Dionidream logo
No Result
View All Result
Segui Dionidream su
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Shop
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Shop
Dionidream logo
No Result
View All Result

Come fare le Pillole di Curcuma più potenti della semplice spezia

1.9k
Condivisioni
87.1k
Visualizzazioni
Condividi

bombe curcuma

Sapevi che ci sono più di 7.000 studi che dimostrano l’efficacia della curcuma e del suo principio attivo la curcumina?

Sempre più articoli negli ultimi anni hanno diffuso le proprietà benefiche di questa spezia millenaria e sempre più persone testimoniano di come le loro condizioni di salute sono migliorate risolvendo sia disturbi lievi che patologie croniche ed acute.

I benefici della curcuma sono molti, in particolare:

  • Antifiammatorio
  • Depura il fegato
  • Ripara i danni cerebrali
  • Previene e combatte il cancro
  • Rafforza il sistema immunitario
  • Antiossidante
  • Migliora l’apparato cardiovascolare
  • Tratta e previene il diabete

Sebbene sia molto potente la curcumina, non è facile assorbirla, e semplicemente metterla nel piatto o nella zuppa non è il modo ottimale per goderne delle proprietà.

Nell’articolo 4 Modi per potenziare l’assorbimento della Curcumina ho spiegato tutte le informazioni fondamentali che puoi facilmente applicare per assorbire la curcumina e quindi aumentarne la biodisponibilità fino al 2000%!

Esiste anche un modo piacevole e gustoso e pronto all’uso che puoi portare con te a lavoro, in viaggio e ogni volta che ne hai bisogno senza metterti tra i fornelli, ed è fare delle compresse o “bombe” di curcuma.

Loading...

Le bombe di curcuma sono un rimedio eccezionale perché

  • Permettono di assorbire la curcumina
  • Puoi portarle con te e prenderle ogni volta che ne hai bisogno
  • Hanno un buon sapore, mascherando completamente il gusto amaro della curcuma
  • Contengono degli ingredienti speciali che lavorano in sinergia con la curcumina aumentandone l’efficacia terapeutica
  • E’ davvero economico

Fare le pillole di curcuma è davvero conveniente e una volta provate non potrai farne a meno per la comodità e l’efficacia. Ne esistono due versioni:

  1. Pillole di curcuma al miele: adatte ai bambini perché hanno un sapore buonissimo e sono più digeribili;
  2. Pillole di curcuma all’olio di cocco: hanno un sapore e consistenza meno piacevole ma sono più potenti perché gli acidi grassi del cocco aumentano la biodisponibilità della curcumina (come ho spiegato in 4 Modi per potenziare l’assorbimento della Curcumina).

curcuma compresse fatte in casa

Ingredienti

1/3 tazza di polvere di curcuma biologica
1 cucchiaio di quercetina in polvere (circa 10 capsule, svuotate) disponibile qui oppure puoi ordinarle in farmacia
1 pizzico abbondante di di pepe nero appena macinato
3 cucchiai di un legante a scelta tra questi proposti:
1. Miele grezzo biologico
2. Olio di cocco vergine spremuto a freddo
3. Ghee o burro chiarificato (adatto a chi non ha problemi di intolleranza con i latticini)

Istruzioni

  • Fodera una teglia con la carta da forno. Fai spazio nel congelatore perché dovrai poi mettere la teglia lì per un paio d’ore.
  • La curcuma macchia quindi mettiti un grembiule evitando così di diventare tutto giallo in breve tempo.
  • Seleziona uno dei tre leganti. Siccome solitamente in autunno/inverno sono abbastanza solidi mettili a bagno maria con acqua calda (non bollente) così da renderli più liquidi e pronti per essere usati.
  • In una ciotola mescola la curcuma, la quercetina, il pepe, e il legante scelto.
  • Con le mani prendi pezzettini di miscela e facci delle palline della giusta dimensione per essere deglutite.
  • Mettile man mano sulla teglia con la carta forno e quando hai finito mettila in congelatore per un paio d’ore.
  • Se vuoi puoi anche tenerle nel congelatore o nel frigo dato che d’estate si sciolgono a temperatura ambiente.
  • Puoi prenderne 3 pillole al giorno prima dei pasti o a stomaco vuoto. E’ meglio non esagerare ma considerarlo un cibo-medicina.

Consiglio di non mescolare i leganti tra di loro perché farai fatica a formare le pillole, è quindi importante sceglierne uno solamente. Però puoi fare più produzioni diverse, magari al miele per i tuoi bambini e all’olio di cocco per te e i tuoi familiari. Fammi sapere la tua esperienza nei commenti!

Miele Tiglio - 400 g
Miele Tiglio – 400 g
Apicoltura Nucci Stefano
Ghee 220 g
Ghee 220 g
220 g
Maharishi Ayurveda
Olio di Cocco da 200 ml
Olio di Cocco da 200 ml
200 ml
Cibo Crudo
Pepe Nero con Macinatore
Pepe Nero con Macinatore
Speziali

Condividi1845Tweet24Condividi10Condividi7Pin9SendSend
Riccardo Lautizi è su Instagram. Clicca qui per seguire il suo profilo

⇒ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI

Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni

Segui @Dionidream
Dioni

Dioni

Dioni aka Riccardo Lautizi, è un ricercatore nel campo del benessere bioenergetico e della crescita personale. Laureato con il massimo dei voti in ingegneria, si occupa di naturopatia, geobiologia e sviluppo del potenziale umano attraverso il risveglio dell’energia vitale e della coscienza.

Next Post

Studi scientifici dimostrano che il cacao è in grado di apportare tutti questi benefici

Loading...

Commenti 37

  1. Sergio says:
    3 anni fa

    Una miniera di informazioni preziose, da custodire e applicare. Bene cosi’

    Rispondi
  2. francesca says:
    3 anni fa

    Perche’ bisof
    gna aggiungere il pepe nero? Non sarebbe meglio aggiungerò lo zenzero in polvere?

    Rispondi
    • dioni says:
      3 anni fa

      Perché la curcuma è praticamente non assimilabile così com’è, e il pepe nero ne aumenta tantissimo la biodisponibilità

      Rispondi
      • Laura says:
        3 anni fa

        Non ho trovato la quercitina. Mi dai indicazioni? ciao

        Rispondi
      • Giuseppe says:
        3 anni fa

        io dato che rimanevano appiccicose le ho passate nella cannella in polvere, e il sapore ne ha guadagnato, e forse anche le proprietà. che dite?

        Rispondi
  3. olimpia says:
    3 anni fa

    quanto deve pesare una dose?

    Rispondi
    • dioni says:
      3 anni fa

      deve essere delle dimensioni che riesci ad ingerire. cmq la dose consigliata di curcuma al giorno è di 3 grammi

      Rispondi
  4. meria Rita says:
    3 anni fa

    Io la prendo 1 cucchiaio con un po’ di acqua non è piacevole ora preparo subito grazie dei buoni consigli seguo molto volentieri buona serata

    Rispondi
  5. M. Rosaria says:
    3 anni fa

    Io sono nuova. Mi è stato detto che c’è un rimedio per l’artrosi alle mani. I miei due indici sono storti e molto doloranti

    Rispondi
    • dioni says:
      3 anni fa

      Ciao Rosaria, leggi questo http://www.dionidream.com/fai-scomparire-lartrosi-con-laceto-di-mele/

      Rispondi
  6. Chiara says:
    3 anni fa

    Grazie per tutti i tuoi spunti!!! Noi usiamo la curcuma da un annetto,in vasetto con miele e zenzero,nelle verdure saltate in padella,e nell’impasto del pane…mi aiuta a capire se sto assumendo curcuma o..perdo i suoi principi in questi procedimenti? Grazie Chiara

    Rispondi
    • dioni says:
      3 anni fa

      Ciao Chiara, questo articolo può chiarirti bene come funziona l’assorbimento della curcuma http://www.dionidream.com/potenziare-assorbimento-curcumina/

      Rispondi
  7. Lilith says:
    3 anni fa

    Scusa Dioni ma il sito è bloccato? O devo pensare che è un problema del mio server… 5 giorni che nn vedo altri articoli. Grazie.

    Rispondi
    • dioni says:
      3 anni fa

      Ciao Lilith, si stiamo aggiornando il sito ed entro domani dovrebbe tornare tutto attivo come prima

      Rispondi
  8. Alessandro says:
    3 anni fa

    Buongiorno,
    innanzitutto complimenti per gli ottimi articoli e gli innumerevoli spunti di riflessione!
    per quanto riguarda la preparazione delle “Bombe” alla curcuma, non sarebbe meglio utilizzare della curcuma al 95% anzichè quella da “supermercato” che si aggira al 4%, e magari utilizzare della piperina al 5% e non del classico pepe nero, il tutto comunque reperibilissimo in farmacia?

    Rispondi
    • dioni says:
      3 anni fa

      Buongiorno Alessandro,
      Sì certo, gli estratti di curcuma che contengono curcuminoidi al 95% e lo stesso per il pepe nero è sicuramente una soluzione più efficace per chi vuole usare la curcuma a livello terapeutico.
      Grazie per il tuo commento che sarà utile per quanti leggono.

      Rispondi
      • Caterina says:
        3 anni fa

        Buongiorno,
        intanto vorrei farvi complimenti per i vostri articoli!!poi vorrei sapere quando vado acquistare la curcuma come posso sapere che è quella a 95%?va specificato sulla confezione?mi piace il vostro sito!!siete meravigliosi!felice di avervi trovati

        Rispondi
        • dioni says:
          3 anni fa

          Ciao Caterina,
          Grazie mille dei complimenti!
          La curcumina al 95% non è la normale curcuma in polvere ma un estratto che puoi trovare online o in farmacia come questo http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__curcumina-sante-90-capsule-curcumina.php?pn=2738
          Un abbraccio!

          Rispondi
  9. Cinzia says:
    3 anni fa

    Il ghee non contiene lattosio quindi puo’ essere consumato anche da chi e’ intollerante.

    Rispondi
  10. GIOVANNI DEL NEGRO says:
    3 anni fa

    Il sottoscritto visitato il sito ed il Link a giorni sono tentato prenderne
    Per fare il proprio uso e controllare sa, la cosa funziona. ……..

    Rispondi
  11. Barbara says:
    3 anni fa

    Il pepe mi provoca la cistite con cosa lo sostituisco stesso effetto? Grazie

    Rispondi
    • dioni says:
      3 anni fa

      Ciao Barbara, puoi usare lo zenzero grattugiato

      Rispondi
  12. Lorena says:
    3 anni fa

    La quercetina é del tutto inevitabile? É sostituibile con qualcosa?

    Rispondi
    • dioni says:
      3 anni fa

      Ciao Lorena, non è obbligatorio io non la uso perché è molto difficile da reperire. Il pepe nero e l’olio di cocco già aumentano di molto la biodisponibilità

      Rispondi
      • Caterina says:
        3 anni fa

        ma l’olio d’oliva?andrebbe bene invece di cocco o lino?!grazie ☺

        Rispondi
        • dioni says:
          3 anni fa

          L’olio di cocco è solido sotto i 20 gradi e per questo va usato, se usi l’olio di oliva ottieni un liquido e non una pillola solida. Al posto dell’olio di cocco si può usare anche il ghee che in frigo è solido.

          Rispondi
  13. Teresa says:
    3 anni fa

    L’ho acquistata al aupermercato. come si deve fare? Si deve sciaquare e grattuggiare o cosa per farla diventare polvere? Poi volevo sapere gli estratti al 95€ dove si trovano e per quanto riguarda le dosi degli ingredienti? Grazie

    Rispondi
  14. Vincenzo says:
    2 anni fa

    Io ho fatto il tutto con il miele senza quercetina ma ho diminuito gli ingredienti vistl che nln avevo curcuma a disposizione, comunque il composto è venuto troppo “liquido” e non riesco a fare le palline… Devo riprovare con i dosaggi precisi e con la quercetina? Perchè volevo farle per mio nonno che peró prende anticoagulanti e so che la quercetina e gli anticoagulanti non vanno d’accordo, quindi non volevo metterla

    Rispondi
  15. vincenzo says:
    2 anni fa

    Seguendo il tuo procedimento per le compresse di curcuma sai dirmi + o – quanti mg di curcuma ci sono per compressa?

    Grazie 1000

    Rispondi
  16. vincenzo says:
    2 anni fa

    Scusa, ma la quercitina è obbligatoria?

    Rispondi
    • dioni says:
      2 anni fa

      Ciao Vincenzo, non è obbligatoria, se vuoi puoi metterci un pò di polvere di zenzero che anche aiuta ad assorbire la curcumina.
      Riguardo il peso di ogni compressa non ti so dire che non le ho mai pesate.
      Buone feste!

      Rispondi
  17. Carlo says:
    2 anni fa

    Prendere curcuma in polvere. olio di cocco e pepe nero e mescolarli o sbatterli in uno shaker con un po di succo di frutta andrebbe bene? Io ci metto anche silimarina in polvere e vitamina c in polvere e shakero il tutto e lo bevo. E’ una buona soluzione per aumentare la biodisponibilità della curcuma ed eventualmente anche della silimarina? Grazie

    Rispondi
  18. Loriana says:
    2 anni fa

    Ciao Riccardo scusa la pignoleria, ma quando dici un terzo di tazza..intendi tazze fa latte normali o tazzine o che??,grazie

    Rispondi
    • dioni says:
      2 anni fa

      Ciao Loriana, tazza si intende tazza di latte normale

      Rispondi
  19. Marco Marcellino says:
    2 anni fa

    Saranno anche buone idee, ma perchè complicarsi la vita?! 100gr di polvere in 1lt di olio mescolate bene, lasciatelo riposare un paio di ore, mescolatelo di nuovo, prima di usarlo mescolate ancora, un cucchiaio da cucina (che sono 10ml esatti ovvero 1gr di curcuma) o al massimo due su un alimento caldo, aggiungere una spolverata di pepe nero, mandare giù. Tutto qui, in questo modo hai diversi vantaggi: la quantità è standardizzata al cucchiaio ovvero un grammo di curcuma ogni cucchiaio, in linea di massima è bene stare tra 1 e 2 e comunque non superare i 3. Secondo vantaggio: lo si fa in maniera naturale come si condisce normalmente una pietanza con olio di oliva, quindi non si ha neanche l’idea di prendere una pillola. Terzo vantaggio, il principio attivo si conserva a freddo in un suo solvente, visto che la curcumina è liposolubile, quindi verosimilmente i granelli di polvere hanno rilasciato nell’olio il principio attivo e questa dissoluzione è avvenuta per l’appunto a freddo senza quindi danneggiare in alcun modo la molecola. Quarto vantaggio, l’attivazione col calore dell’alimento avviene un secondo prima dell’ingestione come anche l’aggiunta della piperidina contenuta nel pepe nero. Dal mio punto di vista questo è il metodo migliore, l’unica noia è di dover dosare col cucchiaio, perchè non è consigliabile usare quest’olio alla curcuma “ad occhio” vi garantisco che se non si usa un cucchiaio è facile superare i 50 ml e la cosa potrebbe essere dannosa se ripetuta nel tempo.

    Rispondi
    • Mauri says:
      1 mese fa

      Ciao, 100 gr. di polvere in un lt d’olio? Ma che polvere?

      Rispondi
  20. jacopo says:
    1 anno fa

    fantastico

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prima visitaArea riservataCanale TelegramPagina FacebookProfilo Instagram

Ultimi articoli

  • Obesità. Malattia cronica autoimmunitaria?
  • Acne. Cause, Dieta e Rimedi naturali
  • Bacillus Laterosporus. Il più potente probiotico per curare la Candida naturalmente
  • Dismenorrea. Cause e 11 Rimedi Naturali per alleviare i dolori mestruali
  • CNAO. A Pavia è attivo un acceleratore di particelle che “cura” i tumori
Dionidream

Dionidream dal 2012 si occupa di diffondere benessere. Ha pubblicato circa 2000 articoli su salute, rimedi naturali, alimentazione, psicosomatica, tecniche e crescita personale

Inside Dionidream

  • Home
  • Shop Integratori Naturali
  • Chi siamo
  • Testimonials
  • Pubblicita’
  • Area riservata
  • Contatti
  • SiteMap
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

Seguici

Facebook Twitter Pinterest Google+ Instagram

Commenti recenti

  • Marco su CMO. Protezione dall’elettrosmog di smartphone, pc, tv, cordless, wifi e ripetitori scientificamente dimostrata
  • Dioni su CMO. Protezione dall’elettrosmog di smartphone, pc, tv, cordless, wifi e ripetitori scientificamente dimostrata
  • Marco su CMO. Protezione dall’elettrosmog di smartphone, pc, tv, cordless, wifi e ripetitori scientificamente dimostrata
  • Dioni su Vitamina D. Come fare il Protocollo Coimbra per curare Sclerosi Multipla e malattie autoimmuni
  • Michela su Vitamina D. Come fare il Protocollo Coimbra per curare Sclerosi Multipla e malattie autoimmuni

© 2018 The Eternal Dao LTD. All rights reserved

  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Shop

© 2018 The Eternal Dao LTD. All rights reserved