Si stima che quasi l’80 per cento della popolazione occidentale è carente di magnesio, un minerale essenziale per il nostro organismo coinvolto in innumerevoli reazioni biochimiche e necessario per avere salute, energia e relax.
Le ragione di questa carenza è duplice:
- Mangiamo sempre meno frutta e verdura e più alimenti trasformati come latticini, farine e zuccheri che oltre a non contenere magnesio lo sottraggono dal corpo nel processo digestivo;
- Il suolo si è impoverito pesantemente di magnesio a causa della coltivazione intensiva e l’utilizzo di pesticidi. Di conseguenza, molta frutta e verdura che erano una volta ricchi di magnesio ora lo contengono non più in quantità adeguate. La presenza dell’alluminio nei terreni dovuto all’inquinamento atmosferico inoltre acidifica il suolo e impedisce alle piante di assorbire i nutrienti dal terreno.
I benefici del magnesio sono molti
- Riduce lo stress
- Rilassa il sistema nervoso
- Elimina i dolori mestruali
- Dona energia fisica e mentale
- Rafforza ossa e denti
- Risolve la stitichezza
- Previene le malattie cardiovascolari
- Migliora la digestione
- Migliora l’assimilazione dei nutrienti
- Rilassa i muscoli
- Regola il pH
- Regola la pressione in chi soffre di ipertensione
- Favorisce il peso forma
- Favorisce il sonno riposante e combatte l’insonnia
Per questo motivo, un numero crescente di persone si rivolgono agli integratori di magnesio per aumentare la loro assunzione di questo nutriente essenziale. Tuttavia, poiché il magnesio deve essere associato ad un’altra sostanza prima di poter essere adeguatamente assorbito, gli integratori di magnesio sono disponibili in diverse forme che forniscono diversi benefici per la salute a seconda del componente organico usato nei laboratori per rendere il magnesio assorbibile. E’ importante notare che il magnesio contenuto nei multivitaminici non è sufficiente a colmare la carenza di magnesio.
Se vuoi scoprire perché integrare magnesio è così importante, testimonianze di guarigione e dosaggi terapeutici, ti invito a scaricare la mia guida:
Ecco da vicino le migliori e le peggiori forme di magnesio sul mercato oggi.
I migliori integratori di magnesio
Cloruro di magnesio. Anche se il magnesio cloruro contiene solo circa il 12 per cento di magnesio elementare, ha un impressionante tasso di assorbimento ed è la migliore forma di magnesio per la disintossicazione di cellule e tessuti. Inoltre, il cloruro (da non confondere con il cloro che è un gas tossico) aiuta la funzione renale e può migliorare un metabolismo lento. E’ il migliore dal punto di vista qualità/prezzo. L’unico difetto è il sapore amarissimo ma per fortuna esistono le capsule!
Magnesio marino. Il magnesio marino è il magnesio estratto dai fondali marini e quindi la sua provenienza è totalmente naturale. Il magnesio marino completo contiene una varietà di sali di magnesio ovvero: magnesio ossido, idrossido, solfato, carbonato e cloruro. Infatti normalmente il magnesio si estrae dalle miniere ma esso è anche presente nell’acqua di mare. Infatti il sapore salato e amaro dell’acqua marina dipende proprio dall’ingente quantità di Magnesio. Il magnesio marino viene estratto dall’acqua di mare attraverso un processo di evaporazione e in questa forma elementare inorganica è biodisponibile, cioè viene assorbito facilmente dalle cellule del corpo. Questo è tra i pochi tipi di magnesio che ha proprietà citofilattiche ovvero molto utile per aumentare i globuli bianchi e potenziare il sistema immunitario. Quindi è utile per prevenire influenze, malattie, recuperare dopo una degenza e per rafforzare in generale le difese dell’organismo.
Citrato di magnesio. Il magnesio citrato è l’integratore di magnesio più popolare, probabilmente perché ha un ottimo sapore (si trova anche in diversi gusti), non ha un costo eccessivo ed è di facile assorbimento. Contiene il 16% di magnesio elementare ed è ad alto assorbimento da parte del corpo. Poiché l’acido citrico è un lassativo, il magnesio citrato è incredibilmente efficace nei casi di stitichezza e depurazione intestinale. E’ un’ottima scelta per gli individui con problemi rettali o del colon, ma non è adatto per chi ha problemi di diarrea. Il magnesio citrato è stato anche studiato per prevenire la formazione di calcoli renali. Il magnesio citrato più venduto in Italia si trova con il marchio registrato Magnesio Supremo.
Magnesio taurato. Il magnesio taurato è la migliore forma di magnesio per le persone con problemi cardiovascolari, poiché è noto per prevenire aritmie e proteggere il cuore dai danni causati dagli attacchi di cuore. Il magnesio taurato è facilmente assorbito (magnesio e taurina stabilizzano le membrane cellulari insieme), e non ha proprietà lassative. Favorisce la tranquillità.
Magnesio malato. Il malato di magnesio è una scelta fantastica per chi soffre di stanchezza, dal momento che l’acido malico, un acido della frutta naturalmente presente nella maggior parte delle cellule del corpo, è una componente essenziale di enzimi che svolgono un ruolo chiave nella sintesi di ATP e produzione di energia. Inoltre grazi all’acido malico, il magnesio malato è un potente disintossicante dai metalli pesanti. Alcuni hanno riportato che questo magnesio è ottimo per l’insonnia e la sindrome delle gambe senza riposo.
Magnesio glicinato. Il magnesio glicinato (magnesio legato con glicina, un aminoacido non essenziale) è considerata la forma più biodisponibile e assorbibile di magnesio, e anche quella con la meno probabilità di indurre diarrea. È l’opzione più sicura per correggere una carenza grave di magnesio. Si trova in commercio anche come bisglicinato di magnesio ovvero in cui il magnesio è legato a due molecole di glicina.
Magnesio Pidolato. Il magnesio pidolato (magnesio legato con acido piroglutammico) è forma molto assimilabile e facilmente digeribile di magnesio. E’ stato osservato che questo tipo di magnesio è ottimo per la dismenorrea, l’emicrania e migliorare la flora batterica intestinale. Inoltre agisce a livello del sistema nervoso centrale esercitando un’azione stimolante sull’attenzione e sulla memoria. Aumenta anche la sintesi di glutatione, una delle sostanze più antiossidanti ed anticancro prodotte dal nostro corpo. E’ la formulazione di magnesio migliore per abbassare la pressione alta.
Carbonato di magnesio. Il carbonato di magnesio ha una bassissima biodisponibilità per l’organismo umano, ma è una buona scelta per le persone che soffrono di indigestione e reflusso acido, in quanto si comporta come un antiacido. E’ usato nella preparazione del bicarbonato di magnesio, considerato da diversi medici illustri tra i più potenti alcalinizzanti naturali dell’organismo.
Magnesio Chelato. E’ una forma di magnesio che viene legata ad un amminoacido in laboratorio per ottenere degli effetti precisi e magari diversi dal normale magnesio naturale. Inoltre è ad alta biodisponibilità perché il corpo umano assorbe facilmente gli amminoacidi. E’ solitamente il magnesio più costoso e secondo molte testimonianze è quello che funziona meglio per ridurre emicrania, ansia e vertigini. Il magnesio malato, il magnesio taurato e il magnesio glicinato sono forme diverse di magnesio chelato (ovvero con diversi amminoacidi).
Magnesio glicerofosfato. Il magnesio glicerofosfato ha una buona biodisponibilità e non ha un effetto lassativo come le altre forme di magnesio. Ad esempio una ricerca ha mostrato che solo il 7% dei pazienti ha diarrea usando il magnesio glicerofosfato rispetto al 96% che si ha con il magnesio solfato. Grazie al suo contenuto di fosforo viene veicolato meglio al cervello e al sistema nervoso rispetto agli altri integratori di magnesio. Aumenta anche il livello di energia dato che riesce ad attraversare facilmente le membrane cellulari per favorire il ciclo di Krebs. Ottimo quindi per chi soffre di stanchezza, nervosismo e insonnia. Sconsigliato in caso di problemi renali.
Solfato di magnesio. Il solfato di magnesio, conosciuto anche come Sali di Epsom, è un aiuto fantastico per la costipazione, il sapore non è molto amaro e fornisce due minerali fondamentali: magnesio e zolfo. E’ ottimo come sali da aggiungere nella vasca da bagno per un bagno disintossicante. Il dosaggio è due cucchiaini in un mezzo litro di acqua da bere durante la giornata. Possono manifestarsi sintomi di diarrea, in tal caso dimezzare la dose. Il sapore è amarissimo ma è disponibile anche in compresse. I sali di Epsom sono parte fondamentale del protocollo del lavaggio epatico.
Magnesio lattato. Il lattato di magnesio è comunemente usato per gestire i problemi digestivi e bruciore di stomaco. Consigliato per chi vuole migliorare le condizioni della pelle dato che contiene calcio e magnesio. Il lattato di magnesio dovrebbe essere evitato da chi ha problemi renali o problemi renali. E’ molto biodisponibile.
Magnesio orotato. Il magnesio orotato viene ottenuto dalla combinazione del magnesio con l’acido orotico per ottenere delle caratteristiche potenziate. Infatti il magnesio orotato ha una elevata biodisponibilità e non causa diarrea. Secondo alcune ricerche è uno degli integratori di magnesio più efficaci per affrontare le carenze. Infatti gli studi del Dr. Hans A. Nieper mostrano che gli orotati possono penetrare nelle membrane cellulari, consentendo l’efficace rilascio dello ione magnesio agli strati più interni dei mitocondri e dei nuclei cellulari. Ottimo quindi per chi soffre di stanchezza, crampi muscolari e problemi cardiovascolari.
I peggiori integratori di magnesio
Ossido di magnesio. L’ossido di magnesio è la forma più comune magnesio venduto in farmacia, ma possiede un tasso di assorbimento solo del 4% e quindi molto scarso rispetto a quelli sopra elencati. Ha forti proprietà lassative e quindi può essere usato da chi cerca una soluzione alla stitichezza.
Magnesio glutammato e aspartato. Evitare completamente queste due forme di magnesio. L’acido glutammico e acido aspartico sono componenti del pericoloso dolcificante artificiale aspartame, ed entrambi diventano neurotossiche quando legate ad altri aminoacidi.
Quanto magnesio devo assumere ogni giorno?
Il dosaggio di magnesio è molto importante che sia giusto per ottenere i migliori benefici evitando effetti collaterali e interazioni con i farmaci. Ho spiegato quale sia il dosaggio giusto nell’articolo Magnesio. Dosaggio giornaliero raccomandato e dosi terapeutiche. In generale possiamo dire che sia 2-3 grammi al giorno meglio se divisi nell’arco della giornata. Se in gravidanza, allattamento o nei bambini il dosaggio è diverso e spiegato nell’articolo sopra menzionato.
Se vuoi scoprire perché integrare magnesio è così importante, testimonianze di guarigione e dosaggi terapeutici, ti invito a scaricare la mia guida:
Leggi anche
- Ecco perché quasi tutti siamo carenti di Magnesio – Come capirlo e cosa fare
- Ecco perché il magnesio è il più potente minerale ad azione rilassante che esista
- Hai uno di questi problemi? Il Magnesio fa al tuo caso!
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Susanna Campagna ha detto:
veramente interessante …
Vincenzo Pistoi ha detto:
Di solito sono tutti uguali.
Mirjana Stančević ha detto:
Grazie 🙂
Neva Pepen Rucola ha detto:
io questo qua da almeno 12 anni.
mara ha detto:
IL MAGNESIO SUPREMO NON è MAGNESIO CITRATO… E’ carbonato e diventa in misura non quantificabile citrato nello stomaco… forse… Il BIOKMAG sì è Magnesio citrato ed è il miglior sale in assoluto perchè inibitore della calcolosi renale ma soprattutto xchè in grado di tamponare stati di acidosi anche gravi che come si Sto arrivando! riguardano il 90%della popolazione. Essendo un sale alcalino i suoi benefici vanno anche a carico della muscolatura poichè l’esercizio fisico produce acidi, l’alimentazione produce acidi e cio’ causerebbe una ridotta sintesi proteica e un maggior catabolismo muscolare. Ecco che tamponare con un citrato porta a benefici sistemici cui gli altri sali non possono avvicinarsi.
Il cloruro di magnesio acidifica l’organismo quindi lo eliminerei in partenza…valido solo come lassativo poichè non viene assorbito.
Il carbonato (magnesio supremo) dà difficoltà digestive a molta gente proprio perchè tampona gli acidi gastrici.. utile quindi solamente in chi avverte un eccesso di acidità (non acidosi) gastrica.
Consiglio la lettura di ACIDOSI LA SINDROME DEL SECOLO, ebook .
peppe ha detto:
io invece ti consiglio di darti una calmata
A.S. ha detto:
Visti i risultati ottenuti col cloruro di magnesio,il mio medico di base ha esclamato”è un miracolo!”.-Un altro medico (specialista)ora in pensione,ha esclamato alla stessa maniera.-I miei amici dicono che mi vedono “proprio in forma!”- Mi viene da pensare spesso che se avessi conosciuto il C.di M.avrei potuto evitare l’intervento al CUORE,come ora sono riuscito con la CAROTIDE.- A.S.
A.S.
Gentiana ha detto:
Ciao Mara e Riccardo. Cosa mi potete dire invece del ascorbato di Mg? fatto con carbonato leggero di Mg e acido ascorbico (vit. C). La ricetta è questa:
12 parti in volume di vit. C
5 parti di carbonato leggero di Mg
2 parti di bicarbonato di sodio
Si scioglie un cucchiaino di miscela in un bicchiere d’acqua, si aspetta di schiarire e si beve.
Grazie
Dioni ha detto:
Ciao Gentiana,
Sì siamo stiamo proprio noi i primi a diffondere questa ricetta suggerita dal caro Dr. Claudio Sauro
https://www.dionidream.com/ascorbato-di-magnesio/
Luva Fragola ha detto:
E il glicerofosfato? manca anche Il pidolato utilissimo al sistema nervoso..
Mimì Billy ha detto:
Quindi per me il malato! Per la mia alta percentuale di arsenico.
Mimì Billy ha detto:
Controllato!
Mimì Billy ha detto:
Roberto Montaldo va integrato anche il sale in zucca !
Mimì Billy ha detto:
ipoparatiroidismo!
Chris ha detto:
Salve, visto che nei negozzi nessuno conosce il malato qualcuno conosce un sito affidabile dove acquistare. Grazie
pino puscio ha detto:
MA IL MAGNESIO NON SI TROVA IN VERDURE CRUDE E NON MANIPOLATE X NON DISTRUGGERE IL CORREO MINERAL.VIT.ENZ. ECC. SINERGICO
E DA CONSUMARE ALL’ISTANTE X EVITARE L’OSSIDAZIONE? GRAZIE.
Carmen ha detto:
Ciao Riccardo, ciao ragazzi! Mi domandavo se fosse possibile preparare l’olio di magnesio con uno dei suddetti prodotti? Per esempio: 1/4 di tazza di m. Malato 1/4 di tazza di m. Pidolato 1/2 tazza di acqua a basso residuo fisso( o distillata) cosa ne pensate?
eugenia ha detto:
Ciao Riccardo! Come mai il magnesio malato e pidolato ha solo la descrizione ma il prodotto non si trova?Grazie!
dioni ha detto:
Ciao Eugenia, si trovano in alcune formulazioni oppure ordinandoli direttamente alle farmacie che fanno le preparazioni galeniche, oppure direttamente su internet.
Buone feste!
Patrizia ha detto:
Che tipo di magnesio devo usare avendo AR, spondilite e fibromialgia
Grazie
carlastella ha detto:
stasera ho iniziato con carbonato di magnesio,spero di aver fatto la scelta giusta,grazie a chi mi risponderà e un saluto a tutti
Marco ha detto:
Ciao, mi piacerebbe conoscere la bio disponibilità di tutti i sali di Magnesio o almeno del Magnesio malato…. Grazie
Marco ha detto:
Ho provato vari integratori di magnesio, in particolare Magnesio Supremo ma dopo aver letto il libro del dott. Acerra, “Magnesio” ho provato il cloruro di magnesio ed in particolare il prodotto consigliato Magnesio Marino in bustine predosate da 3 gr. La differenza è evidente, mi trovo molto meglio ed è molto comodo ( senza perderne le proprietà ) portarlo a lavoro.
DIANA PIN ha detto:
AXIMAGNESIO (PEGASO)?
Silvia ha detto:
Uso Magnesio cloruro -Santiveri 230 cmps, (3/4 compresse al di) da molti anni e mi trovo bene, ma adesso che ho letto l’artIcilio mi domando se sarebbe bene variare o integrare con altri tipi vista la specificità e la validità anche degli altri.
Andrea ha detto:
Ho iniziato a usare magnesio supremo e mi sono trovata bene. Poi il farmacista mi ha detto che in commercio c’è il magnesio puro e che ha le stesse componenti del magnesio supremo, quindi sono la stessa cosa….è vero?
Lisa ha detto:
Salve tra i vari tipi di magnesio non mi sembre che abbia menzionato il magnesio treonato cosa mi sa dire? ho letto che è consigliato per migliorare le funzioni cognitive. Grazie