“La Serrapeptasi può diventare l’integratore naturale più utilizzato di tutti i tempi a causa della sua efficacia su una vasta gamma di condizioni di salute”.
Scoperto nei primi anni ’70, questo enzima proteolitico è stato isolato dalle specie di Serratia, batteri situati nell’intestino dei bachi da seta. Oggi la Serrapeptasi viene utilizzata in tutto il mondo in ambito clinico e si sta sempre più diffondendo grazie ai grandi benefici mostrati dai pazienti che la assumono. Data la sua particolare azione ed effetti, le è stato attribuito il titolo di “enzima miracoloso”. E’ diffusamente usato in Giappone dove numerose cliniche lo usano con successo per la vasta gamma di benefici che vediamo di seguito, e si sta diffondendo velocemente in tutto il mondo dopo i numerosi studi svolti e i feedback enormemente positivi dei pazienti.
La Serrapeptasi funziona sciogliendo ogni tessuto morto (come ad esempio cicatrici), coaguli di sangue, cisti, la placca arteriosa ed eliminando l’infiammazione. Gli usi sono molto vasti e coprono quasi tutte le condizioni che sono influenzate da infiammazioni e/o da tessuti morti.
Studi in vitro e in vivo rivelano che la Serrapeptasi ha un effetto antinfiammatorio specifico superiore a quello di altri enzimi proteolitici. Una revisione della letteratura scientifica, compresa una serie di controlli clinici con grandi gruppi di pazienti, dimostra che la Serrapeptasi è utile per una vasta gamma di condizioni infiammatorie. Se si considera che i farmaci antiinfiammatori sono tra i farmaci più prescritti e con una vasta gamma di effetti collaterali (posso causare gastrite ulcerosa, danni ai reni e alla circolazione sanguigna), non sorprende come l’uso di questo enzima come la Serrapeptasi, il più potente antinfiammatorio fra tutti gli enzimi conosciuti, si sta diffondendo velocemente. Originariamente derivata dall’intestino del baco da seta oggi viene riprodotta in laboratorio in modo naturale attraverso un processo di fermentazione.
![]() | ![]() |
Proprietà della Serrapeptasi
Ecco delle applicazioni cliniche in cui la Serrapeptasi si è rivelata efficace:
- Malattie autoimmuni
- Colite, artrite, ecc (tutte le infiammazioni)
- Problemi del cervello
- Cancro
- Problemi cardiovascolari
- Problemi digestivi
- Vene varicose
- Autismo (riduce i sintomi che sono legati all’infiammazione)
- Fertilità femminile
- Cisti
- Salute degli animali
- Polmoni (cicatrici e tossine dovute al fumo e/o all’inquinamento)
- Pelle (cicatrici, psoriasi)
- Tunnel carpale
- Morbo di Crohn
- Adesioni interne
- Colite
Come funziona la Serrapeptasi?
La Serrapeptasi è un enzima immunologicamente attivo. Può legarsi al macroglobulina alfa 2 nel nostro plasma dove è schermato dal sistema immunitario pur mantenendo la sua attività enzimatica e in questo modo viene trasferito nei siti dove il corpo ha bisogno. E’ questo stesso tipo di azione potente ma specifica che permette ai bachi da seta di decomporre il bozzolo protettivo, digerendolo senza alcun effetto collaterale e volare via. Sorprendentemente, la Serrapeptasi ha la capacità distinta di digerire solo tessuto non vivente, permettendo così di dissolvere i vecchi strati tossici che intasano il sistema digestivo e ostruiscono le arterie. Per questo motivo è ottima nel prevenire i depositi arteriosi dopo le operazioni chirurgiche al cuore.
Benefici della Serrapeptasi
1. Aterosclerosi. Il dottor Nieper ha rilevato che la Serrapeptasi ha promosso la normale coagulazione del sangue nei suoi pazienti. Gli studi hanno rilevato che la Serrapeptasi rimuove efficacemente la placca aterosclerotica senza danneggiare nessuna delle cellule sane lungo la parete arteriosa.
2. Vene varicose. Riduce efficacemente le vene varicose come numerose testimonianze e case studies hanno riportato.
3. Infiammazione. È in grado di sciogliere e digerire il tessuto infiammato, consentendo l’escrezione attraverso il fegato o i reni, facilitando così la guarigione dei tessuti.
4. Lesioni. La Serrapeptasi è ampiamente utilizzata in Europa come integratore per lesioni traumatiche (come distorsioni e legamenti strappati), nonché il gonfiore associato a pazienti post-chirurgici.
5. Dolore, edema e gonfiore. La Serrapeptasi è stata approvata come rimedio standard in molti paesi europei per il gonfiore. Uno studio tedesco in doppio cieco sull’enzima ha rilevato che potrebbe ridurre il gonfiore fino al 50% nei pazienti post-operatori. I pazienti che assumevano la Serrapeptasi hanno avuto meno dolore rispetto ai gruppi di controllo e, entro il decimo giorno dello studio, tutti i pazienti che assumevano la Serrapeptasi erano completamente privi di dolore.
6. Cisti al seno. In uno studio a doppio cieco, la Serrapeptasi ha mostrato di ridurre il dolore al seno, il gonfiore del seno e l’indurimento nell’85,7% dei pazienti che l’avevano assunta. Ciò è legato al fatto che l’enzima possiede proprietà fibrinolitiche, proteolitiche e anti-edemiche.
7. Infezioni nell’orecchio, nel naso e nella gola. In uno studio a doppio cieco, i pazienti con malattia acuta o cronica dell’orecchio, del naso o della gola hanno rilevato una significativa regressione dei sintomi con la Serrapeptasi. L’enzima può ridurre la viscosità della mucosa, facilitando così il drenaggio.

Adesioni interne che si formano dopo operazioni chirurgiche e infiammazioni. Possono rimanere a vita. La Serrapeptasi aiuta a scioglierle
8. Tunnel carpale. Recenti studi confermano l’uso di questo enzima per la riduzione dei sintomi associati alla sindrome del tunnel carpale. La sindrome del tunnel carpale è uno stato doloroso causato dalla compressione di un nervo fondamentale del polso. Si manifesta come formicolio e la sensazione di intorpidimento alla mano e al polso e col tempo si diffonde al braccio. Gli individui che lavorano alla tastiera sono particolarmente sensibili a questa condizione. Mentre l’intervento chirurgico è stato considerato il primo trattamento lineare per la sindrome del tunnel carpale, recenti studi rivelano che l’uso di enzimi anti-infiammatori (ad esempio, Serrapeptasi e bromelina), in combinazione con le vitamine B2 e B6, è anche efficace.
9. Antidolorifico. La maggior parte dei dolori del corpo sono causati da infiammazioni. Ciò si verifica in forma di rossore, gonfiore e lividi. È il modo del corpo di cercare di proteggersi e di guarire da qualsiasi danno. Il dolore è un segno di avvertenza che richiede attenzione. Inoltre, l’infiammazione può essere un segno di malattia cronica. La Serrapeptasi, essendo un potente antinfiammatorio, risulta efficace nel ridurre il dolore.
10. Respirazione. La Serrapeptasi ha aiutato migliaia di persone a respirare facilmente eliminando l’infiammazione e il tessuto cicatriziale all’interno dei polmoni. Una volta che si elimina il tessuto infiammatorio e le tossine, i polmoni diventano puliti. Il risultato è che le persone riescono più facilmente a respirare profondamente. Può essere di aiuto in un’ampia gamma di condizioni di condizioni polmonari tra cui l’asbestosi, la bronchite, la tosse cronica, la BPCO e la fibrosi cistica. Aiuta anche con emfisema, fibrosi polmonare, pneumoconiosi, embolia polmonare e tubercolosi polmonare.
11. Fertilità femminile. La Serrapeptasi aumenta le possibilità di fertilità dato che aiuta a rimuovere i blocchi nelle tube di Falloppio che altrimenti impedirebbero la gravidanza.
12. Migliora la vista e tratta i problemi all’occhio. Può eliminare l’infiammazione negli occhi, facilitando una circolazione e afflusso sanguigno. Molti problemi di vista iniziano quando l’ossigeno e le sostanze nutritive non sono in grado di raggiungere le varie parti degli occhi. Ci sono diversi problemi agli occhio come la degenerazione maculare correlata all’età (ARMD) e la blefarite. Altri includono cataratta, retinopatia diabetica, glaucoma, sensibilità alla luce fotofobia, occlusione delle vene dell’arteria retinica e retinite pigmentosa. La Serrapeptasi può aiutare a migliorare tutte queste condizioni.
13. Riduce le cicatrici dopo l’intervento chirurgico. La cicatrizzazione è il risultato di un tessuto morto e infiammatorio. Si forma quando il derma (lo strato profondo e denso della pelle) diventa danneggiato. Di conseguenza, il corpo forma nuove fibre di collagene per risanare i danni e questo provoca una cicatrice. Il nuovo tessuto cicatriziale spesso ha una struttura e qualità diverse rispetto al tessuto circostante. La Serrapeptasi aiuta a eliminare il tessuto morto (non vivente) dal corpo, senza danneggiare l’organismo vivente.
14. Muco, tossine e allergia. La Serrapeptasi elimina il muco in eccesso (presente sia nelle vie respiratorie che nell’intestino). Inoltre contribuisce a ridurre le tossine a livello intestinale così come le reazioni a corpi estranei.
15. Malattie infiammatorie intestinali (IBD). La serrapeptasi può essere molto utile per sfiammare l’intestino. Uno studio recente del 2017 afferma: “L’uso clinico dell’enzima [serrapeptasi] è stato riportato per molte malattie come l’artrite, la sinusite, la malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la bronchite ecc. L’attuale sfida per lo sviluppo della serratiopeptidasi in un efficace farmaco antinfiammatorio ad ampio spettro è dovuta alla mancanza di un preciso meccanismo molecolare. Questo enzima proteolitico è stato segnalato efficace per molte malattie proprio durante gli eventi chirurgici per lungo tempo, ma mancano prove di ricerca e letteratura disponibile. Il presente studio sottolinea ancora una volta il potenziale dell’enzima [serrapeptasi] come farmaco antinfiammatoro ad ampio spettro con effetti collaterali e complicazioni minimi.”

Infiammazioni nel corpo
Altri vantaggi potenziali della Serrapeptasi
La serrapeptasi è utilizzata per una vasta gamma di applicazioni e la prevenzione delle malattie. E’ possibile trovare testimonianze di benefici per tante condizioni come autismo, sclerosi multipla, infezioni croniche, cancro (che infatti è legato all’infiammazione) febbre da fieno, fibromialgia, ghiandole gonfie, rinite, del dolore cronico, artrite, ulcere, osteoporosi, angina. Migliora l’attività degli antibiotici e si attacca alla resistenza dei batteri inibendo la formazione della loro biofilm protettiva naturale.
Controindicazioni
I pazienti con problemi di coagulazione del sangue dovrebbero assumerla con cautela. Può interferire con i farmaci che rallentano la coagulazione del sangue (ad esempio aspirina, ibuprofene, diclofenac, warfarin) data la sua naturale azione anticoagulante. Chi si sottopone ad operazioni chirurgiche dovrebbe interromperne l’assunzione due settimane prima. Non ci sono studi che ne dimostrano la sicurezza di assunzione in gravidanza e allattamento. Consultare sempre il proprio medico.
Modo d’uso
Alcuni produttori consigliano 1-3 capsule per 3 volte al giorno a seconda della propria situazione.
Serrapeptasi quale acquistare
Consiglio di acquistare la Serrapeptasi enterico-rivestita e con un UI elevato per avere il massimo assorbimento ed effetti in breve tempo.
Un’ottima marca che uso e che centinaia di lettori hanno assunto entusiasti è Serrapeptasi 250.000 UI a rilascio prolungato.
Per chi vuole partire con una potenza più bassa che non ha condizioni di salute particolari da trattare invece c’è Serrapeptasi 80.000 UI a rilascio prolungato.
Per concludere, la Serrapeptasi viene usata ampiamente da oltre 30 anni, la sua efficacia è comprovata da ben 23 studi, ed è usata con successo da dottori di tutto il mondo. Insieme alle migliaia di testimonianze entusiasti di chi la usa (facilmente reperibili su Google specialmente in inglese), potrete provarne voi stessi i grandi benefici ancor di più se usata parallelamente ad una dieta sana.
Testimonianze
Queste sono recensioni di persone che usano la Serrapeptasi da me consigliata e hanno lasciato una recensione al prodotto acquistato online.
“Ho usato questo prodotto per un mese ed avevo notato discreti benefici a livello di maggiore flessibilità alle articolazioni, in particolare modo al ginocchio. Dopo la pausa estiva voglio assolutamente ricomprarlo per continuare la cura. Lo consiglio”
“Ottimo per la tendinopatia con tessuto cicatriziale e lombosciatalgia e per tutti i dolori causati da infiammazioni. Servizio velocissimo. Grazie!”
“Uso questo enzima proteolitico da circa due mesi e già dopo una settimana ho cominciato ad avere meno dolori al ginocchio ed alla cervicale…ha leggermente migliorato anche alcune vene varicose alla gamba destra. Per ora sono molto soddisfatto….pacco arrivato puntualissimo.”
“sono molto soddisfatta del prodotto; dopo circa un mese di utilizzo ho notato che la sinusite di cui soffrivo è diminuita, inoltre le infezioni alle prime vie respiratorie si sono alleviate , continuerò a prenderlo e lo consiglio a tutti”
“Non sapevo nemmeno della sua esistenza, l’ho provato per curiosità e mi ha fatto totalmente sparire in 4 giorni del rossore che avevo a seguito di un’operazione.. Fantastico!!”
“Ho notato un notevole aumento del muco sciolto dal naso prendendo 3 compresse al dí”
“Serrapeptasi e’ un antiinfiammatorio eccellente. Non ha effetti collaterali . Consigliato anche nei processi infiammatori che riguardano l’ occhio. Personalmente ho notato una visione piu’ nitida e un miglioramento della lacrimazione nella sindrome dell’ occhio secco , fin dai primi giorni di assunzione.”
“La serrapeptasi e un enzima miracoloso,i dolori della cervicale sono passati subito e anche le gambe girano che è una bellezza ve lo dice una persona con SM.”
![]() | ![]() |
Riferimenti Scientifici
- Kee WH, Tan SL, Lee V, Salmon YM. The treatment of breast engorgement with Serrapeptase (Danzen): a randomised double-blind controlled trial. Singapore Med J. 1989 Feb;30(1):48-54.
- Mazzone A, Catalani M, Costanzo M, Drusian A, Mandoli A, Russo S, Guarini E, Vesperini G. Evaluation of Serratia peptidase in acute or chronic inflammation of otorhinolaryngology pathology: a multicentre, double-blind, randomized trial versus placebo. J Int Med Res. 1990 Sep-Oct;18(5):379-88.
- Kakinuma A, Moriya N, Kawahara K, Sugino H. Repression of fibrinolysis in scalded rats by administration of Serratia protease. Biochem Pharmacol. 1982 Sep 15;31(18):2861-6.
- Esch PM, Gerngross H, Fabian A. [Reduction of postoperative swelling. Objective measurement of swelling of the upper ankle joint in treatment with serrapeptase– a prospective study]. Fortschr Med. 1989 Feb 10;107(4):67-8, 71-2. German.
- Nakamura S, Hashimoto Y, Mikami M, et al. Effect of the proteolytic enzyme serrapeptase in patients with chronic airway disease. Respirology 2003;8:316-20.
- Shimizu H, Ueda M, Takai T, et al. A case of serratiopeptidase-induced subepidermal bullous dermatosis. J Int Med Res 1990;18:379-88.
- Tachibana M, Mizukoshi O, Harada Y, et al. A multi-centre, double-blind study of serrapeptase versus placebo in post-antrotomy buccal swelling. Pharmatherapeutica 1984;3:526-30.
- Serrapeptase, Side Effects and Interactions. WebMed
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Giusi Spanò ha detto:
Ilde Soldani questa sembra interessante
Antonella Pan ha detto:
Dove si può comprare
Grazia Galatà ha detto:
Dove si compra, per favore, grazie….
Gilda Cacace ha detto:
Praticamente un miracolo
Filos ha detto:
Così pare
Secondina Stroppa ha detto:
Si trova in farmacia?
Maria ha detto:
Va bene anche per una tendinite? 0 che altro prodotto efficace ? Grazie
Ilde Soldani ha detto:
Molto interessante..
Fulvia Calattini ha detto:
Si può assumere con la cardioaspirina?
Felicia Buzila ha detto:
Grazie
Clelia La Corte ha detto:
E questo miracolo della scienza chi lo ha inventato? ????
terry ha detto:
Molto molto Interessante voglio provarlo anch’io
Stefy Ste ha detto:
Speriamo sia vero perché sembrerebbe curi un sacco di cose.. chissà però il prezzo…
terry ha detto:
Ho 70 anni ,,,spero di avere trovato la mia medicina giusta soffro molto di dolori articolari ,,,dove posso trovarlo ?
Davide Maiocchi ha detto:
Ottimo articolo. Spunti d’ interesse notevoli
Pancrazio Manzoni ha detto:
Mi piacerebbe sapere quale marca è più affidabile e chi lo ha provato?
Sandra Olivieri ha detto:
Il caro vecchio Danzen….niente di nuovo sotto il sole ….
Alberto Bondi ha detto:
Se è in prodotto largamenre usato in Giappone è sicuramente affidabile
Emanuela ha detto:
Pre-giudizio
Giuseppina orioli ha detto:
Sto assumendo la zeolite si possono associare??
sabrina ha detto:
SANDRA OLIVIERI il DANZAN è stato Ritirato dal commercio, il Danzen era un antinfiammatorio e antiedemigenico a base di un enzima particolare.
Danzen: utilizzo ed effetti collaterali.
A partire dal 2014 il Danzen è stato ritirato dal commercio. Vediamo qual era il suo principio attivo e quali i suoi ambiti di efficacia.
La serrapeptasi è un’enzima isolato per la prima volta nel baco da seta: era il principale componente del Danzen, un antinfiammatorio utilizzato in presenza di edema, ovvero di gonfiore dei tessuti, sia in campo medico che chirurgico.
L’azione di questo enzima era molto interessante perché agiva laddove si formava gonfiore e aiutava nel riassorbimento dell’edema grazie alla sua attività fibrinolitica.
Grazie a questo suo particolarissimo meccanismo d’azione agiva anche laddove c’erani degli essudati mucosi, per questo poteva essere prescritto anche in campo otorinolaringoiatrico in particolare per la risoluzione di sinusite cronica.
Quando si assumeva per favorire il riassorbimento di secrezioni mucose e purulente, spesso il Danzen necessitava dell’associazione con opportuno antibiotico.
La dose normalmente consigliata di Danzen era di 5 mg da somministrare fino a 3 volte al giorno dopo i pasti.
Le compresse di Danzen nella loro formulazione evidenziavano la presenza di lattosio come eccipiente, per questo la sua assunzione poteva essere problematica per le persone intolleranti al lattosio.
La somministrazione di Danzen era sconsigliata in gravidanza, allattamento e nella primissima infanzia.
Il farmaco era generalmente tollerato anche se la sua assunzione poteva dar vita ad effetti collaterali quali rash cutaneo, orticaria, prurito e sintomi di anafilassi . In passato erano stati segnalati anche casi di ittero.
L’assunzione di Danzen non alterava in alcun modo la capacità di guida.
eleonora ha detto:
Ma se è conosciuto da 30 anni, qualcuno mi spiega perchè fino ad ora nessuno lo usa nelle malattie autoimmuni e in tutte le altre indicate nell’articolo?????okio
dioni ha detto:
Ciao Eleonora, in Italia è poco conosciuta ma all’estero è molto diffusa ed usata con ottime testimonianze, basta che fai delle ricerche
Mauro ha detto:
Chiedo scusa, non sono riuscito a capire una cosa: il prodotto è gluten free?
dioni ha detto:
Ciao Mauro, ti consiglio di scrivere al produttore o al sito che lo vende che ti sapranno dire gli eventuali ingredienti aggiuntivi. La serrapeptasi in sé e per sé è infatti gluten-free
Anna Maria Lera ha detto:
Si può usare in associazione con chemioterapia?
Nicola Fiorito ha detto:
si trova in farmacia?
Dionidream ha detto:
E’ l’articolo in cui sta commentando 😀 Questa è quella consigliata http://vegamega.it/serrapeptasi-serrapeptase-integratore?tracking=564d673ae0236
Dionidream ha detto:
C’è pochissimo materiale in italiano e spero che con questo articolo si cominci ad usare anche in Italia. Per chi volesse leggere le testimonianze entusiaste degli utilizzatori consiglio di consultare le recensioni su amazon (in inglese) Per chi volesse fare più ricerche https://www.amazon.com/Doctors-Best-Serrapeptase-Non-GMO-Supports/product-reviews/B000EDCJ3Y/ref=cm_cr_dp_d_show_all_top?ie=UTF8&reviewerType=avp_only_reviews
Felicia Buzila ha detto:
Padma Valeria ha detto:
Grazie Riccardo, ora apro il link che hai condiviso ma desideravo dirti che sono incappata in uno dei pochi articoli in merito che lo definisce un rimedio blando per i dolori reumatologici.
Dionidream ha detto:
Ciao Padma, come ogni rimedio naturale non può essere brevettato e quindi non c’è nessun interesse nell’incentivarlo e nel studiarlo più a fondo, ogni studio può essere strutturato per screditare anche la più efficace delle soluzioni. Le numerose testimonianze di chi l’ha usata e dei medici che la consigliano sono per me le più importanti.
Padma Valeria ha detto:
In questo periodo sto provando con un rimedio a base di glucosamina ed msm che non ha apportato sinora ad un grande miglioramento (forse perché il dosaggio in questi rimedi è basso (?)) Ad ogni modo, ti ringrazio molto per l’articolo e per il suggerimento, intendo provare la serrapeptasi al più presto.
Dionidream ha detto:
Sì può dipendere dai dosaggi. E’ importante farsi seguire da qualcuno esperto per capire le cause del disturbo così da attuare la soluzione più efficace. Magari è la dieta o altri fattori ambientali che vanno corretti per contribuire ad eliminare totalmente la causa dell’infiammazione, è difficile dirlo senza una diagnosi.
Giuseppina Rossi ha detto:
Antonella Di Perna..
Teresa Verde ha detto:
Quindi prendiamo la curcunina o la serrapeptasi? una marea di nuovi prodotti, certo mica possiamo prenderli tutti. Io ne vorrei uno solo veramente efficace per la fibromialgia.
Tiziana Semeraro ha detto:
Se fosse vero….
Mariangela Cappai Zicchera ha detto:
Che differenza c’è tra 80.000 e 250.000?? UI ??
Vanessa ha detto:
Vorrei solo precisare che la cicatrice non è affatto tessuto morto.
Maura dal cortivo ha detto:
Se il principio attivo è lo stesso di danzen che stavo cercando senza più trovarlo ,è ottimo…io lo prendevo e guarivo …….
Maura dal cortivo ha detto:
Io prendevo danzen e guarivo….voglio sapere se questo serrapeptasi ha lo stesso principio attivo…nn ho più trovato danzen
Alessandro Palma ha detto:
Bisogna sempre studiare per capire…
Vanessa Lauria ha detto:
Appena Comprato !
Pandora ha detto:
Sempre preso il Danzen negli anni passati e mi trovavo ottimamente, troppo buono per farlo restare in commercio?
Alessandro ha detto:
Ciao Riccardo. Una domanda: una persona anziana che ha una frattura, puo’ trarne beneficio?
dioni ha detto:
Ciao Alessandro, non posso darti una risposta diretta dato che è un consiglio di tipo medico.
Ti consiglio di leggere anche questo articolo sull’equiseto
Aleandro ha detto:
Danzen prima Danase oggi… E’ italiano e con in più la bromelina
carmela ha detto:
Ho provato ad assumere 1 caps al mattino di SerraEnzymwe 80,000, per alcuni giorni…ho avuto dei violentissimi dolori di stomaco e pancia…ho dovuto smettere…mi sentivo di morire…quindi la mia esperienza che questi enzimi.. possono dare delle gravi controindicazioni…e possono essere pericolosi…quindi attenzione…non tutto è bene ciò che viene propinato come naturale…..
Dioni ha detto:
Ciao Carmela,
Come con qualsiasi enzima o probiotico c’è sempre la possibilità di sperimentare un mal di stomaco o nausea e sintomi gastrointestinali. Poiché alcuni enzimi come la Serrapeptasi sono proteolitici (digeriscono le proteine), se vengono presi con il cibo si indeboliscono prima che raggiungano il flusso sanguigno. Pertanto, se si verificano disturbi allo stomaco, si può provare ad assumere le capsule di enzimi con del succo di mele o yogurt o qualunque cibo a basso contenuto proteico che riveste lo stomaco.
Gabri di Gaia ha detto:
Se digeriscono le proteine, potrebbero essere utili contro i vermi?
Guido ha detto:
Sono un naturopata erborista dal 1979.Ho proposto la serratia per tanti anni ma da qualche mese il prodotto è stato ritirato. non potendo essere più considerato un integratore
Roger ha detto:
Personalmente sono molto cauto,perchè anche se si tratta di un microrganismo naturale,scoperto
a fine 1960 nei bachi da seta,non è detto che per questo lo si possa ritenere sicuro o privo di effetti
collaterali. Pur essendo utilizzata in tutto il mondo,le evidenze scientifiche sulla serrapeptasi sono
ancora insufficienti per essere utilizzata come analgesico ed antinfiammatorio. Come farmaco,
poco conosciuto,era in circolazione anche in Italia col nome di Danzen,prodotto dalla Takeda,fino
al 2014. Veniva assunto per via orale in compresse da 5 mg (pari a 10.000 UI) oppure 10 mg (20.000 UI),
per trè volte al dì,dopo i pasti. (vedi commento di Sabrina). I principali effetti collaterali riscontrati sono : orticaria-prurito-rash cutaneo-eczema-shock anafilattico-dispepsia-vertigini-nausea-vomito-epatite-ittero,ecc. Credo pertanto che sia meglio affidarsi ad un medico competente,ma
resto perplesso quando vedo in vendita prodotti da 80.000 UI oppure 250.000 UI. Con quale sicurez-
za ? Grazie x l’attenzione.
Dioni ha detto:
Ciao Roger,
La revisione degli studi scientifici attuali ha una visione diversa da quella da te esposta https://www.webmd.com/vitamins/ai/ingredientmono-1115/serrapeptase
Ti consiglio inoltre di leggere le testimonianze degli utenti che hanno effettivamente provato il prodotto, su amazon ne trovi centinaia.
Buona giornata
paola chimenti ha detto:
su amazon ci sono anche moltissime recensioni di persone che sono state male. le ho comprate per il cane ora non so se darle .anche perchè la cps va ingerita intera. sul sito poi che hai indicato però si dice anche che eventualmente si può sciogliere in acqua il contenuto della cps . non pare strano?
Dioni ha detto:
Ciao Paola,
La media delle recensioni negative è del 5%, ovvero su 100 che acquistano il prodotto solo 5 non sono soddisfatti, mi sembra straordinario!
Quelli che non sono soddisfatti la maggior parte è perché non hanno notato alcun effetto. Gli altri, minima parte, hanno avuto qualche dolore di stomaco o eruzione cutanea.
Elena ha detto:
Anch’io vorrei sapere la differenza pratica fra 80.000 e 250.000 UI
Grazie
Dioni ha detto:
Ciao Elena,
Ho contattato direttamente il produttore in merito alla questione.
Mi ha risposto che 80,000 UI è generalmente come mantenimento, mentre coloro che hanno una condizione di salute che vogliono trattare è indicato il dosaggio più elevato.
E’ infatti una questione di dosaggio, dato che per ottenere la dose di 250.000 UI servono 3 compresse da 80.000 UI, quindi chi ha bisogno di un dosaggio più alto ha più convenienza ad acquistare 250.000 UI.
Roger ha detto:
Ciao Dioni,grazie per le tue pecisazioni sempre utili. Hò letto tutto e ora mi sento più tranquillo.
Buon lavoro.
Dioni ha detto:
Ciao Roger,
In aggiunta posso dirti che ho assunto personalmente la serrapeptasi per un mese senza avere alcun effetto collaterale.
Ti consiglio anche di consultare le recensioni di integratori di serrapeptasi su amazon per trovare migliaia di recensioni entusiaste reali di utenti che acquistano il prodotto, lo usano e lo recensiscono, qui solo un esempio https://www.amazon.com/Doctors-Best-Serrapeptase-180-Count-Doctors-vc/dp/B017CEBZ1O?keywords=serrapeptase&qid=1538293804&sr=8-7&ref=sr_1_7
Ovviamente non posso raccomandare di prendere o meno un determinato integratore perché ogni caso è diverso e bisogna valutare la causa dei propri disturbi che solo una visita con un professionista può far emergere.
I migliori auguri
RIccardo
paola chimenti ha detto:
ciao Riccardo, volevo chiederti se funziona ugualmente aprendo la capsula . grazie
Dioni ha detto:
Ciao Paola, ho chiesto al produttore e dice di sì, anche se ovviamente ingoiarla direttamente è preferibile
paola chimenti ha detto:
grazie Riccardo . ora sono un pò timorosa per i cani. ho preso quella da 250000 forse troppo . la darò metà ciascuno ….
Gabri di Gaia ha detto:
Ci sono studi sul suo uso per gli animali domestici? Ad es. sui gatti?
Sandra De Pietri ha detto:
Sandra
Carissimo Dioni, ho 70 anni, posso prenderla ? E con che dosaggio dal momento che ho la colangite autoimmune al fegato, curata con acido ursodesossicolico, aderenze da operazione alla cistifellea con peritonite e inoltre il diabete 2 con pastiglia di metformina 850 per 2 volte al di ?
Dioni ha detto:
Ciao Sandra,
Ti consiglio di consultare il medico a riguardo
Fabrizio Balducci ha detto:
Attualmente in Italia è vietata la commercializzazione come integratore. Il ministero della sanità lo ha definito “novel food”. E dopo questo non se ne sa più niente. Tanto per tranquillizzare qualche timoroso, io l’ho usato sia su me stesso e sia sui clienti alla dose di 250000 UI al giorno senza riscontrare nessun effetto collaterale. E’ vero prima commercializzato dalla farmacia e lo consigliavano i dentisti, ma la dose era troppo bassa. Per dirla tutta in farmacia ne consigliavano l’assunzione a stomaco pieno perchè, come tutti gli altri fans, pensavano potesse ledere la mucosa gastrica, ma la serratia peptidase non ha questa controindicazione. Le eventuali capsule vanno ingerite per intero infatti sono tutte gastro-resistenti. Un’ultima cosa, se mi è concessa: tutte le malattie elencate a cominciare da quelle autoimmuni per finire alla colite, compreso il morbo di Crohn, la fibromialgia e persino il dito a scatto e il tunnel carpale, hanno una genesi comune: il consumo di carboidrati. Tolti questi le patologie in elenco prima o poi spariscono tutte. Una cosa che non è in elenco e posso aggiungere è che nelle sinusiti croniche, scioglie i catarri raffermi nei seni paranasali e frontali con un pò di pazienza e suffumigi di acqua calda. Riduce anche le stenosi carotidee. e i fibromi sia uterini che al seno. Un saluto.
Dioni ha detto:
Grazie Fabrizio per la tua preziosa condivisione
Emanuela ha detto:
Pre-giudizio
Marco ha detto:
Ciao. Nelle stenosi carotidee sarebbe possibile associare Serrapeptasi e Nattochinasi?