Dionidream logo
No Result
View All Result
Segui Dionidream su
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Test Fiori di Bach
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Test Fiori di Bach
Dionidream logo
No Result
View All Result

POMPELMO: Il Super Alimento in grado di eliminare 800 tipi di BATTERI e oltre 100 FUNGHI

929
Condivisioni
4.1k
Visualizzazioni
Condividi

Pompelmo

Il pompelmo (Citrus paradisi) è l’unico agrume che si suppone non provenga dall’Asia sudorientale, ma dall’America Centrale. Si dice sia stato scoperto nel 1750, probabilmente a Barbados o alle Bahamas. In realtà è plausibile che da questi luoghi sia stato portato in Florida, ma sembra alquanto strano che da lì abbia potuto raggiungere anche il Mar Mediterraneo.

Succo di Pompelmo

Sono numerose le proprietà benefiche del succo di pompelmo. Innanzitutto esso va a stimolare la secrezione dei succhi biliari e gastrici, e inoltre ha notevoli doti digestive. Per esempio, mezzo bicchiere di succo di pompelmo è ideale per sostituire a fine pasto il tradizionale bicchierino di amaro. In esso è presente un alto contenuto di fruttosio, il quale viene assorbito molto velocemente, e quindi è in grado di fornire in breve tempo energia. Il succo di pompelmo, dunque, rappresenta un ottimo integratore per gli atleti e per gli sportivi che si sottopongono a sforzo fisico. Non solo: esso svolge un’importante azione depurativa del sangue, ed è fortemente diuretico (il pompelmo rosa ancora di più rispetto al pompelmo chiaro).

Ricco di fibre e di vitamine A, B,e C e soprattutto flavonoidi, potenti antiossidanti che aiutano il fegato e prevengono l’insorgere di malattie cardiovascolari; il flavonoide più abbondante presente nel pompelmo è la naringenina, che è un prezioso antiossidante e antitumorale. Oltre alla naringenina il pompelmo contiene anche una sostanza chiamata limonene, con proprietà antitumorali.

L’assunzione di pompelmo è suggerita in casi di inappetenza, alimentazione degli anziani, difficile digestione, disturbi del fegato, insufficienza renale, capillari fragili, ed infezioni polmonari.
Per le sue proprietà il pompelmo è un alimento indicato a fine pasto per le persone in sovrappeso, in quanto accelera la trasformazione dei grassi in energia. Se assunto in dosi corrette insieme alla caffeina, diventa un ottimo analgesico con poche controindicazioni.

Nel pompelmo troviamo sali minerali come calcio, fosforo, potassio, magnesio, zolfo, sodio, cloro, ferro, rame. La buccia contiene oli essenziali come il limonene, il citrale ed il pinene che svolgono un’azione antidepressiva.

Estratto di semi di Pompelmo

Dai semi di pompelmo viene ricavato un estratto considerato particolarmente benefico per la cura naturale della salute, dalle numerose applicazioni. L’estratto di semi di pompelmo viene considerato come un potente antivirale e battericida. Presenta un elevato quantitativo di sostanze in grado di contrastare le malattie, di antiossidanti e di fitonutrienti denominati bioflavonoidi. L’estratto di semi di pompelmo è ricco di vitamine e di sostanze amare che tonificano stomaco e fegato, migliorano l’attività dei reni, purificano il sangue e contribuiscono a tenere sotto controllo il livello del colesterolo.
Esso possiede proprietà antivirali e antimicotiche, unite alla capacità di contrastare numerosi virus e batteri, tra cui l’E.Coli. Si è inoltre dimostrato efficace nella pulizia di strumenti chirurgici. Uno studio pubblicato tra le pagine del Journal of Alternative and Complementary Medicine ha evidenziato la capacità dell’estratto di annientare oltre 800 tipologie di virus e batteri, 100 ceppi di funghi e un vasto numero di parassiti.

L’estratto di semi di pompelmo può essere impiegato in caso di:

  • disturbi e malattie da raffreddamento (raffreddore, influenza);
  • infezioni delle vie respiratorie (laringiti, tracheiti, tonsilliti, bronchiti); – Candida albicans e altre micosi ;
  • disturbi e malattie dell’apparato digerente (prima fra tutte l’ulcera gastrica e duodenale in presenza di Helycobacter pylori);
  • infezioni delle mucose e della pelle;
  • parassitosi
Le virtù terapeutiche dei semi di pompelmo sono state scoperte nel 1972 dall’immunologo Jacob Harich. Lo studioso lo notò in un modo davvero particolare:  a differenza di altri semi, quelli di pompelmo gettati via insieme ad altri residui vegetali non si decomponevano. Questo fatto confermava la presenza al loro interno di principi disinfettanti capaci di combattere l’aggressione di germi e muffe. Ma i semi di pompelmo sono anche una miniera di antiossidanti e di sali drenanti, che stimolano i processi di diuresi indispensabili per predisporre il corpo al rinnovarsi.

Ricerche effettuate in seguito hanno rivelato che i semi contengono numerose sostanze attive, fra le quali le più significative sono flavonoidi, naringina, quercetina, esperidina, apigenina, che insieme a numerose altre costituiscono il fitocomplesso dalle proprietà antimicrobiche.
L’estratto dei semi di Pompelmo è chiamato GSE, acrònimo di Grapefruit Seed Extract, ed è generalmente ricavato dai semi e dalle membrane del frutto disidratato, mediante vari processi che portano alla formazione di nuovi legami chimici, che hanno mostrato di agire su un’ampia varietà di microrganismi nocivi, come batteri, funghi, virus, lieviti, muffe, e anche parassiti come vermi e pidocchi, oltre a protozoi quale l’ameba, capace di cagionare diarrea e dissenteria, diffusa specialmente nei paesi dove l’igiene è carente.

Loading...

Il meccanismo d’azione del GSE sembra inibire la struttura e l’efficienza della membrana cellulare microbica, che, modificandosi, causa la perdita di elementi citoplasmatici e diventa, inoltre, incapace di assorbire gli aminoacidi dall’ambiente circostante, per cui i microrganismi vanno incontro alla morte per mancato apporto nutritivo.
L’estratto di semi di Pompelmo è quindi utilmente adoperato, per l’azione antibatterica e antivirale, come coadiuvante contro infezioni microbiche faringee, auricolari, cutanee, intestinali.

L’estratto di semi di pompelmo viene considerato come un potente antivirale e battericida. Presenta un elevato quantitativo di sostanze in grado di contrastare le malattie, di antiossidanti e di fitonutrienti denominati bioflavonoidi. Tra di essi è presente l’esperdina, capace di stimolare in modo naturale il sistema immunitario. L’estratto di semi di pompelmo contiene inoltre vitamina C, acido citrico, steroli e tracce di sali minerali. 
Ad esso vengono attribuite delle proprietà anticancro. Le sostanze presenti nella polpa e nei semi di pompelmo sarebbero infatti in grado di limitare il rischio di cancro al colon. Uno studio condotto presso l’Università della Georgia ha descritto l’estratto di semi di pompelmo come un disinfettante molto efficace e non tossico, a differenza dei comuni prodotti, altamente ricchi di tossine e pericolosi per ambiente, animali e uomo.

Altri usi

L’estratto di semi di pompelmo è considerato un prodotto molto utile da portare con sé in viaggio. Esso agisce infatti come un arma naturale contro i germi e può essere utilizzato per disinfettare gli ambienti e l’acqua. Viene inoltre impiegato per la cura degli animali domestici, soprattutto in caso di infezioni della pelle o di punture di pulci e zecche.

Può essere utilizzato nelle pulizie domestiche per la rimozione dei batteri dalle piastrelle o dagli spazi della casa, oltre che dagli attrezzi utilizzati per il giardino. E’ un antiparassitario naturale che viene impiegato per la protezione delle piante dagli insetti, sotto forma di spray, dopo essere stato diluito in acqua.

L’estratto di semi di pompelmo è utile per pulire e disinfettare tutte le superfici resistenti della casa. Può essere aggiunto in piccole quantità ai saponi e ai detersivi o detergenti per aumentare la loro potenza contro germi e microbi. Può essere inoltre versato in poche gocce nei saponi liquidi utilizzati per il lavaggio delle mani o nei prodotti per la detergenza del corpo e dei capelli, come shampoo e bagnoschiuma. E’ utile inoltre come aggiunta al dentifricio, direttamente sullo spazzolino, per migliorare la pulizia dei denti e della bocca.

Viene impiegato come integratore alimentare, da utilizzare in poche gocce e sempre diluito, ad esempio nelle spremute. Assumere l’estratto di semi di pompelmo, diluito ed in piccole quantità ogni giorno, aiuta a prevenire numerose infezioni.

Alcune gocce di estratto di semi di pompelmo possono essere aggiunte nei vasetti della marmellata preparata in casa per ottenere un effetto conservante e antimuffa. Può essere utilizzato per eliminare la muffa anche dalla doccia, dai sanitari e dalle superfici lavabili della casa, diluendone poche gocce nell’acqua ed applicandolo con uno spruzzino. Nello stesso modo può essere impiegato per disinfettare durante le pulizie. Nella preparazione di cosmetici naturali può essere impiegato come conservante.

NOTA: Il pompelmo interferisce con i farmaci. Quindi se prendete dei medicinali parlatene con il vostro medico. Il pompelmo, causando l’incremento dei livelli plasmatici di alcuni farmaci, crea una condizione di sovradosaggio. Quest’aumentata concentrazione del farmaco nel nostro organismo è responsabile di possibili effetti collaterali lievi, quali: cefalea, affaticamento, disturbi gastrointestinali, ma talora anche effetti collaterali gravi, come: nefropatie e cardiopatie.

Pompelmo Semi - 60 Compresse
Pompelmo Semi – 60 Compresse
Estratto secco 50% bioflavonoidi – 100 mg ogni compressa
Garvital

Voto medio su 4 recensioni: Da non perdere

Le Incredibili Proprietà Terapeutiche dei Semi di Pompelmo
Allan Sachs
Le Incredibili Proprietà Terapeutiche dei Semi di Pompelmo
Punto d’Incontro
Le Virtù Terapeutiche dei Semi di Pompelmo
Shalila Sharamon, Bodo J. Baginski
Le Virtù Terapeutiche dei Semi di Pompelmo
Dal Citrus paradisi i più veloci rimedi contro infezioni, micosi, allergie
Tecniche Nuove Edizioni

Voto medio su 1 recensioni: Buono

Pompelmo Semi - Gocce
Pompelmo Semi – Gocce
Integratore alimentare di pompelmo semi – antiossidante
Garvital

Voto medio su 2 recensioni: Buono

ISCRIVITI GRATIS

Ogni settimana riceverai la newsletter con gli ultimi articoli ed eventi per il benessere di corpo e mente.

 

No SPAM! Non condivideremo la tua email con terze parti.

Grazie!

Iscrizione effettuata con successo

Condividi880Tweet20Condividi8Condividi6Pin7SendSend

Riproduzione vietata senza il consenso scritto dell'autore.

Disclaimer: Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Disclaimer completo
Dionidream
Segui @Dionidream
Dioni

Dioni

Dioni aka Riccardo Lautizi, è un ricercatore nel campo del benessere bioenergetico e della crescita personale. Laureato con il massimo dei voti in ingegneria, si occupa di naturopatia, geobiologia e sviluppo del potenziale umano attraverso il risveglio dell’energia vitale e della coscienza.

Next Post
LE 10 PEGGIORI TOSSINE NASCOSTE IN VITAMINE, INTEGRATORI E ALIMENTI SALUTARI

LE 10 PEGGIORI TOSSINE NASCOSTE IN VITAMINE, INTEGRATORI E ALIMENTI SALUTARI

Loading...

Commenti 9

  1. Gaetano Donadio says:
    3 anni fa

    Ucciderà la mia candida?

    Rispondi
  2. Dionidream says:
    3 anni fa

    Per la candida prendi i semi di pompelmo o la tintura di lapacho

    Rispondi
  3. Massimo Feltrini says:
    3 anni fa

    Peccato che le gocce di estratto semi di pompelmo contengano “potassio sorbato” come conservante. Tra l’altro non capisco a cosa serva il conservante se il prodotto è di per sé antibatterico, antimicotico e antivirale.

    Rispondi
  4. Renato Tarditi says:
    3 anni fa

    magari lui si riferiva alla moglie che magari si chiama Candida 🙂

    Rispondi
  5. Maria Magdalena says:
    3 anni fa

    Meg Veg

    Rispondi
  6. Mara Lombardi says:
    3 anni fa

    Ciao Dionidream, ma perchè non metti le fonti? 🙁 non capisco..è illegale lo sai?

    Rispondi
  7. gabritica says:
    3 anni fa

    Io avevo letto che il pompelmo riduce o aumenta l’effetto di alcune medicine ma non solo, anche di integratori o rimedi omeopatici!!! Cosa si deve pensare? Se ti interessa cerco il link… chissà dove l’ho infilato, ma lo cerco!

    Rispondi
    • Dioni says:
      3 anni fa

      Per chi assume dei farmaci forse è opportuno risalire alla causa della patologia (fattore emotivo, alimentazione) e lavorare lì anziché prendere farmaci a vita che abbassano la nostra energia e lucidità mentale. A questo link sono riportate le interazioni tra pompelmo e farmaci https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CC4QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.my-personaltrainer.it%2Ffitoterapia%2Fpompelmo-interazioni-farmacologiche.html&ei=dh29VO30CY3haPzwgLgD&usg=AFQjCNELexZl3cCVP-Ph-yue2xbFeIXtCg&sig2=vZud2xklcFHhG5ZJTS2KcA&bvm=bv.83829542,d.d2s

      Rispondi
  8. Viviana Passa says:
    3 anni fa

    Hai provato con il tea tree?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Acqua in bottiglia, qual’è la scelta più salutare?
  • Il Cohousing per anziani combatte la crisi e la solitudine
  • Gli antiossidanti sono validi alleati per combattere il cancro
  • Gli incredibili benefici della danza
  • La ricerca dimostra che il fluoro calcifica la ghiandola pineale
Dionidream

Dionidream

Il sapere del nuovo mondo

Portale di salute, alimentazione, rimedi naturali, psicosomatica, ecoliving, crescita personale.

Inside Dionidream

  • Home
  • Chi sono
  • Testimonials
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contatti
  • Disclaimer
  • SiteMap
  • Privacy Policy

Seguici

Facebook Twitter Pinterest Google+ Youtube

Commenti recenti

  • piero deola su Acqua in bottiglia, qual’è la scelta più salutare?
  • Dioni su La dieta geneticamente corretta per il tuo cane: 30 cibi super salutari e 12 da evitare
  • Dioni su 8 rimedi naturali per alleviare il dolore e infiammazione al nervo sciatico
  • Alex su La dieta geneticamente corretta per il tuo cane: 30 cibi super salutari e 12 da evitare
  • Giusy su 8 rimedi naturali per alleviare il dolore e infiammazione al nervo sciatico

© 2012-2018 Dionidream. Tutti i diritti riservati.

  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Test Fiori di Bach

© 2012-2018 Dionidream. Tutti i diritti riservati.

Utilizzando il sito accetti l'uso dei cookie. Ok Info

Prenditi cura del tuo benessere

Inserisci la tua mail per ricevere i migliori contenuti su:

✓ Rimedi naturali                    

✓ Terapie innovative               

✓ Crescita personale              

E' GRATIS!

Rimani in contatto con Dionidream

✓ I migliori integratori

✓ Recensioni libri

✓ Date degli eventi

Sent!

Please check your e-mail and download FREE BETA version.

 

SHARE IT