Ci hanno detto che le lampadine a risparmio energetico (CFL) erano più ecologiche e che ci avrebbero fatto risparmiare sulla bolletta, ma ulteriori ricerche hanno fatto emergere che sono potenzialmente pericolose per la salute. Oggi sono state quasi totalmente sostituite dalle nuove lampadine a LED a luce calda che troviamo in tutti i supermercati. Ma tu le hai ancora in casa?
Le lampadine a risparmio energetico si sono diffuse a partire dal 2007 quando le agenzie di vari paesi hanno deciso di sospendere la diffusione delle vecchie lampadine ad incandescenza a favore di “nuove lampadine più innovative ed ecologiche”: le lampadine fluorescenti compatte (CFL).
Eppure molti esperti sostengono che possono essere davvero pericolose per la salute.
Lampade a risparmio energetico possono danneggiare la pelle
I medici della Stony Brook University di New York hanno scoperto che le lampadine a risparmio energetico (CFL) producono emissioni significative di raggi UVA e UVC, che sono dannose per la pelle umana. Questa radiazione ultravioletta può far invecchiare e bruciare le cellule della pelle ed è noto in letteratura che favorisce il cancro della pelle.
I ricercatori hanno acquistato lampadine da vari rivenditori e hanno misurato due cose su ciascuna: il livello delle emissioni UV e la struttura del rivestimento al fosforo. È stato scoperto che tutti i bulbi presentavano crepe nel loro rivestimento, permettendo alle radiazioni di fuoriuscire nell’ambiente circostante. Questa radiazione provoca danni alle cellule della pelle. Anche le lampadine a incandescenza sono state testate senza effetti negativi.
Al Advanced Energy Research and Technology Center (AERTC) di Stony Brook, il team ha comprato le lampadine in diversi supermercati e ha studiato gli effetti dell’esposizione sulle cellule sane dei tessuti della pelle umana, tra cui: fibroblasti, un tipo di cellule presenti nel tessuto connettivo che produce collagene; e cheratinociti, le cellule epidermiche che producono cheratina, il materiale strutturale chiave nello strato esterno della pelle umana.
Quindi consigliano di stare a distanza da queste lampadine e l’ideale sarebbe che siano poste dietro uno strato di vetro protettivo.
E’ stata riscontrata una correlazione tra le lampadine a risparmio energetico e i seguenti disturbi:
- Vertigini
- Cefalea a grappolo
- Emicrania
- Crisi epilettiche
- Affaticamento
- Difficoltà nella concentrazione
- Ansia
- Dermatite
- Eczema
- Autismo
- Epilessia
- Cancro
Le lampadine a risparmio energetico contengono il tossico mercurio
Quindi queste lampadine in casa fanno male, ma ancora di più se si rompono! Il pericolo maggiore è se si rompono tanto che la stessa Environmental Protection Agency ha creato un protocollo di emergenza da seguire in caso di rottura della lampadina proprio a causa del gas velenoso rilasciato. Vediamo cosa fare e perché sono così dannose (spiegato più sotto).
L’Institute for Molecular and Nanoscale Innovation ha pubblicato uno studio in cui ha misurato il rilascio di vapori di mercurio da lampadine a risparmio energetico che si rompono. Hanno registrato concentrazioni vicino al bulbo fino a 800 mcg / m3, che è otto volte il limite medio di esposizione professionale di otto ore consentito dall’OSHA (100 mcg / m3).
Ancora più scioccante, il limite raccomandato per i bambini è di soli 0,2 mcg / m3. Un bambino esposto vicino a una lampadina CFL rotta riceverà 8000 volte la quantità raccomandata di vapore di mercurio!
Il mercurio, come ho trattato in molti miei articoli, è il metallo pesante più pericoloso per l’uomo e tossico a qualunque concentrazione. Diversi studi scientifici mostrano come esso danneggia irrimediabilmente il cervello e il sistema nervoso causando una miriadi di malattie gravi, ed inoltre depositandosi negli organi e ghiandole danneggia tutto il sistema ormonale e linfatico.
Ricercatori tedeschi: Le lampade a risparmio energetico emettono sostanze pericolose quando accese
Le lampadine CFL contengono anche altre sostanze chimiche cancerogene. Scienziati tedeschi hanno scoperto che diverse sostanze chimiche e tossine sono rilasciate quando le lampadine a risparmio energetico vengono accese: tra cui il naftalene (che è stato collegato al cancro negli animali), fenolo (tossico se ingerito, a contatto con la pelle o se inalato) e lo stirene (che è stato dichiarato “probabile cancerogeno per l’uomo”).
Peter Braun, che ha effettuato i test presso il laboratorio Alab di Berlino, ha dichiarato: “Per tali sostanze cancerogene è importante che siano tenuti il più lontano possibile dall’ambiente umano”.
Il loro rapporto suggerisce che le lampadine non devono essere lasciate accese per lunghi periodi, in particolare vicino alla testa di qualcuno, poiché emettono materiali velenosi quando vengono accese. Non dovrebbero essere usate in aree non ventilate e sicuramente non in prossimità della testa.
Come leggiamo sul sito del Telegraph, un rapporto del Prof. Abraham Haim, professore di biologia presso l’Università di Haifa in Israele, afferma che le lampadine a risparmio energetico potrebbero comportare tassi più elevati di cancro al seno se usati a tarda notte. Disse che la luce più blu emessa dai CFL imitava da vicino la luce del giorno, interrompendo la produzione del corpo dell’ormone melatonina più delle lampadine a filamento di vecchio stile, che proiettavano una luce gialla. Abbiamo parlato dei pericoli della luce blu nel nostro articolo Installa Questo Programma Per Non Danneggiare La Pineale.
La Migraine Action Association ha avvertito che potrebbero scatenare emicranie e gli specialisti della cura della pelle hanno affermato che la loro luce intensa potrebbe aggravare una serie di problemi esistenti della pelle.
Perché le lampadine a risparmio energetico sono pericolose per la nostra salute?
In sintesi abbiamo detto che:
- Le lampadine a risparmio energetico contengono da 3 a 5 mg di mercurio. Il mercurio è una potente neurotossina particolarmente pericolosa per i bambini e le donne in gravidanza. Questa sostanza è particolarmente tossica per il cervello, il sistema nervoso, il fegato e i reni. Può anche danneggiare il sistema cardiovascolare, immunitario e riproduttivo. Intossicazioni di mercurio possono causare perdita di memoria, cancro e Alzheimer.
- Le lampadine a risparmio energetico contengono composti cancerogeni. Lo studio effettuato da Peter Braun presso il Germany’s Alab Laboratory ha evidenziato che questo tipo di lampadine contiene degli agenti cancerogeno-tossici in grado di causare il cancro:
- Naftalene, un composto cristallino bianco volatile, prodotto dalla distillazione di catrame di carbone, utilizzato in naftalina e come materia prima per la produzione chimica.
- Stirene, un idrocarburo insaturo liquido, ottenuto come sottoprodotto del petrolio.
- Fenolo, un acido leggermente cristallino bianco tossico solido, ottenuto da catrame di carbone e utilizzato nella produzione chimica.
- Le lampadine a risparmio energetico emettono raggi UV superiori alla norma. La Health Protection Agency (HPA) ha condotto uno studio e osservato che aumentanoil rischio di cancro alla pelle soprattutto per chi lavora ore e ore vicino alle fonti di luce. È ufficialmente riconosciuta la pericolosità dei raggi UV per la nostra pelle e per gli occhi.
- Le lampadine a risparmio energetico generano potenti campi elettromagnetici a poca distanza dalla sorgente, fino ad un metro di distanza. Il centro indipendente di ricerche francese (CRIIREM) sconsiglia pertanto di utilizzare lampadine a basso consumo energetico a brevi distanze, come ad esempio per illuminare i comodini delle camere da letto o le scrivanie.
- Danneggiano la ghiandola pineale. Lo studio del professor Abraham Haim, afferma che lo spettro luminoso di queste lampadine, essendo simile alla luce del giorno, interrompe la produzione di melatonina da parte dell’organismo. Cosa che invece non facevano le vecchie lampade a incandescenza. Gli effetti vanno dall’insonnia all’invecchiamento precoce, dalla depressione ad un aumento del rischio di cancro, essendo la melatonina un potente antiossidante anticancro.
Protocollo EPA
Se avete a casa le lampadine a risparmio energetico e si rompono devi stare molto attento nella pulizia e seguire questa procedura messa a punto dall’Environmental Protection Agency.
- Far evacuare la stanza se ci sono persone e animali domestici.
- Arieggiare la stanza per 5-10 minuti aprendo la finestra o la porta a contatto con l’ambiente all’aperto.
- Spegnere l’impianto di riscaldamento o di condizionamento dell’aria.
- Non utilizzare l’aspirapolvere. L’aspirazione non è raccomandata perché potrebbe diffondere le particelle di mercurio presenti nella polvere.
- Indossa i guanti, una mascherina e degli occhiali protettivi.
- Raccogli i pezzi più grandi con le mani e i frammenti più piccoli con l’aiuto del nastro adesivo.
- Riponi i frammenti della lampadina in contenitori ermetici, come vasi di vetro o sacchetti di plastica sigillabili.
- Pulisci le superfici con un panno umido. Poi getta tutto ciò che avete utilizzato per la pulizia, inclusi il panno e i guanti.
- Se la rottura avviene su un tappetino, eliminalo e rimuovi almeno la parte contaminata.
- Chiamate il centro locale per la raccolta differenziata se hai dei dubbi sul da farsi. Porta i rifiuti presso la Piattaforma Ecologica del tuo Comune, in modo che siano smaltiti in modo corretto.
- Come misura preventiva, sarebbe bene non utilizzare le lampadine al mercurio in aree a rischio di rottura e incidenti.
- Lavati subito le mani quando hai terminato.
L’ultimo appiglio. Le lampadine a risparmio energetico sono davvero ecologiche?
Le lampadine CFL vengono promosse come migliori per l’ambiente, ma secondo uno studio dell’Association of Lighting and Mercury Recyclers, il 98% delle CFL finisce in discarica, creando un accumulo di mercurio che può sfuggire al nostro suolo e finire nei corsi d’acqua, crendo un danno enorme all’ambiente. E poi risalendo la catena alimentare (come attraverso il pesce che mangiamo) essere letale per la salute umana.
La buona notizia è che le lampadine CFL sono non le uniche lampadine a basso consumo. Esistono anche le nuove lampadine a LED, che sono prive di mercurio. Una nota negativa dei LED è che emettono luce a spettro blu, che può disturbare il sonno e interferire con la melatonina come abbiamo notato nel nostro articolo: Dr. Alexander Wunsch: “Ecco come le lampade a LED danneggiano la nostra salute”. Per questo è importante comprare lampadine LED a luce calda che riducono questo effetto negativo.
Le vecchie lampadine ad incandescenza non sono più in commercio. Quindi il mio consiglio è di sostituire tutte le lampadine a risparmio energetico con lampadine LED a luce calda (è importante che sia riportato “luce calda” sulla confezione, ovvero sotto 3000 Kelvin ti temperatura di colore). Ormai si trovano in tutti i supermercati.
Un metodo per guarire te stesso riattivando il tuo potenziale naturale
|
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Carmine Arcuri ha detto:
tanti consumatori cerebrolesi esistono nel mondo… il sistema ebreo fa bene a contenere la popolazione…..
maum@nto ha detto:
non se ne salva mezza. Il mondo comincia ad essere un posto difficile da abitare
Elio D'Agosta ha detto:
Sara’ vero, ma e’ troppo catastrofica la lista dei danni. Per esperienza dimezzerei sempre le paure per principio
Orietta Ascani ha detto:
Accendete un cerone va’!
Tiziana Naimo ha detto:
Provocano autismo?!
Leggermente azzardato direi
Roberta Terrevoli ha detto:
Scusa… Cioè???
Carmine Arcuri ha detto:
troppi schiavi non dotati di ragione propria, bene che svaniscano nel nulla come il sistema per fortuna sta già facendo attraverso cibi spazzatura, vaccini, scie chimiche, controllo monetario ecc…
Roberta Terrevoli ha detto:
Ah ho capito…..
Carmine Arcuri ha detto:
brava! W gli U.S.A e il suo finto stato Israele che fanno pulizia nel mondo.
Lucio Beat ha detto:
si, pero’ le cose o son vere e provate, altrimenti è terrorismo,alla fine uno che ha letto questo articolo le cambia tutte con una notevole spesa,e strano che il ministero della sanita’le lascia in commercio(vabbe’ siamo in italia)ma vengono commercializzate in tutta europa.
Daniela Cristini ha detto:
Al di là di tutto, il solo fatto che contengano vapori di mercurio e che se si rompono ci avvelenano è già di per sè pura follia, e ce le impongono impedendoci l’acquisto di quelle a incandescenza. E non è affatto strano che l’Europa ce le imponga, perchè tu pensi che decidano le regole per il nostro bene?
Salvatore Keru ha detto:
e non ti sembra strano che il ministero della sanità lasci in commercio anche le sigarette (che in alcuni casi acquisti con la tessera SANITARIA) o i farmaci stessi (che invece di curare la causa curano solo l’effetto di una patologia)?
Monia ha detto:
Qualcuno conosce le lampadine a spettro solare? E’ vero che non danno fastidio?
Dioni ha detto:
Si conosco le lampadine full spectrum attualmente sono le migliori. Però di notte bisognerebbe essere comunque poco esposti con queste lampadine perché siccome riproducono la luce solare non riusciresti a dormire perché non si attiva la melatonina. La soluzione è, per chi non può fare a meno di stare sveglio tardi, è di usare luci con poca potenza e magari metterci un filtro arancione; oppure usare occhiali ambrati che si vendono appunto per filtrare lo spettro blu della luce.
Luca ha detto:
Di persone come lei c’è ne vorrebbero . Grazie perché in questo mondo di criminali politicanti , c’è la speranza di essere illuminati da persone serie come lei…
Attilio Antonucci ha detto:
QUANTE FROTTOLE VOLANO NELL’ARIA, SVEGLIAMOCIIIIIIIII SENZA BASI E RADICI, NELLA POSTURA, NON CI SARA MAI UN FUTURO???
Dionidream ha detto:
Per alcuni i danni possono sembrare esagerati, ma in verità il fatto è che non è che sono dall’oggi al domani, usare queste lampadine per anni possono davvero causare tutto questo. E’ come l’alimentazione: non è che se mangi un dolce pieno di zucchero ti ammali, ma se lo mangi tutti i giorni per 2 mesi probabilmente verrano fuori un sacco di problemi e se continui per altri 2 mesi andrai all’ospedale. Lo stesso per le lampadine e tutti le altre fonti di inquinamento, è un inquinamento silenzioso che poi dopo anni uno si ritrova con tante malattie per la medicina ha solo farmaci e non ha spiegazioni. Consiglio anche la lettura di https://www.dionidream.com/15-tipi-avvelenamento/
Vincenza Annibale ha detto:
Eli Lillibit potrebbe essere la causa?
Salvatore Keru ha detto:
conosco un medico omeopata, naturopata esperto in Medicina Vibrazionale che lo dice da anni…
Francesco Paolo Ruggieri ha detto:
Roberta Terrevoli : comunque, a moltissimi, da fastidio o la sua luminosità è e rimane sempre pessima, rispetto ad una luce emessa da una lampadina a filamento, comeda sempre !
Dionidream ha detto:
Roberta Terrevoli Ma contengono tutti gli elementi che nel lungo termine possono causare cancro. Il fumo causa il cancro, eppure non serve uno studio di 30 anni per capirlo, basta vedere cosa contiene. Cmq se vuoi altre fonti basta fare una ricerca: http://energyblog.nationalgeographic.com/2014/01/08/separating-myth-from-fact-on-cfls-and-leds-five-concerns-addressed/; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2535642/; http://commcgi.cc.stonybrook.edu/am2/publish/General_University_News_2/SBU_Study_Reveals_Harmful_Effects_of_CFL_Bulbs_to_Skin.shtml; http://miami.cbslocal.com/2013/01/02/study-eco-friendly-light-bulbs-may-put-health-at-risk/
Salvatore Keru ha detto:
comunque dal tenore dei commenti che leggo mi rendo conto che alla gente piace sentirsi dire quello che vuole, piuttosto che prendere il toro per le corna… che poi che vi iscrivete ad una pagina come questa quando è evidente che preferite gli articoli di “Leggo” o “testate” simili? Continuate a vivere la vita che vi meritate…
Angelo Della Famiglia Durante ha detto:
Essere consapevoli, ti fa rendere conto quanto lavoro spirituale c’è da fare responsabilmente su se stessi ,per essere connessi con quell’entusiasmo che ti permette di sentire questo amore che appaga e ci unisce nella verità.
Tiziana Naimo ha detto:
Per quanto riguarda altri disturbi non mi esprimo, ma sull’autismo si
Autistico ci nasci, ed è una condizione genetica
Possiamo dire che quel tipo di luce può essere fastidiosissimo per il sistema sensoriale ultrasensibile di un autistico
Ma che provochi autismo, mi sembra una semplificazione
Sono asperger (una condizione dello spettro autistico), proverò a cambiare tutte le lampadine di casa, sia mai che avvenga un miracolo
So che contengono mercurio e pertanto sono pericolosissime e le sto sostituendo gradualmente con quelle a led (incriminate anche loro per altri motivi), ma andiamo cauti con certe affermazioni allarmistiche
Michele Mario D'Adduzio ha detto:
Un’ottima idea per svuotare i magazzini dalle vecchie lampade……
Dionidream ha detto:
Gli scienziati non concordano con te. Essi affermano infatti che l’autismo non è ancora compreso e che sembrerebbe dovuto a fattori genetici ed ambientali (tossine, vaccini, dieta, inquinamento)
Tiziana Naimo ha detto:
Si ma lo scrivere che le lampadine causano autismo, è quantomeno semplicistico
Sull”autismo ne sanno molto poco in tanti sono più quelli che speculano spacciando cure miracolose che quelli che realmente indagano su cause ed effetti
Francesco Paolo Ruggieri ha detto:
Dionidream : NON PER ESSERE BASTIAN CONTRARIO, perchè il fumo è sempre dannoso per qualsiasi organismo vivente MA, in modo particolare, nelle persone già malate, o meglio dire, con terreno fertile al fumo-patologia, come per qualsiasi tipo di malattia e, in modo particolare SE , squilibrati per DEFICIENZA presenza-accumulo di Oligoelementi Bio-Catalizzatori e/o in presenza, oltre i limiti, di metalli pesanti, tipo mercurio-alluminio-piombo-ecc. … che limitano, sempre più, anche le Trasmutazioni Bio-Minerali-Oligoelementi di Difesa Alchimia-Miracolo-Organismo, tanto ignorato dalla medicina attuale.
Francesco Paolo Ruggieri ha detto:
Tiziana Naimo : Nell’Autismo e, NON SOLO !, si ignora , sempre, di riscontrare tramite analisi del capello-nuca, Mineralogramma, la presenza e/o lo squilibrio di Minerali-Oligoelementi e/o presenza di Metalli Pesanti, e equilibrio-squilibrio tra Omega 3-Omega 6, da compensare-integrare-equilibrare con utilizzo di Semi di Lino,70% di Omega 3 , Integrare con, Omega 9, acido oleico, e relativi Flavonoidi , presenti in Olive Mature, polpa viola, Ginkgo Biloba, giallo Oro e mai verdi, come in commercio, e,Integratori a largo spettro, tutti già metabolizzati, di origine marina, PESCATI e Mai di Alevamento, tipo Osso Seppia, Coralli Marini, Guscio di Ostrica e/o di crostacei-molluschi-vari, Perle Ostriche., disidratai a 35°C , ridotti in micro polvere e sciolti in succi di frauuta vari, di preferenza Limoni maturi, gialli all’albero fino alle arance-mandarini.
emanuele ha detto:
Scusate ma se é stata accertata e comprovata scientificamente la serie anomala di effetti patognei di tali prodotti ..come é possibile che siano ancora in commercio ?
Andrea ha detto:
Ciao, ti seguo da tempo e linko spesso gli articoli di questo sito, come replichi alle accuse che dicono che sono sicure?
Dioni ha detto:
Ciao Andrea,
Non mi sembrano argomentazioni molto intelligenti comunque il mio più grande desiderio è che ognuno faccia le proprie ricerche e sperimenti su di sé, dato che ognuno deve diventare responsabile della propria salute.
Ci sono parecchie fonti su internet (in inglese la maggior parte, ma anche diversi articoli di AAM TErra Nuova in italiano), eccone alcuni: http://energyblog.nationalgeographic.com/2014/01/08/separating-myth-from-fact-on-cfls-and-leds-five-concerns-addressed/; http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2535642/; http://commcgi.cc.stonybrook.edu/am2/publish/General_University_News_2/SBU_Study_Reveals_Harmful_Effects_of_CFL_Bulbs_to_Skin.shtml; http://miami.cbslocal.com/2013/01/02/study-eco-friendly-light-bulbs-may-put-health-at-risk/
Antonio Tedesco ha detto:
https://www.facebook.com/BufaleUnTantoAlChilo/posts/536096266555969
Antonio Tedesco ha detto:
Questi (che si sentono i saputoni) dichiarano ciò. Dove sarà la verità?
Lorenza ha detto:
Dove si acquistano ancora le lampadine ad incandescenza?
Riccardo Lautizi ha detto:
su internet, ad esempio ebay