trasformati, la stragrande maggioranza delle persone nelle società moderne è a rischio di carenza di magnesio. Alcuni individui avranno bisogno di integrare con magnesio per prevenire una carenza di magnesio subottimale, soprattutto se si cerca di ottenere uno stato di magnesio ottimale per prevenire malattie croniche. La carenza subclinica di magnesio aumenta il rischio di numerosi tipi di malattie cardiovascolari, costa alle nazioni di tutto il mondo una quantità incalcolabile di denaro e sofferenze sanitarie e dovrebbe essere considerata una crisi di salute pubblica. Il fatto che esista una strategia semplice ed economica per prevenire e curare la carenza subclinica di magnesio dovrebbe fornire un urgente invito all’azione.”
I benefici del magnesio sono molti
- Riduce lo stress
- Rilassa il sistema nervoso
- Elimina i dolori mestruali
- Dona energia fisica e mentale
- Rafforza ossa e denti
- Risolve la stitichezza
- Previene le malattie cardiovascolari
- Migliora la digestione
- Migliora l’assimilazione dei nutrienti
- Rilassa i muscoli
- Regola il pH
- Regola la pressione in chi soffre di ipertensione
- Favorisce il peso forma
- Favorisce il sonno riposante e combatte l’insonnia
Per questo motivo, un numero crescente di medici e professionisti della salute consigliano gli integratori di magnesio per soddisfare l’esigenza di questo nutriente essenziale nel nostro organismo.
Tuttavia, poiché il magnesio deve essere associato ad un’altra sostanza prima di poter essere adeguatamente assorbito, gli integratori di magnesio sono disponibili in diverse forme che forniscono alcuni benefici specifici per la salute a seconda del componente organico usato nei laboratori per rendere il magnesio assorbibile.
Infatti il magnesio elementare non esiste in natura ma è sempre legato ad altre molecole formando così un sale che poi viene scisso nel processo digestivo.
Ecco da vicino le migliori e le peggiori forme di magnesio sul mercato oggi.
I migliori integratori di magnesio
In questo articolo vediamo nei dettagli le proprietà di:
- Magnesio Cloruro
- Magnesio Marino
- Magnesio Citrato
- Magnesio Taurato
- Magnesio Malato
- Magnesio Glicinato
- Magnesio Pidolato
- Magnesio Carbonato
- Magnesio glicerofosfato
- Magnesio Solfato
- Magnesio Treonato
- Magnesio Orotato
- Magnesio Lattato
- Magnesio Ossido
Tutti i sali di magnesio che ora vediamo sono utili per aumentare il livello di magnesio nel corpo e quindi apportano i benefici che abbiamo appena visto. Tuttavia ci sono alcuni fattori importanti da tenere a mente:
- Non tutti i tipi di magnesio hanno la stessa biodisponibilità ovvero alcuni vengono meglio assorbiti di altri. Quelli che vengono meglio assorbiti aumentano più facilmente i nostri livelli di magnesio e quindi sono ideali per trattare una carenza di magnesio. In linea generale, i sali di magnesio meglio assorbiti sono quelli in cui il minerale si trova legato a composti organici (gluconato, piruvato, malato, citrato, pidolato, lattato, orotato). Anche il cloruro di magnesio rappresenta comunque una fonte ben assorbibile, e – rispetto ai precedenti – ha il vantaggio del costo contenuto. Invece i tipi di magnesio legati ad un composto inorganico (ossido, carbonato, solfato), hanno una minore biodisponibilità.
- Il composto a cui sono legati i vari tipi di magnesio, rende ogni tipo di magnesio più specifico per trattare una determinata condizione di salute come vedremo ora.
Cloruro di magnesio
Anche se il magnesio cloruro contiene solo circa il 12 per cento di magnesio elementare, ha un impressionante tasso di assorbimento. Quindi presenta una biodisponibilità simile o comunque di poco inferiore ai tipi di magnesio legati a composti organici, e ha il vantaggio di essere molto più economico. E’ considerato da alcuni come la migliore forma di magnesio per la disintossicazione di cellule e tessuti. Inoltre, il cloruro (da non confondere con il cloro che è un gas tossico) aiuta la funzione renale e può migliorare un metabolismo lento. E’ il migliore dal punto di vista qualità/prezzo. L’unico difetto è il sapore amarissimo ma per fortuna esistono le capsule!
Utile per: depurazione, stitichezza, bruciore di stomaco, metabolismo lento.

Magnesio cloruro in pastiglie consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto

Magnesio cloruro in polvere consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Magnesio marino
Il magnesio marino è il magnesio estratto dai fondali marini e quindi la sua provenienza è totalmente naturale. Il magnesio marino completo contiene una varietà di sali di magnesio ovvero: magnesio ossido, idrossido, solfato, carbonato e cloruro. Infatti normalmente il magnesio si estrae dalle miniere ma esso è anche presente nell’acqua di mare. Infatti il sapore salato e amaro dell’acqua marina dipende proprio dall’ingente quantità di Magnesio. Il magnesio marino viene estratto dall’acqua di mare attraverso un processo di evaporazione e in questa forma elementare inorganica è biodisponibile, cioè viene assorbito facilmente dalle cellule del corpo. Questo è tra i pochi tipi di magnesio che ha proprietà citofilattiche ovvero molto utile per aumentare i globuli bianchi e potenziare il sistema immunitario.
Utile per: prevenire influenze, malattie, recuperare dopo una degenza e per rafforzare in generale le difese dell’organismo.

Magnesio marino in capsule consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Citrato di magnesio
Il magnesio citrato è l’integratore di magnesio più popolare, probabilmente perché ha un ottimo sapore (si trova anche in diversi gusti), non ha un costo eccessivo ed è di facile assorbimento. Contiene il 16% di magnesio elementare ed è tra le forme di magnesio a più alto assorbimento da parte del corpo. Ad esempio, in uno studio ha dimostrato di essere assorbito 4,5 volte meglio rispetto al magnesio ossido Poiché l’acido citrico è un lassativo, il magnesio citrato è efficace nei casi di stitichezza e depurazione intestinale. E’ un’ottima scelta per gli individui con problemi rettali o del colon, ma non è adatto per chi ha problemi di diarrea. Il magnesio citrato è stato anche studiato per prevenire la formazione di calcoli renali. Il magnesio citrato più venduto in Italia si trova con il marchio registrato Magnesio Supremo.
Utile per: stitichezza, depurazione intestinale, calcoli renali.

Magnesio citrato in polvere consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto

Magnesio citrato in polvere gusto limone consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Magnesio taurato
Il magnesio taurato contiene l’aminoacido taurina. La ricerca suggerisce che un’adeguata assunzione di taurina e magnesio svolge un ruolo nella regolazione della glicemia, supportano anche una pressione sanguigna sana. Un recente studio sugli animali ha rivelato che il magnesio taurato ha ridotto significativamente la pressione sanguigna alta nei ratti, indicando che questa forma può rafforzare la salute del cuore. La taurina è un amminoacido semi-essenziale che infatti ha dimostrato un’azione terapeutica sul cuore, fegato, muscolatura, retina degli occhi; protegge da varie condizioni di salute e in generale promuove la longevità. Non ha proprietà lassative ed è ben assorbito.
Utile per: glicemia, pressione sanguigna, salute cardiovascolare.

Magnesio taurato in capsule consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Magnesio malato
Il malato di magnesio include l’acido malico, che si trova naturalmente in alcuni frutti come le mele. Il malato di magnesio è una scelta fantastica per chi soffre di stanchezza, dal momento che l’acido malico, un acido della frutta naturalmente presente nella maggior parte delle cellule del corpo, è una componente essenziale di enzimi che svolgono un ruolo chiave nella sintesi di ATP e produzione di energia. Inoltre grazi all’acido malico, il magnesio malato è un potente disintossicante dai metalli pesanti. Per questo alcuni consigliano il magnesio malato per insonnia, sindrome delle gambe senza riposo, fibromialgia e sindrome da stanchezza cronica (anche se non sono stati fatti ancora studi in merito). La ricerca suggerisce che il malato di magnesio è molto ben assorbito nel tratto digestivo, rendendolo un’ottima opzione per reintegrare i livelli di magnesio.
Utile per: stanchezza, affaticamento, disintossicazione da metalli pesanti, insonnia, fibromialgia.

Magnesio malato in compresse consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Magnesio glicinato
Il magnesio glicinato (magnesio legato con glicina, un aminoacido non essenziale) è considerata la forma più biodisponibile e assorbibile di magnesio, e anche quella con la meno probabilità di indurre diarrea. Il tuo corpo impiega la glicina nella costruzione delle proteine. Si trova anche in molti alimenti ricchi di proteine, come pesce, carne, latticini e legumi. La glicina viene spesso utilizzata come integratore alimentare autonomo per migliorare il sonno, ansia, depressione e trattare una varietà di condizioni infiammatorie, tra cui malattie cardiache e diabete (studi clinici devono ancora essere fatti). Si trova in commercio anche come bisglicinato di magnesio ovvero in cui il magnesio è legato a due molecole di glicina.
Utile per: insonnia, nervosismo, ansia, depressione.

Magnesio bisglicinato in polvere consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Magnesio Pidolato
Il magnesio pidolato (magnesio legato con acido piroglutammico) è forma molto assimilabile e facilmente digeribile di magnesio. E’ noto soprattutto per uno studio che ne ha dimostrato la possibile efficacia nel trattamento della sindrome premestruale. E’ stato osservato che questo tipo di magnesio è ottimo per la dismenorrea, l’emicrania e migliorare la flora batterica intestinale. Inoltre agisce a livello del sistema nervoso centrale esercitando un’azione calmante e al tempo stesso stimolante sull’attenzione e sulla memoria. Aumenta anche la sintesi di glutatione, una delle sostanze più antiossidanti ed anticancro prodotte dal nostro corpo. Ottimo anche per abbassare la pressione alta.
Utile per: dismenorrea, emicrania, disbosi, memoria, concentrazione, calma, pressione sanguigna.

Formulazione con magnesio pidolato in compresse consigliata. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Carbonato di magnesio
Il carbonato di magnesio ha una bassissima biodisponibilità per l’organismo umano, ma è una buona scelta per le persone che soffrono di indigestione e reflusso acido, in quanto si comporta come un antiacido. E’ usato nella preparazione del bicarbonato di magnesio, considerato da alcuni medici tra i migliori alcalinizzanti naturali dell’organismo.

Magnesio carbonato in polvere consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Magnesio glicerofosfato
Nel magnesio glicerofosfato, il magnesio è legato al glicerolo e al fosfato. Una volta che il glicerofosfato è stato scisso dal magnesio nel corpo, non solo il magnesio è disponibile per l’uso, ma lo sono anche il fosfato e il glicerolo. Il fosfato è l’elemento più abbondante nel corpo umano e fosfato, glicerolo e magnesio possono essere utilizzati per aiutare a generare ATP. Infatti, una molecola di glicerofosfato può essere utilizzata per produrre 19 molecole di ATP dopo aver attraversato il ciclo di Krebs. Le ricerche hanno mostrato che il magnesio glicerofosfato ha una buona biodisponibilità e non ha un effetto lassativo come le altre forme di magnesio. Grazie al suo contenuto di fosforo (fosfato) viene veicolato meglio al cervello e al sistema nervoso rispetto agli altri integratori di magnesio. Aumenta anche il livello di energia dato che riesce ad attraversare facilmente le membrane cellulari per favorire il ciclo di Krebs. E’ stato osservato che nei pazienti con battito cardiaco irregolare riduce significativamente l’aritmia. In uno studio su pazienti affette da sclerosi multipla con paraplegia spastica, l’assunzione di magnesio glicerofosfato ha ridotto significativamente la paraplegia spastica (una condizione in cui alcuni muscoli sono contratti continuamente, causando rigidità o tensione dei muscoli).
Utile per: energia, stanchezza, affaticamento, aritmia, rigidità muscolare.

Magnesio glicerofosfato in compresse consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Solfato di magnesio
Il solfato di magnesio, conosciuto anche come Sali di Epsom, è un aiuto fantastico per la costipazione, il sapore non è molto amaro e fornisce due minerali fondamentali: magnesio e zolfo. E’ ottimo come sali da aggiungere nella vasca da bagno per un bagno disintossicante. Il dosaggio è due cucchiaini in un mezzo litro di acqua da bere durante la giornata. Possono manifestarsi sintomi di diarrea, in tal caso dimezzare la dose. Il sapore è amarissimo ma è disponibile anche in compresse. I sali di Epsom sono parte fondamentale del protocollo del lavaggio epatico.
Utile per: stitichezza cronica, pediluvio, bagno disintossicante, procedura Clark-Moritz per il lavaggio epatico.

Magnesio solfato in polvere consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Magnesio treonato
Il magnesio L-treonato è formato dalla combinazione di magnesio e acido treonico, una sostanza idrosolubile derivata dalla scomposizione metabolica della vitamina C. Questo tipo di magnesio è facilmente assorbito. La ricerca sugli animali osserva che potrebbe essere il tipo più efficace per aumentare le concentrazioni di magnesio nelle cellule cerebrali. Il magnesio L-treonato è spesso utilizzato per i suoi potenziali benefici cerebrali e può aiutare a gestire alcuni disturbi cerebrali, come la depressione e la perdita di memoria legata all’età. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche.
Utile per: memoria, concentrazione, disturbi dell’umore, depressione.

Magnesio treonato in capsule consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Magnesio orotato
Il magnesio orotato viene ottenuto dalla combinazione del magnesio con l’acido orotico una sostanza naturale coinvolta nella costruzione del materiale genetico da parte del corpo, compreso il DNA. Il magnesio orotato ha una elevata biodisponibilità e non causa diarrea. Secondo alcune ricerche è uno degli integratori di magnesio più efficaci per affrontare le carenze di magnesio. Infatti gli studi del Dr. Hans A. Nieper mostrano che gli orotati possono penetrare nelle membrane cellulari, consentendo l’efficace rilascio dello ione magnesio agli strati più interni dei mitocondri e dei nuclei cellulari. Le prime ricerche suggeriscono che può promuovere la salute del cuore a causa del ruolo unico dell’acido orotico nei percorsi di produzione di energia nel cuore e nel tessuto dei vasi sanguigni. In quanto tale, è popolare tra gli atleti competitivi e gli appassionati di fitness, ma può anche aiutare le persone con malattie cardiache. Uno studio su 79 persone con grave insufficienza cardiaca congestizia ha rilevato che gli integratori di orotato di magnesio erano significativamente più efficaci per la gestione dei sintomi e la sopravvivenza rispetto a un placebo.
Utile per: energia, stanchezza, crampi muscolari, problemi cardiovascolari.

Magnesio orotato in capsule consigliato. Clicca qui o sull’immagine per andare al prodotto
Magnesio lattato
Il lattato di magnesio è formato da magnesio che si lega con l’acido lattico. Il lattato di magnesio è facilmente assorbito e può essere un po’ più delicato sul tuo sistema digestivo rispetto ad altri tipi. Ciò è particolarmente significativo per le persone che hanno bisogno di assumere regolarmente grandi dosi di magnesio o che non tollerano facilmente altre forme. In uno studio su 28 persone con una condizione rara che richiedeva alte dosi di magnesio al giorno, coloro che hanno assunto una compressa a rilascio lento di lattato di magnesio hanno avuto meno effetti collaterali digestivi rispetto al gruppo di controllo. Di difficile reperibilità, non ci sono ancora abbastanza ricerche per dire quando usarlo.
I peggiori integratori di magnesio
Ossido di magnesio. L’ossido di magnesio è la forma più comune magnesio venduto in farmacia, ma possiede un tasso di assorbimento solo del 4% e quindi molto scarso rispetto a quelli sopra elencati e non è utile per compensare una carenza di magnesio. Ha forti proprietà lassative e quindi può essere usato da chi cerca una soluzione alla stitichezza.
Magnesio glutammato e aspartato. Evitare completamente queste due forme di magnesio. L’acido glutammico e acido aspartico sono componenti del pericoloso dolcificante artificiale aspartame, ed entrambi diventano neurotossiche quando legate ad altri aminoacidi.
Quanto magnesio devo assumere ogni giorno?
Il dosaggio di magnesio è molto importante che sia giusto per ottenere i migliori benefici evitando effetti collaterali e interazioni con i farmaci. In generale è bene seguire il dosaggio raccomandato dal proprio medico, e anche i produttori riportano sulle confezioni del magnesio scelto il modo d’uso consigliato. Per molti tipi di magnesio è generalmente consigliato 2-3 grammi al giorno meglio se divisi nell’arco della giornata (mezzo cucchiaino due volte al giorno). Se in gravidanza, allattamento o nei bambini il dosaggio è diverso e ne ho parlato in questo articolo Magnesio. Dosaggio giornaliero raccomandato e dosi terapeutiche.
Quale magnesio usi e quali effetti hai avuto? Faccelo sapere nei commenti.
Riferimenti Scientifici
[1] Schwalfenberg GK, Genuis SJ. The Importance of Magnesium in Clinical Healthcare. Scientifica (Cairo). 2017;2017:4179326. doi: 10.1155/2017/4179326. Epub 2017 Sep 28. PMID: 29093983; PMCID: PMC5637834.
[2] Pickering G, Mazur A, Trousselard M, Bienkowski P, Yaltsewa N, Amessou M, Noah L, Pouteau E. Magnesium Status and Stress: The Vicious Circle Concept Revisited. Nutrients. 2020 Nov 28;12(12):3672. doi: 10.3390/nu12123672. PMID: 33260549; PMCID: PMC7761127.
Subclinical magnesium deficiency: a principal driver of cardiovascular disease and a public health crisis.[4] Gröber U, Schmidt J, Kisters K. Magnesium in Prevention and Therapy. Nutrients. 2015 Sep 23;7(9):8199-226. doi: 10.3390/nu7095388. PMID: 26404370; PMCID: PMC4586582.
[5] De Baaij, J.H.; Hoenderop, J.G.; Bindels, R.J. Magnesium in man: Implications for health and disease.
Physiol. Rev. 2015, 95, 1–46.
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Susanna Campagna ha detto:
veramente interessante …
STEFANO ha detto:
CIAO RICCARDO ,
SEMPRE ESAUSTIVO NELLE TUE RICERCHE,
GRAZIE DI CUORE
NAMASTÈ
Federica Cioffi ha detto:
Io sinceramente ho usato l’ olio di magnesio, da te tanto decantato. È un toccasana… l’ho provato sui dolori muscolari poco prima di fare yoga, e in seguito, sulla fronte x un fortissimo mal di testa dovuto alla sinusite. Non sono passati neanche 5 minuti, ed è scomparso il dolore.Ovviamente,non uso medicinali. Complimenti Riccardo!
Vincenzo Pistoi ha detto:
Di solito sono tutti uguali.
Teresa ha detto:
Non sono tutti uguali, anche nel prezzo. Io uso da anni, perché ho visto su me stessa i miglioramenti , il MAGNESIO CLORURO. Comprato online sempre in confezione da un chilo a prezzo irrisorio. Il sapore non è dei migliori ma diluito in succo di frutta o anche solo in acqua gassata si può berlo senza problemi. Non è un farmaco pertanto date tempo al tempo…i risultati si vedranno!
Rosanna ha detto:
Argomenti molto interessanti,non sapevo l’effetto terapeutico del magnesio e in particolare di vari tipi.. complimenti Riccardo.
Mirjana Stančević ha detto:
Grazie 🙂
Neva Pepen Rucola ha detto:
io questo qua da almeno 12 anni.
mara ha detto:
IL MAGNESIO SUPREMO NON è MAGNESIO CITRATO… E’ carbonato e diventa in misura non quantificabile citrato nello stomaco… forse… Il BIOKMAG sì è Magnesio citrato ed è il miglior sale in assoluto perchè inibitore della calcolosi renale ma soprattutto xchè in grado di tamponare stati di acidosi anche gravi che come si Sto arrivando! riguardano il 90%della popolazione. Essendo un sale alcalino i suoi benefici vanno anche a carico della muscolatura poichè l’esercizio fisico produce acidi, l’alimentazione produce acidi e cio’ causerebbe una ridotta sintesi proteica e un maggior catabolismo muscolare. Ecco che tamponare con un citrato porta a benefici sistemici cui gli altri sali non possono avvicinarsi.
Il cloruro di magnesio acidifica l’organismo quindi lo eliminerei in partenza…valido solo come lassativo poichè non viene assorbito.
Il carbonato (magnesio supremo) dà difficoltà digestive a molta gente proprio perchè tampona gli acidi gastrici.. utile quindi solamente in chi avverte un eccesso di acidità (non acidosi) gastrica.
Consiglio la lettura di ACIDOSI LA SINDROME DEL SECOLO, ebook .
peppe ha detto:
io invece ti consiglio di darti una calmata
A.S. ha detto:
Visti i risultati ottenuti col cloruro di magnesio,il mio medico di base ha esclamato”è un miracolo!”.-Un altro medico (specialista)ora in pensione,ha esclamato alla stessa maniera.-I miei amici dicono che mi vedono “proprio in forma!”- Mi viene da pensare spesso che se avessi conosciuto il C.di M.avrei potuto evitare l’intervento al CUORE,come ora sono riuscito con la CAROTIDE.- A.S.
A.S.
Gentiana ha detto:
Ciao Mara e Riccardo. Cosa mi potete dire invece del ascorbato di Mg? fatto con carbonato leggero di Mg e acido ascorbico (vit. C). La ricetta è questa:
12 parti in volume di vit. C
5 parti di carbonato leggero di Mg
2 parti di bicarbonato di sodio
Si scioglie un cucchiaino di miscela in un bicchiere d’acqua, si aspetta di schiarire e si beve.
Grazie
Dioni ha detto:
Ciao Gentiana,
Sì siamo stiamo proprio noi i primi a diffondere questa ricetta suggerita dal caro Dr. Claudio Sauro
https://www.dionidream.com/ascorbato-di-magnesio/
Luva Fragola ha detto:
E il glicerofosfato? manca anche Il pidolato utilissimo al sistema nervoso..
Mimì Billy ha detto:
Quindi per me il malato! Per la mia alta percentuale di arsenico.
Mimì Billy ha detto:
Controllato!
Mimì Billy ha detto:
Roberto Montaldo va integrato anche il sale in zucca !
Mimì Billy ha detto:
ipoparatiroidismo!
Chris ha detto:
Salve, visto che nei negozzi nessuno conosce il malato qualcuno conosce un sito affidabile dove acquistare. Grazie
pino puscio ha detto:
MA IL MAGNESIO NON SI TROVA IN VERDURE CRUDE E NON MANIPOLATE X NON DISTRUGGERE IL CORREO MINERAL.VIT.ENZ. ECC. SINERGICO
E DA CONSUMARE ALL’ISTANTE X EVITARE L’OSSIDAZIONE? GRAZIE.
Carmen ha detto:
Ciao Riccardo, ciao ragazzi! Mi domandavo se fosse possibile preparare l’olio di magnesio con uno dei suddetti prodotti? Per esempio: 1/4 di tazza di m. Malato 1/4 di tazza di m. Pidolato 1/2 tazza di acqua a basso residuo fisso( o distillata) cosa ne pensate?
eugenia ha detto:
Ciao Riccardo! Come mai il magnesio malato e pidolato ha solo la descrizione ma il prodotto non si trova?Grazie!
dioni ha detto:
Ciao Eugenia, si trovano in alcune formulazioni oppure ordinandoli direttamente alle farmacie che fanno le preparazioni galeniche, oppure direttamente su internet.
Buone feste!
Patrizia ha detto:
Che tipo di magnesio devo usare avendo AR, spondilite e fibromialgia
Grazie
carlastella ha detto:
stasera ho iniziato con carbonato di magnesio,spero di aver fatto la scelta giusta,grazie a chi mi risponderà e un saluto a tutti
Marco ha detto:
Ciao, mi piacerebbe conoscere la bio disponibilità di tutti i sali di Magnesio o almeno del Magnesio malato…. Grazie
Marco ha detto:
Ho provato vari integratori di magnesio, in particolare Magnesio Supremo ma dopo aver letto il libro del dott. Acerra, “Magnesio” ho provato il cloruro di magnesio ed in particolare il prodotto consigliato Magnesio Marino in bustine predosate da 3 gr. La differenza è evidente, mi trovo molto meglio ed è molto comodo ( senza perderne le proprietà ) portarlo a lavoro.
DIANA PIN ha detto:
AXIMAGNESIO (PEGASO)?
Silvia ha detto:
Uso Magnesio cloruro -Santiveri 230 cmps, (3/4 compresse al di) da molti anni e mi trovo bene, ma adesso che ho letto l’artIcilio mi domando se sarebbe bene variare o integrare con altri tipi vista la specificità e la validità anche degli altri.
Andrea ha detto:
Ho iniziato a usare magnesio supremo e mi sono trovata bene. Poi il farmacista mi ha detto che in commercio c’è il magnesio puro e che ha le stesse componenti del magnesio supremo, quindi sono la stessa cosa….è vero?
Lisa ha detto:
Salve tra i vari tipi di magnesio non mi sembre che abbia menzionato il magnesio treonato cosa mi sa dire? ho letto che è consigliato per migliorare le funzioni cognitive. Grazie
Ferdinando Quintavalla ha detto:
Molto interessante ed esaustivo!
Grazie Riccardo.
MONICA MARTINELLI ha detto:
Grazie!..
Sabrina ha detto:
Il Bisglicinato indicato ha delle recensioni pessime. E non riesco a trovarne altre Marche affidabili purtroppo.
Riccardo Lautizi ha detto:
E’ il migliore rispetto agli altri, l’unica recensione pessima l’ho lasciata io perché c’erano delle macchiette non identificate nella polvere, ma gli altri prodotti hanno dosaggi così bassi che non ha senso prenderli in considerazione. Se ne arriverà qualcuno di migliore aggiornerò l’articolo.
rosanna ha detto:
caro Riccardo, molto interessante. Dopo aver letto altri tuoi consigli ho acquistato il Magnesio Pidolato, ma qui ho trovato che per me andrebbe bene il MAGNESIO TAURATO. Ho provato su Amazon ma l’articolo non è più disponibile sul sito. Ci sarebbe il MAGNESUM TAURATE della Douglas. E’ valido? Ti ringrazio e spero molto in una tua risposta!!
Riccardo Lautizi ha detto:
Ciao Rosanna,
Prova a chiedere in farmacia il magnesio taurato c’è quello della Natur che non è male
rosanna ha detto:
grazie mille per la t
ua gentilezza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fabrizio Balducci ha detto:
Ciao Riccardo, sono d’accordo con le indicazioni delle tue ricerche anche se a volte, volendo informarsi meglio, molte sono contradditorie fra di loro.
Una cosa, ho potuto constatare che il cloruro di magnesio, benchè sia il più usato forse per il suo basso costo, è però irritante per lo stomaco. Certo con un discreto dosaggio, allevia di molto la stitichezza. Per tutti gli altri benefici, spesso decantati, non ne sarei molto sicuro sulla sua efficacia.
Io personalmente ho una particolare preferenza per il “Magnesio citrato”, molto biodisponibile, non favorisce l’evacuazione e, cosa molto importante, è un alcalinizzante. Tutte le altre forme non lo sono.
Per quanto riguarda il “Magnesio Supremo” ( fa molto colpo la parola Supremo), sono d’accordo con quanto detto da Mara.
Il Bisciclinato è ottimo per i crampi anche se molte volte la colpa non è della carenza di magnesio, ma di un’insufficienza venosa.
Per la pressione sanguigna lieve, è molto utile usare il magnesio soprattutto per abbassare la minima, visto che il rilassamento del muscolo cardiaco ne abbassa i valori.
I prodotti della SER-VIS (come il cloruro che hai segnalato), in generale sono ottimi prodotti, il problema sono le dosi. Molte volte troverai che di un integratore bisogna usare 8-12 pastiglie al giorno e i clienti in genere sono contrariati a queste dosi di assunzione.
Io personalmete del magnesio citrato adopero quello della “Funghi Energia e Salute”, 120 compresse al costo di € 22,00. Fornisce 125 mg di magnesio ogni compressa.
Un abbraccio e grazie per le tue ricerche.
Samuel ha detto:
Mio fratello ha una erboristeria avviata da mio padre da molti anni ormai. Si è fatto fare un prodotto personalizzato da una ditta. Magnesio (non mi ricordo di quale tipo) + vitamina B6
I clienti di trovano molto bene anche per la stanchezza fisica e mentale, anche contro i cerchi blu nella testa di sera, facilità il sonno ecc…