L’apiterapia è nota fin dai tempi degli antichi egizi, e parte di questa ampia terapia comprendeva anche respirare l’aria dell’alveare. Esso infatti contiene tutti i componenti medicinali prodotti dalle api vale a dire miele, propoli, pappa reale, cera d’api e polline.
Nell’aria ci sono anche minuscole particelle di veleno d’api. Il veleno d’api è da sempre utilizzato in apiterapia in vari modi in particolare come agente antinfiammatorio ed analgesico, principalmente per le malattie dei nervi ed è noto da tempo come un ottimo antireumatico.
L’immagine rappresenta un centro di apiterapia in Slovenia. E ‘dimostrato che la respirazione dell’aria dell’alveare ha incredibili benefici per la salute. L’aria dell’alveare contiene ingredienti che aumentano e stimolano la capacità di guarigione del corpo.
E’ un modo innovativo che affonda le sue radici in conoscenze antiche e permette di prevenire e trattare alcuni disturbi delle vie respiratorie in maniera completamente naturale. Tutto questo col respirare l’aria dell’alveare ricca di oli essenziali e resine che hanno un’azione, balsamica, disinfettante e fluidificante. Per fare ciò sono stati ideati gli apiari integrati: delle “casette” in legno alle quali sono collegate le arnie in modo che l’aria balsamica saturi l’ambiente interno alla struttura dove si può passare comodamente un’ora in tutto relax beneficiando degli aromi del complesso e unico microcosmo dell’alveare.
Questa è solo un’ulteriore prova che spiega come mai gli apicoltori hanno la più alta aspettativa di vita nel mondo e perché nell’antichità i prodotti delle api venivano considerati preziose medicine.
Il trattamento è basato sui principi dell’aromaterapia, le molecole volatili e di piccole dimensioni vengono inalate e assorbite rapidamente dalle mucose delle vie respiratorie entrando rapidamente in circolo per svolgere la loro azione.
L’inalazione dell’aria presente negli alveari ha un effetto estremamente positivo sulla condizione psicofisica umana ed ha ottimi risultati nelle persone con le seguenti condizioni:
- Bronchite
- Asma
- Allergie
- Stanchezza
- Malattie virali
- Malattie polmonari croniche
- Suscettibilità alle infezioni
- Sistema immunitario indebolito
- Infezioni delle vie respiratorie
- Mal di testa cronico, emicranie
- Stress
- Depressione
Inalando l’aria calda dell’alveare, attraverso una maschera respiratoria speciale (come un aereosol), si assorbono queste sostanze preziose, che hanno un effetto medicinale su moltissime condizioni.
L’apiterapia è anche perfetta per gli atleti, i bambini e gli anziani e può essere fatta da aprile a settembre.
Il Periodo di trattamento raccomandato è da tre a dodici giorni, mezz’ora due volte al giorno.

Rilassamento mentro si inala l’aria dell’alveare. © Luce Moreau
Dagli egizi (5000 anni fa), ai greci, ai romani e ai popoli di tutte le tradizioni, le api rappresentavano abbondanza e benessere e i loro prodotti come miele, polline, pappa reale, propoli e cera erano usati in tantissime cure.
L’importanza attribuita a questi insetti non dipende solo dalla produzione di sostanze così preziose per il benessere dell’uomo ma anche al fatto che la loro presenza è necessaria per la sopravvivenza dell’ecosistema. Einstein ha detto “Quando l’ape scomparirà, l’uomo non avrà più di quattro anni da vivere“, in riferimento all’opera di impollinazione svolta dalle api.
I Babilonesi li ritenevano dei prodotti prodigiosi per la cura di molte malattie, mentre gli Arabi li hanno cantati con versi e canzoni, come simbolo di salute fisica e spirituale. Nell’articolo Il Miele funziona meglio di ogni farmaco contro la Tosse! Quale scegliere ho approfondito le proprietà medicinali.
Che io sappia in Italia ci sono due apiari integrati aperti da pochissimo tempo studiati per respirare l’aria dell’alveare. Se qualcuno conoscesse altri centri me lo comunichi e saranno inseriti in questo articolo. Ecco i recapiti dei due centri italiani:
MAZZANO ROMANO (RM) – Per informazioni tel. 3339854363 – 3403819219 . Per appuntamenti tel. 3337900772 – oppure inviare mail a: info@apiterapiaiatalia.com
MAROSTICA (VI) – Per informazioni e appuntamenti tel. 3398025115 – andelory@gmail.com
Esistono anche dei centri specializzati all’estero, specialmente in Austria e in Germania che puoi visionare qui.
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Veronica Filimon ha detto:
Ma dai!
Gianluca Alescio ha detto:
Questo è nuovo per me lo guardo stasera. …ma anche la pappa reale e ottima per una vita più longeva
Sara Capizzi ha detto:
Non sono sicura che sia importante aumentare la nostra aspettativa di vita…visto il risultato….rompiamo le palle a tutti…anche alle api….
Rosario Nives ha detto:
In natura ci viene offerto quanto di meglio necessario per la nostra salute e per curare le ns.malattie.c è ancora molto da scoprire in fitoterapia e per quanto concerne le proprietà delle piante officinali.ti seguo spesso…i tuoi articoli li trovo veritieri e pieni di info importanti.continua così….ciao ciao
Pino Vacca ha detto:
Perché non apriamo un centro dove si respira l’aria delle cicale? E’ risaputo che le cicale…hanno una sostanza antibiotica, più forte di qualsiasi antibiotico che esista in natura.
ivo subani ha detto:
gradirei ricevere maggiori informazioni per attrezzatura necessaria per inalazione apiterapia. Ringrazio
Andrea ha detto:
Desidero informarvi che sono presenti ora in Italia gli Apiari Integrati, sviluppati dal sottoscritto in collaborazione dell’Associazione Italiana Apiterapia, integrati perchè permetto l’inalazione, l’ascolto, l’api-didattica e l’api-turismo, tutto in totale sicurezza
andrea bono ha detto:
buon giorno gradirei avere maggiori informazioni sui suoi apiari integrati.
saluti
Andrea ha detto:
Buongiorno, chiedo scusa , vuole che le invii una descrizione dettagliata di come funziona? delle diversità rispetto alla metodologia di altri paesi?
Della normativa in essere o cos’altro?
Zaha ha detto:
Sono curcuza
Nino ha detto:
E l’aria del formicaio che effetti ha?
Margherita Olocco ha detto:
Buongiorno, questo il mio Apiario Integrato inaugurato a fine ottobre.
https://www.facebook.com/LoChaletdelleApi/