Un nuovo studio che ha comparato l’efficacia dello zenzero con i più comuni antidolorifici somministrati come l’ibuprofene e il cortisone ha dimostrato che questa spezia usata da millenni nella medicina Ayurvedica è molto più efficace dell’ibuprofene e ha la stessa efficacia del cortisone, con una differenza sostanziale: lo zenzero non produce gli effetti collaterali dei farmaci, ma anzi apporta benefici anche ad altri livelli.
Lo studio pubblicato sulla rivista medica Arthritis da un team di ricercatori dell’Università di Copenhagen rivela che lo zenzero contiene dei composti in grado di inibire la produzione di citochine, le molecole che causano infiammazione e quindi dolore.
Questa capacità curativa è assente nell’ibuprofene (principio attivo di molti farmaci comuni) mentre invece è presente nel cortisone. I ricercatori hanno sottolineato che lo zenzero è migliore però anche del cortisone perché quest’ultimo può causare spesso effetti collaterali come gonfiore, debolezza muscolare, aritmia cardiaca, pressione alta, ansia e problemi di insonnia.
Lo zenzero è stato utilizzato per migliaia di anni nella medicina ayurvedica in India come un alimento antinfiammatorio naturale. Il Dr Krishna C. Srivastava, ricercatore di fama mondiale sugli effetti terapeutici delle spezie, ha condotto una ricerca approfondita su gli effetti antidolorifici dello zenzero all’Odense University in Danimarca. In uno studio, il dottor Srivastava ha somministrato a pazienti artritici piccole quantità di zenzero ogni giorno per tre mesi. Quasi tutte le persone coinvolte hanno avuto significativi miglioramenti nel dolore, gonfiore e rigidità mattutina mangiando zenzero quotidianamente. In un altro studio su pazienti affetti da osteoartrite ci sono stati notevoli miglioramenti rispetto al dolore alle ginocchia a seguito della somministrazione di zenzero in dosi giornaliere da 50 a 300 milligrammi per un periodo massimo di 36 settimane.
Lo zenzero ha dimostrato effetti antinfiammatori e antidolorifici sia se mangiato fresco, scaldato oppure consumato in polvere.
La quantità utilizzata nello studio del dottor Srivastava è stata di 5 grammi di zenzero fresco o 1 cucchiaino di zenzero in polvere, in dosi divise durante la giornata.
Inoltre lo zenzero è molto utile per prevenire il raffreddore, ad alleviare il mal di gola e calmare la tosse. 1-2 tisane di di zenzero oppure alcune capsule di zenzero al giorno aiutano a eliminare il muco dalle vie respiratorie e a curare la tosse.
Usare lo zenzero come antidolorifico
- Aggiungere lo zenzero fresco tritato o in polvere nelle zuppe, stufati, fritti (al posto dell’aglio) e altre ricette. Lo zenzero è delizioso in molti piatti sia salati che dolci.
- Se hai una centrifuga o un estrattore puoi fare dei succhi di zenzero fresco, un concentrato di benessere che si abbina bene con altre verdure e frutta, come carote o mele.
- Capsule di Zenzero sono un modo semplice di assimilazione per chi è spesso fuori casa. Segui le indicazioni sulla confezione.
- La Tisana di Zenzero fresco è un altro ottimo modo per assorbire tutte le proprietà dello zenzero. Tuttavia bisogna far bollire a lungo lo zenzero per far uscire tutti i principi attivi. Infatti è consigliato: prendi una radice di 5-6 centimetri ben lavata e tagliata a pezzettini, aggiungila ad un litro di acqua e fai bollire a fuoco bassa per 45 minuti o un’ora.
- La Tintura di Zenzero permette di assorbire facilmente i principi attivi resi disponibili dalla macerazione idroalcolica. Una dose tipica è di 30 gocce tre volte al giorno.
Lo zenzero, come molti altri composti della natura, ha curato l’uomo per migliaia di anni ed è per questo che ha fatto parte dell’alimentazione. La vera cura è prevenzione e solamente adottando delle sane abitudini quotidiane possiamo mantenere e rafforzare il nostro benessere.
La medicina non è mai stata così buona.
Leggi anche
Zenzero. Attenzione alle interazioni ed effetti collaterali con questi Farmaci
Tisana di Zenzero. Pulisce il fegato, dissolve i calcoli renali e combatte le cellule tumorali
Ecco la Bomba Anti-influenzale efficace anche per tosse e raffreddore
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Adele Russo ha detto:
Peccato provenga dalla Cina
Orietta Ascani ha detto:
Ne ho il frigo pieno!io lo uso molto.i benefici?: bo!
Fenice Araba ha detto:
io lo uso ampiamente
Dario Chiantia ha detto:
alcuni giorni fa è stato raccomandato di non comperare Zenzero proveniente dalla Cina poiché infetto da pesticidi. Io ho appena comperato Zenzero macinato proveniente dalla Nigeria, secondo voi è migliore di quello Cinese?
Pina Rubinetti ha detto:
Io compro lo zenzero BIO
Gionny Inimitabile Levis ha detto:
Io lho comprato una sola volta…poi lho piantato
maria celeste cutrone ha detto:
saresti così gentile da spiegare come si pianta? grazie
Anna Ricci-Milano ha detto:
Compera quello fresco ! Si trova ormai dappertutto e si lava e si pela prima di usarlo 🙂
Dario Chiantia ha detto:
ho sempre comprato quello fresco ma è solo provenienza Cina ahimè
Sabrina ha detto:
Lo trovi biologico proveniente dal Perù, dalla Spagna dalla Thailandia. ..lo trovi. Quello dalla Cina è più grosso e costa pochissimo…ci sarà un motivo!
Dionidream ha detto:
Si Dario purtroppo la maggior parte proviene dalla Cina, ma in alcuni negozi l’ho trovato da altre parti. Nei negozi di prodotti biologici lo trovi di qualità e poi puoi anhce piantarlo ed averlo gratis
Daniela Scorza ha detto:
se non viene dalla cina…!
Dario Chiantia ha detto:
ci proverò…grazie
Maria Di Sessa ha detto:
Io lo uso soprattutto fresco in tisane per lo stomaco e candito da masticare contro la nausea. ..e funziona!
Gaetano Dino Guli ha detto:
Ne ho usato a tisana la mattina, un pó troppo, peró diminuito il mal di schiena di cui soffro, i farmaci antidolorifici / antinfiammatori mi curavano subito e poi stavo come prima e i danni ..per chi avrà esperienza o esperto lo sá!! ok per bio e piantarlo ,grazie!!!
Beatrice Picchi ha detto:
grazie…:)
Annarellalla La ha detto:
Gionny inimitabile Levis,per favore,mi spieghi come si pianta? GRAZIE!!
Pedro Man ha detto:
Basta che lo compri bio, in un negozio di cui ti fidi.
Estella Sfurlan ha detto:
Io lo uso in tisana con aglio e pepe cayenne x raffreddori…altrimenti come usarlo come antidolorifico??? Dosi x esempio?
Patrizia Gori ha detto:
Come si coltiva?
Michela Michieli ha detto:
Quante utili notizie ci dai,cara Sonia!
Daniela Cristini ha detto:
Dario Chiantia Io veramente lo trovo anche di provenienza Brasile o Perù. Quando è cinese non lo compero come cerco di evitare in generale di acquistare cinese. In primavera cercherò anch’io di coltivarlo in vaso..
Mirella Caterlini ha detto:
Io lo sapevo già ….
Giacomo Giacopini ha detto:
Io in coop ho trovato quello della linea “viviverde” che viene dal Perù…
daniele ha detto:
Solo io ho cliccato sui due link scoprendo che puntano allo stesso sito? quindi gli studi citati del dottor Srivastava sono uno e non due, oppure è un errore
Dioni ha detto:
Ciao Daniele, se leggi entrambi gli studi del Dott. Srivastava sono riportati al sito citato
Linda ha detto:
Io tutte le sere mi faccio una tisana con zenzero fresco grattugiato e due goccie di limone …..a me funziona x mal di stomaco raffreddore tosse digestione….
Piera Gualdani ha detto:
Fa bene ed ha un buon sapore piccante. Io lo uso in tisane e in cucina. Lo consiglio a tutti! (y)
CATIA ha detto:
Anch’io uso zenzero e limone per fare la tisana, mi piace e sento che mi fa bene.
Enzo ha detto:
Purtroppo nei miei riscontri devo ridimensionare quello che si dice nell’articolo. Nemmeno al doppio della dose consigliata ho osservato un così forte effetto antiinfiammatorio e antidolorifico. E nemmeno prendendolo per molto tempo. Credo sia giusto saperlo
Katia ha detto:
Io vorrei usarlo…ma è adatto anche x i bambini?NN ho idea su come usarlo
Dioni ha detto:
Ciao Katia, nell’articolo c’è scritto come usarlo. Altre indicazioni puoi trovarle qui https://www.dionidream.com/zenzero-piu-efficace-chemioterapia/ e qui https://www.dionidream.com/zenzero-limone-miele-influenza-tosse-raffreddore/
Carlo Scelzi ha detto:
Complimenti quante informazioni utili
Annamaria Casazza ha detto:
condivido e ho sperimentato su di noi funziona soprattutto se ti fanno male le ginocchia
Lena Sanecka ha detto:
mniam…
vittoria mellace ha detto:
Uso da molto zenzero e curcuma nei miei piatti e tisane. Mi trovo bene e mi piace il sapore
Tati ha detto:
E per le diete?
Mauro ha detto:
nell’articolo parlate di quantità una volta di 50/300 milligrammi successivamente di 5 grammi, quale è la quantità indicativamente da utilizzare?
Dioni ha detto:
50/300 sono le singole dosi, mentre 5 grammi è l’ammontare complessivo giornaliero
ste ha detto:
credo che si sbagli sul dosaggio;5 g fresco,mentre 50/300 in estratto secco in totale. altrimenti le dosi giornaliere sono 20 ,o 80? non è possibile
Anankin12 ha detto:
Ho riscontrato delle discrepanze tra le affermazioni di questo articolo e le supposizioni del primo articolo citato. La prima, è che l’articolo non afferma affatto la superiorità dello zenzero, ma solo l’equivalenza di esso in certi aspetti; la seconda, alla fine dell’articolo compare “but further studies, to support results from such a model are needed.”, ossia sono necessari altri studi e ricerche sono necessari per supportare il modello.
Adriana ha detto:
Non sono riuscita a trovare in nessun articolo quanto zenzero disidratato senza zucchero si può mangiare al giorno. Siccome,poi, ogni tanto prendo il Brufen, posso prendere in concomitanza anche l o zenzero? Grazie Adriana
Dioni ha detto:
Ciao Adriana,
Le raccomandazioni generali sono di 4 grammi al giorno di zenzero fresco, quindi credo che corrispondano (non sono sicuro) a 3 grammi di zenzero disidratato.
Se prendi farmaci consulta il tuo medico. Ho descritto le controindicazioni e le interazioni delle zenzero in questo articolo.