Dionidream logo
No Result
View All Result
Segui Dionidream su
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Test Fiori di Bach
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Test Fiori di Bach
Dionidream logo
No Result
View All Result

Le proprietà curative dei Semi di Lino per l’intestino e contro il cancro

9.8k
Condivisioni
27.7k
Visualizzazioni
Condividi

semi di lino tritati

Il lino fa da sempre parte dell’alimentazione dell’uomo tanto da essere celebrato per la sua utilità in tutto il mondo. Ippocrate, padre della medicina, ne elogiò le proprietà curative sull’intestino, e l’imperatore Carlo Magno trasse così tanti benefici dai semi di lino che approvò leggi che ne favorivano il consumo. Ecco in dettaglio perché fanno bene e come consumarli per assorbirne le proprietà.

I semi di lino sono ricchissimi di Omega 3 (utili per il cervello, l’umore e per l’apporto vitaminico), sostanze antinfiammatorie, lignani, fibre solubili, antiossidanti e molti minerali. La combinazione unica dei semi di lino li rendono in grado di trattare molti disturbi e migliorare tutta la nostra salute.

PROPRIETA’ DEI SEMI DI LINO

I semi di lino vengono usati per il trattamento di diversi disturbi del tratto gastrointestinale, come stipsi, danni al colon, diarrea, infiammazione dell’intestino crasso (diverticolite), sindrome dell’intestino irritabile o colon irritabile, ferite nel rivestimento dell’intestino crasso (colite ulcerosa) infiammazione del rivestimento dello stomaco (gastrite) e infiammazione dell’intestino tenue (enterite).

Il lino si usa per le malattie cardiovascolari, come colesterolo alto, indurimento delle pareti delle arterie (arteriosclerosi), pressione alta (ipertensione) e malattie alle arterie coronarie.

Il lino viene utilizzato inoltre per l’acne, la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), per i problemi renali, per i sintomi della menopausa, il dolore alle mammelle, il mal di gola, la tosse, le infezioni del tratto respiratorio superiore, il diabete, l’obesità e la perdita di peso, la depressione, infezione della vescica. Per approfondire sulle proprietà leggi Semi di Lino – Lubrificatore dell’organismo umano.

I SEMI DI LINO CONTRO IL CANCRO

Recenti studi hanno scoperto che i semi di lino possono avere un effetto protettivo contro il cancro al seno, il cancro alla prostata e il cancro del colon. Almeno due dei componenti dei semi di lino sembrano vi contribuiscono, dice Kelley C. Fitzpatrick, direttore del Consiglio di salute e nutrizione del Canada .

Loading...

I lignani nei semi di lino possono fornire una certa protezione contro i tumori che sono sensibili agli ormoni senza interferire con il tamoxifene, farmaco utilizzato per la cura del cancro al seno. Alcuni studi hanno scoperto che l’azione dei lignani durante l’adolescenza aiuta a ridurre il rischio di cancro al seno e può anche aumentare la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma mammario. I lignani aiutano a proteggere contro il cancro bloccando gli enzimi coinvolti nel metabolismo ormonale e interferiscono con la crescita e la diffusione delle cellule tumorali.

Uno studio del Ducancroe University Medical Center ha osservato 161 pazienti con cancro alla prostata.  Dopo trenta giorni di trattamenti i pazienti sono stati operati e la prostata sottoposta ad esami. Nel gruppo trattato con i semi di lino, gli esami clinici hanno evidenziato una crescita delle cellule tumorali inferiore di circa il 40% rispetto ai pazienti trattati con placebo.

Alcune altre componenti dei semi di lino hanno anche proprietà antiossidanti che possono contribuire alla protezione contro il cancro.

COME CONSUMARE I SEMI DI LINO

I semi di lino interi se vengono mangiati passano attraverso il tratto intestinale non digeriti, il che significa che il corpo non usufruisce di tutte le proprietà benefiche. Ecco due modi per consumarli correttamente:

  • Per beneficiare delle loro proprietà bisogna macinarli o tritarli e consumarli in breve tempo altrimenti irrancidiscono. I piccoli macina caffè manuali o elettrici funzionano bene, altrimenti anche pestarli col mortaio è efficace sebbene richieda più tempo. Secondo i ricercatori del Cancer Center dell’Università del Texas, l’aggiunta di semi di lino tritati nei succhi di frutta, nelle insalate, negli yogurt, nei dolci, sul pane, può aiutare nella lotta contro il cancro.
  • Un altro modo ancora migliore consiste nel tritarli e metterli in un bicchiere e ricoprili di acqua calda fino per circa un centimetro sopra il livello dei semi. Lasciali in ammollo tutta la notte. La mattina seguente noterai che si è formata come una gelatina, bevi tutto il contenuto inclusi i semi.

La dose ottimale benefica per la salute non è ancora nota, ma 1-2 cucchiai di semi di lino macinati al giorno è attualmente la dose ritenuta corretta. 

CONTROINDICAZIONI: I semi di lino sono sconsigliati in allattamento e a chi soffre di ipotiroidismo.

Molti esperti credono che sia meglio consumare semi di lino piuttosto che olio di lino (che contiene solo la parte grassa del seme) in modo da usufruire di tutti i componenti nutrizionali. Ma anche l’olio di lino si è dimostrato utilissimo per trattare numerose patologie dato che questo olio sembra essere in grado di curare il rivestimento interno dell’intestino infiammato.

Semi di Lino
Semi di Lino
Ki Group

Voto medio su 21 recensioni: Da non perdere

Olio di Semi di Lino
Olio di Semi di Lino
Ottenuto dalla spremitura dei semi di lino bio
– Ricco in Omega 3
Fior di Loto

Voto medio su 24 recensioni: Da non perdere

Semi di Lino Dorati
Semi di Lino Dorati
Probios Alimenti

Voto medio su 41 recensioni: Da non perdere

Olio di Semi di Lino Crudo
Olio di Semi di Lino Crudo
Di prima spremitura – da agricoltura biologica
Il Nutrimento

Voto medio su 68 recensioni: Da non perdere

 

ISCRIVITI GRATIS

Ogni settimana riceverai la newsletter con gli ultimi articoli ed eventi per il benessere di corpo e mente.

 

No SPAM! Non condivideremo la tua email con terze parti.

Grazie!

Iscrizione effettuata con successo

Condividi9236Tweet21Condividi9Condividi6Pin552SendSend

Riproduzione vietata senza il consenso scritto dell'autore.

Disclaimer: Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Disclaimer completo
Dionidream
Segui @Dionidream
Dioni

Dioni

Dioni aka Riccardo Lautizi, è un ricercatore nel campo del benessere bioenergetico e della crescita personale. Laureato con il massimo dei voti in ingegneria, si occupa di naturopatia, geobiologia e sviluppo del potenziale umano attraverso il risveglio dell’energia vitale e della coscienza.

Next Post

4 Modi per potenziare l'assorbimento della Curcumina

Loading...

Commenti 14

  1. Franco ancillotti says:
    2 anni fa

    Vorrei conoscere la farina di lino e le sue propieta come consumarlo

    Rispondi
  2. Ornella Biagetti says:
    2 anni fa

    Una mia amica li lasciava nel’acqua per qualche giorno e ne mangiava i germogli. (?)

    Rispondi
  3. Lucia Scannicchio says:
    2 anni fa

    Peccato, sono ipotiroidea…

    Rispondi
    • Amy Atkinson says:
      1 anno fa

      anch’io , e lo uso sempre,e mi ha aiutato moltissimo.. solo con la dieta il mio risposta autoimmune del tiroide e andata dal 500+ a meno di 150!!! io non hai mai sentito di una correlazione tra il ipotiroidea e i semi di lino!! studio la nutrizione da quasi 15 anni

      Rispondi
      • Amy Atkinson says:
        1 anno fa

        cmq complimenti per il tuo pagine.. faccio molto share per amici e parenti Italiani.. e una pagine MOLTO valida!!

        Rispondi
  4. Rosalina says:
    2 anni fa

    Perchè sono sconsigliati a chi soffre di ipotiroidismo?

    Rispondi
    • dioni says:
      2 anni fa

      Perché sono goitrogeni, ovvero aumentano il fabbisogno di iodio nell’organismo e quindi rallentano la tiroide, cosa che è da evitare se si ha l’ipotiroidismo

      Rispondi
    • Amy Atkinson says:
      1 anno fa

      http://www.doctorshealthpress.com/food-and-nutrition-articles/hypothyroidism-treatment-flaxseed io lo prendo sempre.. non fa male al ipotiroidismo..

      Rispondi
  5. Laura says:
    2 anni fa

    Perché è sconsigliato in allattamento?

    Rispondi
  6. Martina says:
    2 anni fa

    Complimenti per l’articolo, molto utile e completo. Mi permetto di aggiungere una ricetta con i semi di lino, un plumcake facilissimo da preparare. E’ una ricetta veloce e leggera ed è adatta sia ai vegetariani, che ai vegani e alle persone intolleranti al lattosio.
    La trovate al seguente link http://pancialeggera.com/plumcake-ai-semi-di-lino
    Tanta salute e buona domenica!

    Rispondi
  7. Fede says:
    1 anno fa

    Sto seguendo i vari articoli che riguardano la disintossicazione dell’intestino, la disbiosi, il colon irritabile. Ho eliminato glutine, zuccheri, latticini, farine, soia, carboidrati, sale…ma ho perennemente la pancia gonfia e ascite. Soffro anche di ipotiroidismo. Stavo usando i semi di lino, con scarsi risultati…solo ora capisco il perché. Come posso sostituirli?
    Grazie

    Rispondi
    • dioni says:
      1 anno fa

      Ciao Fede, può esserti utile leggere questo articolo https://www.dionidream.com/sintomi-rimedi-permeabilita-intestinale/
      Ti consiglio di farti visitare da qualcuno competente per avere una diagnosi completa così che possa suggerirti dei rimedi naturali per accelerare la guarigione

      Rispondi
  8. Ivana says:
    1 anno fa

    Salve,ma per chi soffre di diverticoli i semi non sono vietati?Perche io adoro tutti semi ma non so se poi peggioro la mia situazione

    Rispondi
    • Giampiero says:
      6 mesi fa

      Macinati finemente non danno problemi

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Il pelo dei gatti non è un pericolo per i bambini ad alto rischio di asma, anzi!
  • Acqua in bottiglia, qual’è la scelta più salutare?
  • Il Cohousing per anziani combatte la crisi e la solitudine
  • Gli antiossidanti sono validi alleati per combattere il cancro
  • Gli incredibili benefici della danza
Dionidream

Dionidream

Il sapere del nuovo mondo

Portale di salute, alimentazione, rimedi naturali, psicosomatica, ecoliving, crescita personale.

Inside Dionidream

  • Home
  • Chi sono
  • Testimonials
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contatti
  • Disclaimer
  • SiteMap
  • Privacy Policy

Seguici

Facebook Twitter Pinterest Google+ Youtube

Commenti recenti

  • Mari su La verità sulle MELE della Val di Non e i pesticidi nelle urine
  • Roger su Il pelo dei gatti non è un pericolo per i bambini ad alto rischio di asma, anzi!
  • Tiziana Perricone su Il pelo dei gatti non è un pericolo per i bambini ad alto rischio di asma, anzi!
  • Giovanni su Il pelo dei gatti non è un pericolo per i bambini ad alto rischio di asma, anzi!
  • Dioni su Come preparare il bicarbonato di magnesio: il più potente alcalinizzante

© 2018 The Eternal Dao LTD. All rights reserved

  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Test Fiori di Bach

© 2018 The Eternal Dao LTD. All rights reserved

Utilizzando il sito accetti l'uso dei cookie. Ok Info

Prenditi cura del tuo benessere

Inserisci la tua mail per ricevere i migliori contenuti su:

✓ Rimedi naturali                    

✓ Terapie innovative               

✓ Crescita personale              

E' GRATIS!

Rimani in contatto con Dionidream

✓ I migliori integratori

✓ Recensioni libri

✓ Date degli eventi

Sent!

Please check your e-mail and download FREE BETA version.

 

SHARE IT