Dionidream logo
No Result
View All Result
Segui Dionidream su
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Test Fiori di Bach
  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Test Fiori di Bach
Dionidream logo
No Result
View All Result

Un villaggio di case sugli alberi in Piemonte è in continua espansione

3.3k
Condivisioni
21.7k
Visualizzazioni
Condividi

villaggio alberi

Un intero villaggio che vive sugli alberi di castagno sui Monti Pelati nel Canavese che coniuga perfettamente vita nella natura, sviluppo sostenibile e i comfort della modernità.

Piccola, di legno e sostenibile, la casa sull’albero è il rifugio in cui vivere una vita tranquilla e a contatto con la natura, una vita in cui non si deve correre e non si deve rincorrere.

Un progetto di vita che è il desiderio di molti, vivere liberi e in simbiosi con la natura pura e semplice è la sfida che si sono proposti di affrontare gli abitanti di questa piccola comunità nata in un bosco di latifoglie.

In Piemonte, il sogno della casa sull’albero è diventato realtà. A sette metri di altezza ecco le casette a un piano unico, di legno e con le pareti ricamate da decorazioni lignee, dove vivono 12 adulti e una bambina di un anno. Immersi tra i boschi dei Monti Pelati hanno creato il  primo villaggio ‘arboricolo’ di Italia. Le case, realizzate con le più innovative tecniche di bioedilizia, si integrano perfettamente alla natura e sono costruite utilizzando quanto più possibile materiali del bosco o materiali riciclati, e sorgono tutte sugli alberi di castagno ad un’altezza di 6-7 metri, supportate da grosse travi di legno, in stile vecchia palafitta.«Non siamo “figli dei fiori” o delusi della società e tanto meno eremiti», spiega Dario, papà di Galatea. E a conferma delle parole arriva il mestiere: Dario fa il manager e dirige la sua azienda che importa in Italia rum cubano. «Volevamo solo recuperare una vita che tutti noi sentivamo di perdere nelle nostre città. Qui noi non sopravviviamo, qui riusciamo a vivere più intensamente».  Molti lavorano lontano ma la sera tornano sui loro alberi.

Una delle case sugli alberi del villaggio arboricolo sui Monti Pelati

Ognuno qua si costruisce il proprio “nido” con non poca fatica. È il caso di Elisabeth, che da mesi si sta dedicando alla sua casa, con l’aiuto del resto degli arboricoli. È la più grande e spaziosa del villaggio, con tre piani e includerà anche un piccolo osservatorio che lambirà le sommità delle chiome. La poesia in questo lascia spazio alla vera fatica: «Servono carrucole, corde, volontà e buone braccia», spiega Elisabeth, intenta a issare le travi che serviranno per il terzo piano, «il resto, ce lo offre il bosco e la moderna tecnologia, come i materiali utilizzati per coibentare le pareti delle case contro il freddo». Un vero e proprio lavoro d’ingegneria, che è il risultato della loro esperienza e dello studio delle case già costruite in giro per l’Europa. «Da tempo cercavamo un posto così», dice Angelo, indicandoci la sua casa esagonale a due piani, con tanto di accogliente bagno, studio e camera da letto, «finalmente abbiamo trovato quello che volevamo e ci abbiamo messo radici. Il peso delle case non può essere sostenuto da tronchi giovani che non superano la quarantina d’anni; così usiamo travi di otto metri che pesano anche cinque quintali, poggiate su grossi massi e piantate accanto ai castagni».

villaggio-sugli-alberi

Il risultato è un perfetto equilibrio di forme, con la massima attenzione e cura per l’ambiente circostante: «Inutile dire che, per noi tutti, il rispetto per l’ecosistema bosco è vitale, importantissimo», sottolinea Dario mentre ci offre un sorso del suo rum cubano. Bosco che sembra accettare bene i suoi inquilini: «Fino a due anni fa, questa zona che ci circonda», spiega Maria Pia, «era impoverita dall’eccessivo sfruttamento forestale. Ma rispettando l’ambiente, il numero delle specie vegetali, dagli alberi alla erbe spontanee, sta pian piano crescendo e la natura ritrova così il suo equilibrio».

Il progetto e la realizzazione delle prime case risalgono al 2002, ma il villaggio è in continua espansione. Per arrivarci si percorre in auto una stretta strada di montagna, prima di imboccare un sentiero dove si procede a piedi. Il primo a raccontare la storia di questi abitanti dei boschi è stato il giornalista Antonio Gregolin, autore di un bel reportage pubblicato su XL di Repubblica.

Loading...

Gli abitanti  sono manager, farmacisti, biologi, infermieri, orafi e ricercatori, e a differenza di chi potrebbe pensare che sono degli eremiti, ogni giorno si spostano per andare nei loro rispettivi posti di lavoro, per poi la sera fare ritorno nel loro piccolo mondo, dove il grande spirito di adattamento e il sacrifcio, viene ripagato con l’esperienza unica di vivere sugli alberi a strettissimo contatto con la natura. L’ora del pranzo viene comunicata a tutti i componenti della comunità con il suono di una conchiglia, e tutti si riuniscono per mangiare in uno scenario del tutto esclusivo e spettacolare.

Tra le case sugli alberi del villaggio piemontese, niente strade di asfalto, ma ponti e passerelle di legno sospese, che permettono di non scendere mai a terra per spostarsi da un punto all’altro del villaggio. Ad essere sospeso in aria è quindi l’intero villaggio, i cui abitanti, nonostante l’altezza e l’insolita abitazione non rinunciano alle comodità e alla tecnologia. Chi abita la casa sull’albero, infatti, non si fa mancare telefonino, computer e internet. Nella vita di tutti i giorni il principio fondamentale è il rispetto dell’eco-sistema, dettato da un profondo amore per la madre-natura, che ha saputo offrire a questi arboricoli ciò che non riuscivano a ottenere in città: pace, relax e silenzio.

ISCRIVITI GRATIS

Ogni settimana riceverai la newsletter con gli ultimi articoli ed eventi per il benessere di corpo e mente.

 

No SPAM! Non condivideremo la tua email con terze parti.

Grazie!

Iscrizione effettuata con successo

Condividi3225Tweet21Condividi8Condividi6Pin10SendSend

Riproduzione vietata senza il consenso scritto dell'autore.

Disclaimer: Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Disclaimer completo
Dionidream
Segui @Dionidream
Dioni

Dioni

Dioni aka Riccardo Lautizi, è un ricercatore nel campo del benessere bioenergetico e della crescita personale. Laureato con il massimo dei voti in ingegneria, si occupa di naturopatia, geobiologia e sviluppo del potenziale umano attraverso il risveglio dell’energia vitale e della coscienza.

Next Post

Marijuana legale in Uruguay! Sarà venduta nelle farmacie

Loading...

Commenti 68

  1. Natalia Guerra says:
    4 anni fa

    bellissimo… ma come hanno fatto con i permessi?

    Rispondi
    • Gaetano says:
      4 anni fa

      tranquilla, quando arriverà il suo turno, permessi o non verranno tutti denunciati e fatti sloggiare!

      Rispondi
  2. Dionidream says:
    4 anni fa

    Natalia Guerra Le case sugli alberi sono molto diffuse nei Paesi del Nord Europa, negli Stati Uniti, ma anche in altre parti del mondo ricoperte da zone boschive o forestali; si può parlare di una vera e propria moda che ha iniziato a dilagare nei primi anni ’90, anche star internazionali come Tom Cruise e Justin Timberlake, hanno scelto di realizzare spazi abitativi sui rami degli alberi. In Italia questo descritto nell’articolo è il primo vero e proprio esempio di “comunità arboricola”, considerando che le strutture sono state costruite per essere delle case in regola a tutti gli effetti, con tanto di progettazione ingegneristica e architettonica.

    In Italia non esiste una normativa specifica che disciplina regole, permessi, certificazioni e quant’altro sia necessario per la costruzione di queste strutture, quindi diventa rilevante seguire le indicazioni contenute nel “testo unico sull’edilizia” , poichè la dottrina afferma che rientrano nella regolamentazione del testo indicato “tutti quei manufatti che, anche se non necessariamente infissi al suolo e pur semplicemente aderenti a questo, alterano lo stato dei luoghi in modo stabile, non irrilevante, non meramente occasionale”.

    La costruzione di case sugli alberi ad uso abitativo non appartiene alla cultura del nostro Paese, infatti si potrebbero citare svariati casi in cui amanti della natura si sono cimentati nella realizzazione di queste strutture ad uso meramente ricreativo ed occasionale, anche se negli ultimi decenni molti imprenditori della ricezione turistica hanno deciso di puntare su queste strutture rigorosamente green per i loro investimenti: la regola diventa la sostenibilità all’ambiente “.
    Il concetto urbanistico di ” agibilità ” e quello di ” abitabilità ” sono difficili da applicare a questa tipologia di costruzioni, tuttavia la giurisprudenza dice che si parla di trasformazione edilizio – urbanistica in ” ogni intervento che alteri in modo rilevante lo stato del territorio, a nulla rilevando lo stato di precarietà strutturale del manufatto”.
    Quindi possiamo affermare che oggi, in Italia, è possibile costruire una casa sull’albero, richiedendo un regolare permesso di costruzione, e rispettando i regolamenti edilizi applicati autonomamente dai Comuni di appartenenza del territorio, che disciplinano modalità di costruzione, igienico-sanitarie, tecnico – estetiche, e soprattutto quelle relative alla sicurezza e alla vivibilità della struttura stessa.
    Fondamentale è affidarsi a ditte specializzate nel settore, che siano competenti e abbiano le conoscenze idonee per svolgere tutti i passi necessari, dalla fase di progettazione, a quella costruttiva, fino a quella dell’espletamento di tutte le procedure burocratiche.
    ” Se siete incuriositi e affascinati da quest’argomento, ma non al punto da scegliere la casa sull’albero come struttura abitativa, potreste provare a trascorrere qualche giorno in uno dei ” villaggi di treehouse ” presenti in Italia, togliere i piedi da terra e vedere tutto ciò che vi circonda da una prospettiva diversa.”

    Rispondi
    • Sacconi Sabrina says:
      4 anni fa

      Io abito a Nizza (Francia) e vorrei cambiare casa e questa idea della casa tra gli alberi mi pare fantastica. Mi date piu’ notizie?

      Rispondi
      • Dioni says:
        4 anni fa

        Ciao,
        Puoi trovare piu dettagli qui http://www.storiecredibili.it/2010/08/il-piccolo-popolo-che-vive-sugli-alberi

        Rispondi
      • Tix says:
        4 anni fa

        Se mi dai la tua casa a Nizza te ne costruisco 30 di case sugli alberi

        Rispondi
    • Luca says:
      4 anni fa

      Se ho capito la risposta, dubito allora che le case siano in regola. Difficilmente in un bosco ci puo essere terreno edificabile secondo piano regolatore comunale.

      Rispondi
      • Taldeg says:
        4 anni fa

        Perchè le case dei quartieri secondo te sono in regola ?
        Hanno semplicemente PAGATO ONERI per essere dichiarate tali.

        Rispondi
    • Claudio e Lucia says:
      4 anni fa

      Mi piacerebbe unirmi a loro, per ingrandire di quel che basta il villaggio, come ci si potrebbe mettere in contatto ?

      Rispondi
      • Dioni says:
        4 anni fa

        Ciao Claudio e Lucia,
        Vi consiglio di contattare Antonio Gregolin che ha approfondito la questione ed è andato in loco diverse volte, il suo sito è http://www.storiecredibili.it e la sua mail è [email protected] digli che ti ho dato io la mail.

        Rispondi
    • Alex says:
      3 anni fa

      Ciao! articolo stupendo!mi piacerebbe trascorrere qualche giorno in uno dei villaggi di treehouse presenti in italia, come posso trovarli e mettermi in contatto?

      Rispondi
      • Dioni says:
        3 anni fa

        Ciao, ho risposto negli altri commenti precedenti

        Rispondi
  3. Ataner Renata says:
    4 anni fa

    Che bello. Li comunque han molta natura

    Rispondi
  4. Libero Vincentini says:
    4 anni fa

    In Toscana non è possibile

    Rispondi
  5. Riccardo Funaz says:
    4 anni fa

    Pritti Lamaison

    Rispondi
  6. Lara Iodio says:
    4 anni fa

    Perché non è possibile in Toscana?

    Rispondi
  7. Lara Iodio says:
    4 anni fa

    Gli scarichi delle acque nere?

    Rispondi
    • lele says:
      4 anni fa

      Giusto ..non ci avevo pensato … e canone rai? tasi imu? io li pago e loro?

      Rispondi
      • Andrea says:
        4 anni fa

        Vedi che hanno tutto, sono cittadini italiani come noi e pagano le tasse e tutto quello che devono pagare (sono persone comuni che lavorano, hanno internet e quant’altro). E comunque che differenza c’è tra quelli che vivono sugli alberi e quelli che non ci vivono? Non pagano le tasse quelli che vivono in città o non le pagano quelli che vivono sugli alberi, è sempre una cosa sbagliata non pagarle e non dovremmo fare discriminazioni in base al loco abitativo. Vivere green e nel rispetto della natura è il futuro e se l’Italia rimane un fango nero è per colpa di dinosauri come voi, che provate quasi un horror vacui nei confronti delle nuove idee.
        Sinceramente, vivere tra gli alberi sembra una prospettiva di vita fantastica, perché grazie alle nuove tecnologie la vita é agevolata -anche con assenza di costruzioni di cemento, che sono pure brutte- senza danneggiare l’ambiente. Ed inoltre é molto più “naturale” vivere lì che in città. Penso anche che sia più utile vivere lì per un bambino, che fa le sue prime esperienze tra a natura e i doni che essa ci offre.

        Rispondi
        • mario says:
          3 anni fa

          bravo Andrea….magari la pensassero tutti come te…forse in Italia, e perche no , nel mondo , ci sarebbe piu’ sensibilita’ e amore, fondamentali per una vita serena,,,visto che fino a prova contraria ne abbiamo una sola…meditate gente!!!

          Rispondi
    • Oggo44 says:
      4 anni fa

      …..pozzi neri a perdere…come nel 500…o fosse biologiche con depuratore …comunque questo insieme ai rifiuti resta un problema da non sottovalutare…

      Rispondi
      • Taldeg says:
        4 anni fa

        Chi vive responsabilmente, di rifiuti ne produce QUASI ZERO, e quasi tutto viene riutilizzato o reinventato.

        Rispondi
  8. Anna Maria Bottazzo says:
    4 anni fa

    e noi che non abbiamo boschi nelle vicinanze?,sarebbe anche il mio sogno però!

    Rispondi
  9. Mario Guadagnini says:
    4 anni fa

    lara non guardare il lato negativo delle favole o non sai come è fatto un bosco

    Rispondi
  10. Sonia L. Campedel says:
    4 anni fa

    allora cominciamo a piantare gli alberi

    Rispondi
  11. lele says:
    4 anni fa

    Davvero, non voglio fare il solito italiano polemico.. MA IO PAGO IMU E TASI E LORO? e poi sopratutto… E’POSSIBILE REALIZZARLO IN ITALIA? E’LEGALE? seno vado a vivere su un albero anch’io se poi nessuno mi fa pagare IMU , TASI, CANONE RAI, ACQUA LUVE GAS… DAVVERO!

    Rispondi
    • pripprì says:
      4 anni fa

      E invece lo stai facendo,anzi è la seconda volta che lo scrivi

      Rispondi
      • lele says:
        4 anni fa

        ahahah Prippri io solito italiano polemico allora .. ma tu solita o solito italiano acido che si preoccupa di chi si ripete magari , e non del succo della questione 🙂 🙂 o sei uno o una del villaggio incantato che se ne frega delle tasse?
        intanto .. ancora nessuno mi ha risposto e lo ripeto così sei contento/a …
        Ma le acque nere? I rifiuti? Tasi? Imu? Canone rai? ecc ecc IO LE PAGO E LORO?
        Prippri … le paghi anche tu per loro?

        Rispondi
        • Dalila says:
          4 anni fa

          Lele says
          ciao ti rispondo io…e ti dico che hai perfettamente ragione!
          Le case sugli alberi sono fantastiche ma io ci vivrei solo per vacanza a meno ché non si facciano le cose per bene e con i permessi necessari…(non all’italiana ecco…)Per quanto riguarda le tasse …ehh è tutto da verificare anche se credo che si pagherebbero tutte e forse di più.

          Rispondi
          • Taldeg says:
            4 anni fa

            Difficile vivere senza PERMESSI eh ?
            Davvero triste che abbiano inculcato l’idea di aver bisogno di un permesso anche per respirare… davero triste leggere gente così genuflessa e sottomessa.

            Rispondi
            • paola says:
              1 anno fa

              🙂 risposta intelligente e lungimirante

              Rispondi
        • DReam says:
          4 anni fa

          Si le paghi tu punto. No loro, è tanto semplice. Ed è vero che ti sei ripetuto ma la domande era troppo semplice.
          Io penso che tutti possiamo vivere così, escludendo i pregiudizi del cazzo delle classi sociali più alte, parole come ” ah barboni, fattoni, figli dei fiori e quant l’altro non devono esistere perché questo è il modo più intelligente di vivere : vivere in armonia con la natura ( che sarebbe quello che ti circonda da migliaia di anni, molto di più delle tue amate tasse ) e sfruttando l’energia gratuita sostenibile, che ce n’è in abbondanza. Abbiamo abbastanza tecnologia per scrivere tante cazzate sui siti su facebook, quando la tecnologia potremmo sfruttarla per avere energia per sempre è gratuitamente per il nostro bene. Senza pagare più a nessuno, NESSUNO. Lavorando tutti insieme , è questo il futuro.
          Ma la gente come te non ci crede, e pensa sia più sicuro avere un governo o pagare le tasse ad esempio

          Rispondi
        • Taldeg says:
          4 anni fa

          Lele… è semplice… Sei uno schiavo contento di esserlo. Infatti difendi il tuo PADRONE. Paga le tasse, pagale tutte, pagane tante. E sentiti realizzato e felice. Questo è il tuo percorso, non abbandonarlo per un mondo pieno di dubbi.

          Rispondi
        • ilpitet says:
          4 anni fa

          le acque nere si scaricano in appositi pozzi da fare a terra, depurate e “riciclate”, l’IMU non credo proprio si paghi, non sono strutture con fondamenta e quindi in teoria facilmente removilbili, internet, luce etc. se le pagano di sicuro. la scelta di vivere a contatto stretto con la natura non trasforma nessuno in un selvaggio sfruttatore e l’essere oculati e rispettosi è solo un vantaggio, minimo per chi “comincia”, enorme per le genti future soprattutto in termini di educazione ad una convivenza più rispettosa dell’abitat in cui viviamo…

          Rispondi
          • Dioni says:
            4 anni fa

            concordo

            Rispondi
    • rubio says:
      4 anni fa

      Acqua, se ti hanno dato un attacco alla rete idrica sicuramente la pagheranno, non la danno gratis.
      Luce, se ti hanno dato un attacco alla rete elettrica sicuramente la pagheranno, non la danno gratis.
      Gas, se ti hanno dato un attacco alla rete del gas sicuramente lo pagheranno, non lo danno gratis.
      Canone Rai, sta alla onestà del singolo, se non lo paghi non ti vengono a cercare (come si sa), se chiedi di non pagarlo idem, con tutte le storie, miti, leggende, e vecchiume varie della legge sul canone Rai.
      Imu e Tasi non ne ho idea, e comunque anche qua regna il caos…

      Rispondi
  12. dario says:
    4 anni fa

    io non credo che in italia o quantomeno in toscana ti lascino costruire una casa sull’albero senza permessi di costruzione e per averli quantomeno il terreno deve essere edificabile e aimè i terreni boschivi non lo sono, se però per qualche ragione dovessi sbagliarmi fatemelo sapere, ho almeno 5 ettari di boschi sulle colline adiacenti a Viareggio dove ci farei volentieri una o più case, eviterei di spendere uno stonfo di soldi per acquistare un terreno edificabile e altrettanti in oneri al comune

    Rispondi
    • Taldeg says:
      4 anni fa

      Dici… HO 5 ETTARI DI BOSCHI… in realtà, se non ne puoi disporre non HAI nulla.
      Ma qualcuno “deve lasciarci….” Proprio in piena libertà viviamo, eh ?

      Rispondi
  13. Ludovico says:
    4 anni fa

    Il vero problema di queste strutture è la progettazione, che richiede una tecnica non banale. Gli alberi sono organismi viventi che col loro sviluppo possono determinare scompensi strutturali a questo tipo di manufatti. Insomma non è come appendere un amaca.

    Rispondi
  14. ghost says:
    4 anni fa

    Ok Ok bello bello…..tutto ecologico preservare il bosco…ok ok…..ma le macchina parcheggiate stile villette monofamiliari??? eddaiiii!!!!!!

    Rispondi
  15. ghost says:
    4 anni fa

    anzi a rileggere meglio….. “Per raggiungere le abitazioni si percorre una stretta e tortuosa strada di montagna con l’auto, fino a quando diventa necessario proseguire a piedi per arrivare in questo luogo incantato”…….

    quindi le auto parcheggiate proprio sotto le casette ecologiche di chi sono e come ci sono arrivate in questo luogo incantato dove ci si arriva solo a piedi?

    Rispondi
    • Taldeg says:
      4 anni fa

      Facciamo che quello è l’avamposto del villaggio che poi si sviluppa inoltrandosi nel bosco ? Non lo so eh… cerco solo di usare la fantasia…

      Rispondi
  16. Sara says:
    4 anni fa

    1. I Paesi del Nord Europa, del Nord America eccetera hanno estensioni e quantitativi di biomassa forestale pro capite decisamente molto più elevate di quelle italiane, che sono invece notoriamente ridottissime, con 60 milioni di persone in un territorio così piccolo.
    2. Ma poveri boschi! Lasciamo stare almeno quelli! Vi prego! Sono una risorsa così preziosa…che ormai abbiamo giù ridotto all’osso, lasciate che almeno lei si riprenda. Andate a lavorare in ambito naturale, esplorate, percepite, STUDIATE, così si ottiene il contatto con la natura!
    3. “Molti lavorano lontano ma la sera tornano sui loro alberi.” …ma di che sostenibilità state parlando, allora? State attenti alle parole che usate. Questa non è sostenibilità, è egoismo.

    Rispondi
    • tavolozza says:
      4 anni fa

      Pienamente d’accordo Sara, questo è egoismo e del tipo peggiore. Ormai con la moda dell’ecologia e del ritorno alla natura ne sento di tutti i colori, siamo al delirio. Ovviamente chi può scappa in campagna, ci sono già interi villaggi e paeselli ristrutturati e pronti per essere ri-colonizzati, ma se leggi bene queste proposte immobiliari con tutto il contorno (attività lavorative e non, istruzione, trasporti, ecc…) trovi che di amore per la natura non ce n’è, se non solo appunto la possibilità di chi può pagare di andare a vivere in un bel posto. Io non ho nulla contro i soldi, sia chiaro, ma ogni giorno vengono smascherate storie di furbi e furbetti che si fanno i loro affari tra mille escamotage. Dubito che in Italia sia difficile farsi dare un permesso per abitare sugli alberi. E magari trovi anche il cavillo che ti esonera dalle tasse. Ma siccome io ho trovato questo articolo nel sito di un’associazione che predica tanto tanto bene l’amore per la Terra, ci sono rimasta malissimo, soprattutto accorgendomi dell’entusiasmo che immediatamente il progetto ha suscitato. Personalmente la trovo una violenza contro il bosco e contro la Natura.

      Rispondi
      • alberto says:
        3 anni fa

        io trovo molto più una violenza cementare tutto il mondo che ci circonda, non fate tutto sto rumore per le opere inutili come la tav che aimè, dalle mie parti rischiano di distruggere patrimoni naturali immensi, vi da fastidio pagare al posto degli altri, ma non di chi si fa la residenza a montecarlo o sposta capitali nei propri conti in svizzera, vi da fastidio i presunti 50 euro che danno ai profughi ma non i miliardi che vi fanno sparire ogni giorno compensandoli in cemento, siete patetici, italianucoli da 4 soldi, provate ad imparare qualcosa ogni tanto ignoranti!!!

        Rispondi
  17. Carlo says:
    4 anni fa

    Fa parte della comunità di Damanhur.

    Rispondi
    • Amanda says:
      3 anni fa

      Si, anche a me sembra quello che ho visto durante una visita a Damanhur – la zona e’ quella

      Rispondi
  18. Roberta Aidala says:
    4 anni fa

    Dove sono i castagni di cui parla l’articolo?! Dalle foto si vedono solo faggi…

    Rispondi
  19. Salvatore says:
    4 anni fa

    Qualcuno mi affitterebbe una stanza per dipingere?
    Ciao
    Grandissimi

    Rispondi
  20. Giuseppe Ventura says:
    4 anni fa

    Ciao,
    ho avuto modo anch’io di interessarmi alla cosa, ho un terreno di 5 ettari meraviglioso vista mare vallata del Magra nel Comune di Castelnuovo Magra (Sp),posto a circa 500 mt di quota. a 8 km. uscita autostrada Carrara . in Parte anche edificabile. Due sorgenti fantastico.
    Con strade, corrente piante di quercia secolari ideale per fare un’attività come questa. Il podere è in vendita se qualcuno di Voi interessa spargete la voce.
    Consultate il sito www. venturacase.it .
    mio contatto: 335 6643025

    Rispondi
  21. wood says:
    4 anni fa

    nel canavese ci sono moòlte borgate abbandonate perche non ricostruire quelle

    Rispondi
  22. Carmela Sabia says:
    4 anni fa

    ben vengas, soprattutto il rispetto dell’ambiente, fate come fateste se fosse casa vostra

    Rispondi
  23. andrea says:
    4 anni fa

    Ciao mi chiamo Andrea, e mi piacerebbe sapere come ci si puo’ arrivare al villaggio per visitarlo?

    Rispondi
    • Dioni says:
      4 anni fa

      Ciao Andrea,
      Ti consiglio di contattare Antonio Gregolin che ha approfondito la questione ed è andato in loco diverse volte, il suo sito è http://www.storiecredibili.it e la sua mail è [email protected] digli che ti ho dato io la mail.

      Rispondi
  24. sebastiano says:
    4 anni fa

    ciao a tutti io vorrei mettermi in contatto direttamente con qualcuno dei abitanti del villaggio sui gli alberi qualcuno mi puo dare informazioni grazie……..

    Rispondi
    • Dioni says:
      4 anni fa

      Ciao Sebastiano,
      Ti consiglio di contattare Antonio Gregolin che ha approfondito la questione ed è andato in loco diverse volte, il suo sito è http://www.storiecredibili.it e la sua mail è [email protected] digli che ti ho dato io la mail.

      Rispondi
  25. sebastiano says:
    4 anni fa

    ciao giuseppe ventura o provato sul sito che dici tu ma non sono riuscito a trovare nulla sarebbe belo se puoi mandarmi delle foto del terreno come composto e delle sorgenti del acqua la proposta del tuo terreno e interessante vediamo cosa si puo combinare …. ma non ai pensato tu di costruire qualcosa sopra……ciao a presto

    Rispondi
  26. sebastiano says:
    4 anni fa

    grazie…….dioni

    Rispondi
  27. Raimondo says:
    4 anni fa

    Rispetto per le idee, rispetto per la natura, rispetto per le persone e per le leggi.
    Dopodiché si può fare tutto…

    Rispondi
  28. Maxo says:
    3 anni fa

    Molti parlano di permessi e di leggi, come se la Terra fosse di qualcuno…..e la Vita di qualche altro , ogni Individuo ha il diritto di essere Libero nell’unica forma più Giusta, il buon senso per come lo percepisce che viva in cima ad un grattacielo al 150° piano o sopra l’albero non fa differenza se ha imparato ad Amarsi. Maxo

    Rispondi
  29. giorgio says:
    3 anni fa

    ma avete fatto i conti con i fulmini? considerando anche , che negli ultimi anni , sono aumentate le attivita’ magnetiche, e poi di notte con l’andride carbonica che sprigionano , finestre chiuse con climatizzatore?

    Rispondi
  30. michela says:
    3 anni fa

    Ciao che successo se tutto questo possa essere fattibile Michela ho bisogno di informazioni e contatti grazie buona vita

    Rispondi
  31. Mario says:
    3 anni fa

    Contattami: posso aiutarti a progettare e realizzare la tua casa sul l’albero.Geom.mario s. 3409639347

    Rispondi
  32. walt says:
    2 anni fa

    Tutto bello. Pure io sogno di acquistare una casa di legno costruita in Romania, dove esiste una tradizione centenaria (anche in Russia, Ucraina ecc.) Questa idea del costruirla sull’albero potrebbe avere una grossa controindicazione pericolosa per la vita: gli “incendi boschivi” (+ o – dolosi ) che annualmente sconvolgono l’Italia (e non solo). Immagino che abbiano un piano di evacuazione, ma le case …puff, andrebbero irrimediabilmente in fumo, come un fiammifero.

    Rispondi
  33. alda says:
    2 anni fa

    esistono ancora queste case sugli alberi in Valchiusella-Monti Pelati in Piemonte?
    Oggi mi sono recata sul posto con alcuni amici ma non ne abbiamo trovato traccia. Sarei grata se mi forniste qualche delucidazione. Grazie

    Rispondi
  34. antonio francesco di gioia says:
    2 anni fa

    che meravigliaaa mi chiedo ma si puo affittare? per qulache giorno?

    Rispondi
  35. Eleonora says:
    2 anni fa

    Wowww mi piacerebbe, un giorno, costruire una vera casa sui alberi .Chissà un giorno. ..

    Rispondi
  36. Maurizio zanoni says:
    2 anni fa

    Vorrei conoscere queste persone e visitare questo luogo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • Il Cohousing per anziani combatte la crisi e la solitudine
  • Gli antiossidanti sono validi alleati per combattere il cancro
  • Gli incredibili benefici della danza
  • La ricerca dimostra che il fluoro calcifica la ghiandola pineale
  • Thieves Oil. Come farlo, benefici e perché dovrebbe essere usato giornalmente
Dionidream

Dionidream

Il sapere del nuovo mondo

Portale di salute, alimentazione, rimedi naturali, psicosomatica, ecoliving, crescita personale.

Inside Dionidream

  • Home
  • Chi sono
  • Testimonials
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contatti
  • Disclaimer
  • SiteMap
  • Privacy Policy

Seguici

Facebook Twitter Pinterest Google+ Youtube

Commenti recenti

  • Alessandra Micozzi su Il Cohousing per anziani combatte la crisi e la solitudine
  • Carlo S. su Mucuna Pruriens – Proprietà, Benefici, Modo d’uso e Controindicazioni
  • Precious Rain su Gli antiossidanti sono validi alleati per combattere il cancro
  • Carlo S. su Mucuna Pruriens – Proprietà, Benefici, Modo d’uso e Controindicazioni
  • Tiziana Perricone su La ricerca dimostra che il fluoro calcifica la ghiandola pineale

© 2012-2018 Dionidream. Tutti i diritti riservati.

  • Integratori
  • Superfood
  • Rimedi Naturali
  • Nutrizione
  • Test Fiori di Bach

© 2012-2018 Dionidream. Tutti i diritti riservati.

Utilizzando il sito accetti l'uso dei cookie. Ok Info

Prenditi cura del tuo benessere

Inserisci la tua mail per ricevere i migliori contenuti su:

✓ Rimedi naturali                    

✓ Terapie innovative               

✓ Crescita personale              

E' GRATIS!

Rimani in contatto con Dionidream

✓ I migliori integratori

✓ Recensioni libri

✓ Date degli eventi

Sent!

Please check your e-mail and download FREE BETA version.

 

SHARE IT