Il potere curativo ed antinfiammatorio della curcuma è ben documentato e possiamo ottenere molti benefici inserendola nelle nostre ricette. In effetti, le sue proprietà e componenti medicinali (principalmente la curcumina) sono state oggetto di oltre 8900 studi peer-reviewed e pubblicati. In questa ricetta sarà possibile assimilare tutti i principi attivi di questa spezia altrimenti non disponibili.
Come ho spiegato nell’articolo 4 Modi per potenziare l’assorbimento della Curcumina, la curcumina non è molto bio-disponibile e la sua assimilazione non dipende dalla quantità, ovvero non è che mangiandone di più se ne assorbe di più. Esistono tuttavia dei metodi, come quelli che sono applicati in questa ricetta, per rendere la curcuma più solubile e bioassimilabile.
I benefici della curcuma per la salute
La curcuma è una vera e propria medicina tanto che alcuni studi l’hanno paragonata ai normali farmaci in commercio arrivando alla conclusione che questa spezia gialla è altrettanto efficace come prendere il farmaco! Ne ho discusso nell’articolo Studi confermano che la Curcuma è efficace come 14 farmaci. Dall’altro lato se si assumono farmaci è importante valutare le eventuali interazioni della curcuma dato che appunto potrebbe potenziare l’effetto dei medicinali che si sta assumendo, puoi scoprilo nell’articolo Curcuma: Attenzione agli effetti con questi 6 farmaci e condizioni di salute.
La curcuma è
- Antifiammatoria
- Depura il fegato
- Ripara i danni cerebrali
- Previene e combatte il cancro
- Rafforza il sistema immunitario
- Antiossidante
- Migliora l’apparato cardiovascolare
- Tratta e previene il diabete
- Abbassa il colesterolo
- Riduce il dolore cronico
- Antidepressiva
- Riduce l’artrite
Inoltre la carota ha numerose proprietà curative tanto che i succhi di carota venivano usati dalla clinica del Dott. Norman Walker in America per trattare il cancro ed altri disturbi cronici.
Ricetta della zuppa vegetale di curcuma
Ingredienti
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 tazza di cipolla dorata tritata fina
3 tazze di carote tagliate a dadini piccoli
2 tazze di brodo vegetale (puoi farlo con un dado naturale senza glutammato)
2 spicchi d’aglio tritati (o più a piacere)
2 cucchiaini di curcuma
1 + 1/2 cucchiaini di semi di cumino
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaio di succo di limone
1 puntina di pimento (in alternativa cannella)
1 pizzico di sale e pepe nero (a piacere)
1/2 tazza di yogurt bianco o kefir di latte opzionale per guarnire il piatto
Preparazione
- Fai rosolare la cipolla con l’olio per 2 minuti in una pentola.
- Aggiungi il brodo, le carote e la curcuma mescolando per far amalgamare il tutto. Porta a ebollizione. Abbassa il fuoco, metti il coperchio e cuoci a fuoco lento fino a quando le carote sono tenere, circa 10 minuti. (Non far cuocere per più di 15 minuti altrimenti si perdono le proprietà della curcuma)
- Tosta i semi di cumino in una padella a fuoco medio per 3-4 minuti e poi macinali con un mortaio o un macinino.
- Togli la zuppa dal fuoco e frullala con un minipimer fino a quando è una pasta omogenea e liscia.
- Aggiungi il miele, succo di limone e pimento. Mescola bene e condisci con sale e pepe.
- Puoi mettere il cumino in polvere e lo yogurt bianco sopra la zuppa oppure in una ciotola a parte che ognuno può mettere nel suo piatto. Servire.
Si può accompagnare questa zuppa a dei crostini (magari pane fatto in casa o integrale biologico) oppure a del riso integrale.
Per scoprire tutti i benefici e ricette della curcuma leggi:
Cavolfiore alla curcuma. Ecco la ricetta antinfiammatoria con proprietà anticancerogene
Curcuma: 10 modi per consumarla e sfruttarne le proprietà
Croccanti frittelle di zucchine e curcuma con salsa di avocado
Riproduzione vietata. Questo articolo ha solo fine illustrativo e non sostituisce il parere del medico. Non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o trattamento. Termini e Condizioni
Salute&Bellezza Naturale ha detto:
ottima ricetta <3
Tatiana Stoian ha detto:
Ma il pepe nero non fa male??????
Dionidream ha detto:
Ciao Tatiana Stoian ne basta davvero poco e serve per assimilare le proprietà della curcuma. Il pepe nere da fastidio a chi soffre di emorroidi
Anna Martelli ha detto:
Purtroppo non sopporto il sapore della curcuma.Che ne pensate degli integratori?
Hani Nabulsi ha detto:
Nadia Copes dobbiamo provare….
Antonella Meneghettii ha detto:
squisita
Daria Li-sin Cini ha detto:
Anna Martelli, ti ci abitui prendendone pochissima anche una volta al mese. E’ come l’aglio, occorre abituarsi.
damiana ha detto:
Per quando riguarda le zuppe nell agomemto del diabete do tipo 2 posso fare le lenticchie ,faggioli c e i legumi in generale?