La carenza di vitamina D è davvero diffusissima per il fatto che non passiamo abbastanza tempo all’aria aperta come succedeva una volta. I ricercatori stimano che il 50 per cento della popolazione è a rischio di carenza di vitamina D, con effetti pesanti sulla nostra salute sia fisica che emotiva.
L’importanza della vitamina D
- Riduce il rischio di ogni cancro dal 30 al 50%
- Previene disturbi cardiocircolatori
- Rafforza il sistema immunitario
- Mantiene sani e forti ossa, cartilagini e denti
- Tiene alto il tuo umore agendo come un potente antidepressivo
- Previene infezioni ed influenza
- Ripara il DNA ed assiste i processi metabolici
Sei più a rischio di carenza di vitamina D se
- Usi la crema solare
- Hai più di 50 anni
- Hai la pelle scura
- Passi poco tempo all’aria aperta
- Hai una patologia tumorale
- Sei sovrappeso
Sintomi di carenza di vitamina D
Si ha vitamina D bassa quando le analisi del sangue hanno valore di 25(OH)D inferiori a 30 ng/ml. Le patologie che sono favorite e/o causate dalla carenza di vitamina D sono:
- Dolore alle ossa
- Debolezza muscolare
- Asma nei bambini
- Rachitismo
- Osteoporosi
- Cancro
- Malattie cardiovascolari
- Malattie autoimmuni
- Infezioni
- Malattie infiammatorie intestinali (colite, permeabilità intestinale)
- Disturbi psicologici (depressione)
- Disturbi cognitivi (demenza, Alzheimer)
- Obesità
- Diabete
- Pressione alta
- Sclerosi multipla
Ecco i 7 segni che indicano la carenza di vitamina D
Il modo più sicuro per valutare se hai poca vitamina D è tramite una semplice analisi del sangue: il range ottimale per la salute è tra 50 e 80 ng/ml. Secondo ricercatori e medici come il Dr. Claudio Sauro, una quantità di vitamina D tra 80 e 100 ng/ml è importante per trattare il cancro a patologie cardiache.
Senza sottoporci alle analisi possiamo già avere un idea se siamo carenti o meno di questa vitamina vitale per la nostra salute, attraverso dei segni e sintomi chiaramente riconoscibili.
- Pelle scura. Come ha spiegato il Dr. Holick, il pigmento della pelle agisce come un filtro naturale, in modo che più pigmento si ha, più tempo avrai bisogno di passare sotto il sole per produrre una quantità adeguata di vitamina D. Gli afro-americani, ad esempio, sono più a rischio di carenza di vitamina D e hanno bisogno fino a 10 volte di più di esporsi al sole per produrre la stessa quantità di vitamina D rispetto ad una persona dalla pelle bianca.
- Ti senti spesso stanco, debole e depresso. La serotonina, l’ormone associato con umore positivo, aumenta con l’esposizione alla luce e regredisce quando l’esposizione al sole diminuisce. Nel 2006, gli scienziati hanno valutato gli effetti della vitamina D sulla salute mentale di 80 pazienti anziani e dallo studio è emerso quelli che avevano bassi livelli di vitamina D erano 11 volte più inclini a essere depressi rispetto a quelli che prendevano integratori di vitamina D.
- Hai più di 50 anni. Si stima che oltre il 95% degli anziani può essere carente di vitamina D, non solo perché tendono a passare un sacco di tempo in ambienti chiusi, ma anche perché ne producono meno quando si espongono al sole (una persona di età superiore ai 70 produce circa il 30% in meno di vitamina D di una persona più giovane con la stessa esposizione al sole).
- Sei sovrappeso. La vitamina D è una vitamina liposolubile simile ad un ormone, per cui il grasso corporeo agisce come un “pozzo” che attira tutta la vitamina D in circolo. Se sei in sovrappeso o obeso, è quindi molto probabile che avrai bisogno di più vitamina D rispetto a una persona magra – e lo stesso vale per le persone con elevati pesi corporei a causa della massa muscolare.
- Hai dolori alle ossa. Secondo il Dr. Holick, coloro che vanno dal medico per dolori alle ossa e affaticamento finiscono per essere diagnosticati come avere la fibromialgia o la sindrome da stanchezza cronica. “Molti di questi sintomi sono classici segni di deficit di vitamina D osteomalacia, che è diversa dalla carenza di vitamina D che causa l’osteoporosi negli adulti”, dice. “Quello che sta succedendo è che la carenza di vitamina D provoca un difetto nel mettere il calcio nella matrice di collagene nel vostro scheletro. Di conseguenza hai i dolori alle ossa.“
- Ti suda la testa. Secondo il Dr. Holick, uno dei primi, classici segni di carenza di vitamina D è una testa sudata. Infatti i medici chiedevano alle nuove madri se i loro neonati avessero la testa seduta per questo motivo. Una sudorazione eccessiva nei neonati a causa di irritabilità neuromuscolare è ancora descritto come un comune sintomo precoce di carenza di vitamina D.
- Hai problemi intestinali. La vitamina D è una vitamina liposolubile, il che significa che se si ha una disfunzione gastrointestinale probabilmente non sarai in grado di assorbire bene i grassi, con un conseguente minore assorbimento di vitamine liposolubili come la vitamina D. I disturbi gastrointestinali che danneggiano l’assorbimento dei grassi in particolare sono il morbo di Crohn, celiachia, chi è sensibile al glutine e chi ha l’intestino infiammato.

La vitamina D regola l’assimilazione del calcio nell’organismo. Vitamina D bassa può risultare in disturbi muscolo-scheletrici
Come integrare la vitamina D
- Esporsi al sole. Almeno 15-20 minuti al giorno con l’80% della pelle esposta al sole, ovvero in costume. Man mano che appare l’abbronzatura, sarà necessario esporsi per più tempo al sole per produrre la stessa quantità di vitamina D. L’ho spiegato nel dettaglio nell’articolo Vitamina D. Come capire il Dosaggio, Fabbisogno giornaliero e quale acquistare.
- Integrare. Assumere da 2.000 a 5.000 UI di vitamina D al giorno a seconda del proprio valore ematico di 25(OH)D (questo è il valore da testare nelle analisi). Più il valore è basso (sotto 30 ng/ml) più ovviamente il dosaggio quotidiano sarà alto. Molti esperti tuttavia consigliano dosaggi anche più elevati come 10.000 UI in presenza di patologie gravi. Questo alto dosaggio di vitamina D è bene che sia combinato con l’assunzione della vitamina K2.
Alimenti ricchi di vitamina D
Gli alimenti hanno poca vitamina D e per questo esporsi al sole ed assumere integratori sono le due soluzioni principali. Gli alimenti più ricchi di vitamina D sono il pesce grasso (salmone, sgombro), l’olio di fegato di merluzzo, il torlo d’uovo e il fegato (frattaglie).
Consumare solo cereali biologici in quanto le coltivazioni di grano ed altri cereali possono contenere il diffusissimo erbicida cancerogeno, il glifosato, che interferisce con gli enzimi responsabili dell’attivazione della vitamina D nel fegato e nei reni.
Per favorire l’assimilazione della vitamina D è bene consumare maggiormente cibi fermentati (kefir, crauti, yogurt, aceto di mele, kombucha) in quanto contengono la vitamina K2 che ne migliora l’assorbimento e mantiene stabili i livelli di calcio.
Rivolgersi al proprio medico se si decide di assumere vitamina D in alte dosi, così che potrà monitorare i livelli di calcio e paratormone e vitamina D a livello sierico.
Testimonianze
Queste sono recensioni di utenti che hanno assunto l’integratore di vitamina D Vitashine (clicca qui) estratto dai licheni.
“Prodotto ottimo. Lo uso ormai quotidianamente da un anno e mezzo e ho riscontrato i suoi benefici soprattutto a livello mentale; sono più lucida e la memoria è migliorata.”
“Utilizzo questo prodotto da diversi mesi ed è davvero ottimo, avevo il valore sotto la media e mi è stato davvero d’aiuto 😉 consigliatissimo!”
“perfetto! l’unico integratore che è riuscito ad alzare i miei livelli di vitamina D consigliatissimo!!!”
“Dopo averne constatato i benefici, l’ho fatta provare a mia mamma che era carente anche lei di vitamina D! Si sta trovando benissimo e ad oggi entrambe abbiamo livelli nella norma di vitamina D. Consigliatissimo con integrazione di vitamina K!”
“Avevo livelli di vitamina d insufficienti e avevo sempre dolori muscolari. Ho provato altri prodotti vegan, ma senza successo. Ho iniziato a prendere Vitashine Vitamina D3 e, dopo due mesi, ho rifatto le analisi e la vitamina d era risalita a valori normali.”
“Vitamina D di altissimo valore! Assunta dopo aver fatto le analisi e riscontrata grave carenza di Vitamina D, nel giro di pochi giorni dopo l’assunzione mi sentivo già meglio! Parlando con i naturopati, loro consigliano di prenderla a vita!”
Riferimenti Scientifici
– Vitamin D Deficiency. WebMd.com
– Ali, A., et al. “Developmental Vitamin D Deficiency and Autism: Putative Pathogenic Mechanisms.” J Steroid Biochem Mol Biol 175 Jan. 2018: 108-118.
– Anglin, R.E. “Vitamin D Deficiency and Depression in Adults: Systematic Review and Meta-analysis.” Br J Psychiatry 202 Feb. 2013: 100-7.
– Annweiler, C. “Vitamin D in Dementia Prevention.” Ann N Y Acad Sci 1367.1 Mar. 2016: 57-63.
– Annweiler, C., et al. “‘Vitamin D and Cognition in Older Adults’: Updated International Recommendations.” J Intern Med 277.1 Jan. 2015: 45-57.Wimalawansa, S.J. “Associations of Vitamin D With Insulin Resistance, Obesity, Type 2 Diabetes, and Metabolic Syndrome.” J Steroid Biochem Mol Biol Jan. 2018.
– Xu, M.Y., et al. “Vitamin D and Graves’ Disease: A Meta-Analysis Update.” Nutrients 7.5 May 21, 2015: 3813-3827.
– Zhang, J., et al. “Relationship Between Vitamin D Deficiency and Diabetic Retinopathy: A Meta-Analysis.” Can J Ophthalmol 52 Suppl 1 Nov. 2017: S39-S44.
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Sofia ha detto:
Io bevo latte vegetale con aggiunta di vitamina D2… va bene lo stesso?
dioni ha detto:
Ciao Sofia, sicuramente aiuta ma se hai alcuni di questi sintomi dovresti integrare con un integratore specifico che ha una quantità di vitamina D maggiore, oppure esporti più spesso al sole.
teresa ha detto:
E vero che x assume te e più vitamina d bisogna bere latte vaccino?
dioni ha detto:
Ciao Teresa, la vitamina d si assume principalmente con l’esposizione solare, ed in misura minore è presente nei grassi nei cibi (è una vitamina liposolubile): si trova nelle uova, nelle aringhe, nelle sardine, nel tonno e nel merluzzo, nel latte e derivati e nelle frattaglie. Fra i vegetali la fonte migliore (comunque scarsa) sono le verdure a foglia scura. Il latte è un alimento che sconsiglio perché non digeribile (a parte quelli del gruppo B).
Cristina ha detto:
Buongiorno
Mia figlia sta seguendo la dieta da circa un anno perché è stata diagnosticata celiaca …
Pur essendo migliorata non sta ancora bene, può la ritenzione idrica essere collegata alla mancanza di vitamina D? E che tipo di esame bisogna fare?
Grazie
dioni ha detto:
Ciao Cristina ti consiglio di leggere Se soffri di celiachia, togliere il glutine non basta. Ecco cosa fare Il tuo medico sa dirti quale esame fare per testare il livello di vitamina d nel sangue, il valore da esaminare nelle analisi si chiama 25(OH)D o anche 25-idrossivitamina D oppure Vitamina D 25-OH
DIMITRIOS KATSIDONIS ha detto:
Grazie per le preziosissime informazioni e ci saranno utili per tenerci in buona salute.
giovanna manna ha detto:
salve io sono carente di vitamina d oltre ad assumere vitamine vorrei sapere in quali cibi ce piu vitamina d premett che soffro di tiroidite da hascimoto…grz…
dioni ha detto:
La vitamina d è quasi assente nel cibo ma viene prodotta nel corpo quando esponiamo la nostra pelle al sole. I cibi che hanno vitamina D sono prevalentemente grassi animali come uova e salmone
Francesca ha detto:
Sono francesca soffre di ansia depressiva mangio poco e ingrasso sono sempre con il respiro affannato , ma quello che ingrasso e l’addome . potete darmi un consiglo ? Grazie PS prendo farmaci
dioni ha detto:
Ciao Francesca, posso darti il contatto di un medico naturale a cui rivolgerti, scrivimi alla mia email dioni@inbox.com
Patrizia ha detto:
ciao Dioni, il medico mi ha prescritto le iniezioni di DIBASE (vit. D3) da 100.000 U.I. da fare 1 volta ogni 2 mesi.
Ho 63 anni e normopeso, soffro in particolare di ipotiroidismo autoimmune per cui prendo Eutirox da 100 mg., oltre a Cardioaspirin ed altri farmaci per ipertensione arteriosa. Assumo Omega 3. Tra i 7 sintomi sopra elencati, mi potrei riconoscere in tutti ad eccezione del sovrappeso, mentre i dolori ossei ci sono ma leggeri e non frequenti.
Cosa ne pensi? Grazie
dioni ha detto:
Ciao Patrizia ti consiglio di contattare http://www.medicinafrequenziale.com/
Patrizia ha detto:
Ciao Dioni. Scusa il ritardo nel ringraziarti!!
Barbara ha detto:
Buongiorno ho 39 anni e da un anno ho curato carcinoma al seno con chemioterapia. Mi riconosco in tutti i sintomi elencati x carenza di vitamina D e nonostante i miei valori bassi (30) oncologa nn ritiene opportuno che io prenda integrazione di vitamina D… Quali rischi ci sono di un aggravamento, recidiva o metastasi se si sottovaluta tale carenza?
dioni ha detto:
Ti consiglio di contattare il Dott. Claudio Sauro medico chirurgo esperto di vitamina D http://www.erbenatura.it/staff/claudio.html
laura ha detto:
salve ,tra i sintomi elencati c’e’ la sindrome x , mi sapete dire qualcosa in piu’ ,grazie
isabella.somaglia@gmail.com ha detto:
Articolo molto utile
Maria ha detto:
Mi riconosco in un paio di sintomi: sudorazione alla testa, piccoli attacchi ansia, stanchezza muscolare. Da quando ho ripreso l’assunzione (chissà perchè nei mesi estivi pensavo di farne a meno) sto decisamente meglio.
Nicoletta ha detto:
Salve , ho 52 anni e a parte l’obesità., mi riconosco in quasi tutti i sintomi elencati soprattutto continui attacchi d’ansia.Ho fatto esame e il risultato è vit.D 21,6 …quanta vitamina D dovrei assumere?
dioni ha detto:
Ciao Nicoletta, una dose giornaliera da 10.000 UI è consigliata nella maggior parte dei casi e ritenuta completamente sicura. E’ importante fare le analisi del sangue per vedere l’andamento della cura e non far salire troppo il valore della 25(OH)D
vittoria deligia ha detto:
salve dioni io ho la vitamina D a 8 il reumatologo mi ha chiesto l’esame del sanguee mi ha prescritto didrogyl calcifediolo 30 gg a settimana anche a me hanno diagnosticato fibromialgia ho dolori a tutti i muscoli e a tutte le articolazioni mi ha prescritto anche un miorilassante ho appena cominciato la cura cosa ne pensi?
dioni ha detto:
Ciao Vittoria, non so a quanti UI corrispondono 30gg di quel prodotto, ma di solito per avere reazioni terapeutiche forti si consigliano 100.000 UI a settimana e poi 10.000UI al giorno. Per una prescrizione specifica per il tuo caso ti consiglio di contattare il Dr. Claudio Sauro che è esperto di vitamina D (trovi i suoi contatti cercando su google)
Fabio ha detto:
Ciao. Innanzitutto ti ringrazio per le informazioni e per il tuo impegno. 🙂 Sono donatore di sangue abituale e, negli ultimi controlli è risultato che la vitamina D è a 7. Ora, io ho 51 anni, peso 70 kg, fisico (quasi) atletico e non mi riconosco nei sintomi suindicati relativi alla carenza di vit. D, salvo che nella stanchezza (ma credo che sia un po’ per tutti così, attualmente, perlomeno in Italia). Per il resto, mi sento benino, sono sveglio e relativamente sereno. Anche le ossa mi sembrano ok. Che posso fare? Posso cominciare a mettere in atto qualche strategia evitando di contattare il mio medico? Grazie in anticipo, Fabio
Mirism ha detto:
Io ho la sclerosi multipla mi può aiutare la vitamina d?
dioni ha detto:
Ciao Mirism, leggi qui Vitamina D. Come fare il Protocollo Coimbra per curare Sclerosi Multipla e malattie autoimmuni
Giulia Pigna ha detto:
Buongiorno Dioni ,grazie per l’impegno nell’offrire all’utente un sito così utile! sono una cinquantenne in menopausa con tutti i sintomi da carenza di vitamina D ;volevo sapere cosa ne pensi del farmaco duavive, che mi è stato prescritto, se hai un valido integratore da consigliare tenendo conto che ho i seni con innumerevoli calcificazioni, forti dolori allo scheletro ,sudorazione notturna, noduli benigni alla tiroide, sarebbe molto utile per noi avere delle indicazioni specifiche sugli integratori da prendere poiché questo settore è troppo complesso per capirci qualcosa! ti ringrazio Giulia
Giulia Pigna ha detto:
Buongiorno Dioni,volevo sapere cosa ne pensi della presenza di edulcoranti negli integratori ,
ti ringrazio Giulia
dioni ha detto:
Ciao Giulia, ci sono edulcoranti più naturali di altri, ad esempio i glicosidi steviolici sono degli estratti dalle foglie di stevia. Quindi dipende da caso a caso e possiamo informarci digitando su Google l’edulcorante in questione.
Marcello Bursi ha detto:
La carenza di vitamina D può causare un abbassamento dell’udito?
Sasy ha detto:
Ciao io ho mio fratello che ha 12 anni e abbiamo fatto gli esami x la vitamina d3 che è risultata 5.
Cosa potrebbe significare e troppo bassa?
Ps: ovviamente consigliato dal medico l esame xke si lesiona le dita delle mani e piedi facilmente.x favore mi può rispondere al più presto siamo preoccupati.
dioni ha detto:
Ciao Sasy, il medico stesso ti dirà che è una carenza grave dato che il limite è 30. Ho spiegato in dettaglio l’argomento nell’articolo Vitamina D. Come capire il Dosaggio, Fabbisogno giornaliero e quale acquistare
Sasy ha detto:
Ci ha mandato da uno specialista che a sua volta ha richiesto rx alle ossa e cose varie..ma cosa potrebbe essere?
Perché di tutto quello che ho letto lui non ha nulla e abbastanza attivo colorito in poche parole se mia madre non avrebbe detto di testa sua facciamo qualche esame non avremmo scoperto nulla.
giovanni ha detto:
Ti consiglio di contattare il Dott. Claudio Sauro medico chirurgo esperto di vitamina D http://www.erbenatura.it/staff/claudio.html L’ho trovato tra le prime risposte di Doni
Marizia ha detto:
Premetto che non sono medico ma le passo alcune informazioni che sto acquisendo per problemi personali, senza nulla togliere a quanto già indicato da Dionidream. Siamo tutti carenti di vit. D specialmente in inverno e dovremmo assumerne quotidianamente alte dosi (in Svezia viene prescritto per routine). Servono a poco alti dosaggi periodici come normalmente viene fatto in Italia perchè la vit. D ha un’emivita di 24 H, quindi il giorno dopo è già dimezzata. Da qui l’importanza di assumerla quotidianamente dato che scarsamente reperibile negli alimenti. Da recenti scoperte questa vitamina (che in realtà è un pre-ormone) regola oltre 2400 geni ed è importantissima per l’organismo. Prima di far fare i raggi x mi rivolgerei subito ad un buon medico che conosca bene la materia perchè non è sufficiente prendere la vit. D e basta, ma deve essere attivata con l’assunzione combinata di altre vitamine, specialmente ad alti dosaggi, altrimenti otteniamo risultati dannosi. Quindi non va bene il “fai da te”. Le consiglio anche di visitare in primis un gruppo di facebook che è gestito da medici che si chiama “VITAMINA D” dove può fare tutte le domande che crede e nella sezione “file” ci sono moltissime informazioni che tutti dovremmo conoscere, oltre a quella specifica della “vit. D in età pediatrica” e “l’elenco dei medici che applicano il Protocollo Coimbra” (al momento ancora pochi in Italia purtroppo). https://www.facebook.com/groups/380299735474063/
Oltre a questo gruppo, ce ne sono altri più specifici che trattano le malattie autoimmuni (e sono tantissime) causate da questa carenza molto sottovalutata dalla medicina ufficiale, ma probabilmente, e spero, suo fratello non ne avrà bisogno. Penso che sia comunque un’informazione in più utile ai lettori.
Sasy ha detto:
Grazie x le informazioni cmq e già in cura con uno specialista ed è stato lui a richiedere raggi X è ha prescritto pure delle gocce
Rosaria ha detto:
Ciao Dioni io o sempre mancanza di vitamina D.io vivo in svizzera mi potresti consigliare qualcosa perfavore.grazie..
dioni ha detto:
Ciao Rosaria, va bene un qualsiasi integratore di vitamina D che apporti almeno 10.000UI al giorno, in Amazon ce ne sono molti ma sicuramente c’è qualcosa anche da te in farmacia. L’ideale è confrontare periodicamente i valori delle analisi del sangue con il proprio medico così da valutare man mano
Lucia ha detto:
Una mia amica e stata ha operata ad un anca e ai due ginocchi oggi dovrebbe urgentemente operarsi all’altra anca ma sei sentito dire che non potrà farlo o avendo la vitamine d bassissima che cosa potete consigliargli
Marizia ha detto:
Se non ha altre malattie autoimmuni, l’elenco dei medici specialisti e le informazioni necessarie per la corretta assunzione di vit. D le può trovare nel gruppo https://www.facebook.com/groups/380299735474063/?fref=ts
EffeD ha detto:
Ho recentemente controllato la concentrazione di vitamina D nel sangue: 19 ng/mL. Devo intervenire?
Cinzia ha detto:
Buongiorno ho cinquantacinque anni e sono in menopausa,sei anni fa ho subito una mastectomia e ricostruzione al seno l’anno seguente,ho assunto per due anni e sei mesi il Tamoxifene,detto questo arrivo al punto di dire il mio valore di vitamina D25,il valore di vitamina D25 a maggio era (8),ora chiedo la mancanza di vitamina D25 può capitare che provochi cadute perchè molto recentemente in giro di una settimana sono caduta due volte
dioni ha detto:
Ciao Cinzia, sicuramente con una vitamina D bassa le ossa sono meno forti e quindi si è meno sostenuti, con un rischio di fratture più alto.
Giusy ha detto:
Ciao io hi 33 anni e quello che mi sento è una stanchezza tremenda con sbadigli in continuazione e dormo poco . 5 anni fa mi hanno detto che avevo la vitamina d bassa può essere lo stesso. Problema adesso ????? Mi capita molto spesso questa stanchezza mi passa per un po’ e dopo inizia di nuovo
Barbara ha detto:
Buongiorno sono Barbara , ho fatto l’esame del sangue per la vitamina d e il referto scrive che è 10. Io sono anche fibromialgica. Stanchezza cronica, dolori muscolari e al bacino. Cosa consiglia di assumere? Grazie buona giornata
Dioni ha detto:
Ciao Barbara,
Non possiamo dare consigli di assunzione specifici dato che è compito del proprio medico a cui consigliamo di rivolgersi.
Posso invitarti a leggere:
Vitamina D. I 14 benefici per la salute e quali integratori usare
Vitamina D. Come capire il Dosaggio, Fabbisogno giornaliero e quale acquistare
Roger ha detto:
Articolo molto interessante e utile. Per mè il mistero è sempre il valore minimo di vit. D che indica
uno stato di carenza. Ad esempio facendo l’esame del sangue presso l’Ospedale della mia zona,
il valore minimo è di : > 16. Ciò significa che c’è carenza quando si hà meno di 16 ng/dl,quando invece
secondo altre indicazioni si parla di carenza già con 30 ng/dl. Di recente hò fatto questo esame e
il valore riscontrato è di 30,8 ng/dl,al chè hò iniziato l’integrazione senza nemmeno consultare il mio
medico,in quanto ritengo tale valore un pò basso pur non riscontrando nessuno dei sintomi elencati
in questo articolo.
Dioni ha detto:
Ciao Roger,
Alcuni medici come il Dr Claudio Sauro infatti consigliato valori più elevati come 50 o 80 per avere una protezione efficace dal cancro e da altre malattie neurodegenerative.
Per quanto riguarda il valore minimo, forse laboratori diversi usano parametri diversi, come ad esempio accade con i valori degli ormoni tiroidei, in cui ogni laboratorio ha parametri di riferimento diversi.
Lina ha detto:
Buon giorno Riccardo ho problemi di udito ho visto un otorino di Roma che vorrebbe farmi un intervento per aprire la chiocciola, questo non esclude l’uso di apparecchi acustici, ho provato parecchi apparecchi acustici ma non solo non sento bene, ma mi creano gravi problemi di equilibrio, nevralgici, male alla gola, alla testa, e alle orecchie. Cosa mi consigli?
lucia ha detto:
Salve Riccardo. innanzitutto grazie per la preziosa condivisione delle tue ricerche e conoscenze ma sopratutto per la premura delle risposte per l’aiuto che ci dai nel trovare i migliori integratori e utimo e non ultimo anche i commenti di chi li ha provati nessuno ha mai fatto di più., La mia domanda è se la vitamina D è meglio combinata con la vitamina K2 qual’è il miglior integratore che le prevede entrambi?
Dioni ha detto:
Ciao Lucia,
Grazie per i tuoi apprezzamenti.
Solitamente si consiglia la K2 per dosaggi di vitamina D superiori a 5.000 UI, infatti a dosaggi elevati è bene regolare il metabolismo del calcio della vitamina D con la K2. Anche a dosaggi inferiori di vitamina D si può assumere la K2 che ha comunque tantissime funzioni benefiche nell’organismo.
Si possono assumere come due integratori separati o in un unico integratore come questo che è liposomiale e quindi altamente biodisponibile https://vegamega.it/vitamina-k2-d3-liposomiale?tracking=564d673ae0236
I migliori auguri!
Riccardo
JADEM AWA ha detto:
Diao Dioni, sono Jadem. superata 50 anni. Sono quasi 10 mesi che uso DELTACORTEN per sospetto di Saccoidosi. Sto facendo altri accettazione per questa malattia. Prendo 1 compresse da 25mg adesso di deltacortene. Sono comunque sotto controllo. Dal ultimi analisi, ho la glicemia 106, vit d25 valore 26, ggt 186. altri valore nella norma. Sintomi a me preoccupante sono insonnia, irrequietezza e ansia, umore alterata, forse dovuto parzialmente alla situazione familiare di quale lutto e disoccupazione. Sono in forma adesso, dopo un forte calo di peso. sono gonfiore su viso legato al cortisone
Posso prendere vitamine D, per aiutarmi almeno per quanto riguarda sbalzi di umore, sperando che non e controindicato per via del cortisone. Mi scusi voglio riprendermi senza usare i psicofarmaci.
Grazia del cuore per quanto stai facendo.
Dioni ha detto:
Ciao Jadem,
Ti consiglio di fare la tua domanda nel nostro gruppo di supporto su Facebook a cui puoi accedere da qui https://www.dionidream.com/accedi-alla-community/
Oppure puoi contattare telefonicamente il Dr. Claudio Sauro, esperto di vitamina D, i cui recapiti puoi trovarli cercando su google